Autore:Emilio Salgari

Emilio

Salgari scrittore italiano

Emilio Salgari (Verona, 21 agosto 1862greg.12 – Torino, 25 aprile 1911greg.342), noto anche con gli pseudonimi di A. Permini, Ammiragliador, Emilius, Enrico Bertolini, Guido Altieri, Guido Landucci e S. Romero, nato Emilio Carlo Giuseppe Maria Salgari, scrittore italiano.

Collabora a Wikipedia Voce enciclopedica su Wikipedia

Collabora a Wikiquote Citazioni su Wikiquote

Collabora a Commons Immagini e/o file multimediali su Commons

Collabora a Wikiversità È presente una lezione su Wikiversità

OpereModifica

Romanzi5Modifica

Ciclo dei pirati della Malesia o Ciclo indo-maleseModifica

  • Gli strangolatori del Gange, pubblicato a puntate nel 1887 su Il Telegrafo, poi ripubblicato come Gli amori di un selvaggio nel 1893-1894, infine edito in volume come:
  • La Vergine della pagoda d'oriente, pubblicato a puntate su La Gazzetta di Treviso dal 6 ottobre 1891 al 29 gennaio 1892, poi rielaborato e pubblicato in volume come:

Ciclo dei corsari delle AntilleModifica

Ciclo dei corsari delle BermudeModifica

Ciclo del Far WestModifica

Ciclo dei due marinaiModifica

Ciclo del Mar Giallo o delle FilippineModifica

Ciclo degli esploratori dell'infinito o ciclo dell'ariaModifica

Ciclo di Capitan TempestaModifica

Altri romanziModifica

Racconti e antologie varieModifica

  •   I selvaggi della Papuasia   (1883), il primo racconto pubblicato da Salgari, uscito in quattro puntate (dal 26 luglio al 16 agosto 1883) su La Valigia – Giornale Illustrato di Viaggi di Milano
  • Storie rosse (1910), una sorta di antologia contenente 15 capitoli tratti da altrettanti romanzi di Salgàri, pubblicati dall'editore Bemporad di Firenze

Note

  1. Internet Movie Database
  2. 2,0 2,1 2,2 2,3 Dizionario Biografico degli Italiani
  3. Gemeinsame Normdatei
  4. data.bnf.fr
  5. Per l'elenco completo dei romanzi salgariani ci si è basati su http://www.cartesio-episteme.net/salgari.pdf, che ne individua 86 in totale.
  6. La Stampa del 15/11/2011