Atto IV

../Atto III ../Atto V IncludiIntestazione 28 maggio 2020 100% Da definire

Atto III Atto V

[p. 167 modifica]

ATTO QUARTO.

SCENA PRIMA.

Camera con tavola per desinare, credenza ecc.

Servitori che apparecchiano.

Tonina, poi siora Felice.

Tonina. Anemo, feve onor, e parecchiè pulito1.

La tola ben all’ordene fa vegnir appetito.
Pieghè que’ tovaggioli con qualche bizzarria.
Feghe un becchetto de anara2, un fongo, una galia3.
Sentì, sentì, in tel logo dove sta el forestier,
Piegheghe el tovaggiol in forma de cimier.
Sotto el cimier metteghe do vovi4 de gallina:
Cossa vol dir i vovi, lassè che l’indovina.
(fa cenno colla mano al capo)

[p. 168 modifica]
Dove starà la vecchia feghe sto bel scherzetto,

Piegheghe el tovaggiol in forma de cailetto5.
Con quel de la parona che xe con nu amorosa,
Formeghe un bel garofolo o un boccolo de riosa;
E a sta siora Felice, che gh’ha tanto morbin,
Feghe una bella cuna con drento un fantolin;
E a mi se la rason la vien a domandar,
Ghe dirò che voi dir che la vaga a scassar6.
Felice.   Chi ha d’andar a scassar?
Tonina. Mi no digo de ella.
Felice. M’imagino, patrona; la sarave ben bella,
Che con mi ve tolessi sta confidenza.
Tonina.   Mi?
La pensa, se de ella parlerave cussì!
Felice. Dove xe Marinella?
Tonina.   Mi no so in verità.
Felice. La tola xela all’ordene?
Tonina.   Debotto è parecchia.
La diga; sior Zanetto vegniralo a disnar?
Felice. Sempre sto mio mano vel sento a menzonar.
Tonina. Co no la xe zelosa, no gh’importerà gnente.
Felice. L’ho dito e el torno a dir, no ve gh’ho gnanca in mente.
Tonina. E pur, chi el sente elo, el sta con batticuor.
Co gh’ho dà da marenda, el gh’aveva timor.
Felice. Vu donca stamattina gh’ave dà da marenda?
Tonina. Mi ghe n’ho dà; no credo che de mi la se offenda.
Felice. No, fia mia, de ste cosse mi no me togo pena.
Deghe pur da marenda, da disnar e da cena.
Mi no ghe vago drio, no gh’ho sta sinfonia;
Me basta de trovarlo, co torno a casa mia.
E po mi me confido, che nol xe tanto grezo;
Che se el vorrà scambiar, nol vorrà farlo in pezo.
Tonina. Mi son pezo de ela; l’intendo sto sermon.
Felice. Chi ha bona recchia, intende.

[p. 169 modifica]
Tonina.   Brava, la gh’ha rason.

Patrona.
Felice.   Ve saludo.
Tonina.   (Sì, per farghe despetto,
Voggio mandar a veder, se i trova sior Zanetto.
Finzerò che l’invida la parona a disnar.
Voggio farghela veder; vôi farla desperar). (parie)

SCENA II.

Felice, poi Marinetta.

Felice. La crede mo custìa de farme magnar l’aggio.

So chi el xe mio mario, de lu no gh’ho travaggio.
Ma se gnente vedesse che lal mettesse suso,
Oh, no la sa chi sia, ghe sgraffarave el muso.
Marinetta. Cossa feu qua, Felice?
Felice.   Dove xelo l’amigo?
Marinetta. El xe de là. Fia cara, son in t’un brutto intrigo.
Felice. Cossa vôi dir?
Marinetta.   Per mi so che avè dell’amor.
Voggio contarve tutto, vôi palesarve el cuor.
Felice. Anca si che indovino?
Marinetta.   Via mo.
Felice.   Sè innamorada.
Marinetta. Poco manco, sorella.
Felice.   Vardè che gran cazzada!7
E per questo? No seu da maridar?
Marinetta.   Xe vero.
Ma no se sa chi el sia.
Felice.   Se saverà, mi spero.
Marinetta. Se savessi, Felice, come che stago!
Felice.   Oh via,
Fareu che per amor se perda l’allegria?

[p. 170 modifica]
Non se pol voler ben e star allegramente?

No me stè a far la matta. Tendeme a mi.
Marinetta.   Vien zente.
Felice. Mi, mi scoverzirò....
Marinetta.   Mascare? chi mai xele?
Felice. A sta ora do mascare vestìe da ortolanele?
Marinetta. Stimo che le vien via senza gnanca parlar.
Felice. Demoghe poche chiaccole; xe ora de disnar.

SCENA III.

Lucietta e Bettina travestite da ortolanelle, e dette.

Lucietta e Bettina fanno riverenze e vari cenni, senza parlare.

Marinetta. Mascherette!

Felice.   Pulito! Vardè che figurazza!
Marinetta. Andeu a spasso? brave.
Felice.   Gh’è della zente in Piazza?
Marinetta. Gh’aveu omeni? No?
Felice.   Seu maridae? Seu pute?
Marinetta. Disè, cossa vol dir che no parlè? Seu mute?
Felice. Tolevene, patrone, infina che podè.
Marinetta. Mo via, desmaschereve. No? no volè? perchè?
Mi no so cossa dir, ve podè comodar.
Me despiase che adesso xe ora de disnar.
Felice. Oe, mascare, alle curte; desmaschereve, o via.
No volè andar? Me piase.
Marinetta.   Mi no so chi le sia.
Me par che quella mascara se doveria cavar.
Felice. Ve l’oi da dir in musica? Nu volemo disnar.
Marinetta. La xe un poco longhetta. Ridè? Brave. E cussì
Voleu che andemo a tola?
Lucietta.   Vegno a tola anca mi.
(smascherandosi)

[p. 171 modifica]
Felice. Oh oh Lucietta! Brava. Xela Bettina quella?

Bettina. Siora sì. (smascherandosi)
Felice.   Mo co brava! Che bella ortolanella!
Marinetta. Aveu disnà?
Lucietta.   Disnà? Vegno a disnar con vu.
Marinetta. Dasseno?
Lucietta.   Sì dasseno.
Felice.   Saremo in do de più.
Marinetta. (Le vien mo giusto ancuo, per intrigarme i bisi).8
Lucietta. Gh’ho una fame che inspirito; fe metter suso i risi.
Marinetta. Gh’ave fame? Stè fresca! No ghe xe squasi gnente.
Lucietta. No stè a far cerimonie, magnemo allegramente.
Bettina. Xe stà qua Bortoletto?
Marinetta.   Sì ben, el ghe xe sta.
Felice. Gh’avemo dà da intender cento bestialità.
Bettina. De cossa?
Marinetta.   Vien sior’amia.
Felice.   Zitto, zitto, tasemo.
Lasse pur che la vegna, voi che se la godemo.
Marinetta. (Gh’ho rabbia che le sappia che ghe xe qua el foresto.
Bisognerà che pensa trovar qualche pretesto).

SCENA IV.

Silvestra e detti.

Silvestra. Son qua, che i metta in tola.

Marinetta.   Oe, avvisè de là.
(ad un servitore)
Silvestra. Dove xe el forestier?
Felice.   Oe, el forestier xe andà.
Silvestra. Cossa diseu?
Felice.   Dasseno. El gh’aveva da far.

[p. 172 modifica]
L’ha visto che vien tardi, e l’ha voleste andar.

Silvestra. No i la fenisse mai sta carogne in cusina.
Vôi cazzar via la cuoga, vôi cazzar via Tonina.
Tutti vôi cazzar via. Sempre la xe cussì.
Se xe andà via el foresto, voggio andar via anca mi.
Marinetta. Eh via, no la ghe bada...
Felice.   (Lassè che la se instizza).
(piano a Marinetla)
Silvestra. Oh mi! con poche legne el mio camin se impizza9.
Lucrezia. Coss’è, siora Silvestra?
Silvestra.   Chi seu vu?
Lucrezia.   Son Lucietta;
No me cognossè più?
Silvestra.   E quella?
Lucrezia.   Mia fia Betta.
Felice. Vedeu, siora Silvestra? Se no gh’è el forestier,
In pe10 de uno a tola ghe n’averemo un per11.
Silvestra. Sto scambio no me comoda. Che i lo vaga a cercar.
Voggio che l’aspettemo, e no s’ha da disnar.
Bettina. Andemo, siora mare. Vardè là che bel sesto!
Lucrezia. Chi aspettela, Felice?
Felice.   L’aspetta quel foresto,
Sior Ferdinando.
Lucrezia.   Oh caspita! gierelo vegnù qua?
Marinetta. La l’ha menà qua ela. (accenando Silvestra)
Lucrezia.   Eh via.
Silvestra.   Cossa xe sta?
Xela una maraveggia? Certo, patrona sì.
Se noi savè, vel digo; el spasema per mi.
Lo so che per invidia i l’ha fatto andar via;
Ma voggio che el ghe torna, sì per diana de dia.
Anemo, con chi parlio? andemelo a cercar.
(ad un servitore)
Voggio star al balcon, se credo de crepar. (parte)

[p. 173 modifica]
Felice. Mo no xela da rider.

Marinetta.   (Vardo, che nol se veda).
(a Felice)
Felice. (El deve far qualcossa. Lassemo che lal creda).
(a Marinetta)
Bettina. Se vien sto foresder, andemo via.
Lucietta.   Perchè?
Se el vien, lassa che el vegna. Che bisogno ghe xe?
Quel sior l’è giusto bon per una vecchia matta.
Uno pezo de elo, no credo che se catta12.
Marinetta. Come parleu, Lucietta?

SCENA V.

Ferdinando e dette.

Ferdinando. ( Vedendo le due ortolanelle, resta in disparte.)

Lucietta.   Digo la verità.
Nol gh’ha sior Ferdinando gnente de civiltà.
Bettina. La gh’ha rason mia mare.
Felice.   Mo perchè, poverazzo?
Bettina. Perchè nol sa el trattar.
Lucrezia.   El xe proprio un boazzo13.
Marinetta. V’alo fatto qualcossa?
Felice.   (Oh che gusto! El le sente).
(avendo veduto Ferdinando)
Disè, disè, contène.
Lucrezia.   No, nol m’ha fatto gnente.
Felice. Ma pur?
Marinetta.   Siora Lucietta, quando lo strapazzè,
Co disè tanto mal, qualche rason ghe xe.
Felice. I dise pur che el sia un signor da Milan.
Lucrezia. Oh oh, un signor! Chi sa che noi sia un zaratan14?

[p. 174 modifica]
Marinetta. E pur a vostra fia el gh’ha dà un aneletto.

Lucietta. Dasseno! Chi l’ha ditto? Vardè che bel soggetto!
Marinetta. Perchè torlo?
Bettina.   Nol val gnanca diese ducati.
Lucietta. I crede mo sti siori... Va là! poveri matti!
Se mia fia ghe tendesse, la perderia el concetto.
Ferdinando. Grazie delle finezze.
Lucietta.   (Oh siestu maledetto!)
Bettina. (Alo sentio?) (a Lucietta)
Marinetta.   (Gh’ho a caro).
Lucietta.   Perchè no alo tasesto?
Bisognava star là, che l’averia godesto.
Lo savevimo tutte che el giera in quel canton.
L’ho visto, me n’ho incorto, col xe vegnù in scondon15.
E ho dito quel che ho dito per far vogar16 Marina.
Ho volesto far scena. No xe vero, Bettina?
Bettina. Siora sì.
Felice.   (Oh che galiotta!)
Marinetta.   Voltè quella brisiola17.
Ferdinando. Sì, anch’io vi ho conosciuto colla vostra figliuola,
Questa mattina in maschera in foggia differente,
E ho detto quel che ho detto sincerissimamente.
Lucietta. Dasseno?
Ferdinando.   In verità.
Lucietta.   Da cavalier, la godo.
Ferdinando. Piacciono i begli spiriti ancora a me, sul sodo.
Felice. A monte, a monte tutto; anemo, cossa femio?
Me sento a sgangolir18. Magnemio o no magnemio?
Marinetta. Andè a avvisar sior’amia. (ad un servitore)
Felice.   Me balla le buele.
Marinetta. No se ghe vede più. Impizzè le candele.
(ad un servitore)

[p. 175 modifica]

SCENA VI.

Silvestra e dette.

(Si accendono i lumi.)

Silvestra. Son qua. Cossa voleu?

Felice.   Vedeu, siora Silvestra?
Eccolo, el xe toma. Oh, xe qua la manestra!
(Mettono tre piatti in tavola, poi altri tre, poi le frutta.)
Silvestra. Bravo, bravo! impiantarme... (a Ferdinando)
Ferdinando.   Signora, io non saprei...
Marinetta. Via, sentemose a tola.
Silvestra.   Luce degli occhi miei.
(verso Ferdinando)
Lucrezia. Mo che bei sentimenti!
Bettina.   Che grazia che la gh’ha!
Felice. Sior Ferdinando, a ela, che la se senta qua.
Silvestra. E mi?
Felice.   Arente de elo.
Silvestra.   All’idol mio vicina.
Felice. Brava, e da st’altra banda se senterà Marina.
Qua Lucietta, qua Betta; che piasa o che despiasa,
Fazzo mi per sta volta i onori della casa.
Ferdinando. Servo prima di tutte la signora Silvestra.
(presentandole)
Silvestra. Che el me ne daga assae, me piase la manestra.
Ferdinando. La signora Felice. La signora Bettina.
A lei. (getta il tondo a Lucietta)
Lucietta.   Che malagrazia!
Ferdinando.   Garbata signorina!
L’ultima è la padrona.
Marinetta.   La me fa troppo onor.
Ferdinando. (L’ultima alla sua mensa, ma la primiera in cor).
(piano a Marinetta)
Silvestra. Cossa diselo?
Ferdinando.   Niente.

[p. 176 modifica]
Silvestra.   Via, che el magna anca elo.

Felice. Digo, sior Ferdinando; de che paese xelo?
Ferdinando, L’ho detto un’altra volta, la mia patria è Milano.
Lucietta. Xelo conte o marchese?
Ferdinando.   Io sono un ciarlatano.
Silvestra. Cossa?
Marinetta.   Via, che nol staga a dir de sti strambotti.
Silvestra. Certo el xe un zaratan che zoga ai bussolotti.
El xe un bravo sparissi, e confessar convien,
Che el m’ha fatto sparir el cuor fora dal sen.
Ferdinando. E il mio dov’è sparito? il mio dove sarà?
Marinetta. Credo poco lontan.
Ferdinando.   È vero.
Silvestra.   El soo xe qua.
Felice. Putti, deme da bever.
Lucietta.   Troppo presto, fia mia.
Felice. Eh, che voggio che el vin me metta in allegria.
Voleu che stemo qua co fa tante marmotte?
Animo, fazzo un prindese: Viva le zovenotte. (beve)
Silvestra. Grazie.
Bettina.   Più tosto a mi sto prindese el me tocca.
Silvestra. Eh tasè là, putella, che gh’ave el latte in bocca.
Nè vu, nè vostra mare no podè dir cussì.
Felice è zovenotta; e Marinetta, e mi.
Marinetta. Oh che cara sior’amia!
Silvestra.   Diselo vu. Marina,
Co vu geri putella, no gerio fantolina?
No zoghevimo insieme alle bagatelette19?
Ferdinando. Quanti anni può avere?
Silvestra.   Zitto; i xe vintisette.
Bettina. Con quelli della nena20?
Lucietta.   E quelli de so mare.
Bettina. E quelli de so santola.

[p. 177 modifica]
Felice.   E quei de so compare.

Silvestra. Oe, voleu che ve diga de quei che v’ha nanio?21
Ferdinando. Non vedete che burlano?
Silvestra.   Lo so, Lo so, fio mio.

SCENA VII.

Bortolo e detti.

Bortolo. Bon pro fazza, patroni.

Bettina.   Oh, Bortolo xe qua.
Lucrezia. Che bon vento ve mena?
Marinetta.   Disè. L’aveu trova?
(a Bortolo)
Bortolo. Chi?
Marinetta.   L’amigo.
Bortolo.   Nissun nol cognosse a Castello.
Felice. Oe, sentì una parola.
Bortolo.   La diga mo. (si accosta a Felice)
Felice.   (El xe quello), (accenna Ferdinando)
Bortolo. (Per diana!) (da sè)
Lucietta.   Bortoletto, semo qua in compagnia.
Bortolo. Brave, brave, patrone; digo, sior Zamarìa.
(a Ferdinando)
Ferdinando. A me?
Bortolo.   A ella.
Felice.   Sentì. (Nol xe miga el novizzo).
(piano a Bortolo)
Bortolo. (Mo chi xelo?) (piano a Felice)
Felice.   (El compare). (piano a Bortolo)
Bortolo.   (Chi? sior Conte Pastizzo?)22
(piano a Felice)
Felice. (Giusto elo). (piano a Bortolo)

[p. 178 modifica]
Marinetta.   (Oh che matta!) Voleu sentarve a tola?

(a Bortolo)
Bettina. Vegnì arente de mi.
Bortolo.   Sior Conte, una parola.
(a Ferdinando)
Ferdinando. Dite a me?
Bortolo.   Digo a ela.
Lucrezia.   Conte de quella spessa23.
Silvestra. Sior sì, sior sì, el xe conte, e mi sarò contessa.
Ferdinando. Io non ho questo titolo, garbato signorino.
Bortolo. Nol xe el Conte Pastizzo?
Ferdinando.   No, il mio bel simoncino24.
Bortolo. Coss’è sto strapazzar?
Marinetta.   Caro quel bel sestin!
No vedeu che se burla, che el femo per morbin!
V’avemo dà da intender che Betta xe novizza.
Per vèderve un pochetto a ranzignar la schizza25.
No avè mai sentìo a dir: sior mistro Zamaria26,
Baratteme etecetera? Vu ve l’avè sorbia.
Volevimo chiarirve, e vu ne sè scampà,
E el povero sior pare l’avè quasi coppà.
Bettina. Vardè che belle burle!
Bortolo.   Xele cosse da far?
Felice. Via, via, beveghe suso; lassevela passar.
Bettina. Senteve qua. (gli fa loco)
Marinetta.   Siè bon. Porteghe una carega27.
Bortolo. Gh’ho un velen, se savessi...
Lucrezia.   Via, no fe che i ve prega.
Silvestra. Quando le feu ste nozze?
Lucrezia.   Drento de carneval.
Silvestra. E nu, sior Ferdinando?
Ferdinando.   (Oh le farei pur mal!)

[p. 179 modifica]
Marinetta. Mia amia, a quel che sento, vorria la conclusion.

Ma la gh’ha qualche dubbio, e lal gh’ha con rason.
Silvestra. Mi, siora?
Marinetta.   Eh sì, so tutto. Lo so che lal torna.
Ma la dise sior’amia che no la sa chi el sia.
Donca se a lu ghe preme la conclusion del fatto,
Sior’amia voi saver qualo che xe el so stato.
Ferdinando. Sior’amia vuol sapere? (a Marinetta)
Silvestra.   Eh, che non son curiosa....
Ferdinando. Sì, sì, la signor’amia dee sapere ogni cosa.
Io sono un galantuomo; Fernando è il nome mio;
Astolfi è il mio casato, e cittadin son io.
L’entrate ch’io possiedo, bastano al mio bisogno.
Ricchezze non ostento, del ver non mi vergogno.
Ecco qui quattro lettere di raccomandazione,
Che provano il mio nome e la mia condizione.
Ho qui dei patrioti che mi conoscon tutti.
Ci son dei Veneziani che di me sono istrutti.
Moglie non ho, la cerco di condizion mia pari:
Non dico di volerla pigliar senza danari.
Bramo una dote onesta, ma più della ricchezza
Desidero una figlia d’onore e di schiettezza.
Ed io posso promettere amor, fede e rispetto.
Ecco, alla signor’amia quanto dir posso, ho detto.
Silvestra. (Caspita! se el me tocca, l’occasion xe bonissima).
Marinetta. Sior’amia ghe responde, che la xe contentissima.
Togo ste quattro lettere per poderme informar.
Sior’amia appresso el mondo se vol giustificar.
Se qualchedun volesse parlar fora de ton,
Sior’amia vol defenderse.
Felice.   Sior’amia gh’ha rason.
Silvestra. In verità dasseno, nezza, son obbligada
Al vostro bon amor. Proprio son consolada.
Ferdinando. La signor’amia intese tutti gli affari miei.
Anch’io vorrei sentire qualche cosa da lei.

[p. 180 modifica]
Silvestra. Per mi son una putta savia, onesta e da ben.

Marinetta. La lassa che mi diga. A ela no convien.
Sior’amia che ve parla, gh’ha parenti onorati.
La gh’averà de dota cinquemile ducati.
Tutti bezzi investii, nè vero? (a Silvestro)
Silvestra.   Mi nol so.
Marinetta. Quando che mi lo digo, ghe lo mantegnirò.
La xe ben educada, e sora quell’articolo
In materia d’onor... (con caldo)
Silvestra.   Oh, no ghe xe pericolo.
Marinetta. La sarà per el sposo tutta amor, tutta fede.
La condizion xe onesta. Circa all’età, se vede.
Silvestra. Vintisette fenii.
Ferdinando.   Sì, mia signora, ho inteso.
Contento, contentissimo il vostro dir mi ha reso.
Spero la signor’amia condur meco in Milan.
Silvestra. Fenimo de disnar, e demose la man.
Felice. Brava, Marina, brava; sè una putta valente.
Marinetta. (Digo, m’oi portà ben in mezzo a tanta zente?)
(a Felice)
Felice. (Pulito). (a Marinella)
Lucrezia.   Aveu fenio gnancora sti sempiezzi?
Silvestra. Povera sempia vu!
Lucrezia.   (Questa la val tre bezzi), (da sè)

SCENA VIII.

Tonina e detti.

Tonina. Oe, oe, siora parona. (correndo)

Silvestra.   Cossa xe sto fracasso?
Marinetta. Cossa xe sta, Tonina?
Tonina.   El paron vien da basso.
Marinetta. No gierelo andà in letto?
Silvestra.   El vien zo mio fradello.
Tonina. Siora sì, e el vol vegnir a magnar in tinello.

[p. 181 modifica]
Marinetta. Salo che ghe xe zente?

Tonina.   Gnancora nol lo sa.
Silvestra. No vôi che el sappia gnente, andemo via de qua.
Marinetta. Dove vorla che andemo? No podemo scampar.
Che ghe sia zente in casa, s’alo da lamentar?
Quel che ghe pol despiaser al povero vecchietto,
Xe che senza de lu s’ha fatto un disnaretto.
No la credesse mai, che l’avessimo fatto (a Ferdinando)
Per sprezzar mio sior pare, e farghe sto maltratto.
Ma el xe vecchio, el xe sordo, debotto nol pol più.
Silvestra. No se salo? Sti vecchi no i gh’ha da star con nu.
Tonina. El vien zo da la scala. (a Marinella)
Marinetta.   Presto, senza parole,
Destrighè sto tinello, e portè via ste tole. (ai servilorì)
E acciò che nol se immagina che s’ha dà da disnar,
Buttemola in t’un ballo, mettemose a ballar.
Ghe xe do servitori che sona el chitarrin.
Troveremo qualcun che sonerà el violin.
Dei strumenti da nu no ghe ne manca mai;
Squasi ogni dì se balla, i è de là parecchiai.
Sior pare anderà via, col vede che se bala.
Vago e vegno in t’un salto, fina che el fa la scala.
(parte)

SCENA IX.

I suddetti, poi Zanetto.

Silvestra. Anca mi voi ballar col mio bel novizetto.

Zanetto. Patroni reveriti.
Felice.   Bravo, bravo, Zanetto.
Sè vegnìi un poco tardi.
Zanetto.   La diga, cara siora.
Quando se vien a casa? No ghe par che sia ora?
(a siora Felice)
Felice. Seu vegnù per criar?

[p. 182 modifica]
Zanetto.   Certo; son vegnù a posta.

Felice. Ben, se volè criar, criè da vostra posta.
Zanetto. Vardè che baronada28!

SCENA X.

Siora Marinetta col violino, e detti.

Marinetta.   Oh, xe qua sior Zanetto.

Salo sonar? (a Felice)
Felice.   Sì ben.
Marinetta.   Sonenela un pochetto. (a Zanetto)
Zanetto. Gh’ho altro in testa, patrona.
Marinetta.   Via, sior Zanetto caro.
Felice. Cossa xe ste scamoffie?
Marinetta.   Mettè zo quel tabaro.
Felice. Anemo. (gli vuol levare il tabarro)
Zanetto.   Lasse star.
Marinetta.   Anemo, no parlè.
(gli cava il tabarro per forza)
Felice. Fè a modo delle donne.
Marinetta.   Tolè el violin, sonè.
Zanetto. Per forza ho da sonar?
Marinetta.   Animo, Bortoletto,
Balle colla novizza. Soneghe un menuetto. (a Zanetto)
(Zanetto suona; Bortolo e Bettina ballano. Tutti siedono all’intorno.)

SCENA XI.

Sior Luca e detti.

Luca. (Viene avanti, non sentendo suonare, e resta maravigliato vedendo che ballano. Si mette gli occhiali. Vuol parlare, e tutti gli fanno cenno che stia zitto.)

Felice. Presto, presto, anca mi. (a Bortolo, e si mette in figura)

[p. 183 modifica]
Ferdinando.   È rimasto incantato.

Silvestra. Dopo, ballemo nu. (a Ferdinando)
Ferdinando.   Ballar non ho imparato.
(Ballano siora Felice e Bortolo, e intanto Luca va per parlare a quei che stanno a sedere, e tutti lo licenziano accennandogli di star zitto. Termina il minuetto.)
Tonina. Se le me dà licenza, anca mi vôi ballar.
Marinetta. Si ben, za mi no ballo.
Tonina.   Che el lassa de sonar,
(a Zanetto)
E che el balla con mi. (Sì, per farghe despetto).
Marinetta. Via, za ghe xe chi sona.
Felice.   Balla, balla, Zanetto. (con allegria)
(Fanno il minuetto Zanetto e Tonino, e Luca vorrebbe parlare, e non lo lasciano dire.)
Silvestra. A mi. Me favorissela? (a Ferdinando)
Ferdinando.   Ma s’io non so ballar.
Silvestra. Sior Zanetto, comandela?
Zanetto.   No posso; ho da sonar.
(riprende il violino)
Silvestra. A vu, sior Bortoletto.
Bortolo.   Son stracco in verità.
Silvestra. Me reffudè29, patroni? che bella civiltà!
Credeu che mi no sappia? che sia una mamaluca?
Ballo meggio de tutti. Vegnì qua vu, sior Luca.
Luca. Cossa?
Silvestra.   Ballè con mi.
Luca.   Come?
Silvestra.   Vegnì a ballar,
Luca. No capisso.
Silvestra.   Vardeme. (gli fa cenno che balli con lei)
Luca.   Ve farè minchionar.
Mi sì che in ti mi anni da zovene ho ballà.
Silvestra. Anemo, vegnì via (invitandolo anche coi moti)

[p. 184 modifica]
Luca.   Per diana che son qua.

(Si mettono in figura, e tutti mostrano piacere di vederli)
Silvestra. (Principia la riverenza, e Luca non ai move.)
Via, fe la reverenza.
Luca.   Se no i sona gnancora.
Silvestra. Se ben sordo, fradello. I sona che xe un’ora.
Luca. Come?
Silvestra.   Mo via, ballemo. (torna a mettersi in figura)
Luca.   Che i sona un pochettin.
Mo i sona molto a pian; gh’ali inseà el cantin?30
(fanno il minuetto)
Cossa diseu, patroni? Songio stà sempre in ton?
Chi sa cossa xe ballo, sa ballar senza son.
Marinetta. Andemo de là in camera a bever el caffè.
Felice. Sto vecchio nol vorressimo.
Marinetta.   Poverazzo! perchè?
Felice. (Voggio che concludemo quel certo servizieto.
E po lo chiameremo). (a Marinetta)
Silvestra.   Cossa parleu in segreto?
Felice. Sentì, femo cussì.
(parla nell’orecchio a tutti, e tutti mostrano di applaudire)
Marinetta.   Sì, sì, el pensier xe bello.
Ferdinando. Non vorrei che dicessero....
Felice.   Eh, ch’el prencipia elio.
Ferdinando. (Si accosta al signor Luca, lo riverisce, mostra di parlare e non parla; e Luca credendo che parli, e di non sentire, dice come segue, interpolatamente.)
Luca. Che son bon servitor. Come? No la capisso.
Sior sì, quel che la vol. Patron; la reverisso.
(Ferdinando parte salutandolo)
Silvestra. Oh, mi ghe vago drio; no mel lasso scampar.
Proprio no vedo l’ora, me sento a giubilar. (parte)
Marinetta. Vegno de là anca mi. (a Felice)

[p. 185 modifica]
Felico.   Andè.

Marinetta.   Podè vegnir.
Felice. Vegno, co sto vecchietto me voggio devertir.
Marinetta. Per mi, sorella cara, el spasso xe fenio.
Passa tutte le voggie la voggia de mario.
Quando che de seguro saverò el mio dostin,
Co sarò maridada, me tornerà el morbin. (parte)
Felice. Certo che se sta ben, co se gh’ha un bon mario;
Ma po, co la va mal, el morbin xe fenio.
Oe, vago mi, e po vu.
(si accosta a sior Luca, e fa la scena come fece Ferdinando.)
Luca.   Siora? No sento gnente.
Un pochetto più a forte. Sta recchia no ghe sente.
(va dall’altra parte)
Cessa disela? A forte. Ah sì sì, l’ho capida.
Basta che la comanda, la resterà servida.
(Siora Felice ridendo parte. Zanetto e Bortolo, uno per parte, fanno la medesima scena, prendendolo in mezzo.)
Luca. Sior sì. S’avemo inteso. (Tanto fa che no i parla).
Co me bisognerà, manderò a incomodarla.
(Zanetto e Bortolo partono, e si accostano Lucietta e Bettina)
Luca. Ancora ghe ne xe? Siora? Coss’ala dito?
Eh sì sì, l’ho capia. La descorre pulito.
Patrona reverita. Grazie alla so bontà.
Co ste belle parole proprio la m’ha incanta.
(Lucietta e Bettina partono ridendo)
Luca. Lo so che xe un pezzetto, che mi son campanato31,
Ma qualcossa sentiva. Donca son sordo affato.
Tonina. (Anca mi voggio torme qualche devertimento). (da sè)
Luca. Pàrleme un poco a forte; vôi provar se te sento.
Tonina. (Parla a moti, e mostra di caricare.)
Luca. Più a forte. In tela recchia. Vien qua, da st’altra banda.
Zigheme32. (No ghe sento. La xe una cossa granda33).

[p. 186 modifica]
Cossa distu? Più a forte. Par che ti parli in fià34.

Tonina. (Mostra di arrabbiarsi, e parte ridendo.)
Luca. No ghe sento più gnente. Tonina s’ha instizzà.
Son sordo affatto affatto. Cossa mo se pol far?
No vôi gnanca per questo andarme a sotterrar.
Cussì no sentirò dir mal dai servitori.
No poderè la ose sentir dei creditori.
E se qualcun mia fia me vien a domandar,
Posso, co no ghe sento, la dota sparagnar. (parte)

Fine dell’Atto Quarto.


Note

  1. Bene.
  2. Anitra.
  3. Galea, galera.
  4. Uova.
  5. Cataletto.
  6. Vedi a pag. 155 n. I.
  7. Vedi pag. 147 n. 1.
  8. «Per importunarmi»: Cameroni. l. c. Bisi, piselli.
  9. Mi arrabbio con poco. Impizzar, accendere.
  10. In vece, in luogo: Boerio.
  11. Paio.
  12. Che si trovi.
  13. Buaccio, vale a dire sciocco o anche incivile: v. Boerio. «Materialaccio, somaraccio»: VII, 469 e VIII, 137.
  14. Ciarlatano.
  15. Di nascosto.
  16. Per far arrabbiare: v. Boerio.
  17. «Voltate il discorso»: Cameroni. Brisiola, braciola.
  18. «Languire di fame»: Cameroni.
  19. «Il divertirsi dei bambini coi pupi o con le bambole»: C. Musatti. C. G. e il vocab. venez., Ven., 1913.
  20. Balia. Vol. XII, 161 ecc.
  21. «Maniera che comprende ogni sorte di villania»: vol. VIII, 156, n. a; XII, 133 ecc.
  22. Pastizzo, pasticcio; e figurato, raggiro, intrigo, guazzabuglio, imbroglio. Vedasi a pag. 157.
  23. «Specie d’epiteto di mal odore»: Cameroni, l. c.
  24. «Stupiduccio»; Cameroni. Simon, scimunito, balordo: Boerio.
  25. «A raggrinzare il naso»: Cameroni.
  26. Vedasi a pag. 137.
  27. Sedia.
  28. «Bricconata»: Cameroni.
  29. «Mi rifiutate»: Cameroni.
  30. «Gli hanno forse spalmato di sego il cantino?»: Cameroni.
  31. Sordissimo. «Sordastro. ha male campane, ha le campane grosse»: Patriarchi.
  32. Zigar, gridare, urlare. Pag. 132.
  33. «Una fatalità, una sventura»: Cameroni.
  34. «Sottovoce»; Cameroni. Fià, fiato, alito.