Portale:Testi/Sezioni
Questa pagina permette di visualizzare e modificare ciò che si vuole che appaia nei riquadri di cui è composto il Portale Testi.
- Per modificare il contenuto delle singole sezioni clicca sul link [modifica] nell'intestazione di ciascuna di esse
- N.B. I cambiamenti apportati alle sezioni di questa pagina saranno visibili immediatamente sul portale!
Come funzionaModifica
La pagina Portale:testi costituisce l'impalcatura tabellare entro cui sono richiamate tramite trasclusione selettiva le sezioni elencate qui sotto. La struttura del portale è la seguente
Intestazione del portale | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
- Le varie sezioni citate nella tabella qui sopra sopra sono contenute in pagine apposite, e a loro volta richiamate tramite trasclusione selettiva.
- Queste varie sezioni si alternano casualmente entro i loro riquadri, tramite il Template:NumeroCasuale.
- Questa pagina (Portale:Testi/Sezioni per intendersi) contiene l'involucro dei singoli riquadri che appaiono nel portale. Ogni sezione contiene
- Il riquadro-cornice da far entrare nella tabella
- Nella sezioni della colonna di sinistra il richiamo alle sezioni contenute in altre pagine, da alternare casualmente.
Domande?Modifica
Se hai domande, dubbi, proposte o necessiti di chiarimenti lascia un messaggio nella pagina di discussione o chiedi lumi a qualche amministratore.
Non hai capito bene il funzionamento descritto qui sopra? modificando quello che segue qui sotto potresti combinare dei guai: Segui i link delle pagine di aiuto e chiedi se necessario. |
IntroModifica
Benvenuti nel Portale dei testi di Wikisource: da qui si può partire per muoversi tra i testi e leggere periodicamente approfondimenti su alcuni di essi: buona navigazione!
Testo in evidenzaModifica
i testi richiamati in questa sezione sono raccolti in questa pagina.
Si presenta come un agile libretto, di facile lettura e di carattere quasi divulgativo. Il trattato parte da Boezio (VI secolo) per arrivare a Luca Pacioli, la cui opera principale fu stampata (Summa de Arithmetica) nel 1494. Nei primi secoli i matematici furono prevalentemente fra gli astronomi, gli astrologi ed i monaci: Veratti cita anche Platone da Tivoli, traduttore dall'arabo e dall'ebraico del XII secolo, e Gherardo da Cremona, del XII secolo.
IncipitModifica
i testi richiamati in questa sezione sono raccolti in questa pagina.
Ci sono libri che iniziano così:
“ | La cucina è una bricconcella; spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria.
Diffidate dei libri che trattano di quest'arte: Sono la maggior parte fallaci o incomprensibili, specialmente quelli italiani; meno peggio i francesi: al più al più, tanto dagli uni che dagli altri potrete attingere qualche nozione utile quando l’arte la conoscete. Se non si ha la pretesa di diventare un cuoco di baldacchino non credo sia necessario per riuscire, di nascere con una cazzaruola in capo basta la passione, molta attenzione e l'avvezzarsi precisi: poi scegliete sempre per materia prima roba della più fine, che questa vi farà figurare. Il miglior maestro è la pratica sotto un esercente capace; ma anche senza di esso, con una scorta simile a questa mia, mettendovi con molto impegno al lavoro, potrete, io spero, annaspar qualche cosa. Vinto dalle insistenze di molti miei conoscenti e di signore, che mi onorano della loro amicizia, mi decisi finalmente di pubblicare il presente volume, la cui materia, già preparata da lungo tempo, serviva per solo mio uso e consumo. Ve l'offro dunque da semplice dilettante qual sono, sicuro di non ingannarvi, avendo provati e riprovati più volte questi piatti da me medesimo; se poi voi non vi riuscirete alla prima, non vi sgomentate; buona volontà ed insistenza vuol essere, e vi garantisco che giungerete a farli bene e potrete anche migliorarli, imperocché io non presumo di aver toccato l'apice della perfezione. |
„ |
Immagine in evidenzaModifica
i testi richiamati in questa sezione sono raccolti in questa pagina.
“ | Cacciata aveva il sole del cielo già ogni stella e della terra l'umida ombra della notte, quando Filostrato, levatosi, tutta la sua brigata fece levare; e nel bel giardino andatisene, quivi s'incominciarono a diportare; e l'ora del mangiar venuta, quivi desinarono dove la passata sera cenato aveano. E da dormire, essendo il sole nella sua maggior sommità, levati, nella maniera usata vicini alla bella fonte si posero a sedere. Là dove Filostrato alla Fiammetta comandò che principio desse alle novelle; la quale, senza più aspettare che detto le fosse, donnescamente così cominciò:
A Tale from the Decameron di John William Waterhouse, (1916) Lady Lever Art Gallery, presso Port Sunlight |
„ |
TraduzioneModifica
i testi richiamati in questa sezione sono raccolti in questa pagina.
Con la Canciones del alma que se goza de haber llegado al alto estado de la perfección, que es la unión con Dios, por el camino de la negación espiritual San Giovanni della Croce utiilizza le più raffinate risorse del manierismo letterario per suggerire il cammino di ascesa/ascesi dell'anima verso il ricongiungimento con Dio tramite l'allegoria del buio e della luce.
En una noche oscura, |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Indice dei testiModifica
RicorrenzeModifica
CollaboraModifica
Hai riscontrato problemi o difficoltà nell'utilizzo del portale? Segnalale pure: clicca qui! Vuoi aiutarci a migliorare il Portale Testi? Vuoi suggerire un testo da porre in evidenza? Fai un salto nel retrobottega! |