Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
CANTO TERZO | 265 |
Sciolgono dal timon bianco di spuma
I fumanti cavalli. Ai sacri alberghi
Dell’aurea reggia rispettosi i divi
15Accompagnâr l’onnipotente1; e, giunti
Al grande limitar, per sé medesme
Si spalancâr sui cardini di bronzo
Le porte d’oro2, che uno spirto move
Intrinseco e possente; e tale intorno
20Nell’aprirsi mandâr cupo un ruggito3,
Che tutto ne tremò l’alto convesso4.
Ivi in parte segreta, a cui nessuno
Non ardisce appressar degli altri eterni
(Fuor che le meste e querule Preghiere,
25Che libere pel ciel scorrono e al nume
Portano5 i voti degli oppressi e il pianto),
L’egioco6 padre in gran pensier s’assise
Sovra il balzo d’Olimpo il piú sublime.
Contemplava di là giusto e pietoso
30De’ mortali gli affanni e le fatiche:
Mirò d’Ausonia i campi e la pontina7
Valle in orrendo pelago conversa;
Mirò per tutto (miserabil vista!)
Le sue tante cittadi, altre sommerse,
35Altre per forza di tremuoto svelte
Dalle ondeggianti rupi, e la catena8,
Donde pendon la terra e il mar sospesi,
Scuotersi ancora ed oscillar commossa
Dalla tremenda di Vulcan possanza.
- ↑ 13. Ai sacri ecc.: Anche in Virgilio Giove è accompagnato dagli dei quando, sciolto il loro concilio, se ne torna alle sue stanze. Cfr. Virgilio En. X, 116.
- ↑ 16. per sé medesme ecc.: cfr. la nota al v. 38, p. 84 e al v. 53, p. 188.
- ↑ 20. mandâr cupo un ruggito: cfr. Dante Pur. ix, 133 e segg. e Lucano Fars. III, 154.
- ↑ 21. l’alto convesso: quello del cielo. Cfr. Virgilio En. VI, 241.
- ↑ 26. Portano ecc.: cfr. la nota al v. 50, p. 73.
- ↑ 27. egioco: cfr. la nota al v. 145, p. 102.
- ↑ 31. e la pontina ecc.: Molti scrittori antichi fanno memoria delle Paludi Pontine, ma non cosí chiaramente, da togliere a’ moderni ogni dubbio su la loro origine e il loro ingrandimento.
- ↑ 36. la catena ecc.: «Il poeta si è giovato d’una sublime immagine di Milton, in fine del libro secondo del Paradiso perduto, ove Satanno all’uscire dell’inferno vede «L’empireo cielo in circuito d’ampia E non determinata estensione... (Sua già nativa sede) e quivi presso Da una catena d’or pendente questo Sospeso mondo». (Trad. del Rolli). Ambidue poi i poeti ebbero cotale immagine da Omero (Il. lib. VIII, v. 19 del testo) quand’egli fa dire a Giove: «... Alla vetta deil’immoto Olimpo Annoderò la gran catena, ed alto Tutte da quella penderan le cose». Ed in questa catena omerica Platone, sul principio del Teeteto, credeva indicato il sole: «Perocché, fintanto che il giro del sole durerà, sussisteranno ed avranno vita tutte le cose si degli dei che degli uomini; ma se questo in certa maniera dovesse stare legato, sciorrebbesi tosto ogni cosa, e il tutto andrebbe, come suol dirsi, sossopra». Qualche newtoniano poi potrebbe piú acconciamente con Pope vedervi simbologgiato il gran sistema delle due forze centripeta e centrifuga; sistema che non
a’ vv. 225, p. 105 e 80, p. 212.