Ciao UDB1060, un saluto di benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!
Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.
Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikisourciani.
Sei interessato ai testi sacri della religione Cristiana, alle preghiere e a tutti i documenti inerenti al Cristianesimo? Vieni a conoscere il Progetto Cristianesimo dove troverai altri utenti che ti aiuteranno per la pubblicazione di nuovi testi. |
Vincitori del concorso per il Compleanno di WikisourceModifica
Carissimo UDB1060, grazie per il tuo contributo a Wikisource. Grazie al tuo lavoro e a quello di tutti gli altri partecipanti, abbiamo riletto 4228 pagine in soli 7 giorni: la comunità ci mette solitamente 7 mesi a rileggere quel numero di pagine! La vostra presenza ha reso questo compleanno di Wikisource una festa fantastica, e speriamo che anche tu ti sia divertito. Grazie anche per aver pazientemente aspettato l'annuncio dei vincitori: è finalmente giunto il momento tanto atteso :-)
Vai qui per sapere chi ha vinto!
Ma vogliamo ricordarti che Wikisource non finisce qui: il progetto di una biblioteca digitale libera e collaborativa si nutre di contributi quotidiani, di utenti generosi come te. Per cui sei ufficialmente invitato a rimanere, e a collaborare con noi, quanto vuoi, quando vuoi; non c'è nessun obbligo. Puoi sempre scrivere al Bar, quando hai un dubbio, o a uno di noi utenti.
Infine, ci piacerebbe sapere la tua opinione sul concorso: ti è piaciuto? E' stato semplice partecipare? Pensi verrai su Wikisource a contribuire, di tanto in tanto? Ti piacerebbe se rifacessimo un concorso del genere? Scrivici pure quello che vuoi (critiche e suggerimenti) qui sotto. A presto, e grazie ancora di aver festeggiato con noi! Aubrey (talk) 12:32, 15 dic 2013 (CET)
I MalavogliaModifica
Ho visto che hai tentato di scrivere "Provvidenza" come nel testo. È un problema che mi sono posto anch'io, visto che in questa edizione hanno reso il corsivo con le lettere più staccate. Personalmente ho deciso di lasciare stare tutto a vantaggio della leggibilità. In qualche pagina un rilettore ha optato per il corsivo e per il momento l'ho lasciato com'è. Se preferisci essere fedele al testo il metogo giusto è questo: Provvidenza ({{Type|l=0.2em|Provvidenza}}), però bisogna correggere molte pagine e operare anche su altre parole (es: sciara). A te la scelta. --Luigi62 (disc.) 22:31, 22 ott 2014 (CEST)
- wow...! Grazie per la pront(issim)a risposta... UDB1060
- Grazie per la pront(issim)a risposta sulla spaziatura...
Ho rivisto da pag 150 a pag 165 (adesso vado a dormire...) ma ho trovato anche, a pag 161 la parole "spie" e a pag 150 "madre addolorata" che sono ugualmente spaziate nell'originale. Io le ho messe spaziate ma se credi rimettile normali. Spero in altre tre serate di sistemare a ritroso le pagine già riviste (dalla 1 alla 150). Tra quelle fatte stasera ho trovato la 165 non modificabile. Come mai? --UDB1060 (disc.)
- È usanza su wikisource mantenere la discussione su una sola pagina utente, perciò mi sono permesso di riportare la tua risposta qui. Le parole spaziate sono l'equivalente del corsivo, perciò è corretto che tu le riporti spaziate. Se vuoi essere più versatile potresti creare un template specifico per l'opera: potresti chiamarlo, per esempio, Corsivo/mlv (mlv è l'abbreviazione di Malavoglia). Qual è il vantaggio? In futuro se tu volessi cambiare la spaziatura o trasformarlo in corsivo ti basterebbe correggere il template.