Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
342 | annotazioni. |
Pag. 272, lin. 37. — Fu poscia Enrico VIII, autore del Scisma d’Inghilterra. Il magno padre quivi indicato è Enrico VII, presso il quale poco prima il Castiglione era stato mandato ambasciatore dal duca Guidubaldo.
Pag. 273, lin. 9. — Questi fu poi Carlo V, e quivi gli vien pronosticato l’imperio. Gaetano Volpi.
Pag. 274, lin. 19. — dal centro. L’Aldina del 1541 del centro.
Pag. 276, lin. 20. — Di lui, che fu marchese e poi duca di Mantova, avremo a parlare più volte nelle Annotazioni alle lettere del nostro Autore.
Pag. 279, lin. 29. — Allude a quello di Orazio, De Arte poetica, v. 304, 305:
. . . . . . . . funqar vice cotis, acutum |
Pag. 283, lin. 6. — al valore. Forse è da preferirsi la lezione delle Aldine del 1541 e del 1547, al valere.
Pag. 285, lin. 2. — Quanto discorre il Bembo nel restante di questo libro in materia d’amore (eccetto l’ultimo tratto, dove parla di Dio, Spirito Santo, Amor sustanziale), è in massima parte derivato da Platone e da’ suoi commentatori, come appare anche dalle annotazioni, che conserviamo, del Ciccarelli.
Pag. 285, lin. 9. — Il Ficino, nel quarto capitolo sopra il Convito di Platone, dice, tutti i filosofi concordarsi in questa diffinizion d’amore. Ciccarelli.
Pag. 285, lin. 23. — Si raccoglie tutto ciò da’ Platonici, i quali sogliono dire, la bellezza esser cosa universale, e dividersi in tre specie: l’una è quella degli animi; l’altra dei corpi, tanto dalla natura quanto dall’arte fatti; la terza delle voci e suoni. La prima con la mente, la seconda con gli occhi, l’ultima con le orecchie dicono godersi. Ciccarelli.
Pag. 285, lin. 36. — Vogliono i Platonici, che il volto della divina bontà risplenda nell’angelo, nell’anima e nel corpo: in quello, come a esso più vicino, chiaramente; in questa con minor chiarezza; ma nel corpo un picciol raggio se ne veda, il quale da loro vien domandato la bellezza del corpo: il che più si scopre in quel corpo, le cui parti sono tra loro debitamente proporzionate. Ciccarelli.
Pag. 286, lin. 16. — mosso non da vera cognizione. Meno bene le Aldine degli anni 1538, 1541 e 1547, mosso da non vera cognizione.
Pag. 286, lin. 33. — quello. Le Aldine degli anni 1538, 1541, 1547, questo.