Gli scorridori del mare/1. La Garonna

1. La Garonna

../2. La caccia agli schiavi IncludiIntestazione 18 settembre 2021 100% Da definire

2. La caccia agli schiavi

[p. 5 modifica]

Capitolo I.

LA «GARONNA»

In una caldissima giornata d’agosto del 1832, una nave dalla carena stretta e dall’alta alberatura correva bordate a trenta o quaranta miglia dalla foce della Coanza, uno dei più grossi fiumi delle coste occidentali dell’Africa equatoriale.

Era una bella barca da corsa, o meglio un brigantino a palo, che si sarebbe potuta scambiare a prima vista per uno svelto incrociatore, essendo armato di dodici cannoni ma, tale non poteva essere, non avendo un equipaggio superiore ai sessanta uomini, nè portando sulla cima dell’alberetto alcun nastro rosso, distintivo delle navi appartenenti agli Stati.

Sul ponte di comando, un uomo di statura piuttosto alta, dai lineamenti fieri e ad un tempo bellissimi, con due occhi neri e penetranti ed una barba corta e molto scura, stava osservando attentamente l’equipaggio, mentre al suo fianco un altro, che portava il berretto di luogotenente, guardava attentamente una carta dell’Africa occidentale.

Questo secondo individuo era il contrapposto del primo. Basso di statura, nerboruto, lineamenti angolosi, aveva la fronte bassa, gli sguardi tetri, la barba rossiccia e ispida e la pelle assai abbronzata.

Dopo aver guardato per alcuni minuti la carta, si volse verso il compagno, dicendogli con voce aspra e dura:

— La Coanza sta dinanzi a noi, capitano Solilach.

— Non ne avevo alcun dubbio, signor Parry — rispose il primo.

— Forse domani vi giungeremo.

— E rivedremo quel caro Pembo.

— Sarà ubbriaco come al solito, capitano.

— È probabile, luogotenente.

— Vedremo se la nostra Garonna potrà fare il carico completo, signor Solilach.

— In caso contrario andremo sulle coste dell’Ottentotia, signor Parry. [p. 6 modifica]

— Quanti schiavi occorrono ai piantatori di Cuba?

— Cinquecento almeno.

— Uhm!... Dubito che Pembo li possegga, — disse il luogotenente, scuotendo il capo.

— Vi dico che andremo a completare il carico sulle coste dell’Africa del Sud, con dei grandi Namachesi.

— Non pensate agli incrociatori?

— Abbiamo dodici cannoni e sessanta uomini decisi a tutto.

— E gli incrociatori ne hanno di più, capitano, — disse il luogotenente.

— Non tutti, signor Parry.

— I rischi che si corrono esercitando la tratta dei negri non hanno un giusto compenso, capitano.

— Vorreste trafficare in zucchero od in caffè?...

— Farei di meglio, signor Solilach.

— E che cosa?

— Il pirata.

— Sempre quell’idea, — disse il capitano, alzando le spalle. — Non seguirò mai il vostro consiglio, signor Parry.

— Guadagnereste il triplo.

— Sì, ma assassinando.

— Uh!... Che storie! — disse il luogotenente, mordendosi le labbra con dispetto.

— Lasciate i pirati e pensiamo ai nostri affari, signor Parry. È tutto pronto nel frapponte?

— Le catene sono a posto ed ho esaminato gli anelli.

— Ed i cannoni?

— Sono carichi.

— Non si sa mai ciò che può succedere... Signor Ravinet!...

Un giovane ufficiale che passava in quel momento sotto il ponte di comando, udendosi chiamare, alzò il capo, dicendo:

— Desiderate, capitano?

— Avete data la rotta esatta? — chiese il capitano Solilach.

— Esattissima, signore.

— Distiamo dalla Coanza? ...

— Appena trenta miglia.

— Sicchè fra poco scopriremo la costa.

— Uno dei nostri gabbieri l’ha già segnalata.

— Nessuna nave è in vista?

— Nessuna, capitano.

— Benissimo: la fortuna è con noi — disse Solilach stropicciandosi allegramente le mani. — Fate alzare sul corno la mia bandiera. Non si sa mai chi si può incontrare.

Un istante dopo la bandiera francese saliva sul picco della randa, [p. 7 modifica]salutata dall’intero equipaggio. Solo il luogotenente l’aveva guardata con un triste sorriso, mormorando:

— Uh!... Questo francese!...

Mentre sul ponte di comando il capitano ed il suo secondo, il signor Parry, riprendevano la conversazione, la Garonna - tale era il nome della rapida nave - continuava a correre bordate verso la costa africana.

La rapida veliera in meno di un’ora aveva guadagnato già tanta via, che i gabbieri potevano distinguere ormai, senza l’aiuto dei cannocchiali, le lontane montagne che corrono parallelamente alla costa.

Essendo il vento girato al sud, la Garonna aveva smesse le bordate e correva diritta verso l’est, guadagnando rapidamente cammino.

Un’altra ora era trascorsa, quando alcuni marinai che si erano inerpicati sulle crocette della maestra e del trinchetto si udirono a gridare:

— La Coanza!

La nave si trovava allora a sole tre miglia dalla costa. Dinanzi ad essa si apriva una profonda insenatura ed in fondo si scorgeva uno squarcio immenso aperto fra le foreste. Era la foce del fiume.

— Diritti alla barra! — aveva gridato il capitano al timoniere. — Badate ai bassi fondi.

Delle scogliere sorgevano dal mare, formando una vasta corona dinanzi alla foce del fiume, ma la Garonna, abilmente guidata, le superò felicemente.

I suoi fianchi si bagnavano nella bianca spuma della risacca, e mentre la poppa si trovava ancora nelle acque dell’oceano, la prora entrava in quelle della Coanza. Sotto la robusta mano del secondo, che si trovava al timone, la Garonna superò felicemente quelle pericolose scogliere nel fiume, malgrado l’impeto della corrente.

Le due rive erano disabitate; ma apparivano coperte da una folta e rigogliosa vegetazione.

Le felci drizzavano il loro lungo e sottile fusto; le aloe si curvavano graziosamente sul fiume, mentre i paletuvieri dalle mille radici e dai tronchi contorti, veri focolari delle febbri, si avanzavano sulle acque come immense dighe.

Di tratto in tratto la foresta diventava più fitta, e allora si potevano scorgere quegli alberi giganteschi, vere foreste impenetrabili, chiamati baobab.

Il loro folto fogliame, dalla tinta verde oscura, ed i loro tronchi della circonferenza di venti piedi1, spiccavano vivamente fra macchioni di copale, piante dalle quali trasuda una gomma odorosa, assai ricercata sui mercati europei; fra gli alberi del legno di ferro, così chiamati per la loro durezza, fra i fichi baniani dalle radici disposte [p. 8 modifica]a forma di palafitte ed i mangli dalle grosse frutta squisite. Tutte quelle piante formavano delle vòlte di verzura così fitte da impedire ai cocenti raggi del sole di penetrarvi.

Chi sa quanti leoni, e quante altre belve riposavano sotto quella fitta e fresca ombra!

Alcune scimmie, dei veri papioni, si agitavano sulle due rive, occupate a dissotterrare le radici bulbose che formano la base del loro nutrimento; e scorgendo la Garonna, la quale risaliva maestosamente il fiume, gettavano acute strida, e salivano sulle cime più alte degli alberi, gettando frutta e rami sul ponte, con grande divertimento dei marinai. Alcune antilopi si dissetavano tranquillamente al fiume, per nulla intimorite alla vista della nave, mentre al di sopra di esse bande di uccelli chiassosi volavano qua e là. Dei pappagalli grigi cicalavano fra i folti rami dei fichi baniani, mentre delle pernici dal collo interamente pelato e dei grossi avvoltoi passavano accanto all’alberatura, gettando grida rauche.

Verso le tre dopo il mezzogiorno, apparvero dei bassifondi.

— Attenzione! — gridò il capitano. — Gettate gli scandagli.

Quattro marinai guidati dall’ufficiale corsero a prora, gli uni a babordo e gli altri a tribordo, per misurare la profondità dell’acqua.

Numerosi banchi di sabbia, assai pericolosi, apparivano di tratto in tratto, e ci volle tutta l’abilità del secondo per mantenere il barco nei canali tracciati dal fondo capriccioso del fiume.

Tutto il giorno la Garonna continuò a salire, spinta dal vento di ovest. Infine, a sera il capitano fece gettar le àncore, temendo di mandare la sua nave in qualche secca pericolosa.

Durante la notte l’equipaggio fu tenuto continuamente sveglio dai paurosi concerti degli abitanti della foresta. Numerose iene si erano radunate sulle rive e schiamazzavano come una banda di negri in preda al delirio. I brontolii, gli scoppi di risa, i fischi e gli ululati lamentevoli degli sciacalli erano talvolta seguiti dai formidabili ruggiti dei leoni.

Al mattino tutti quei rumori cessarono e, quando il sole si levò, la Garonna riprese la navigazione, colle medesime precauzioni del giorno innanzi.

— Fra poco giungeremo al villaggio — disse il capitano al secondo. — Da certi indizi m’accorgo che le abitazioni non devono essere lontane.

— Infatti mi pare di scorgere laggiù delle capanne, — rispose il signor Parry.

— Il baracon, — gridò in quell’istante il marinaio posto in vedetta sulle crocette.

L’equipaggio si precipitò verso prora, dove già si trovavano il secondo ed il capitano.

Colà, su di una riva bassa e coperta di splendidi palmizi, [p. 9 modifica]cinquanta o sessanta capanne di forma conica erano aggruppate attorno ad un baobab di dimensioni gigantesche.

Presso ad esse un centinaio di africani, d’un bel nero ebano, e seminudi, gesticolavano vivamente, agitando delle lunghe zagaglie.

Dovevano sapere di che cosa si trattava, poichè salutavano l’equipaggio con urla di gioia, sgambettando allegramente lungo la riva.

Il capitano fece scaricare un cannone in segno di saluto, poi fece calare in acqua una lancia, armata d’una buona spingarda, non essendo troppo prudente fidarsi nemmeno del suo amico Pembo. Otto marinai armati vi presero posto, assieme al capitano e al secondo, con una scorta di numerose bottiglie di acquavite, e la scialuppa volò rapida sulle acque del fiume, dirigendosi verso la riva. Dieci minuti dopo i due comandanti sbarcavano in mezzo alla folla urlante, che pareva impazzita.

Il monarca non appariva ancora; senza dubbio era occupato a veder il fondo di qualche bottiglia d’acquavite, ma Solilach sapeva dove scovarlo. Seguito dal secondo, camminò diritto alla capanna reale.

Il tembè di Pembo sorgeva nel centro del villaggio; esso era composto di tre vaste capanne dipinte in rosso, circondate da una veranda e col tetto di paglia. Due filari di pali scolpiti rozzamente, rappresentanti feticci e serpenti ed abbelliti da amuleti composti da pietre differenti e da code di animali, si prolungavano fino all’ingresso principale.

Agli schiamazzi dei negri, la porta del tembè reale si aprì e Pembo comparve. Alla vista del capitano che già conosceva, gettò un grido gutturale che non aveva nulla di umano. Precipitandosi innanzi, afferrò vigorosamente la mano del negriero e gliela strinse alla maniera europea.

Pembo era un negro robusto, di statura assai alta, e poteva avere quarant’anni. La sua faccia però, alterata dall’abuso smodato dei liquori, era orribilmente contratta e gli dava un aspetto spaventoso.

Il suo costume non poteva essere più ridicolo.

Sul capo portava una calotta rossa ornata di amuleti di pietra, e sormontata da un enorme ciuffo di penne dai vivaci colori che egli scuoteva incessantemente per far tintinnare alcuni piccoli campanelli nascosti fra esse. Il suo petto era completamente nudo, abbellito da tatuaggi rappresentanti, bene o male, teste di leoni e zampe di scimmie. Le sue braccia e le sue gambe erano adorne di anelli di avorio e di rame, e da braccialetti di latta.

Alla cintola portava una gonnellina logora ed un po' sudicia, di stoffa rigata, ornata di perle di vetro, una lunga azza da guerra e un simo, sorta di sciabola a denti di sega.

Dietro a lui venivano dieci o dodici donne, vestite con corte gonnelle di stoffa dipinta a vivaci colori, e adorne di anelli e di grosse [p. 10 modifica]perle di vetro. Al collo portavano un pesante anello di bronzo, che doveva ammaccare per bene le loro spalle.

Terminate le cerimonie d’uso, il capitano, il secondo e Pembo entrarono nel tembè reale per discutere d'affari, mentre una ventina di musicisti soffiando nei loro corni e battendo gli upatù, specie di cembali di rame, e sui kilindi, sorta di tamburi di legno scavato, intonavano una marcia fragorosa, forse assai dolce agli orecchi africani, ma niente gradita per quelli europei.

L’interno del tembè reale era di una semplicità senza pari. Non vi erano che alcune pelli di leone che dovevano servire da letto al monarca, una rozza tavola dipinta, alcuni scranni di forma bizzarra, e degli amuleti più o meno grandi, niente di più. In un canto però si scorgevano degli enormi vasi di terra ripieni di pombè, forte birra, alla quale i palati europei non possono resistere, ma che i negri, e Pembo specialmente, bevevano con avidità.

Il secondo sturò le bottiglie, e la discussione fu subito intavolata. Pembo parlava un portoghese assai cattivo, tuttavia abbastanza comprensibile per il capitano e per il secondo.

— Pembo, — disse il capitano dopo aver vuotato un bicchiere di acquavite, — quanti schiavi ti fruttarono le guerre di quest’anno?

Il negro scosse il capo, socchiuse gli occhi, poi, facendo una smorfia di malcontento, disse:

— Assai pochi, capitano.

— Ci occorrono circa cinquecento uomini.

— Non ne ho che duecentocinquanta, — rispose il negro, e si mise frettolosamente alle labbra la bottiglia ancora piena di ardente liquore, trangugiandone più di mezza.

— Maledetto ubriacone! Cosa fare di così pochi schiavi? — disse il secondo in inglese.

— Accettiamoli. Andremo a compiere il nostro carico al Capo. Gli ottentotti ed i grandi namachesi valgono quanto quelli della Coanza — disse Solilach.

— E perchè così pochi schiavi in quest’anno? — domandò il secondo a Pembo.

— Ho abbandonata la guerra per la caccia, — rispose il negro.

— Noi siamo malcontenti, tanto più che i negri quest’anno sono in ribasso, il trasporto più difficile ed i pericoli molti.

— Oh! È proprio vero? — domandò l’ubriacone con voce piagnucolosa.

— Verissimo, — confermò Solilach. — Andiamo a vedere questi schiavi.

Il negro si levò barcollando, non dimenticandosi però di portare con sè una bottiglia ancora piena. Tutti e tre uscirono dal tembè, e si diressero verso una vasta capanna, chiusa con cura e guardata da una mezza dozzina di negri armati di lunghe zagaglie e di azze. [p. 11 modifica]

Dall’interno si levavano talora delle grida rauche e delle imprecazioni pronunciate in diverse lingue, poi di tratto in tratto scoppiavano dei clamori assordanti.

La porta fu aperta dalle sentinelle, e Pembo e i due negrieri entrarono.

Colà, circa duecentocinquanta negri, fra uomini, donne e fanciulli, si trovavano seduti alla rinfusa, accovacciati come scimmie. Alcuni ridevano, altri schiamazzavano od imprecavano.

Parecchi, seduti in circolo, cantavano battendosi le cosce e il petto; altri danzavano una sarabanda impossibile a descriversi, una bambula. Gli uomini erano robustissimi, essendo stati quasi tutti guerrieri, l’orgoglio delle tribù, ma fra le donne se ne scorgevano non poche sofferenti. Quelle disgraziate, strappate dalle loro capanne dopo l’incendio e la vittoria, rimpiangevano certamente ancora i loro villaggi natii che ormai non dovevano più rivedere.

— Quanti guerrieri? — domandò il capitano, volgendosi verso Pembo.

— Cento, — rispose questi, — tutti uomini robusti, abitatori delle rive dell’alta Coanza.

— Quante donne e quanti ragazzi?

— Centocinquantasei.

— Andiamo a concludere il contratto, — disse Solilach uscendo dalla capanna.

— Dove lo faremo? — domandò Pembo.

— A bordo, — rispose il secondo.

Giunti sulla riva, s’imbarcarono e salirono sulla Garonna. Solilach mostrò la sua nave al negro, facendogli ammirare soprattutto i cannoni, poi scesero nella cabina. Solilach, versato del rhum nei bicchieri, chiese:

— Quanto vuoi dei guerrieri?

— Dieci botti di acqua di fuoco, — rispose il negro cacciandosi in bocca un sigaro regalatogli dal secondo.

Il capitano e il secondo scoppiarono in una sonora risata e si alzarono entrambi.

— Dove andate? — domandò inquieto il monarca.

— A levar le àncore. Possiamo fare un carico completo di ottentotti per la metà di quello che domandi, — disse il secondo.

— Quanto mi volete dare, dunque?

— Cinque, — rispose il capitano con tono risoluto.

— E per le donne?

— Quattro.

— E per gli altri?

— Dieci barili di sale.

Il negro si levò, appoggiò la mano, con moto minaccioso, sulla [p. 12 modifica]sua azza di guerra, lanciò una cupa occhiata sui due negrieri e fece un passo per uscire.

— Dove vai? — gli domandò Solilach afferrandolo per un braccio.

— Vado ad armare i miei guerrieri per bruciare la tua nave — rispose Pembo.

— Ostinato! E credi tu che io ti lasci ora partire così? Siedi e parliamo, — disse il capitano.

— Ebbene, datemi due botti di acqua di fuoco e cento ckaut di stoffa rigata e la sia finita, — rispose Pembo.

— Avrai quanto chiedi, — rispose Solilach.

Il negro mandò un grido di allegrezza, fece un volteggio sulle mani come una scimmia, e uscito precipitosamente dalla cabina si slanciò sul ponte, mettendosi a piroettare sulle malferme gambe.

I suoi guerrieri, che si erano raggruppati sulla riva, vedendo il loro monarca danzare, non trovarono di meglio che imitarlo. Per un’ora quella strana danza continuò, poi Pembo rotolò sul ponte e vi rimase immobile. L’ubriachezza lo aveva atterrato. Solilach lo fece condurre sulla riva, dove i suoi guerrieri lo portarono nel tembè reale a digerire l’acquavite ed il rhum.



Note

  1. Il piede, misura inglese, corrisponde a cm. 30,5.