Le morbinose/Atto III
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | Atto II | Atto IV | ► |
ATTO TERZO.
SCENA PRIMA.
Camera in casa de sior Luca.
Zanetto e Tonina.
Appena el xe vegnù, subito el vol scampar?
Zanetto. Vôi cercar mia muggier. No so dove la sia.
Tonina. Cossa gh’alo paura? che i ghe la mena via?
Alfin siora Felice no xe una fantolina;
E po, no xela andada colla mia paroncina?
Poco a tornar a casa tardar le poderà,
Che noi zavaria2 altro, e che el l’aspetta qua.
La vol coi so mattezzi che ghe ne daga un per3.
(accenna pugni, o schiaffi)
Tonina. Certo che so muggier la xe... la me perdona...
Xe che la mette suso anca la mia parona.
Zanetto. Oe, parlè con creanza.
Tonina. Eh, no digo per dir.
La xe zovene ancora, la se voi devertir.
Ghe piase andar in maschera, ballar qualche pochetto,
Zogar tutta la notte.
Zanetto. E mi, gramazzo, in letto.
Tonina. Povero sior Zanetto, al me fa compassion.
Vorla che ghe la diga?
Zanetto. Disè mo.
Tonina. El xe un minchion.
Zanetto. Come parleu, patrona?
Tonina. Eh, non intendo miga...
Basta, la me capisse, senza che ghe lo diga.
Zanetto. Mi no capisso gnente.
Tonina. Me spiegherò più meggio.
Sta vita retirada de far no lo conseggio.
Se devertisse i altri? che el lo fazza anca lu.
Vardè là che marmotta! povera zoventù!
Zanetto. Cossa xe sto marmotta? vardè come parlè.
Tonina. Eh caro sior Zanetto, vu no me cognossè.
Lo so che in sta maniera parlar no me convien,
Ma se pol dir qualcossa, quando che se vol ben.
Zanetto. Me volè ben?
Tonina. Me par che no ghe sia bisogno
Gnanca de domandarlo. Sior sì, no me vergogno.
Ghe voggio ben, l’ho ditto, e ghe lo torno a dir.
De voler ben a uno chi me pol impedir?
Zanetto. Son maridà. Sè putta...
No vago col mio ben fora de carizada.5
Lo amo, come sei fusse mio pare o mio fradelo.
E se gh’avesse un stato, ghe lo darave a elo.
Zanetto. (Per dir la verità, me piase sto musetto). (da sè)
Tonina. (No ghe ne dago un bezzo. Lo fazzo per despetto).
Zanetto. Vegniria qualche volta, ma ho suggizion.
Tonina. De chi?
In sta casa, fio caro, fazzo quel che vôi mi.
Sior Luca xe el patron; ma el xe vecchio, el xe sordo.
Che el ghe sia qualche volta, gnanca non m’arecordo.
So sorella xe sempia, pezo de una putela.
La zovene no parla, la xe alliegra anca ela.
Podè senza riguardi vegnir liberamente;
Se vegnirè a trovarme, staremo allegramente.
Zanetto. Certo che qualche volta gh’ho bisogno anca mi
De devertirme un poco. Sfadigo tutto el dì.
Tonina. E la muggier a torzio6.
Zanetto. E la muggier a spasso.
Tonina. El mario se sfadiga, e la muggier fa chiasso.
Ai teatri, ai festini. La butta via, la zoga,
La xe una morbinosa, ma! de tacco ti boga7.
Zanetto. E se mezzo ducato anca mi butto via,
El diavolo ghel dise, e subito la cria.
Tonina. No soffriria ste cosse gnanca un omo de stucco,
In verità dasseno, che sè8 un gran mamalucco.
Zanetto. E tocca via9 con questa.
Tonina. Ve parlo per amor.
Proprio, quando ve vedo, se me consola el cuor.
Zanetto. Ma se me volè ben, e se ve dè sto vanto,
Lassar no poderessi de strapazzarme tanto?
Tonina. No posso far de manco, cossa voleu che fazza?
Tonina. Le parole no mazza10.
Zanetto. Mia muggier no se vede.
Tonina. Cossa voleu da ela?
Zanetto. L’ha porta via le chiave. No gh’ho bezzi in scarsela.
Son usa, co me levo, andar a marendar.
Felice stamattina la m’ha fatto zunar11.
Tonina. Povero pampalugo, in verità la godo.
Zanetto. Brava; tirè de longo.
Tonina. Vorressi un panimbrodo?
Zanetto. Perchè no?
Tonina.
L’ha portà via le chiave. Povero minchionazzo. (parte)
Zanetto. Tocca via de sto passo. Qualche volta me vien
L’amor in ti garettoli12, la me vol troppo ben.
Ma za ghe son avezzo a tor le strapazzae,
E Felice in sto conto la me vol ben assae.
Tonina. Fina che boggie el brodo, son vegnua a parecchiar.
Ho ordenà, col xe fatto, che i lo vegna a portar.
(prepara un tavolino colla salvietta e la posata ecc.)
Zanetto. Se vien zente?
Tonina. N’importa.
Zanetto. Sior Luca gh’èlo?
Tonina. El gh’è.
Zanetto. No vorria che el disesse...
Tonina. Che bisogno ghe xe?
Zanetto. Magnar in casa soa senza parlar con lu...
Tonina. Non ho visto a sto mondo un sempio co fa vu.
Zanetto. Grazie.
Tonina. Senteve zo, che xe qua el panimbrodo.
(viene un servitore col panimbrodo)
Zanetto. Se vien siora Marina?
Tonina. Ve manderia sul sodo.
Tonina. Magne, scaldeve el stomego.
Zanetto. Prezioso in verità.
Tonina. (Pagherave un da trenta13, che so muggier vegnisse,
E a so marzo despetto che la se inzelusisse).
Zanetto. Vien zente.
Tonina. Stè pur saldo. Non abbiè suggizion.
Zanetto. Cossa voleu che i diga?
Tonina. Mo sè un gran bernardon.
Zanetto. Tonina, co sto amor...
Tonina. Magnè, magnè, Zanetto.
Saveu chi xe?
Zanetto. Me par...
Tonina. El xe sior Bortoletto.
Zanetto. Bortolo? me despiase. Stemo de casa in fazza.
SCENA II.
Bortolo e detti.
Tonina. La vegna.
Bortolo. Nane? bon pro ve fazza.
Zanetto. Cossa diseu, compare? se volè, sè paron.
I ha volesto per forza...
Bortolo. Non abbiè suggizion.
Magnè pur. I m’ha ditto, che qua ghe xe Bettina.
Xe vero? (a Tonino)
Tonina. La ghe giera, ma de prima mattina.
Bortolo. E adesso saveu gnente in dove che la sia?
Tonina. Mi no lo so dasseno. La giera in compagnia
Co so mare, le ho viste tutte do inmascherae.
Vatela a catta ti14, dove che le xe andae.
Tonina. No la gh’è gnanca ella.
Bortolo. Oh sta putta... per diana, che ghe la fazzo bella.
Tonina. Eh caro sior, la putta no ghe n’ha colpa un bezzo;
Xe causa quella mare.
Bortolo. Eh lo so che xe un pezzo.
Tonina. Se mi gh’avesse un putto, co fa sior Bortoletto,
No me chiameria degna. Oh sielo benedetto!
(piano a Bortolo)
Bortolo. Dasseno?
Tonina. In verità. Xe che mi son.... cussì.
Daresto... Ma la senta, son civil anca mi. (come sopra)
Bortolo. Sentì, se la me salta, son capace de far
Quel che nissun al mondo se pol immaginar.
Tonina. Bettina xe una frasca.
Bortolo. La gh’ha troppo morbin.
Tonina. Bortolo, magneressi anca vu un bocconzin?
Bortolo. Magnar?
Tonina. Se a sior Zanetto volè far compagnia.
Vago a torve qualcossa.
Bortolo. Quel che volè, fia mia.
Tonina. No vôi miga... lo fazzo perchè vede el buon cuor.
(Sior sì, per devertirme voi metterlo in saor15).
(da sè, e parte)
Bortolo. Xe che la xe una serva, daresto... Betta, Betta,
Ti me faressi far... causa siora Lucietta.
Zanetto. Amigo, me despiase che ho debotto fenio,
Ma certo un panimbrodo più bon non ho sentio.
Bortolo. Tonina vol che magna.
Zanetto. Cossa?
Bortolo. No saveria.
La vol che marendemo tutti do in compagnia.
Le serve se la gode a spalle dei minchioni.
Bortolo. No vorria che vegnisse sior Luca o Marinella.
Zanetto. Ghe l’ho ditto anca mi, ma al sentir sta spuzzetta16
No la gh’ha suggizion.
Bortolo. Co la parla cussì,
La sa quel che la dise.
Zanetto. Cussì digo anca mi.
Tonina. (Con due piatti e un’altra posata.)
Son qua; voi che magnemo do fette de persutto,
E un lantin de stuffà.
Bortolo. Brava.
Zanetto. Mi stago a tutto.
Tonina. Via senteve, sior Bortolo.
Bortolo. E vu?
Tonina. Mi no ghe penso.
Zanetto. Vegnì via. (a Tonino)
Tonina. Despenseme.
Zanetto. Oh, per mi ve despenso.
Bortolo. Me voleu ben, Tonina?
Zanetto. Tonina xe impegnada.
Tonina. Con chi, patron?
Zanetto. Con mi.
Tonina. Oh mandria gazzarada!17
Zanetto. Sentìu; se nol savessi, imparè, Bortoletto;
Quando che la strapazza, el xe un segno d’affetto.
Bortolo. Cara vu, strapazzeme.
Tonina. Tasè là, sior perucca18,
Che debotto ve digo sior stroppolo19 de zucca.
Zanetto. Sentìu? la ne vol ben. Semo do fortunai.
Tonina. Oh scarlozzi da pevere20, fagotti21 mal ligai22.
SCENA III.
Sior Luca e detti.
Zanetto. Oe, sior Luca.
Bortolo. Voleu che andemo?
Tonina. Eh gnente.
Zanetto. Almanco respondeghe.
Tonina. L’è sordo; noi ghe sente.
Luca. Tonina.
Zanetto. Andemo via.
Tonina. Stè là, no ve movè.
Za se volè andar via, per forza l’incontrè.
Zanetto. No vorria...
Tonina. Pampalugo.
Bortolo. La civiltà.
Tonina. Minchion...
Bortolo. E se el paron ne cria?
Tonina. Che el cria, che el xe paron.
Luca. Gh’è nissun in sta casa?... Veh veh! schiavo, patroni.
Chi èi sti siori? (a Tonina)
Tonina. Do amici. (forte)
Luca. Cossa?
Tonina. Do amici boni. (più forte)
Luca. No i cognosso. Chi xeli? (si mette gli occhiali)
Tonina. Sior Bortolo Lavagna, (forte)
E sior Zanetto Trigoli.
Luca. Sior Bortolo che magna?
Vedo anca mi che el magna.
Bortolo. La prego a perdonar.
Luca. Come?
Bortolo. Ghe domando perdon23 (forte)
Luca. Cossa xe sto zigar24?
Tonina.
Luca. Chi li ha fatti vegnir?
Tonina. La vecchia. (forte)
Luca. Chi?
Tonina. La vecchia. (più forte)
Luca. Perchè?
Tonina. No ghel so dir.
Luca. Cossa?
Tonina. (Pustu25 crepar; me averzo26, e nol me sente).
(da sè)
Luca. Marina dove xela?
Tonina. No so.
Luca. Che?
Tonina. No so gnente. (forte)
Zanetto. La perdona, sior Luca, la troppa confidenza.
Veramente, el confesso, l’è stada un’insolenza.
Cercava mia muggier, so che la giera qua;
I m’ha dà da marenda, e mi no ho reffudà.
Luca. Se m’ha calà in sta recchia sta notte una flussion.
De qua ghe sento poco. La prego de perdon.
Zanetto. Amigo, parlè vu donca, dall’altra banda.
Bortolo. Certo s’avemo tolto una libertà granda.
Ma se sa che sior Luca xe un omo tutto cuor.
Che tutti i boni amici el tratta con amor.
De carneval xe lecito torse ste libertà.
Amigo, a quel che vedo, l’è sordo anca de qua.
(parla con Luca, e Luca seguita a guardare Zanetto, non sentendo Bortolo.)
Luca. Xela ela che parla? (a Zanetto)
Zanetto. Per mi non ho zittio.
Xe quello là che parla. (accenna colla mano)
Luca. Oh, el gh’aveva da drio.
(voltandosi vede Bortolo)
No ghe badè, marzocchi. Senteve, andè a magnar.
Bortolo. Permettela, signor?
Luca. Vala via? la se comoda.
Bortolo. El stuffà se sfredisse28.
Luca. Basta, no la s’incomoda.
Zanetto. Che persutto prezioso!
Luca. Basta cussì, che el tasa.
Zanetto. Vago a magnar el resto.
Luca. La reverissa a casa.
(Bortolo e Zanella tornano a lavola)
Luca. Tonina.
Tonina. Sior.
Luca. Adesso che i xe andai via de qua,
Vorria che me disessi... Oh bella in verità.
(si volta e li vede a tavola)
Mo za che la mia roba s’ha da magnar cussì,
Quando che i altri magna, vôi magnar anca mi.
Un piatto e un tovaggiol. Con licenza, patroni,
Gh’è un odor che consola! no i xe miga minchioni.
Ghe ne voggio anca mi de sto stuffà.
Bortolo. Gh’ho gusto.
Luca. Come?
Bortolo. Digo de sì.
Luca. Cossa diseu?
Bortolo. Xe giusto.
Tonina. (Per diana, che le vien. Per causa del patron.
Mi co siora Felice no gh’ho la mia intenzion29.
La crederà che elo gh’abbia dà da magnar.
Sto vecchio malignazo me xe vegnù a intrigar).
(da sè, e parte)
SCENA IV.
Marinetta, siora Felice e detti.
Felice. Sior mario, come vala? cosa xe sta faccenda?
Zanetto. Se no fussimo qua, qualcossa ve dirave.
No ve basta de andar, me portè via le chiave?
Felice. Vardè che gran faccenda! Oh povero putello!
La mamma è andada via senza darghe el cestello.
Zanetto. La me burla, patrona? (s’alza)
Marinetta. Vu burlè sior Zanetto?
Se tase, e a so mario se ghe porta respetto.
El xe un omo, e coi omeni no se tratta cussì,
E no se va a ziron tutta la notte e el dì.
Mi ghe conterò tutto. Sentì, sior, vegnì qua.
(mostra di gridare a Felice, e fa che si accosti Zanetto, a cui dice piano:)
Netteve, che sè sporco i lavri da stuffà).
Zanetto. (Va a pulirsi la bocca.)
Felice. Mo ti xe una gran matta! (a Marinetta, ridendo)
Marinetta. Gh’astu paura? (a Felice)
Felice. Gnente. (a Marinetta)
Zanetto. Sta vita no la voggio certo assolutamente.
Marinetta. El gh’ha rason, sta vita no la se pol durar.
Vu tutto el zorno a spasso, e elo in casa a scassar30.
Siora no, no va ben; se ghe dise cussì:
Mario, se me diverto, divertite anca ti.
Vustu vegnir a spasso, vustu che se godemo?
Mettite su el tabarro, tiò la bauta e andemo.
Quando ti vien con mi, ti me consoli tanto.
Ma po, se no ti vol, vissere mie, t’impianto.
Zanetto. Brava, siora Marina, brava da galantomo.
Felice. Eh, mio mario xe bon.
Marinetta. Vostro mario xe un omo.
Marinetta. Chi xelo? un taggialegne? xelo un spazzacamin?
Felice. El me vol ben Zanetto.
Marinetta. Caspita, el meritè.
Felice. Nè vero? (a Zanetto)
Marinetta. Respondeghe. (a Zanetto)
Zanetto. Gran diavolo che sè!
(in atto di partire)
Felice. Andeu via co sto sesto?
Marinetta. El se va a inmascherar.
Felice. Oe, mi no vegno a casa.
Marinetta. La sta con mi a disnar.
Felice. Che staga? (a Zanetto)
Zanetto. Siora sì; stè pur.
Felice. Grazie infenite.
Marinetta. Ve ringrazio anca mi.
Zanetto. Patrone, reverite. (in atto di partire)
Felice. Tolè, tolè le chiave.
Zanetto. Siora sì, siora sì.
Felice. Xestu in collera. Nane?
Zanetto. Son.... no so gnanca mi. (parte)
Marinetta. Xelo andà?
Felice. El xe andà.
Marinetta. A bon viazo, mastella31.
Felice. M’avè fatto da rider.
Marinetta. Se fa cussì, sorella.
Cossa serve coi omeni criar e far musoni?
Quando che no se cria, i deventa più boni.
Bortolo. (Sta putta no se vede). Digo, siora Marina,
Me saverìela dir...
Marinetta. Cossa cercheu? Bettina?
Bortolo. Giusto ela.
Marinetta. Disè, no savè gnente?
Marinetta. No savè de Bettina? Oh, la l’ha fatta grossa.
Bortolo. La diga mo.
Marinetta. Conteghe. (a Felice)
Felice. Cessa gh’oi da contar?
Marinetta. (Inventemo qualcossa; femolo desperar).
(piano a Felice)
Bortolo. Me fe star in travaggio.
Marinetta. Se savessi!
Bortolo. Mo via.
Marinetta. La se sposa....
Bortolo. Con chi?
Marinetta. Con mistro32 Zamaria.
Bortolo. Chi èlo costù?
Marinetta. El xe un omo. Felice lo cognosse.
Felice. El xe quello che vende dell’acqua per la tosse.
Bortolo. Dove stalo?
Felice. A Venezia.
Bortolo. Ma dove?
Marinetta. In cao Castello33.
Altro che vu, sior Bortolo; se vedessi co bello!
Bortolo. Dove xela Bettina?
Marinetta. La xe dal so novizzo.
Felice. No, la xe dal compare.
Bortolo. Chi èlo?
Felice. El Conte Pastizzo.
Bortolo. Patrone.
Marinetta. Dove andeu?
Felice. Sentì.
Bortolo. Voggio andar via.
Veggio che el me la paga.
Marinetta. Chi? Mistro Zamaria?
Bortolo. Giusto elo. (in atto di partire)
Bortolo. Voggio andar via. (come sopra)
Marinetta. Ascoltene.
(lo fermano)
Bortolo. Lassarne andar. (si scuote)
Marinetta. Tegnimolo.
Bortolo. Gnanca co le caene.
(si libera dalle donne, e nel fuggir via urta nel tavolino e lo getta in terra, e fa cadere anche il signor Luca.)
Luca. Cossa xe stà? (in terra)
Marinetta. Sior pare! (lo aiuta ad alzarsi)
Luca. Oi. (alzandosi)
Marinetta. S’alo fatto mal?
Luca. Come?
Marinetta. S’alo macca?
Luca. Cossa?
Felice. (Mo che coccal!)34
(da sè)
Luca. Ho magna un pochettin, m’aveva indormenzà.
Diseme, cara fia, come songio cascà?
Marinetta. El xe sta un accidente.
Luca. Cossa?
Marinetta. El gatto xe sta. (forte)
Luca. El gatto? O malignazo! alo magnà el stuffà?
Chi èla questa? (accenna Felice)
Felice. Son mi.
Luca. Siora?
Felice. El sa pur chi son.
Luca. Malignazo quel gatto; m’ho indolentrà un galon35.
Voggio andarme a sentar; a star in piè me stracco.
Fia mia, mandeme subito a tor un taccomacco36.
Cossa? (a Felice)
Luca. Come? (a Marinella)
Marinetta. Digo de sì.
(sogghignando)
Luca. Ridè? Co se xe vecchi, i ne tratta cussì
Me diol, e ancora i ride. Se vivesse to mare!
Senti sa, frasconazza, no scoffonar37 to pare.
Siora? (a Felice)
Felice. Per mi no parlo.
Luca. Vardè là che bel sesto!
Anca vu sarè vecchie, se no creperè presto.
I omeni anca vecchi i è boni da qualcossa.
La donna l’ha fenio, co la xe vecchia e flossa.
(parte)
Felice. Oh che caro vecchietto! no ghe respondè gnente?
(a Marinella)
Marinetta. Cossa gh’oi da responder? Savè che nol ghe sente.
Felice. E quel povero Bortolo?
Marinetta. Povero fantolin!
Felice. Perchè farlo zurlar38?
Marinetta. No saveu? per morbin.
Felice. El xe fora de elo, gramazzo! el xe ben grezo39.
Marinetta. El crede a ste faloppe, se pol sentir de pezo?
Oh sior’amia, sior’amia.
Felice. In maschera anca ela?
Marinetta. Oe, co sior Ferdinando.
Felice. Marina, come xela?
Marinetta. Scondemo sti galani.
Felice. Sì, che noi ne cognossa.
Marinetta. Mia amia col foresto?
Felice. No saveria per cossa.
SCENA V.nota
Silvestra, Ferdinando e dette.
Felice. Brava, siora Silvestra.
Marinetta. Brava! col forestieri
Ferdinando. Che vedo! in questa casa la signora Marina?
Silvestra. Sior sì, la xe mia nezza.
Ferdinando. Nezza?
Silvestra. Mia nepotina.
Ferdinando. Questa mi giunge nuova. Non mi credeva mai
Di essere dove sono.
Marinetta. Mo, ghe despiase?
Ferdinando. Assai.
Marinetta. Grazie del complimento.
Felice. Vardè là che bel sesto!
Ferdinando. Con ragion, mia signora, meravigliato io resto.
Marinetta. Perchè?
Ferdinando. Voi lo dovreste saper più di nissuna.
Marinetta. Mi credo che el zavaria.
Felice. Ai quanti fa la luna?
Silvestra. Sto signor, Marinetta, el sta a disnar con nu.
Marinetta. Dasseno? me consolo.
Ferdinando. No, non vi resto più.
Silvestra. Perchè? S’alo pentìo?
Marinetta. Fursi per causa mia?
(Sta vecchia!... Fe de tutto de menarmela via).
(piano a Felice)
Silvestra. No crederave mai, che el me fasse sto torto.
Felice. Sentì, siora Silvestra. (El xe innamorà morto).
Silvestra. (De chi?)
Felice. (De vu).
Silvestra. (Dasseno?)
(I) Nelle edd. Guibert-Orgeas, Zalta ecc. è stampato per errore scena X.
Silvestra. (Saveu chi el sia?)
Felice. (So tutto).
Silvestra. (Chi èlo?)
Felice. (Ve conterò.)
Andeve a despoggiar; vegnirò in compagnia,
E ve conterò tutto).
Silvestra. (E se intanto el va via?)
Felice. (Eh, che no l’anderà).
Silvestra. La senta, sior foresto,
Me vago a despoggiar, e tomo presto presto.
Me aspettela?
Ferdinando. Non so.
Felice. Eh, che l’aspetterà.
Marinetta. Se el vol andar, che el vaga.
Ferdinando. Dove? Di là da stra?40
Marinetta. Vardè che bel parlar!
Ferdinando. Dico quel che mi han detto...
Vada, vada a spogliarsi. (a Silvestra)
Silvestra. Me aspettelo?
Ferdinando. Vi aspetto.
Silvestra. Bravo, cussì me piase. (Vedo che el me vol ben).
Vegni con mi, Felice. (El cuor me sbalza in sen).
El disnerà con nu. Oe, no ghe disè gnente
A sior Luca; za elo xe vecchio, e nol ghe sente.
Senza che nissun sappia, femo sto disnaretto.
(Proprio me sento in gringola. Oh siestu benedetto!)
(parte)
Felice. (Oi d’andar anca mi?) (piano a Marinella)
Marinetta. (Sì, andè, andò, destrigheve).
(a Felice)
Felice. (Sola volè restar?) (a Marinella)
Marinetta. (Per questo?) (a Felice)
(a Marinella, e parte)
Marinetta. Che el diga, caro sior, cossa gh’alo con mi?
Ferdinando. Vi par che i galantuomini si burlino così?
Marinetta. Chi lo burla?
Ferdinando. Che forse voi vi siete scordata
Di quel che mi diceste al caffè mascherata?
Marinetta. Come m’alo scoverto?
Ferdinando. Mi domandate il come?
Non vi dovea conoscere, se mi diceste il nome?
Marinetta. Mi gh’ho dito el mio nome?
Ferdinando. Oh bella in verità!
Voi stessa, e mi sapeste mandar di là da stra.
Marinetta. Sior Ferdinando caro, questa xe una bulada?
In maschera al caffè, xe vero, ghe son stada.
Ho parlà anca con elo, ho sentio d’un biglietto,
Ch’aveva per desgrazia un certo galanetto.
In grazia della mascara m’ho tolto confidenza.
Ma no gh’ho dito el nome, nè gnanca sta insolenza.
Anzi, perchè in tel viso nol me vedesse, el sa
Che el caffè in te la chiccara scampando gh’ho lassà.
E che finzendo de esser femena maridada,
Del mario col pretesto, son dal caffè scampada.
Ferdinando. Oh ciel, voi siete quella.... dunque l’altra non siete...
Or conosco il vestito. Sì, che ragione avete.
Prima venner due maschere, per verità compite.
Poi altre due ne vennero, più risolute e ardite.
Avean lo stesso nastro, come le prime al petto;
E che avea il vostro nome, una di quelle ha detto.
Marinetta. Sior? le ha finto el mio nome? Zitto, le trovo adesso.
Un galan co fa questo? (mostra il nastro)
Ferdinando. Par quel galano istesso.
Marinetta. Certo un galan compagno gh’ho dà mi stamattina.
Le xe ele senz’altro. Lucietta con Bettina.
Ferdinando. Lucietta colla figlia?
Ferdinando. Han ragion di mandarmi dunque di là da stra.
Marinetta. Perchè?
Ferdinando. Non conoscendole, ho detto che Lucietta
Mi pareva insoffribile, e l’altra una fraschetta.
Marinetta. Bravo, bravo dasseno. Gh’ho gusto; tolè su.
Ferdinando. Cospetto! colle maschere non vo’ parlar mai più.
Marinetta. Cossa gh’importa a elo d’averle desgustae?
Se el gh’ha dito sta cosse, le se le ha meritae.
Ferdinando. Voi però niente meno di me prendeste gioco.
Marinetta. No ghe xe mal, l’ho fatto per devertirme un poco.
E circa a quel biglietto, no la creda che el sia
Nè tutto verità, nè tutto una busia.
Ferdinando. Parlate voi di questo? (mostra il viglietto)
Marinetta. Sior sì, parlo de quello.
Ferdinando. Tanto brutta è chi scrisse, quanto il viglietto è bello.
Marinetta. Cussì, co sto disprezzo la parla in fazza mia?
Dove ha ditto Lucietta, debotto el mandaria.
Ferdinando. Vi par che sia vezzosa la signora Silvestra?
Marinetta. Ah, el parla de mia àmia! La xe un’altra manestra.
Ferdinando. Non fu lei che lo scrisse?
Marinetta. Certo, è la verità.
Ma se la vecchia ha scritto, qualcun ghe l’ha dettà.
Ferdinando. Per altro i sentimenti saranno suoi.
Marinetta. Nol credo.
(vezzosamente)
Ferdinando. Son vostri? (vezzosamente)
Marinetta. No so gnente.
Ferdinando. Sì, sono vostri, il vedo.
Ah, se creder potessi sincero un simil foglio.
Quanto sarei contento! Ma disperar non voglio.
Una giovine onesta che unisce alla beltà
I doni dello spirito, no che ingannar non sa.
Appena vi ho veduta, voi mi piaceste tanto,
Che parvemi d’amore un prodigioso incanto.
In mercè della stima, di essere mendace.
Signora, ad ispiegarvi l’onestà vostra impegno.
Se burlaste, pazienza; per questo io non mi sdegno.
Dono all’età ridente lo scherzo menzognero;
Ma per pietà, vi prego, non mi celate il vero.
Marinetta. Che el vaga a dir ste cosse a quella dall’anelo.
Ferdinando. Non mi mortificate. La verità vi svelo.
Parvemi conveniente sì piccolo tributo
A figlia cui sembrava l’anello esser piaciuto.
Ma da’ miei labbri intesero, se ho dell’amor per essa,
La madre mascherata e la fanciulla istessa.
Ambe da voi sfidate a dir la verità,
Dicano se di voi lodata ho la beltà.
E se il merito vostro in faccia lor vantato,
Mi fe’ dal loro sdegno schernito e strapazzato.
Voi siete quella sola che in città sì famosa
Apparve agli occhi miei più amabile e vezzosa.
E se del vostro affetto posso sperare il dono,
Sull’onor mio, vel giuro, lieto e felice io sono.
Marinetta. Sento a mover i piatti, xe ora de disnar.
La vaga in quella camera, la se vaga a scaldar.
Ferdinando. Così mi rispondete?
Marinetta. Vorlo andar? (con impazienza)
Ferdinando. Non gridate.
Anderò, mia signora, senza che mi mandiate.
(Mi piace, è figlia sola, ha delle facoltà.
Parmi di non spiacerle, voglio sperar. Chi sa?) (parte)
Marinetta. Ah, sto sior Ferdinando el xe suttilo41 e fin.
No vorria incocalirme 42, e perder el morbin.
Vardè, quando che i dise; per quanto che sia esperta.
Per quanto che abbia fatto, la burla è descoverta.
De sta sorte de burle no ghe ne fazzo pi.
Se troppo andemo avanti, togo de mezzo mi.
El gh’ha certe parole che bisega43 in tel cuor.
Bettina mo credeva d’averlo chiappà in rede;
So danno; ala sentìo? Ste cosse le se vede.
L’ha ditto che ghe piaso, che ela xe una fraschetta.
Gh’ho gusto per Bettina, ma anca più per Lucietta.
Vôi farghe veder mi, chi son e chi no son.
Ma po come sarala, se casco a tombolon?
Semo da maridar. Donca se poderia,
Se el disesse dasseno... Ma se no so chi el sia.
Oh m’ho intrigà pur mal. Povera zoventù!
Quando che se scemenza, no se ghe pensa su.
Coi omeni burlando, se fa de sti vadagni,
E el morbin coll’amor va zo per i calcagni44. (parte)
Fine dell’Atto Terzo.
Note
- ↑ Pregare e ripregare: v. Patriarchi e Boerio.
- ↑ Zavariar, impazzire: vol. II, 263 e XII, 453 ecc. V. più indietro, a pag. 133.
- ↑ Un paio.
- ↑ Che gran faccenda! che gran cosa! Cazzada, ciancia, frascheria, cosa di poco valore. V. Patriarchi e Boerio.
- ↑ Più comune carezzada, carreggiata.
- ↑ A zonzo, in giro.
- ↑ «Di prima riga»: Cameroni, l. c. Il punto ammirativo dopo ma è forse un errore tipografico.
- ↑ L’ed. Zatta corresse: chel xe ecc.
- ↑ E dalli ecc.
- ↑ Non uccidono.
- ↑ Star a digiuno.
- ↑ «Giù dei garretti, cioè vien meno, svanisce»: Cameroni. Vedasi l’ultimo verso di questo atto.
- ↑ Moneta del valore di 30 soldi veneti, detta anche lirazza: v. vol. II, 563 e VIII, 129.
- ↑ «Vallo a pesca, indovinalo»: Cameroni. «Va a pensare dov’ella sia o si trovi»; Boerio.
- ↑ «Metterlo in gaudio, lusingarlo»: Cameroni. Saor, savore, salsa eccitante. V. Patriarchi e Boerio.
- ↑ Vanerella, superbetta: II, 212 ecc.
- ↑ Frase ingiuriosa, equivalente a «bestia malnata».
- ↑ «Signore da burla»: Boerio. Anche sier perucca de stoppa: II, 617.
- ↑ Dicesi figuratamente di persona piccola: vol. XII, 186. V. Boerio.
- ↑ Goldoni spiega: «cartocci di pepe mal fatti: termine di disprezzo»: vol. II, 105, n. f, e 144, n. d.
- ↑ Fardelli.
- ↑ «Cicisbei malgraziati»: Cameroni.
- ↑ Così il testo. Cameroni, l. c, corresse: «L. Come? B. Mi ghe domando...L. Cossa xe ecc.».
- ↑ Urlare.
- ↑ Possa tu.
- ↑ Mi apro il petto dal gridare, V. Patriarchi e Boerio.
- ↑ Comunemente crepar (sott. dalle risa).
- ↑ Si raffredda.
- ↑ Non raggiungo il mio intento.
- ↑ Cullare, dimenar la cuna: v. Patriarchi e Boerio.
- ↑ Mastello, e secchia di legno. - Come si dicesse: vada a farsi benedire.
- ↑ Mastro o maestro: Patriarchi e Boerio.
- ↑ In fondo al sestiere di Castello.
- ↑ Stolido, balordo. Cocal propriamente è il gabbiano o mugnaio, bestia stupida: V. Boerio.
- ↑ Fianco: Patriarchi e Boerio.
- ↑ «Cerotto di tacca macca»: Patriarchi. V. Boerio.
- ↑ Deridere, beffeggiare: Patr. e Boerio.
- ↑ Nelle edd. Guibert-Orgeas, Zatta ecc. è stampato per errore zurar.
- ↑ Semplice, inesperto: II, 568.
- ↑ Vedasi atto II, sulla fine della sc. 3.
- ↑ Sottile.
- ↑ Instupidirmi, e quindi innamorarmi. Da cocal. V. Boerio.
- ↑ Bisegar, frugare, stuzzicare, andar al cuore: II, 133 e 159; IV, 40; XII, 167 ecc. V. Patriarchi e Boerio.
- ↑ «Si dimentica, viene a noia»: II, 422.