Discussioni progetto:Testi scientifici/Archivio/2007-2012

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Alex brollo in merito all'argomento Sottoprogetto Galileo: partenza
Archivio LaBARatorio dal 2007 al 2012

Categoria: Discussioni del progetto testi scientificiPortale progetti   Progetto testi scientifici   LaBARatorio   Archivio   Dal 2007 al 2012 

Template intestazioni e infotesto modifica

Vi comunico che abbiamo i template:

provateli così da vedere se vanno corretti o migliorati. -- iPorkscrivimi 17:37, 16 mag 2007 (UTC)

Ottimo, dopo l'ultimo intervento direi che vanno benissimo! Grazie mille! Snark

Un anonimo (penso Edo), ci chiede se, per uniformare i template, possiamo cambiare da {{testi scrientifici a {{testo scientifico. Io non ho nessuna obiezione, solo il fatto che una ventina di pagine erano già state cambiate e sono da modificare. Ma non ho problemi. Aubrey McFato 11:22, 20 mag 2007 (UTC)
Ok, a me sta bene, ci mettiamo poco a cambiare le pagine che avevamo già cambiato... Snark
Anche per me nessun problema... --∑lcÅi 16:49, 22 mag 2007 (UTC)

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo modifica

Se il testo è scientifico togliamo la categoria Categoria:Matematica-D, altrimenti usiamo il template intestazione matematica. -- iPorkscrivimi 08:13, 25 giu 2007 (CEST)Rispondi

Il fatto è che per me il testo sta bene anche nella categoria matematica. Ma se ciò crea problemi di categorizzazione, e sarebbe una strana anomalia, si tolga pure, nessun problema. --Aubrey McFato 11:09, 25 giu 2007 (CEST)Rispondi

Trattato della Pittura (da Vinci) modifica

Ho inserito Trattato della Pittura (da Vinci), ma non saprei dove categorizzarlo tra le sottocategorie di Categoria:Scienze (probabilmente servirebbe una categoria pittura o simile inserita in Tecnologia e scienze applicate o Scienze sociali)... Qualcuno più esperto mi può dare una mano? --Qualc1 13:57, 17 set 2007 (CEST)Rispondi

Pittura fa parte delle arti visive. Guarda qui e troverai la categoria relativa. Ciau -- iPorkscrivimi 14:27, 17 set 2007 (CEST)Rispondi
Mi ero perso quel ramo dell' albero delle categorie... L'ho inserito dove consigliato. --Qualc1 18:06, 17 set 2007 (CEST)Rispondi

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo modifica

Qualcuno mi controlla il testo per vedere se è completo (come mi sembra) e formattato per portarlo al 75%? Domanda: il titolo è completo o manca di una parte? -- iPorkscrivimi 10:07, 1 nov 2007 (CET)Rispondi

Ora che me lo fai notare, il titolo sembra incompleto. Provvedo. Per il SAL, la questione è semplicemente che da tempo ci sono da fare piccoli e noiosi aggiustamenti di formattazione, come allineare i pragrafi degli esempi secondo il testo di LiberLiber. Ci do un'occhiata comunque. Aubrey McFato 12:23, 1 nov 2007 (CET)Rispondi
Ok, il titolo sembra definitivamente sbagliato. Faremo gli spostamenti. In quanto al testo, il 50% era dato dal fatto che mancano le note. Aubrey McFato 00:34, 2 nov 2007 (CET)Rispondi

Proposta nuova icona Progetto testi scientifici modifica

Trovo che questa nuova icona sia migliore rispetto alla nostra, non ha quei (per me sgradevoli) colori al centro.

 
Progetto testi scientifici

Che ne dite, si cambia? Aubrey McFato 01:19, 31 gen 2008 (CET)Rispondi

Più delicata, meno definita ma molto carina. Per me +1 -- iPorkscrivimi 11:01, 1 feb 2008 (CET)Rispondi
Ho cambiato, se però non piace se ne può discutere tranquillamente. Aubrey McFato 14:37, 2 feb 2008 (CET)Rispondi

Categorie scientifiche modifica

Nel sistemare le categorie e volendo seguire, nei limiti del buon senso, la struttura di Wikipedia propongo delle modifiche. La situazione attuale è questa:

  • Scienze
    • Scienze matematiche, fisiche e naturali
    • Scienze sociali
    • Tecnologia e scienze applicate

Partiamo dal fondo: Tecnologia e scienze applicate è stata spostata su pedia sotto argomenti, quindi potrebbe diventare autonoma come Arti, Filosofia e Scienze.

Scienze sociali (e qui arriva il buon senso). Su pedia è sotto Scienze e Società. Ora, che il Diritto utilizzi il metodo scientifico mi giunge nuovo (son pronto ad imparare cose nuove, quindi se sbaglio correggetemi), così come si potrebbe discutere dell'Economia. Suggerisco di semplificare le cose inserendo Scienze sociali sotto Società, ovvero argomenti relativi all'analisi dei rapporti sociali etc. etc. etc.

A questo punto dentro Scienze avremmo solo Scienze matematiche, fisiche e naturali e propongo di eliminarla così da promuovere le varie sottocategorie:

  • Astronomia
  • Biologia
  • Fisica
  • Geografia
  • Matematica
  • Meteorologia
  • Scienze naturali

che verrebbero quindi raccolte dentro Scienze. Tra l'altro questo progetto è proprio dei testi scientifici ed ha come sottoprogetto Matematica. Con la struttura attuale dovremmo, a rigor di logica, creare un sottoprogetto intermedio dedicato alle Scienze matematiche, fisiche, etc. e mi pare davvero ridondante e fuori luogo.

A voi le riflessioni. -- iPorkscrivimi 11:00, 1 feb 2008 (CET)Rispondi

Concordo con la tua riorganizzazione, ma lasciami dire che epistologicamente l'economia è considerata (dalle varie correnti in maniera diversa ma, in fin dei conti, a tutto diritto) una scienza. Cmq, considero inutile aprire dibattiti epistemologici scivolosi e probabilmente inconcludenti, la tua riorganizzazione mi vede favorevole al 100%. Però per come la vedo io la categoria:Economia andrebbe sia sotto Società che sotto Scienze, ma se si deve scegliere una sola delle due allora vada sotto Società.
Il diritto, se non sbaglio, invece non ha nulla di scientifico.
Ciao, --Accurimbono (disc) 11:50, 1 feb 2008 (CET)Rispondi
  •   alle analisi di iPork. No al progetto intermedio. Per l'economia vedremo, se e quando ci sarà il progetto (anche se i testi in realtà ci sono già, bisognerebbe essere un po' bold e farlo partire)Torre, se cisei batti un colpo...;-) Aubrey McFato 12:57, 1 feb 2008 (CET)Rispondi
Giusto per chiarezza e per la quadratura del cerchio relativamente ad Economia ed affini non propongo l'accorpamento dentro Società dei singoli argomenti ma lo spostamento della loro categoria madre da Scienze a Società. Quindi Economia resta dentro Scienze sociali ed è quest'ultima ad essere spostata. -- iPorkscrivimi 12:04, 1 feb 2008 (CET)Rispondi
+1 --Accurimbono (disc) 12:15, 1 feb 2008 (CET)Rispondi

Portale testi: variamo le scelte modifica

Cari amici,

c'è uno spazio nel portale testi che aspetta di essere sfruttato appieno: l'invito alla lettura. Ad oggi il portale testo è troppo intasato di letteratura, e la cosa non mi esalta, anche perché vedo il portale testi come un cantiere aperto sulle possibilita di aprire in futuro portali tematici. Aggiungerei io qualche invito alla lettura di Galilei o Schiaparelli, ma mi manca quel guizzo che ha chi ama quegli autori... dunque qui mi piacerebbe che qualche ardimentoso aggiungesse qualche buono spunto per comunicarmi "quel guizzo che ha chi ama quegli autori"... - εΔω 18:37, 18 giu 2008 (CEST)Rispondi

Quando saremo grandi... modifica

Se penso che su en.source hanno pensato persino di tradurre questi volumi mi viene un certo pizzicorino, non so se per la tentazione di lanciarci in un'impresa folle o se per il nervosismo che una mente razionale può concepire sapendo che siamo in quattro gatti con idee più grandi di noi.

Le opere di Galileo Galilei : edizione nazionale sotto gli auspicii di sua maesta il re d'Italia. [pubblicata da Antonio Favaro, Isidoro del Lungo, V. Cerruti, G. Govi, G. V. Schiaparelli, Umberto Marchesini] G. Barbera (Firenze) 1890-1909, 20 tomi en 21 voll. ; in-4
vol. 1 · vol. 2 · vol.3: I e II · vol. 4 · vol. 5 · vol. 6 · vol. 7 · vol. 8 · vol. 9 · vol. 10
vol. 11 · vol. 12 · vol. 13 · vol. 14 · vol. 15 · vol. 16 · vol. 17 · vol. 18 · vol. 19 · vol. 20.

Meglio non scriva altro... - εΔω 17:30, 9 mar 2011 (CET)Rispondi

Vabbe'... ma intanto carichiamola, no? :) --Xavier121 19:13, 17 dic 2011 (CET)Rispondi
Prima di caricarli, intanto li ho scaricati. Alcuni hanno già un text, ma io lo ingnorerei per le questioni Gallica. Me li studio un po'. Mi sembrano discretamente pesantucci.... moltissime note, per esempio. --Alex brollo (disc.) 21:27, 17 dic 2011 (CET)Rispondi
Sarebbe/sarà assai dura. La risoluzione dei pfd di Gallica è insufficiente per i testi a font piccolo. Ci sono note laterali. Occorre operare sull'allineamento delle pagine; test in corso su vol. I.
Mi sembra che sia il caso di esaminare parallelamente la diversa versione dell'Opera Omnia presente su IA, e di dare un occhio ai (pochi) file txt di Gallica per verificarne la qualità. --Alex brollo (disc.) 08:19, 18 dic 2011 (CET)Rispondi
Io direi di iniziare soltanto il volume VII, dato che è già stato fatto da LiberLiber. Se Alex ha voglia di cimentarsi i txt e gli rtf sono già pronti. Devo dire che mi piacerebbe molto, ma <spoiler alert>tiro acqua al mio mulino</spoiler alert> vi ricordo che Scientia ha bisogno di mani e occhi (Alex, non sto guardando te, tranquillo ;-), e io sto procedendo piano piano con l'aiuto di Alex, Vigneron e Joergens. Se vogliamo sponsorizzare un minimo le letture (almeno degli articoli in italiano) secondo me vale la pensa spenderci un po' di energie (anche perchè poi posso tornare dai miei capi e farmi dare altri libri..) Aubrey McFato 15:15, 18 dic 2011 (CET)Rispondi
Guarderò LiberLiber: stessa identica edizione? In ogni caso, preferirei moltissimo impegnarmi su opere che non ci sono, sul web (con il testo sistemato) piuttosto che su opere che ci sono già, LiberLiber in particolare. All'inizio è stato giustissimo, per fare "massa critica", ma adesso... non saprei. --Alex brollo (disc.) 17:48, 18 dic 2011 (CET)Rispondi
Bhè, fai come preferisci allora. Io pensavo che iniziare un'opera mastodontica così avevsse poco senso, ma la tua prospettiva ha forse più senso della mia :-) Non vorrei andarci a "incartare" in qualcosa che non finirà nessuno. Aubrey McFato 19:46, 18 dic 2011 (CET)Rispondi
Non getto la spugna e non voglio scoraggiare nè te nè Edo; volevo solo esprimere la mia perplessità sull'uso dei testi elaborati da altri, tanto più se coperti da un copyright (per scaricare da Gallica occorre accettare una clausola "niente uso commerciale" che in coscienza mi sento di trascurare per i puri scan, ma mi crea problemi con l'OCR e ancora di più con un OCR umanamente riletto). Procedo con i miei test, ma la mia idea è che, se ci imbarchiamo nell'impresa, bisognerebbe partire dal volume I (e da uno scan fatto da noi sulle pure immagini) anche se i testi sono quasi tutti in latino, il che significherebbe iniziare subito con un progetto interwiki la-it. I miei test non sono ancora terminati, voglio vedere se l'OCR migliora con uno sporco trucco. Ma mi sono riproposto di SALare un numero decente di pagine Ziba 2 al giorno, prima di perdere l'orientamento fra le millanta idee e progetti che mi frullano nella capa. :-) --Alex brollo (disc.) 23:42, 19 dic 2011 (CET)Rispondi

Sottoprogetto Galileo: partenza modifica

Riletto Ziba 2, veniamo a Galileo.

In corso la produzione di un OCR FineReader del volume I. A un primo sguardo dell'opera, si presentano varie sfide di formattazione e di lingua.

  1. I testi giovanili, che il vol. I raccoglie, sono quasi integralmente/integralmente in latino. Problema: la.source non possiede, se non erro, il set di template di formattazione che possiede it.source. Quindi:
    1. o si adegua la.source inserendo i template necessari
    2. o si rinuncia alla formattazione in facsimile
    3. o si lavora su it.source anche se i testi sono in latino.
  2. Le pagine hanno due particolarità:
    1. le righe sono numerate da un lato
      1. per una copia facsimile occorrerebbe trattare il testo con poem, ma poem, aggiungendo a fine riga un tag br, farebbe perdere il margine giustificato. Inoltre, probabilmente occorrerebbe "allargare il campo" o ridurre il font, perchè difficilmente una riga in carattere normale permetterebbe di visualizzare una riga di testo intera a carattere normale nei famosi 33em normalmente utilizzati.
    2. molte pagine, dal lato opposto alla numerazione, hanno note laterali (spesso corrispondono ai capoversi, ma non sempre)
      1. abbiamo i template necessari per le note a margine, ma l'uso è stato episodico e bisognerebbe approfondire la questione prima di lanciarsi.
  3. vi sono parecchie, semplici immagini geometriche o schematiche
    1. le immagini possono essere ricavate da FineReader. Essendo in BN, sono rese al meglio da file png. Esiste l'audace alternativa di renderle in svg, c'è un'ottimo programma per file svg online "benedetto" da Commons.
  4. le annotazioni a piè di pagina sono spesso in due colonne
    1. I template Colonna, AltraColonna, FineColonna funzionano magnificamente e sono ampiamente rodati.
  5. il meccanismo evidenziaRiga sarebbe molto opportuno per non "perdere il segno" nel testo latino
    1. la particolare complessità delle pagine comporterebbe una discreta pesantezza dei dati da gestire; restano problemi di compatibilità con IE.
  6. molti testi (soprattutto le annotazioni) sono in caratteri piccoli
    1. sto tentando una versione djvu BN a alta risoluzione; il mio pc arranca un po', ogni test comporta un paio d'ore di attesa. Vediamo come viene. Si parte da immagini BN quindi la resa dovrebbe essere buona. Non vedrei male un primo caricamento di prova del djvu su it.source, qualche test e successivo spostamente su Commons dopo trovato il miglior compromesso fra le varie alternative.
  7. esiste un "indice degli autori" abbastanza complesso, ma molto meno complesso degli indici di Zibaldone
    1. con l'esperienza maturata su Zibaldone e Bibbia non ci dovrebbero essere grossi problemi. Resta invece aperto il problema se tutti gli autori citati abbiano diritto a una pagina Autore.

--Alex brollo (disc.) 23:12, 6 feb 2012 (CET)Rispondi

Per il problema 1, o si parte dal volume 2, quando il nostro scrive in italiano, oppure ce ne freghiamo e lavoriamo lo stesso Aubrey McFato 00:55, 7 feb 2012 (CET)in latino. Se da una parte non mi dispiace avere roba di Galileo in latino, iniziare a lavorare duro su qualcosa che in pochissimi potranno leggere non mi entusiasma.Rispondi
Mi piacerebbe sentire qualcuno che lavora in la.source per verificare l'opzione 1.1 (inserimento in la.source dei template eventualmente mancanti).
ieri sera, completata l'interpretazione OCR, mi sono accorto che la qualità risente dell'inclinazione delle pagine; ho lanciato quindi la funzione di "raddrizzamento globale", ma devo ripassarmi daccapo la struttura pagine prima dell'interpretazione OCR definitiva (principale problema: non sempre FineReader ha potuto riconoscere automaticamente il testo in due colonne; la separazione delle colonne è indispensabile per non produrre una "macedonia di righe"). --Alex brollo (disc.) 09:43, 7 feb 2012 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Testi scientifici/Archivio/2007-2012".