Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
prefazione | xv |
pigliamo de’ migliori: il Nencioni, per esempio, il Verga, la Serao (cito i primi che mi capitano sotto la penna). Chi mi sa dire che lingua è quella in cui scrivono costoro? Italiana no certo. E il meno male nei loro scritti sono i barbarismi; il peggio è l’improprietà frequente della parola, e l’atteggiamento del pensiero quasi sempre contrario all’indole della lingua nostra. La barbarie dilaga terribilmente e ci trascina tutti senza che quasi ce ne accorgiamo.
Il Nencioni, il Verga, la Serao, se per caso cadranno loro sotto gli occhi queste parole, debbono sorridere; come in sulle prime sorrisi io leggendo le disposizioni a proposito di un lascito fatto dal signor Orazio, un personaggio di questo romanzo, per un premio annuo da conferirsi al giovine autore della miglior poesia in conforto o in lode di qualche virtù guerresca. «Queste raccomando, diceva il signor Orazio, abbiano ad essere. le norme del giudizio del partito. I commissari considerino prima di tutto la purità della favella, in seguito l’altezza dei concetti, per ultimo la novità e lo splendore delle immagini.»
«Una sola locuzione, ed anco una sola parola straniera sarà sufficiente a rendere la composizione immeritevole di premio, quantunque per altri lati possa comparire degnissima.»
Già, io sorrisi; ma dopo aver sorriso pensai