I

../../Parte prima ../II IncludiIntestazione 27 marzo 2021 75% Da definire

Parte prima Parte prima - II
[p. 7 modifica]

PARTE PRIMA.

I.


ra il mercoledì innanzi Pasqua. Superbo splendeva, nel ciclo terso, il sole d’aprile, rispecchiandosi nelle acque limpide e azzurre del Lambro.

Le spiagge, sparse di casette, di ville, di chiesuole e di opifici, rifiorivano; e tutta la campagna risorgeva alla vita, alla gioia.

Dai vasti opifici, dove centinaia e centinaia di braccia lavoravano la seta, o il lino e la canape, salivano nell’aria, con monotone cantilene, voci fresche e intonate di giovani lavoratrici, che il nuovo alito primaverile adescava.

I carrozzoni del tramway, arrivati carichi da Milano, correvano allegramente, a suon di campana e di trombetta, per le vie e per le piazze, e passavano [p. 8 modifica]rimbombando sul vecchio ponte del Lambro, non ancora condannato a sparire per cedere il posto ad uno nuovo, più largo e più solido.

Andavano a Lodi, i carrozzoni, andavano e tornavano da Sant’Angelo, carichi di gente e di roba. I mercati si animavano e in piazza Castello si preparava la grande fiera tradizionale, detta del Perdono.

Piazza Castello è uno dei punti più importanti del borgo di Melegnano.

Il Castello però non serba della sua antica magnificenza nulla altro che l’ossatura formidabile di atleta. Il suo ponte non è più levatoio: il fossato è asciutto e l’erba vi cresce, fitta, morbida, di un verde smagliante, come nei cimiteri. La piazza è deserta d’alberi. Solo alcuni gelsi contorti si arrampicano su dal fossato, vicino al ponte.

A destra, una croce di ferro arruginita e cadente, con la data storica 1859, ancora visibile, rammenta al viatore che questo è un lembo di terra italiana largamente anaffiato di sangue, celebre nelle storie dei grandi massacri. Tranquillo adesso e ridente — fino a nuovo ordine — Melegnano è uno dei paeselli più laboriosi di questa laboriosa contrada.

A sinistra di chi guarda il castello, una viuzza, con una sola fila di case, si sprofonda nel fosso e mette capo alla torre.

Nell’ultima casa vi è un’osteria, con alloggio, che certo deve il suo maggior guadagno alla fiera. [p. 9 modifica]

Quella mattina la piazza, di solito così desolata e solitaria, presentava un aspetto strano, una scena curiosa e vivacissima.

La fiera ingombrava tutto.

Già dalla sera innanzi, i carri e i carrozzoni dei saltimbanchi e cerretani, e di tutta quella singolare specie di gente, che suole accorrere a simili baldorie, stavano schierati qua e là sullo spiazzato, sull’orlo della strada e del fosso, nella viuzza affondata, fino al piede della torre, e nel fossato medesimo.

I curiosi, sempre più spessi, notavano con interesse un teatro di scimmie, un museo, un teatro meccanico, alcuni bersagli a pipe e a fantocci; due o tre fenomeni verosimilmente apocrifi; parecchie giostre di vario genere, tra le quali, emergente, la giostra a vapore con le barche e una mezza dozzina di marinari di bell’aspetto. Melegnano la vedeva per la prima volta, e giudicando dalla folla che l’attorniava doveva esser ciò che i francesi chiamano il clou dello spettacolo di quell’anno.

Il piccolo mondo zingaresco, raccolto nel breve spazio, finiva di mettersi all’ordine con vertiginosa rapidità. I contadini guardavano a bocca aperta il lavoro di quegli uomini robusti e svelti, che s’intendevano con un cenno o una semplice parola, per abitudine quasi meccanica, funzionando tutti insieme, con la precisione di un cronometro. In brevissimo tempo la grande giostra era a posto. [p. 10 modifica]

Intanto, altri piantavano teatri; picchiavano chiodi enormi; conficcavano pali a sostegno di velari e di macchinismi, preparando, in diversi modi e con straordinaria sicurezza, ogni maniera di congegni.

I monelli disoccupati o scappati di scuola, si assiepavano accanitamente intorno ad ogni baracca, pronti a prestare il loro aiuto, a correre, a picchiare, a sostenere pesi; felici e superbi di entrare nel mistero di un retroscena; di vedere da vicino la motrice e l’orchestrion della gran giostra a vapore; o il cavallo mezzo sbalordito che fa girare la ruota delle giostre comuni: premurosissimi di accaparrarsi le buone grazie dell’Uomo Scheletro, della Donna Cannone, o dell’Antropofago.

Verso le dieci, due giovanette che venivano dalla remota via de’ Servi, tenendosi a braccetto e discorrendo sommessamente, giunte che furono all’altezza della piazza, si fermarono un poco, guardandosi intorno curiose.

A prima vista si vedeva che erano due belle signorine. Ma osservandole meglio, si provava una certa sorpresa accorgendosi che la meno appariscente era una vera bellezza, una di quelle creature straordinarie che non stancano mai perchè si rivelano sempre sotto un aspetto nuovo e con nuove attrattive, mentre l’altra, quella che attirava al primo momento i più cupidi sguardi, possedeva soltanto la bellezza detta da noi, campestremente, «bellezza dell’asino.» [p. 11 modifica]

Gli uomini, raccolti sulla piazza, osservarono subito con curiosità quella grazia di Dio. Un vecchiotto si fece avanti e disse con accento esotico:

— Buon giorno, signorina Emma; buon giorno, signorina Annetta; ben felice di rivederle.

Le due fanciulle sorrisero e ricambiarono il saluto.

— Che cosa ci porta di bello quest’anno, signor Von Roth? — domandò Annetta, la bionda appariscente.

— La giostra a barche; una novità famosa... fameuse! — rispose il signor Von Roth, strizzando l’occhio sotto alla visiera sporgente del suo berretto di pelo. — Vengano, vengano a vedere; a momenti sarà finito di montare.

— Non abbiamo tempo questa mattina — si affrettò a dire Annetta Mandelli, guardando verso il castello.

Il viso delicato di Emma si rannuvolò.

L’uomo sorrise. Era un tipo curioso. Grasso ed alto quando camminava, pareva molto più piccolo quando stava fermo sui due piedi. Si sarebbe detto che rientrava come un cannocchiale.

Del viso non gli si vedevano che gli occhi piccini e vivissimi, i pomelli accesi delle guancie e il naso grosso e abbronzato; tutto il resto spariva in una foresta di peli grigi. Un vero orso.

Ma la voce lo diceva buono. [p. 12 modifica]

— Ritorneremo — mormorò Emma, con un sospiro.

— Va bene, le aspetto. Ho una notizia...

— Allora... me la dica subito. Annetta, aspetta un momento...

— Oh!... non posso dirgliela così, signorina Emma! Verrà a trovarmi nella mia casa, laggiù — e additava un carrozzone fermo sull’orlo del fosso, dietro alla giostra delle barche.

— La mia buona Marta sarà contenta di rivederla. Abbiamo parlato spesso di lei in questi tre anni, passati fuori d’Italia. Quante volte io dicevo: Come si sarà fatta grande, la signorina! E Marta subito: E come bella! E in verità, signorina, dal lato della bellezza ha superato le nostre aspettative. Quando Marta la vedrà...

— Dobbiamo andare! — esclamò Annetta, interrompendolo. Poi sottovoce brontolò:

— Com’è noioso questo vecchio!

— A rivederla, signor Gioachino. Saluti la signora Marta. Verrò oggi o domani, appena posso.

— Va bene, signorina Emma, va bene. Riverisco, signorine.

E continuava a guardarle mentre si allontanavano.

Emma si voltava di tratto in tratto; ma poi doveva affrettarsi, quasi trascinata dalla impaziente Annetta.

Vestivano tutte e due in panno scuro, con [p. 13 modifica] giacchette di velluto e piccoli tòcchi di feltro; le mani bene inguantate.

Il loro aspetto era di vere signorine di buona famiglia: non di sorelle però.

Bastava il viso severo e stranamente espressivo di Emma, i capelli neri, le ciglia arcuate, folte e sottili, i lineamenti fini, regolarissimi; la figura non alta, flessuosa, dalle mosse eleganti e snodate; bastavano i piedi e le mani, così piccoli e così sottili, per farla riconoscere d’un’altra razza.

Quando furono sul ponte, si fermarono tutte due insieme.

Annetta domandò:

— Che cosa vuoi fare?...

— Ma, se tu andassi dalla Teresa, io andrei a salutare Marta Von Roth...

Un’ondata di sangue salì alla fronte di Annetta e la chiazzò di rosso.

— Che premura che hai! Ci andremo poi insieme. Del resto, fa come vuoi. Io però non vado dalla Teresa... Addio!

E restò ferma, corrugando le ciglia, atteggiando le labbra a un vago disprezzo.

Neppure l’Emma si mosse. Si fissarono negli occhi e sembrarono avvinte da una nuova corrente di simpatia.

Annetta, indole esuberante e imperiosa, sentì che l’altra cedeva al suo desiderio; le passò un braccio [p. 14 modifica]attorno alla vita e la serrò un poco, come per dimostrarle la sua gratitudine. Poi si abbandonò tutta al sentimento che la trasportava.

— Forse è già all’ufficio! — esclamò.

— Oh, no. Sono appena le dieci. Passerà a momenti. Ma... perdona sai, cara... Vuoi aspettarlo qui?... Mi pare che...

— O Emma!... O Emma! Non farmi le prediche, ti prego! Taci... taci! Non hai capito che per me si tratta di vita o di morte?...

Il rossore della commozione e della collera tornò a colorirle il viso, come una vampata; gli occhi, di solito molto chiari, le si oscurarono improvvisamente e mandarono un lampo.

Poi, d’un tratto, impallidì. Aveva scorto il giovine per cui era venuta fin là.

— Eccolo! — mormorò. — È uscito adesso di casa... E m’ha vista. Che occhi!... Dio, Dio! è capace di non andare all’ufficio. Emma, sii buonina, non mi lasciare. Non guardare attorno. Sostienimi. Mi mancano le forze...

— Non sarebbe meglio entrare un momento dalla Teresa? Egli ci passerebbe davanti lo stesso.

— No, non mi sento. Dovrei far delle chiacchiere con quella pettegola; fingermi tranquilla... Non posso.

— Entriamo almeno sotto il portone. C’è tanta gente curiosa sulla piazza.

Annetta si lasciò condurre, per compiacenza, dentro il portone, brontolando stizzita: [p. 15 modifica]

— Se ti trovassi nel mio stato d’animo, poco ti importerebbe della gente, curiosa o no! Se mi passa davanti senza fermarsi, lo strozzo.

Proprio di fronte a loro, sul ciglione del fossato, sorgeva una larga baracca, molto ben decorata, col titolo misterioso di Metempsicosi, scritto sul frontone a grandi lettere.

Alcuni giovani e due belle ragazze, affaccendati nell’interno, uscivano di quando in quando, parlando forte, in una lingua mista di francese e italiano; scherzando tra loro.

Emma guardava e ascoltava, dimenticando la compagna.

— Lasciali stare adesso i baracconi, benedetta figliuola! Occupati di me, piuttosto.

— Cosa vuoi? — domandò Emma, arrossendo.

— Non vedi che è a momenti qui? Parliamo. Oh! si ferma alla giostra delle Sirene. Chi sarà quella pettegola? Come la guarda... le fa dei complimenti. Mi par di sentirli. E lei, smorfiosa civetta, come la ci sta a botta!... Finalmente! Dio, com’è bello! Sono tutte innamorate di lui. C’è da schiattare per la bile che si mangia... Tutte lo guardano...

Già la collera le moriva in seno, vinta dall’intenerimento. E con gli occhi umidi, rilucenti di passione, fissava il bel giovine che le veniva incontro.

Da tre mesi, dacchè Paolo Brussieri era impiegato in quella Pretura, più d’una ragazza gli moriva dietro, [p. 16 modifica]come dicevano con frase consacrata le gazzettiere del paese; ma la figliuola dei signori Mandelli era la più vicina a perderci la ragione, se non la vita.

Paolo Brussieri giustificava esteriormente il fascino da lui esercitato. Era uno di quei giovani dall’aspetto fiorente, dal viso scultorio; dagli occhi larghi e luminosi, sempre uguali nella loro falsa espressione di languore e di tenerezza. Tali occhi, alla lunga monotoni e quasi insignificanti, possono incendiare con una sola occhiata un cuore di fanciulla, assetato d’amore e non educato a una intelligente difesa.

Una bella zazzera, castagno-scuro, pettinata con molta cura; un paio di baffetti provocanti, a riflessi dorati, e una cert’aria di eleganza cittadina e di latente jattanza, completavano le seduzioni del bel cancelliere.

Nato e cresciuto a Milano, figlio di un negoziantuccio di guanti e cravatte, arricchitosi soldo a soldo, Paolo si sentiva naturalmente spostato nel grosso borgo; e guardava i suoi simili con orgoglio altezzoso e aristocratica degnazione.

Un guantaio di Milano valeva, secondo lui, molti signori di provincia, e un cancelliere di Pretura era un personaggio.

In realtà, il suo spirito e i suoi modi lo avvicinavano ai pochi signori — ricchi proprietari o industriali — che abitavano nel paese, tutto l’anno, o soltanto nella bella stagione. [p. 17 modifica]

Le belle ragazze gli piacevan tutte, poichè la bellezza è la prima aristocrazia della natura; ma le signorine accarezzavano la sua ambizione. D’altra parte, un buon matrimonio, con molti denari, era il segreto pensiero di sua madre ed un pochino anche il suo: per ambizione, per avarizia e per voluttà. Un aristocratico puro sangue può ancora amare una villanella; ma il bel giovine che vien dal basso vuol la signora, le trine, l’oro, i brillanti.

— Buon giorno, signorine; quale fortuna la mia, stamattina! — esclamò, appena arrivato sul ponte, levandosi con molta grazia il cappello.

Le due fanciulle s’inchinarono.

— Oh! lei ne ha ben altre delle fortune! — ribattè l’Annetta, con voce che voleva essere gaia e tradiva il geloso rancore.

Il giovinotto, raggiante di fatuità, strinse la mano all’Annetta, poi all’Emma, con quell’aria di perfetta sicurezza che lo rendeva irresistibile; e si mise a discorrere della fiera, dei ciarlatani e del rumore che avevano fatto nella notte; lasciando intendere che non ne poteva più di quell’alloggio, nella piccola osteria della Torre, alloggio così poco conforme ai suoi gusti, e dove si era adattato soltanto per la vicinanza dell’ufficio, non essendo mai riescito, causa le sue abitudini cittadine, ad essere mattiniero.

Ma la conversazione languì subito. Annetta rimaneva silenziosa, irritata da quei discorsi indifferenti; [p. 18 modifica]e in cuor suo si pentiva di avere trattenuta l’Emma, pensando che, se il giovine l’avesse trovata sola, certo le avrebbe detto qualcosa di meglio.

Emma, a sua volta, intendendo la situazione, avrebbe voluto essere a mille miglia, e diceva appena qualche parola, indignata e quasi sbigottita dalle occhiate incendiarie con cui il cancelliere la investiva.

Se faceva la corte all’Annetta, perchè guardava lei?

Lei non sapeva che farsene di cose a metà!

E cercava un pretesto per allontanarsi.

A un tratto, ella ebbe come una ispirazione.

— Devo dire una cosa alla Teresa — brontolò a mezza voce, e scappò nella stanza del portiere, lasciando i due in libertà.

Annetta arrossì e impallidì, spaurita e felice.

Il cancelliere corrugò le olimpiche sopracciglia, e senza badare alla visibilissima commozione della sua troppo tenera ammiratrice, le domandò, accennando alla porta dove era entrata quell’altra:

— È sua sorella?...

Offesa nell’amor proprio, ferita nel più intimo del cuore, la ragazzona sputò un po’ del veleno che tanto l’amareggiava.

— Ma che!... Mia sorella? Io non ho sorelle. Questa è una povera abbandonata che la mamma ha raccolto e che noi si mantiene per carità.

S’interruppe, stupita lei stessa di quelle parole così acri e sprezzanti. Quasi terrorizzata dallo sguardo [p. 19 modifica]ironico e freddo del cancelliere, riprese, con vivacità:

— La trattiamo però come una della famiglia, proprio come se fosse mia sorella. Ma è tanto originale...

— Che sorta d’originalità può avere? Sembra così dolce e buona.

— Oh! Sicuro. Chi dice che non sia buona? È un originale lo stesso. Si vede subito che non è una come noi. Suo padre era un cavallerizzo; la sua mamma ballava sulla corda. L’hanno dimenticata qui dopo una di queste fiere, e non se ne sono curati più.

— Mai più?

— Mai più... Gentaccia! Ebbene, veda se non è originale: lei ci pensa sempre. E ogni anno a questo tempo, fin da quando era piccina, viene a gironzare intorno ai baracconi, interroga questo e quello, con la speranza di aver notizie dei suoi o di esser riconosciuta da qualcheduno. Così. Vuole più bene, in fondo, a quelli che l’hanno abbandonata, che a noi. La mia mamma lo dice sempre: questa è la gratitudine che si acquista a far del bene.

— In giornata... — mormorò Paolo Brussieri, per dire qualche cosa — la va a questo modo. L’ingratitudine è la libertà del cuore. Vedendole sempre insieme però, avrei giurato che erano sorelle, e in ogni modo che si volevano un bene dell’anima.

— E chi le dice che non ci vogliamo bene? Si andrebbe nel fuoco una per l’altra. Siamo cresciute [p. 20 modifica] insieme. I difetti di carattere si possono rilevare anche volendosi bene; e le originalità non guastano l’amicizia. Poi, si fa per discorrere...

E rise ironicamente, stringendo i denti.

Egli rifletteva intanto.

Non erano sorelle; e l’altra era figliuola di saltimbanchi. Certo, egli non l’avrebbe mai sposata una figliuola di saltimbanchi. Invece l’organista — nel paese il signor Mandelli era chiamato «l’organista» per la sua passione di suonar l’organo in chiesa e la sua straordinaria abilità — l’organista aveva di molta terra al sole e denari all’ombra. E un giorno tutto sarebbe stato di quella ragazzona, mentre all’altra avrebbero fatto soltanto un po’ di corredo, probabilmente... Peccato! Peccato!

— Che cosa pensa? — domandò la signorina, fissandolo con sospetto. — Non ha nulla a dirmi?... Quando ci s’incontrava quest’inverno in casa Rondani, era più discorsivo. Si ricorda?

— Come non dovrei ricordarmene? Ero nuovo qui e fu una gran fortuna per me essere subito accolto in quella famiglia.

— Ma perchè non è mai venuto a casa nostra? La mamma gliel’ha pur fatto dire che ci avrebbe onorati...

— È vero, sì, lei ha ragione, signorina. Ho mancato, tanto più che l’onore sarebbe il mio. Ma se la sua mamma è stata tanto buona, suo padre mi è parso un po’ severo. [p. 21 modifica]

— Oh! il babbo! Lui non vorrebbe veder mai un cristiano. Fuori del suo organo, non si cura di nessuno. Tuttavia, è buono, e fa tutto quello che vogliamo noi, la mamma ed io.

— Ah sì? Quando lei mi rassicura... bene, bene... approfitterò dell’invito.

— Quando?

— Quando crede lei...

— Questa sera si fa un pochino di festa, essendo la fiera aperta: è una vecchia usanza nel borgo.

— Va bene; questa sera. E ora scappo perchè ho già fatto tardi. Il tempo vola a star con lei, signorina.

Con questo complimento banale, che lei prese per oro di coppella, il cancelliere la salutò e si mise a salire l’imponente scalone a cordonata, in cima al quale era collocato l’ufficio della Pretura, in alcune stanzette tagliate nell’ala destra del Castello, tra i muri scrostati, serbanti ancora qua e là traccia di antichissimi affreschi, sotto ai poderosi soffitti a cassettoni, dove i ragni gettavano le orride tele al posto delle svanite decorazioni.

Rimasta sola, Annetta ebbe un senso di gelo per tutte le membra e rabbrividì. La dolce illusione, sostenuta per alcuni momenti dalla presenza dell’uomo adorato, cadeva a un tratto, svelando la cruda verità all’anima desolata. Quell’uomo non l’amava; non provava per lei neppure una particolare simpatia: nulla. [p. 22 modifica]

Era indifferente, per quel tanto almeno che un uomo come lui poteva essere indifferente verso una donna giovine e non brutta. Dopo di averla ammirata e corteggiata, nei primi mesi, incontrandola dai comuni conoscenti, al passeggio, alla messa, con la frequenza inevitabile dei piccoli paesi, ora non la cercava più. Era lei che si ostinava a cercarlo. Egli cercava altre; altre gli piacevano. Forse la stessa Emma! Comunque fosse ella non era amata. Il cuore glielo diceva: egli non l’amava! Era un capriccioso, un vanesio. O lei non era il tipo che avrebbe potuto fermarlo... Dio! Dio! Non le restava, se voleva ancora salvarsi dalla disperazione, che strapparselo dal cuore, fuggirlo, dimenticarlo.

Così la cruda verità si imponeva alla sua ragione illuminandola spietatamente.

Chiamò l’Emma; salutò la Teresa con aria stralunata, come ebbra.

— Andiamo, andiamo. Tornerai più tardi... ora è impossibile.... Accompagnami a casa. Mi sento morire.

L’Emma, spaventata, insisteva per sapere cosa era accaduto, cosa avevano detto.

— Nulla.... Nulla.... S’è parlato di cose indifferenti.... così.... Oh! non mi ama, non mi ama. E inutile. Non voglio cercarlo più. Non voglio pensarci. È finita.

E andava ripetendo, a intervalli, quasi meccanicamente: «È finita.» «Non ci penso più.»

Ma a poco a poco la sua esasperazione passò e [p. 23 modifica] con essa dileguò pure il fiero coraggio della creatura disperata che osa contemplare la verità. L’istinto della vita che allontana da noi il dolore eccessivo quando minaccia di soverchiarci, trionfò ancora una volta. La sua mente stanca si accasciò; cominciò a dubitare. Non vide più così chiaro, o non volle vedere. Tornarono le compiacenti fantasticherie della passione e dell’amor proprio, e non furono respinte. D’altronde perchè avrebbe dovuto ritirarsi così vigliaccamente? Non deve persistere chi vuol ottenere? Egli non poteva essere senza cuore, con quegli occhi dolci e affettuosi: e se non era senza cuore si sarebbe commosso vedendosi amato così.

A forza di amore ella doveva vincerlo, conquistarlo, farlo suo. Quale felicità, poi, quanta gioia! Tutte glielo avrebbero invidiato.... Ed egli l’avrebbe innalzata su tutte....

Spinta da questa nuova corrente di pensieri, che era veramente la solita da cui si lasciava trascinare, ella sentì il bisogno di discorrere; ma non potendo ripetere all’Emma il soggetto del suo dialogo con Paolo, per le cose dette contro di lei, inventò lì per lì una conversazione nella quale, senza quasi addarsene, attribuì al suo adorato delle frasi galanti, esagerate perifrasi di quel meschino complimento «il tempo vola con lei, signorina» e della promessa di andarla a trovare, che le risuonava all’orecchio come una musica fascinatrice. [p. 24 modifica]

— Ma dunque — esclamò Emma stupita — perchè eri così disperata un momento fa?

— Perchè mi aspettavo molto di più; e questi complimenti mi erano parsi troppo freddi. Una prima impressione, così. Povera me se fosse vero tutto ciò che ho pensato. Mi ammazzerei!...

Sul ponte del Lambro si fermarono un momento a guardare l’acqua azzurra e limpida del piccolo fiume tra il verde tenero delle sponde.

— Com’è bello! — sospirò Emma. — Vorrei stare in quella casetta laggiù proprio in riva all’acqua.

Annetta scrollò le spalle.

— Sarebbe bello adesso, ma poi quando si mette a piovere e il Lambro si gonfia, brrr...!

Si rimisero a camminare facendo una risatina.

In via San Martino incontrarono un giovinotto vestito da signore che le salutò.

Era alto e bruno, un po’ tarchiato, con piccoli baffi, il viso rotondo e colorito. Figliuolo di un ricco industriale, aveva studiato a Milano; si dava il titolo di ragioniere, ma non faceva nulla.

— Emma... Come ti ha guardato il signor ragioniere... È sempre innamorato. Perchè non lo vuoi?

Emma ebbe un gesto di fastidio.

— Non mi piace, sai bene.

— È un peccato. Saresti felice perchè è figlio unico, ricco, buono e anche bello; tu sola lo trovi brutto. [p. 25 modifica]

— Perchè non lo pigli tu?

— O bella! Ha chiesto Emma e non Annetta!

— Peuh! Se tu ti mettessi a civettare un pochino con lui, peneresti poco a fargli cambiare idea.

— Può darsi. Ma io non saprei che farmene. Io voglio Paolo.

— E io, neppure Pietro!

Risero un’altra volta, piegando un poco la testa e alzando le spalle.

Nella remota e già un po’ campestre via de’ Servi non passava nessuno. La voce dell’organo che usciva festosamente dalla chiesetta empiva la solitudine.

— Il babbo suona. Entriamo un momento.

— Sì; così diremo di essere state alla messa.

La gente si affollava: quasi tutte donne però.

Le voci bianche dei piccoli chierici salivano al cielo; l’incenso inondava la navata. La funzione si svolgeva con tutte le forme solenni del rito.

Ma a tutto sovrastava e tutto eclissava la possente armonia dell’organo.

Un ottimo istrumento suonato da mano maestra.

Perfino la gente rozza di campagna sentiva la potenza di quella musica. Quando gli abitanti del quartiere e i contadini delle circostanti campagne parlavano del signor Mandelli, considerandolo come organista, andavano in estasi e se ne vantavano come di un loro merito personale.

Egli era un artista veramente; uno di quei [p. 26 modifica] musicisti che spingono l’amore dell’arte fino alla passione. Le lodi dei suoi devoti gli avevano fatto dei gelosi, e questi lo criticavano perchè consacrava il suo tempo all’arte severa piuttosto che al giuoco e ai cavalli. Ma se un intelligente entrava nella chiesa de’ Servi quando il Mandelli era in vena, il trionfo non si faceva aspettare. Ogni prevenzione cadeva dinanzi alla potenza, alla finezza, al fuoco sacro dell’artista che si rivelava in quell’angolo dimenticato della provincia.

Un giorno, un mestierante, cui non garbavano quei trionfi, nè quegli entusiasmi, disse in un publico caffè:

— Il signor Mandelli non è un organista: non è il vostro organista. È un signore che suona per suo divertimento. Se fosse uno da farsi pagare vi avrebbe piantati da un pezzo.

Dopo quel giorno gli entusiasmi diminuirono sensibilmente. Dal momento che non era il loro organista!....

Ignaro di tali chiacchiere, il Mandelli continuava a suonare come prima, contento anzi di essere meno seccato.

Le fanciulle, entrate nella chiesetta, si erano inginocchiate sull’ultimo banco.

Gli occhi fissi nel vuoto, Emma si lasciava cullare dolcemente dal ritmo soave.

Intanto il suo pensiero ritornava ai saltimbanchi; alla notizia lungamente attesa a cui aveva accennato [p. 27 modifica]il Von Roth; ai ricordi lontani, confusi, tristi eppure carissimi, della prima età.

Come tante volte, ella faceva grandi sforzi d’immaginazione per rappresentarsi le figure di coloro che alla sua memoria si riaffacciavano solamente quali ombre incerte e sbiadite.

— Babbo mio, mamma mia, veri, dove siete? Perchè mi avete abbandonata? — gemeva la povera anima avida di tenerezza. — Vorrei essere con voi, patire la fame e il freddo, ma essere con voi!

Anche l’Annetta si smarriva in dolci e dolorose rievocazioni. La testa china, il viso nascosto nelle mani larghe e paffute, ella ritornava al colloquio con Paolo Brussieri. Risentiva le smanie pungenti, le dolci speranze, i tormentosi dubbi. E a poco a poco le speranze languivano, i dubbi trionfavano e il cuore stanco ricadeva nello sconforto; presentiva l’amara delusione cui andava incontro. No, egli non l’amava! Non l’avrebbe mai più amata... ed ella sarebbe morta o impazzita... se non trovava in se stessa la volontà e la forza di guarire.

L’ufficiante leggeva il Passio. I chierici e alcuni del popolo — quelli che sapevano leggere — rifacevano le turbe. L’organo taceva, la chiesa si empiva di tristezza e di noia.

Passava una lunga ora. L’organo finalmente ripigliava. Era vicino il mezzogiorno. Il sole alto in cielo penetrava nella chiesa. [p. 28 modifica]

Subito i ceri impallidirono e il vecchio arsenale di tele nere sbiadite, costituenti l’addobbo della settimana santa, si mostrò in tutta la sua grettezza. Un improvviso soffio d’aria vivificatrice spazzò la navata. La nube densa e greve d’incenso che incombeva sulle teste chinate dei devoti, si sollevò, si disperse in brandelli svolazzanti, in sottilissimi fiocchi azzurri.

L’organo tuonò ancora una volta.

Ma quasichè il senso tragico e mistico della commemorazione rituale fosse sfuggito dalla mente dell’organista, le note gravi divennero sempre più snelle, voluttuose e dolci, e un inno d’amore, un inno alla vita salì mollemente incontro al sole di primavera.