Il secolo che muore/Prefazione

Prefazione|autore|Giuseppe Chiarini

../ ../Prolegomeni IncludiIntestazione 24 febbraio 2023 75% Da definire

Il secolo che muore Prolegomeni

[p. ix modifica]

PREFAZIONE


Trent’anni fa gli editori italiani, i quali avessero saputo che il Guerrazzi aveva un libro nuovo da pubblicare, avrebbero fatto a gara a presentargli le loro offerte; e la pubblicazione di quel libro sarebbe stata un avvenimento. Quand’io penso a ciò, mi pare un sogno che quest’opera postuma, che è forse letterariamente la migliore, certo una delle migliori del Guerrazzi, veda la luce soltanto oggi, dopo dodici anni ch’egli è morto. E sì che nell’ultimo periodo della vita di lui si parlò molto di questo nuovo romanzo ch’egli stava allora componendo; e il titolo di esso e ciò che si sapeva o supponeva degli sdegni che l’autore vi avrebbe sfogati contro le istituzioni, i costumi e gli uomini del suo tempo, e l’umore [p. x modifica] sarcastico di lui dovevano naturalmente accendere la curiosità dei lettori. E la curiosità, almeno per un momento, fu accesa: ma la pubblicazione che di lì a poco, molto improvvidamente, e con poco rispetto verso l’autore, s’incominciò a fare del romanzo a pezzi e bocconi sopra un giornale, bastò subito a spengerla. Varie le cagioni di ciò; politiche e letterarie; ma cagione, forse non ultima, anche il modo poco conveniente di quella pubblicazione, che fu presto troncata.

Il Guerrazzi, che tanto contribuì co’ suoi scritti a fare l’Italia, si trovò nel regno d’Italia fra gli spostati e gli scontenti. Certo, a chi non sa scompagnare dal bene della patria le idee di grandezza, di forza e di dignità nazionale, non mancarono cagioni di dolore e di sdegno in quelli anni dal 1859 al ’70. Se ne togli i piccoli ma gloriosi fatti d’arme del 1859 e la mirabile epopea garibaldina nelle provincie del mezzogiorno, i fasti della nostra unità sono abbastanza dolorosi, e non tutti molto onorevoli; la cessione di Nizza e Savoia, le battaglie di Custoza e di Lissa, Aspromonte, Mentana, e la presa di Roma (quando, abbandonata dai Francesi, non rimanevano a difenderla che i soldati del Papa). Con tutto ciò chi vorrebbe, piuttosto che averla avuta a questo patto, [p. xi modifica] rinunciare all’unità della patria? Ma il Guerrazzi vide tutto più in nero che realmente non fosse, e fu, finché gli durò la vita, continuo profeta di sciagure, le quali per fortuna non si avverarono. La miseria pubblica, il fallimento, il disonore nazionale, la perpetuità della dominazione francese e del Papa a Roma, erano gli spettri che assediavano la sua mente, ed erano, per lui, come tutti gli altri malanni della patria, le conseguenze inevitabili, fatali, del governo dei moderati.

Prima del 1870, volgendosi ad essi, scriveva nei prolegomeni di questo libro: «mettete in Campidoglio la monarchia; compite l’unità italiana; procacciate che cessi la dominazione dei Francesi, come cessò quella degli Austriaci. «E quando, finito di scrivere il libro, vide la monarchia italiana portata a Roma e la dominazione francese cessata, aggiunse in nota: «La dominazione francese cessò non per virtù nostra, ma per infelicità altrui, opperò senza nessuna sicurezza di libertà vera. A Roma andammo, ma sarebbe troppo più lo scapito che il guadagno se ci avessimo a stare ai patti proposti dal Groverno.» Si può scommettere che, se avesse vissuto qualche anno di più, e avesse visto all’infame setta dei moderati, come egli la chiamava, succedere nel governo gli uomini della sinistra, non avrebbe mutato linguaggio, o avrebbe mutato per poco. Forse avrebbe finito [p. xii modifica] col persuadersi essere fatale in Italia che il governo duri perpetuo in mano all’infame setta, perchè anche i sinistri, arrivati al governo, diventano, pare, moderati.

Agl’Italiani, assuefattisi a poco a poco a pagare le tasse e a fare a meno d’ogni alto ideale di patria, adagiantisi ogni dì più nel pensiero bassamente utilitario che oramai coll’acquisto di Roma l’Italia, bene o male, era fatta, e che quindi agl’Italiani non restava altro che cercare di adagiarcisi ciascuno il meglio che fosse possibile, a questi cosiffatti Italiani non poteva che riuscire molesta la voce di un uomo il quale anche morto non cessava di annunciare il finimondo alla patria. A buon conto, pensavano, di tutte le tristi profezie da lui fatte non se n’era avverata nessuna.

Questa, credo, una delle cagioni della poca rèssa che gli editori fecero intorno al libro, dopo la morte dell’autore. Un’altra è, che nel primo decennio dalla costituzione del regno d’Italia la fama del Guerrazzi scrittore andò declinando.

Il Capuana ha detto recentemente che il D’Azeglio, il Guerrazzi e il Niccolini, nello scrivere, quelli i loro romanzi, questi i suoi drammi, non badavano molto all’arte, badavano sopra tutto alla necessità politica; onde, passata questa, non è [p. xiii modifica] rimasta di tanti loro lavori nè una pagina né una scena. Anch’io dissi una volta qualche cosa di simile; dissi che «l’Arnaldo da Brescia e l’ylssedio di Firenze non erano opere d’arte, erano bombarde e cannoni contro i tiranni e gli stranieri accampati in Italia.» E soggiunsi che «poichè i tiranni egli stranieri se n’erano andati, non era gran male lasciar dormire quelle bombarde e quei cannoni nelle armerie.» Ora, ripensandoci, mi pare che tanto ciò che dissi io quanto ciò che disse il Capuana non sia molto giusto; perchè potrebbe lasciar supporre che quelli scrittori non avessero avuto un ideale loro proprio dell’arte; mentre l’ebbero e lo proseguirono con tutte le forze dell’ingegno. Altro è dire che il loro ideale non è precisamente il nostro, altro lasciar credere che non ne ebbero alcuno.

E ci vuole un bel coraggio a sentenziare, come ha fatto il Capuana, che delle opere di quelli scrittori non è rimasta una pagina né una scena; e più ancora ce ne vuole a dire quello che dissi io, che quelle opere non è male lasciarle dormire negli scaffali. Chi dà a noi il diritto di affermare che il nostro ideale artistico è migliore del loro? Che ne sappiamo noi se di qui a cinquant’anni, e forse meno, gli scritti che noi leviamo a cielo non saran gittati nel fango, e quelli che noi disprezziamo esaltati? A buon conto, il Guerrazzi (per [p. xiv modifica] restringere a lui solo il discorso) fu un uomo di ingegno straordinario: e noi degli uomini di ingegno straordinario quanti ne abbiamo? Uno forse. Sarei molto impacciato se dovessi trovare il secondo. Noi abbiamo qualche erudito, qualche critico, qualche novelliere, tutta gente di ingegno poco superiore al mediocre; e abbiamo una quantità innumerevole di scrittori che non sanno scrivere. Con tutto ciò parliamo a bocca piena del nostro amore per l’arte, per la grande arte, per l’arte pura; come se cotosto amore fosse qualche cosa che avessimo proprio inventata noi, e come se si potesse essere grande scrittore e perfetto artista, senza aver grandi cose da dire, senza conoscere a perfezione lo strumento necessario per dirle, la lingua.

Fra quanti scrivono oggi in Italia, dove c’è uno, se ne togli il Carducci, che conosca la lingua italiana come la conosceva il Guerrazzi? Anzi, diro di più, quanti ce n’è che la conoscano mediocremente? Pigliamo alcuni di quelli che presso il volgo (ristretto volgo) dei lettori italiani passano per bravi scrittori, di quelli che meritano le lodi delle signore che han passato la quarantina, dei segretari e dei capisezione dei Ministeri, dei maestri elementari e di tutte in generale le persone che si dilettano di letteratura domenicale; e [p. xv modifica] pigliamo de’ migliori: il Nencioni, per esempio, il Verga, la Serao (cito i primi che mi capitano sotto la penna). Chi mi sa dire che lingua è quella in cui scrivono costoro? Italiana no certo. E il meno male nei loro scritti sono i barbarismi; il peggio è l’improprietà frequente della parola, e l’atteggiamento del pensiero quasi sempre contrario all’indole della lingua nostra. La barbarie dilaga terribilmente e ci trascina tutti senza che quasi ce ne accorgiamo.

Il Nencioni, il Verga, la Serao, se per caso cadranno loro sotto gli occhi queste parole, debbono sorridere; come in sulle prime sorrisi io leggendo le disposizioni a proposito di un lascito fatto dal signor Orazio, un personaggio di questo romanzo, per un premio annuo da conferirsi al giovine autore della miglior poesia in conforto o in lode di qualche virtù guerresca. «Queste raccomando, diceva il signor Orazio, abbiano ad essere. le norme del giudizio del partito. I commissari considerino prima di tutto la purità della favella, in seguito l’altezza dei concetti, per ultimo la novità e lo splendore delle immagini.»

«Una sola locuzione, ed anco una sola parola straniera sarà sufficiente a rendere la composizione immeritevole di premio, quantunque per altri lati possa comparire degnissima.»

Già, io sorrisi; ma dopo aver sorriso pensai [p. xvi modifica] quanta precisione di linguaggio, cioè di pensiero, e’ è nella prosa del Guerrazzi in paragone di quella del Verga o della Serao; e il Nencioni, dopo aver sorriso di me, ricorrendo con la mente al tempo ch’eravamo giovani insieme, penserà che non per nulla s’è stati amici pedanti. La volpe perde il pelo, ma non il vizio.

E tuttavia io non nego quel che c’è di buono nello spirito letterario da cui procede la nostra barbarie; e intendo perchè la fama del Guerrazzi scrittore venisse declinando. Atteggiatosi arditamente a novatore quanto alla sostanza e alle forme dell’arte, il Guerrazzi rimase fedele al dogma della lingua italiana scritta. Per quanto toscano e studiosissimo delle vivezze del parlar popolare, delle quali versò non poca parte nella sua prosa, questa, considerata nell’insieme, discende in linea retta dalla prosa degli scrittori: la lingua e lo stile del Guerrazzi hanno carattere essenzialmente letterario. Perciò i personaggi de’ suoi romanzi, di qualunque tempo e condizione sieno, parlano tutti troppo bene e troppo allo stesso modo; si rassomigliano troppo al Guerrazzi scrittore e troppo poco ai personaggi che dovrebbero rappresentare.

Oggi invece si vuole la verità e la naturalezza [p. xvii modifica] innanzi tutto; si vuole che lo scrittore interroghi direttamente da sè la natura, e scriva col suo linguaggio d’uomo il più schiettamente che può le risposte. Chi non riconoscesse che in alcuni dei nostri scrittori, nel Verga, per esempio, e nella Serao, nonostante la povertà e la barbarie della lingua e dello stile, l’impressione del vero c’è spesso più immediata e più schietta che non nel Guerrazzi, sarebbe ingiusto.

Ma sarà giusto perciò dare l’ostracismo dall’arte al Guerrazzi? Sarà giusto buttare in un canto, come ferri vecchi, i suoi libri, dove c’è tanta ricchezza e vivezza di lingua e di pensiero? S’ha paura forse che, raschiandoci un po’ di dosso la nostra barbarie, e assuefacendoci a pensare un po’ più che non facciamo, quella unica buona qualità di alcuni nostri scrittori, si perda anche quella? lo credo al contrario che, educandola meglio, si afforzerebbe.

Da parecchi anni io non aveva letto più nionto del Guerrazzi, finchè il Carducci pubblicò l’Epistolario di lui, ch’è forse la sua opera più dilettevole e più bella. Poi son tornato a qualche libro e ho ammirato la ricchezza e la potenza del pensatore e dello scrittore meglio che non facessi da giovine; finalmente m’è venuto alle mani questo Secolo che muore, e il piacere della lettura è stato così vivo [p. xviii modifica] e così grande, che ho sentito rimorso di non aver desiderato di leggerlo prima.

In quest’opera, che è come il testamento del cittadino e del letterato, il Guerrazzi scrittore, pur conservando il suo carattere e le principali qualità del suo stile, mi pare artisticamente più perfetto. Direi che ha sentito anche lui un’aura delle nuove idee. Egli è un po’ sempre di quella razza di scrittori, che, nuotando nella opulenza, han bisogno (esempio sopra tutti insigne Victor Hugo) di profondere a larga mano nei loro scritti i tesori della loro mente. La proporzione, la misura, la sobrietà, è ciò che manca quasi sempre a cotesti signori del pensiero e della parola. Pure in questa opera una occulta intenzione di maggiore sobrietà mi pare che ci si senta. Come romanzo essa accostasi al genere del Buco nel muro. Anche qui, descrivendo il signor Orazio e la famiglia di lui, l’autore, si sente, ha pensato più d’una volta a sè stesso e alla propria famiglia. Ma anche qui, anzi qui più specialmente che altrove, l’uomo politico con tutte le sue fantasie, con tutte le sue passioni, con tutte le sue ire personali, giuste e non giuste, il pensatore, il filosofo, il poeta, l’umorista si fondono, meglio, si alternano col narratore; e se qualche volta ti secca che questi sia interrotto da uno di quelli, quando poi l’interruzione è finita, perdoni ben volentieri all’interruttore. [p. xix modifica]

Io non so quali ingredienti ci vogliano per fare un romanzo; e non saprei per ciò dire so questo del Guerrazzi sia un romanzo buono o cattivo: benchè credo che, se c’ è scrittore al quale dovrebbe essere lasciata la più gran libertà, questi è il romanziere; salvo a dirgli poi: m’avete divertito, o: m’avete seccato. Dato che tale mia opinione potesse diventare un canone di critica, io quanto a me dovrei dire che il Secolo che muore è un romanzo ottimo. Mi contenterò di dire che è un buon libro.

Ma bisogna saperlo leggere.

Giuseppe Chiarini.

Roma, 7 luglio 1885.