Nel paese dei racconti

occitano

Eugéne Plauchud 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie Nel paese dei racconti Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

Partita di piacere in mare La vedova di Six-Fours
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 365 modifica]

NEL PAESE DEI RACCONTI.

Conoscete voi qualche cosa di più grazioso d’un racconto? lo, amici miei, non ne conosco, perchè lo spirito trova sempre a spigolare, si tratti d’un pastore o d’un signore, d’un re, d’un mulo o di un sapiente. È la più grande gioia dei fanciulletti e conosco dei vecchi, che ad ascoltarli sono ancora pieni d ardore, è cosi piacevole di vivere in mezzo alle maraviglie che lifate sanno tanto bene preparare. Il racconto è un signore che ha l’impero del mondo, egli non è infastidito dal tempo, [p. 366 modifica] Crea asini di spirito, foggia a suo grado la materia, vi fa l’elio o brutto, coraggioso, vile, pazzo, ricco o povero, ciò gli è uguale. L’impossibile non è elle una parola, si ride della verità come una quercia si ride del vento, come un gatto d’un fucile, un cane d’una trottola; sulle piante di zucca ta spuntare dei semi di rosa selvatica, dà i denti alle galline. fi fabbrica dei castelli, ahimè 1 non sono che in aria! ma quali castelli I quali muratori! All’alba li trovate giu nella rugiada, la sera ve li appende in cima alle montagne; giammai ne rimpiange la maniera. Perchè la rimpiangerebbe? fi per lui che lavora e per chi vuol bene ascoltarlo. [p. 367 modifica] Siccome non gli costa nulla di adornare i muri d’oro, d’argento, di diamante o di vecchie ferramenta, egli lascia da canto tutto ciò che è brutto. E siccome in questo mondo è il brutto che domina, il racconto almeno, coi suoi castelli, vi permette di fare al mondo tanto di naso, lasciandolo guazzare nel lurido che lo consuma, e di vivere con quel che è bello.


[p. 365 modifica]

Eugéne Plauchud

(1831-1909)

OU PAÏS DES CONTE.

Sabès-ti quóucaren de pu pourit qu’un conte?
leu, mes ami, counéissai réni
Acuito l’esperit trobo toujou soun compte,
Que li siègue questien J’un pastre ou ben d’un comte
D’un rèi, d’un muou. ou d’un savènt.
Oìs pichots enfantoun ei lu plus granilo joio:
H n’en sàbou de vièi, tainbèn,
Que par les escouta soun enea plen de voio;
Es tant brave de viéure ou mitan dei beloio
Que lei fado adoubon tant ben.
Lqu conte es un segnour que dòn niounde a I empòri,
Par lou tèms ei meme pa’nclau;

[p. 366 modifica]

Coungrié d’ase d’esprit, mestrejo la maturi.
Volli fai pourit iiu laiJ, brave, capoun ou Ièri.
Riche uu paure, acó lì ’s egau.
I.’impousslble es qu’un mut: dóu verni se n’entrale
Coumo un roure se ris dóu vènt,
Coumo un cat d’un tusièti, un aititi d’uno boudufe:
nessu les cougourdié fai greia les agufo.
Hi gaiino bailo de dent.
fi basti de castèlli — ailas! soun qu’en I spaglio;
Mai que castèu! qùntou marmili.
A l’aubo les troubès eilavau dins l’eigagno,
Loti sero vouei les quitto aniount su lei mnuntagno,
Jamai li plague la facoun.
Par que la plagnerié! Es par éu que trabaio,
E par qu vouo ben l’escouta.

[p. 367 modifica]

Cornilo couosto pa nuli ile faci les nTuraio
O’ur, d’argènt, Je Jiamaiit. que ile vièhei ferraio,
1.a isso ce qu’ei laiil ile cousta,
1 coumo en aquei mounile ei lou laiil que dominilo,
I.ou conte, ou mens, ’mé ses castéu.
V’ous l’arme te de faire ou mounde un pan de mino,
I.ou leissènt fangueja dins l’ouorre que lou mino,
E de viéure emé ce qu’ei bèu.

(S. D. di Forcalquieri. (Op. separalo))

.