Lezioni sulla Divina Commedia/Dai riassunti delle lezioni tenute a Zurigo nel 1856-57/Il Paradiso/Lezione XII

Il Paradiso - Lezione XII

../Lezione XI ../Lezione XIII IncludiIntestazione 30 agosto 2023 75% Da definire

Il Paradiso - Lezione XI Il Paradiso - Lezione XIII
[p. 305 modifica]

Lezione XII

[Altra fonte di poesia: la scienza.]


Abbiamo veduto le forme vanire in una forma sola, la luce; i sentimenti vanire in un sentimento solo, l’amore; e in mezzo a queste due espressioni spirituali del divino penetrare il terreno, il calore umano variare la luce, e la vendetta, lo sdegno, T imprecazione variare quel sentimento. Noi possiamo andare piú [p. 306 modifica]in lá e domandarci che cosa è quella forma e che cosa è quel sentimento, ma ciò facendo, noi varchiamo un abisso, travalichiamo i termini della poesia e passiamo nel campo della scienza pura. Questo abisso Dante lo ha varcato, e dal cerchio delle forme e de’ sentimenti ora s’innalza al cerchio della pura speculazione, al che veniva fatalmente attirato dalla natura del suo paradiso, quale glielo dava il suo tempo. L’azione ne è sbandita; ogni traccia di umano è cancellata: non ci è campo che alla vita contemplativa. Dio è spirito di veritá; la scienza è dipinta in lui. I beati veggono in lui la scienza, e tutto quello che pensano gli altri; l’anima non ha piú segreti per loro. Abbiamo dunque un paradiso dell’intelligenza presa in se stessa e separata dalla realtá. D’altra parte il male per Dante è l’ignoranza, né l’uomo può andare a salute che per mezzo della filosofia e della teologia, di Virgilio e di Beatrice. Sono due falsi principii sui quali è fondato il paradiso, e che doveano tirarlo a mettervi per fondamento la pura scienza, il puro spirito. Trovava egli però nel suo tempo alcune condizioni favorevoli alla poesia. Vi sono certe epoche nelle quali la scienza comparisce sotto l’aspetto di mito o di favola, cioè con un contenuto materiale, prima religioso e poi poetico. Allora la scienza appartiene alla poesia che lavora lungamente quel sentimento in tutti i suoi aspetti materiali. Tale fu la poesia primitiva degli Indiani e de’ Greci. Ma quando vi penetra il puro pensiero, e quel contenuto apparisce un semplice mito o velo allegorico, la poesia si gitta in altri indirizzi della vita per lasciarli ad uno ad uno secondo che sono penetrati nella scienza, insino a che esausto il ciclo di tutta l’esistenza, finisce coll’esser vinta dalla scienza e muore a poco a poco, per risorgere quando la scienza sará esausta a sua volta. Ora a’ tempi di Dante la teologia era calata in un contenuto perfettamente determinato, sicché in luogo di rimanere nel campo del puro pensiero il poeta può contemplarlo vivente nel mondo; in luogo di spiegare può rappresentare.

Secondo, quando la scienza ha molti contradittori, prende per farsi valere la forma dimostrativa o logica. Al contrario quando è ammessa da tutti, la sua forma è dommatica o narrativa, è una esposizione anziché una dimostrazione. Dante [p. 307 modifica]vede la scienza in Dio, e la presenta come una visione, venutagli immediatamente dallo spirito di veritá, anzi che come un trovato della mente umana, per il lento processo della dialettica. Quindi è che la sua forma è per lo piú storica, narrando quello che vede anzi che dimostrando.

Terzo, non solo il tempo gli dava un contenuto ed una forma poetica, ma anche il sentimento. È una scienza che versa intorno a’ problemi dell’umano destino, di un interesse generale e che fa battere tutti i cuori. Oltre che la scienza era allora ancora privilegio di pochi e si rivelava agli spiriti maravigliati, come un mondo nuovo. Ond’è che a Dante non si presenta solo un’arida materia sillogistica; ed alla novitá e vigore delle sue immagini ti accorgi dell’entusiasmo che lo animava. Aggiungi il sentimento politico. Quella scienza era per lui un sistema di partito, una rivelazione di Dio per fondare la societá nel modo che egli pensava.

Ma lo stesso suo tempo menomava questi vantaggi. Gli dava un contenuto poetico, ma troppo astratto, troppo vuoto di umanitá. Dio, gli angeli, i santi, le intelligenze rimangono in un oscuro indeterminato. Gli dava una forma poetica, ma insieme la forma scolastica, una congerie di sillogismi, dilemmi, entimemi, divisioni e distinzioni. Gli dava un sentimento politico, ma con questo un amore entusiastico della pura scienza, che spesso prevale e tirandolo negli aridi campi della mistica gli fa dimenticare la terra.