Lezioni sulla Divina Commedia/Dai riassunti delle lezioni tenute a Zurigo nel 1856-57/Il Paradiso/Lezione V

Il Paradiso - Lezione V

../Lezione IV ../Lezione VI IncludiIntestazione 30 agosto 2023 75% Da definire

Il Paradiso - Lezione IV Il Paradiso - Lezione VI
[p. 291 modifica]

Lezione V

[Il sentimento e il pensiero del divino negli angeli e nei beati.]


Le forme poetiche del Paradiso sono illusorie, rimanendo a distanza dall’oggetto che debbono rappresentare. Cosi quando Dante paragona il cangiamento del volto di Beatrice ad una donna che arrossa per vergogna e poi rimbianca; o quando paragona gli spiriti nuotanti nella luce a’ granelli di polvere o minuzie de’ corpi moventisi in un raggio di sole; quello che ci è di netto è il terreno, ed il celeste rimane in una vaga lontananza. Le forme dunque sono illusioni; l’obbietto da loro rappresentato è anch’esso una illusione, poiché la luce non è l’anima, ma la sua parvenza ed è illusione ancora il cangiamento della luce di colore e d’intensitá. Per ogni dove in cielo è paradiso, la luce è immutabile; Dante è che muta. Quanto piú sale su, tanto piú s’india, e tanto piú i suoi occhi acquistano di vigore; sicché vede le cose celesti piú lucenti, piú belle; e la visione piú chiara gli è indizio ch’egli è salito piú alto, che è cresciuto in virtú.

                                         Siccome per sentir piú dilettanza,
Bene operando l’uom di giorno in giorno
S’accorge che la sua virtú te avanza;
     Sí m’accors’io che il mio girare intorno
Col cielo insieme, avea cresciuto l’arco,
Veggendo quel miraeoi piú adorno.
     

Similmente Beatrice apparisce dapprima in luce temperata, e a poco a poco gli si svela, non essendo i suoi occhi negli infimi gradi del cielo potenti a contemplarla in tutta la sua bellezza. Una volta gli dice che la sua bellezza

                                         Se non si temperasse, tanto splende.
Che il suo mortai podere al suo fulgore
Sarebbe fronda cui tuono scoscende.
     
[p. 292 modifica]

La forma dunque è una illusione; la veritá non è in lei, ma nello spirito, cioè nel sentimento e nel pensiero. Il poeta dunque dee stracciare la forma e penetrare nel regno del puro spirito.

Nelle varie gradazioni del sentimento e del pensiero il primo grado che incontriamo è quello dell’angelo. Qui il sentimento è istintivo, la veritá è intuizione, la vita è spontanea ed irriflessa. Sono esseri tripudianti e folleggianti, in tutto quell’abbandono che è proprio de’ fanciulli, arte e giuoco come dice il poeta.

                                         Chi è quell’angel, che con tanto giuoco,
Guarda negli occhi la nostra regina
Innamorato si che par di fuoco?
     

Noi li vediamo girare intorno a Maria, e stendersi verso di lei, come il fantolino che tende le braccia verso la mamma. Ora li vedi calarsi nella rosa de’ beati, ora risalire verso Dio,

                                         Siccome schiera d’api che s’infiora
Una fiata ed una si ritorna
Lá dove suo lavoro s’insapora.

     Le facce tutti avean di fiamma viva
E l’ale d’oro, e l’altro tanto bianco
Che nulla neve a quel termine arriva.
     

Il sentimento che si rivela in loro e ne’ santi, è una perfetta beatitudine. Presso gli antichi questa era posta nell’eguaglianza dell’animo, che portata alle sue ultime conseguenze va a finire nell’apatia stoica, nella negazione delle passioni, il cui codice morale è il manuale di Epitteto.

                                    Aequam memento rebus in arduis
Servare mentem.
     

Gli Dii hanno pure le passioni umane ma senza perder mai la coscienza del divino, cioè l’eterna loro serenitá. Il santo cristiano congiunge con questa pace interiore un ardore inestinguibile di [p. 293 modifica]affetto. Il savio antico può raggiungere il suo ideale anche in terra; l’ideale cristiano è di lá da questa vita. Vedetelo nelle pitture: il santo vi è rappresentato alto da terra, cinto di angeli e di luce, con gli occhi al cielo. E quando giugne in paradiso, il suo scopo è raggiunto con la visione di Dio; e non di meno il desiderio non è placato; piú vede e più desidera di vedere. È il sublime o l’infinito dell’amore, perenne desiderio e perenne appagamento, pace ed ardore:

                                         Quando scendean nel fior di banco in banco,
Porgevan della pace e dell’ardore,
Ch’egli acquistavan, ventilando il fianco.
     

Ora questo sentimento anche negli uomini si mostra sotto la forma spontanea ed irriflessa, nel raggiar della luce, nel gesto, nell’attitudine. Tale è l’affetto di Beatrice, quando aspetta l’apparizione di Cristo, ed il poeta la paragona ad un uccello che aspetta l’alba con ardente affetto:

                                         Come l’augello in tra le amate fronde
Posato al nido de’ suoi dolci nati
La notte che le cose gli nasconde.
     Che per veder gli aspetti desiati,
E per trovar lo cibo onde gli pasca,
In che i gravi labor gli sono aggrati;
     Previene il tempo in su l’aperta frasca,
E con ardente affetto il sole aspetta.
Fiso guardando pur, che l’alba nasca.
     

La bellezza qui nasce dalla delicatezza e veritá degli accessorii espressi per lo piú in un solo epiteto, come «amate fronde», «dolci nati», «posato», «aperta frasca», «pure» ecc.: ma quest’affetto spontaneo è cosí lirico e musicale, che non vi si può sopra edificare un intero poema epico. Rari sono quei luoghi, ne’ quali entrano gli angeli, e piú rari quelli ne’ quali gli uomini si manifestano a quel modo. Ma alla vista ed alle parole di Dante essi parlano e con la parola sorge nel paradiso l’elemento riflesso.