se non lo vedi, clicca qui!
Benvenuto su Wikisource!

Ciao Alba bertolini, un saluto di benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!

Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.

Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikisourciani.


Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Alex brollo (disc.)

Benvenuta!!!

modifica

Ti ho appena risposto alla mail e non mi ero accorto che ti eri già registrata! Brava! Guardati intorno e poi chiedimi qualsiasi cosa. Non so se hai mai lavorato in un progetto wiki, questo (wikisource) è quello che preferisco, perchè il fatto di avere un compito chiaro (trascrivere bene una fonte) evita parecchie complicazioni, che invece rendono un po' stressante lavorare, ad esempio, su wikipedia, l'enciclopedia. --Alex brollo (disc.) 11:33, 18 gen 2010 (CET)Rispondi

In genere si procede così, per imparare: dopo il trauma iniziale ;-) , si comincia correggendo le pagine di trascrizione di un'opera già impostata; poi si comincia a sperimentare i passi successivi (il confezionamento del testo complessivo); poi si sceglie, dalla marea di testi disponibili in rete, un'opera di proprio gradimento e, con l'aiuto di altri, ci si butta a costruire un'opera nuova da zero. Non ti sto a dire che sia facile; ma ti sarei molto grato se tu, senza alcuna remora, ci segnalassi qualsiasi problema incontri, perchè c'è Utente:Xavier121 che sta meditando su nuove pagine di aiuto e ogni tuo dubbio e critica saranno estremamente preziosi! --Alex brollo (disc.) 11:43, 18 gen 2010 (CET)Rispondi

Template Pt: effetto

modifica

Se guardi Dell'obbedienza del cavallo/Parte III - Capitolo II, vedi l'effetto finale: le pagine sono transcluse in un testo unico. A sinistra, i link alle pagine da cui il testo deriva. La transclusione è dinamica: viene visualizzato il testo contenuto nelle pagine, rispecchiando le modifiche. Alla fine della pagina 254, trovi "mitighi", la parola che viene "passata" come parametro al template pt. Le stringhe mi- e tighi non sono state transcluse. --Alex brollo (disc.) 13:54, 18 gen 2010 (CET)Rispondi

SAL 100%

modifica

Ed eccoci arrivati ( in tre pagine, le tue) al mitico SAL 100%. Le cose sono messe in modo che un utente, da solo, possa arrivare solo fino al SAL 75%; ma un utente diverso da quello che è arrivato al 75%, entrando in modifica nella pagina, vede un pulsante in più, il 100%! E io ne ho subito approfittato... dando piccolissimi ritocchini... :-)

Lo stesso, quando ti sentirai più sicura, puoi fare tu, su qualsiasi pagina in cui il 75% l'ho raggiunto io.

A questo punto, ma lo saprai già, ti spiego in due parole da dove provengono i nostri testi.

  1. qualcuno ha vecchi libri di sua proprietà o li trova in qualche biblioteca; l'autore dev'essere morto da più di 70 anni, e la stampa dev'essere di oltre 95 anni fa (questo punto è controverso, ma così si usa). Può trascriverli a mano, o scannerizzarli e allestire un file pdf o djvu con le immagini delle pagine, e pubblicare quelle su Commons.
  2. in rete c'è una marea di scannerizzazioni già pronte di libri di tutti i tipi. Qui ci sono dei veri "topi di biblioteche digitali", che conoscono ogni anfratto delle fonti disponibili, ma i testi più comodi da usare sono senz'altro quelli di Interner Archive .... centinaia di migliaia di libri, già scannerizzati e in gran parte anche passati all'OCR. Ma poi c'è Gallica, e poi Opal, e Google, e tante fonti minori. Ilprincipio è: se l'opera originale ha il copyright scaduto, anche le sue riproduzioni in rete sono libere da copyright.

Visto che con te si possono bruciare le tappe, io una guardatina a Internet Archive ti suggerirei di darla... se trovi il libro del cuore e te ne innamori, mi piacerebbe aiutarti a importarlo qui "da zero".

Questo link filtra da Internet Archive 23,891 testi in cui il campo language contiene "italian"... --Alex brollo (disc.) 00:21, 20 gen 2010 (CET)Rispondi

Eccomi...

modifica

Erano proprio le domande che volevo farti quelle sul copyright&C.... :-)! Come idea ovviamente Wiki mi è sempre piaciuta..ma non ho mai praticato prima...e per esempio Internet Archive non lo conoscevo!!! Per ora preferirei darti una mano, se ti va...Con 2 bambine piccole, cavallo & lavoro non ho molto tempo... Potrei andare avanti con la trascrizione e tu porti al 100% o iniziare a leggere dall'inizio e salvare io... Come preferisci e se sei d'accordo ovviamente! Tra l'altro il libro mi interessa!!! PS: Mi dici gli errorini che ho fatto, così non li rifaccio...Ciao!

Se usi la linguella "cronologia" di qualsiasi pagina, e poi chiedi la visualizzazione delle differenze fra una e un'altra versione qualsiasi, li ripeschi uno per uno e puoi verificare sia le mie correzioni, che i miei ripensamenti; vedrai un gran lavoro dell'utente Alebot, che come ti dicevo è il mio robot personale (il mio "alter ego") :-)
A memoria: uno spazio dopo un apostrofo, un noinclude dimenticato sul frammento di parola con cui inizia una nuova pagina... cose così. Da niente. :-)
Ecco il link diretto a una pagina diff (con evidenziazione degli edit) della pagina 255: link. --Alex brollo (disc.) 09:45, 20 gen 2010 (CET)Rispondi

OK! Errori di distrazione.. ehm!ehm! :)

Io so chi sei (virtualmente), ed è facile per un utente esperto rintracciare chi ha fatto cosa... ma qui si usa firmare i messaggi nelle pagine di discussione, c'è il tastino "firma" :   che lo fa per bene. Produce una cosa del genere: --~~~~, poi il software lo "esplode". --Alex brollo (disc.) 11:28, 20 gen 2010 (CET)Rispondi

ah! ecco a cosa serve il bottoncino "firma"!!! Mi sa che mi devo leggere il manuale...:-)--Alba bertolini (disc.) 13:12, 20 gen 2010 (CET)Rispondi