Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
188 | IN OCCASIONE DEL PARTO |
Tolta a due fronti e fulgida
30Del sangue che l’avara Anglia comprò.
E qui vengh’io, non cupida
Di battaglie e di pianto1,
Ma inerme e di pacifici
Studi amica e del canto,
Che a far piú lieti i talami
36Di reine al ciel care Ascra2 insegnò.
Da questa cuna, ov’auspice3
Fecondità s’asside
E alla pensosa e trepida4
Donna regal sorride,
Primo de’ fior5 porgendole
42La bruna che spuntò nunzia d’april;
Da questa cuna espandesi
D’alta clemenza un raggio6,
Che i mesti padri esilara,
Tolti i figli all’oltraggio
Di povertà che al misero
48Chiude le fonti d’ogn’idea gentil7.
Germe d’eroe, che il pubblico
Vóto già vinse e l’ira
Placò del fato ausonico,
Apri i begli occhi e mira8.
Disse; e tosto spontanee
54Su i cardini le porte ecco suonar9;
Ecco avanzarsi, ed ilari
Raggiar10 celesti aspetti;
E si diffonde un subito
Odor per gli aurei tetti
Che numi annunzia11, e insolito
60Già del petto gli avvisa il palpitar.
- ↑ 31. non cupida ecc.: non come guerriera, ma come dea delle scienze e delle arti.
- ↑ 36. Ascra: le Muse. Cfr. la nota al v. 13, p. 40.
- ↑ 37. ov’auspice: presso alla quale s’asside propizia.
- ↑ 39. trepida: della propria salute.
- ↑ 41. Primo de’ fior ecc.: la viola.
- ↑ 41. D’alta clemenza un raggio: il decreto sui convitti nazionali. Cfr. la nota d’intr.
- ↑ 46. Tolti ecc.: per veder tolti i figli all’obbrobrio di povertà (Orazio Od. III, xxiv, 42: Magnum pauperies opprobrium), che nega loro di potersi istruire ed educare (ogn’idea gentil).
- ↑ 49. Germe ecc.: o figlia d’eroe (il Beauharnais) che fu ed è amato da tutti (vinse il pubblico vóto) e colla sua saggia, onesta ed attiva amministrazione placò il fato che sembrava avverso alla felicità d’Italia, ecc.
- ↑ 53. spontanee ecc.: Virgilio En. VI, 81: Ostia... patuere.... Sponte sua. Cfr. la nota al v. 16 del c. III della Feron.
- ↑ 55. ilari raggiar: e lieti diffonder luce. Idea consimile a quella di Dante (Par. viii, 70): «Per letiziar lassi fulgor s’acquista, Sí como riso qui».
- ↑ 59. Che numi annunzia: cfr. la nota al v. 4. — e insolito ecc.: Aver il petto anelante nel parlare, significava essere invasi da spirito divino. Cfr. Virgilio En. VI, 46 e segg.
versando questo stato tocca Varsavia e sbocca nel Baltico». Ferr.