Discussioni progetto:Diritto/Archivio/2010-2013
Rilocazione delle liste di diritto
modificaA tutti i presenti... sigh,
Notavo con rincrescimento che molte liste di diritto sono poste nel namespace principale e dunque pur non essendo veri propri testi ed esulando dal percorso di qualità dei testi esse vengono intercettate da bot e provocano qualche disagio.
Alcune liste sono state poste nel namespace Wikisource, ma mi è venuta una pensata interessante: dato che lo scopo di un portale sarebbe quello di "snodo verso i testi" (e in questo i portali attualmente esistenti non sono propriamente dei modelli) perché non pensare, creare, organizzare un Portale:Diritto in cui sottopaginare tutte le liste di diritto finora presenti? In tal modo le si razionalizza e le si sposta in un luogo univoco fuori dal namespace principale. Io ci metto il know how maturato sui portali tematici, ma purtroppo solo quello... - εΔω 11:42, 18 ott 2009 (CEST)
- +1 per l'idea, ma sul resto anche io alzo le braccia in segno di resa. Il progetto Diritto necessita davvero qualcuno che abbia un minimo di competenza... --Aubrey McFato 16:22, 18 ott 2009 (CEST)--Aubrey McFato 16:22, 18 ott 2009 (CEST)
- Sono entrato "a gamba tesa" della questione Diritto. Sto brutalmente eliminando il tl Diritto, assegnando il parametro "Organismo emittente" a lume di naso. Il vantaggio di una tale brutalità è che verranno aggiornate categorie Opere di .... facili da rovistare e da correggere con interventi mirati. Se trovo liste, nel rovistamento, le "uccido" spostandole nel ns Wikisource. Propongo a tutti gli ardimentosi di fare altrettanto "sparando a vista", ma con l'accortezza di assegnare le pagine spostate a una categoria "di servizio" in modo da poterle facilmente ripescare a mano o via bot, e magari integrare, come dice Edo, in un portale.
- Approfitto per lanciare un forte Yuuuuhuu! a chi ne capisce di diritto.... se avessi il conforto di qualcuno, i danni che provoco e provocherò sarebbero limitati :-) --Alex brollo (disc.) 10:43, 15 mar 2010 (CET)
- Non siamo male, da circa 500 opere che usano il tl Diritto siamo scesi a meno di 100... :-) Sono rimasti molti casi "fastidiosi" ma vedrò di sistemarli. --Alex brollo (disc.) 01:00, 16 mar 2010 (CET)
Alex, guardando Codice civile non capisco più come mettere il template capitolo a fine pagina... Stai ancora sperimentando? --Aubrey McFato 10:31, 16 mar 2010 (CET)
- In attesa di importare da en.source il "magico js" che duplica automaticamente il tl|Capitolo a fine pagina, tocca metterlo a mano, esplicito. Vedi esempio in Codice civile/Libro Primo (alex) --193.43.176.29 11:37, 16 mar 2010 (CET)
Finito!
modificaSono riuscito, a colpi di mazza e di accetta, a orfanizzare il tl|Diritto! Resiste una sola opera protetta: Italia, Repubblica - Costituzione, testo originale. Chi me la sprotegge che completo l'opera? Grazie! --Alex brollo (disc.) 23:11, 16 mar 2010 (CET)
- Orfanizzata anche Intestazione diritto! Please mi sbloccate l'unica pagina resistente: L. cost. 2 ottobre 2007, n. 1 - Modifica all’articolo 27 della Costituzione, concernente l'abolizione della pena di morte ? Grazie! --Alex brollo (disc.) 07:07, 17 mar 2010 (CET)
Nuova carne al fuoco
modificacari amici (.... silenzio assordante...)
ho importato da poco un mazzetto di testi provenienti da Pedia. Ho atteso che fosse rodata la nuova intestazione per cominciare questo lavoro. Chi vuole metter mano ad essi è il benemerito.
A proposito: le politiche di progetto non prevedrebbero nel titolol'uso del trattino: in pratica il titolo D.P.R. 11 luglio 1980, n. 753 - Esercizio delle ferrovie col trattino sarebbe sbagliato, e quello D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249. Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria senza trattino sarebbe giusto, ma provate a vedere qui o qui. Che facciamo? - εΔω 22:08, 28 mar 2010 (CEST)
- Devo dire che maneggiando l'accetta, con il lavoro su Intestazione, di trattini ne ho inseriti molti. Sono desolato. Purtroppo il carattere / in un titolo di pagina principale è un disastro, per quanto riguarda l'automazione, perchè in realtà trasforma una pagina in una sottopagina. Inganna anche, seriamente, le variabili {{PAGENAME}} e {{SUBPAGENAME}},oltre che l'esoterica funzione #titleparts (che ho usato moltissimo). Che si fa? :-(
- Vedo che il carattere / potrebbe essere codificato come %2F [1].... Faccio una prova. --Alex brollo (disc.) 00:14, 29 mar 2010 (CEST)
- Beh, adesso che so che l'autore sei tu mi preoccupo di meno: temevo che fossero sbagliate le policies. Se le regole sono da osservare non ci sono problemi: al posto del trattino basta porre punto e spazio e siamo a posto. Ci saranno da spostare diverse pagine, ma non c'è bisogno di inventare sotterfugi. --εΔω 01:11, 29 mar 2010 (CEST)
Seconda puntata
modificaSignori, non capisco. A uno sguardo a questa pagina resto sconcertato. Non riesco a regolarmi con il titolo delle leggi. Trovo purtroppo almeno tre scelte:
- L. 11 agosto 1991, n. 266 - Legge-quadro sul volontariato --> spazio-trattino-spazio
- L. 11 agosto 1991, n. 266. Legge-quadro sul volontariato --> punto-spazio
- L. cost. 9 febbraio 1963, n. 2, Modificazioni agli articoli 56, 57 e 60 della Costituzione --> virgola-spazio
Esamino e noto che
- le prime due sono un doppione, non redirect e testo. Questo è già un segnale di allarme
- il terzo caso è sgrammaticato (dopo la virgola non va la maiuscola) e lo escluderei a priori
- mi è stato fatto notare che il titolo seguente le coordinate legislative non fa parte effettiva del titolo ella legge, è segnato dal caporiga, a volte è posto tra parentesi e non è facilmente linkabile ecc. ecc.
L'SOS posto qualche tempo fa ha dato un risultato: Riporto la parte finale della discussione:
- Io sono commercialista. Per il titolo nessuna delle tre. In genere. La descrizione va nel rigo sotto. Per esempio in gazzetta ufficiale. Sicuramente non si usa la prima che è sgrammaticata. Direi che in alcune riviste ho visto il trattino in alte il punto. Meglio il trattino. Il punto divide. Se è possibile io toglierei il titolo dopo l'articolo. I titoli non ci sono sempre è non hanno valore legale. Però così suppongo sia più difficile trovare le leggi. O sbaglio?--Pierpao.lo (listening) 20:12, 31 mar 2010 (CEST)
- Non sbagli. In tutti i casi: Da una parte gestire titoli lunghissimi è una reale difficoltà, dall'altra stralciarli dalle titolazioni rende meno facila il reperimento tramite motori di ricerca (interni ed esterni). εΔω 10:50, 2 apr 2010 (CEST)
- E allora trattino, Wikisource, non è la gazzetta ufficiale.--Pierpao.lo (listening) 12:49, 2 apr 2010 (CEST)
- Non sbagli. In tutti i casi: Da una parte gestire titoli lunghissimi è una reale difficoltà, dall'altra stralciarli dalle titolazioni rende meno facila il reperimento tramite motori di ricerca (interni ed esterni). εΔω 10:50, 2 apr 2010 (CEST)
Procedo con il ragionamento. Ho avuto la fortissima tentazione di mandare a quel paese tutto e tenere solo titoli come L. 11 agosto 1991, n. 266, ma mi è passata.
Il concetto del trattino come divisore è ancora il concetto maggioritario tra i titoli attualmente in uso. Se altri giuristi mi dessero feedback lo adotterei e mi eviterebbe di spostare molte molte pagine. - εΔω 09:39, 5 apr 2010 (CEST) Ho fatto un giro per la rete. In effetti non c'è una convenzione fissa relativa al rapporto tra estremi di legge e loro titolo: vada per il trattino e via di redirect... - εΔω 16:59, 6 apr 2010 (CEST)
- A me basta che NON ci siano (tranne che in pagine redirect) gli odiosi e insidiosi caratteri / come in un'ipotetica Legge 126/92. Gli altri caratteri mi vanno tutti benissimo. :-) --Alex brollo (disc.) 17:23, 6 apr 2010 (CEST)
La nostra costituzione è a prova di bomba!
modificaCari amici,
ecco il colpaccio: dopo un giro di spiegazioni su Commons ho potuto caricare il file pdf della riproduzione anastatica del testo originale della Costituzione italiana (1947). Ora nessuno potrà dirci che in tale testo i "Principî" si scrivono "principii", "principj" o "principi". Con un po' di pazienza sincronizzerò la versione testuale attualmente presente con quella "proofread" su due colonne ecc. ecc. Credo che alla fine sarà un bel lavoro da presentare per la rilettura comunitaria. - εΔω 18:54, 1 ott 2010 (CEST)
Bello! Ho cominciato con la prima pagina, sperimentando anche una soluzione per le due colonne. Cosa te ne pare? Candalùa (disc.) 22:30, 1 ott 2010 (CEST)
- Ottimo! --Xavier121 22:31, 1 ott 2010 (CEST)
- Mi sembra veramente un ottimo colpo, Edo. Per più di un motivo:
- l'anastatica della versione ufficiale della Costituzione è un testo decisamente autorevole.
- La Costituzione in sè è un testo ricercato e molto richiesto qui su Source (e altrove)
- Source in questa maniera dimostra il suo surplus (versione proofread + testuale) su un testo importante. Questo terzo punto viene dagli altri due ma è importante da sottolineare.
- Ora, io mi sto convincendo sempre di più che, se non proprio un piano dell'opera, Source si debba concentrare su testi "importanti", almeno per un gruppo di persone (siano essi ricercatori, utenti generici, appassionati, ecc.). Senza togliere dunque la libertà del wiki, e aiutare i nuovi utenti che arrivano a caricare il loro testo, noi potremmo pensare a alcuni testi fondamentali da avere in una buona se non ottima edizione. E' una cosa un po' di marketing ma la ritengo importante da sviluppare. Stavate cercando un'edizione dei Promessi Sposi, stiamo aggiustando il Carducci, potremmo riprendere lo Zibaldone. Già questi tre ci danno lavoro per i prossimi mesi... --Aubrey McFato 11:32, 2 ott 2010 (CEST)
- Stiamo andando OffTopic, ma non posso che assecondare. - εΔω 22:57, 2 ott 2010 (CEST)
- Mi sembra veramente un ottimo colpo, Edo. Per più di un motivo:
Segnalazione/richiesta
modificaCiao a tutti, sono nuovo di questo wiki. E prima di passare alla bieca richiesta, volevo complimentarmi con tutti per il lavoro fatto. E' utilissimo avere una copia integrale dei testi di legge reperibile facilmente, oltre che in modo gratuito, online! Bravissimi. Ultimamente sto studiando per conto mio un pò di diritto condominiale e il mio codice civile ha una parte che non sono riuscito a trovare qui, ovvero le norme di attuazione del codice civile, ossia quelle promulgate con Regio decreto del 30 Marzo 1942, n. 318 (Cito dal mio codice). Magari, in realtà ci sono nascoste da qualche parte, ma non le ho trovate neppure nella pagina della categoria "diritto", ovvero: Categoria:Diritto Spero che questa segnalazione abbia qualche utilità. Grazie ancora. 151.41.254.250 12:54, 10 mar 2012 (CET)
titoli delle sentenze
modificacari amici del diritto,
c'è un problema tecnico da risolvere:
sono presenti su questo progetto un gruppetto di sentenze il cui titolo però contiene il carattere barra "/". Questo carattere mette in confusione il template:Intestazione facendogli credere di essere in una sottopagina, dunque piaccia o meno occorre eliminare tale carattere dal titolo della sentenza
Ho trovato due possibili soluzioni:
- nel testo delle sentenze compare in intestazione SENTENZA n. # ANNO ####
- una sentenza è stata intitolata dall'inizio Sentenza Corte Costituzionale n. 207 del 2004
- un'altra usa il trattino tra numero e anno.
Quale forma è il caso di adottare per spostare tutte le sentenze con nome sbagliato?
Incidentalmente (non mettiamo troppa carne al fuoco) l'organismo emittente della sentenza come compare nel titolo? Finora abbiamo
- Sentenza Corte Costituzionale n. ecc.
- Sentenza della Corte di Cassazione I n.2374-1998
Relazione conclusa dei Carabinieri sulla modalità di rilevamento pm10 a Verona
modificaHo pubblicato in pdf un fascicolo depositato presso il Tribunale di Verona a riguardo di una indagine dei Carabinieri del NOE in materia di rilevamento pm10 a Verona. I Carabinieri citano quali sono le leggi che si dovrebbero applicare per l'installazione ed uso delle centraline di rilevamento polveri sottili e mostrano quali enti sono preposti al controllo dell'aria e movimentazione delle centraline, inoltre compilano una relazione finale sulla qualità del monitoraggio svolto e della qualità degli interventi svolti per la riduzione degli inquinanti nella città di Verona. Il caso è stato archiviato dal Tribunale di Verona, quindi è così consultabile da chiunque ne faccia richiesta presso il Tribunale, il fascicolo originale è interamente cartaceo. Tribunale Verona 795-11 ignoti PM SACHAR archiviato 4-5-2011 Sono informazioni utili per chi volesse conoscere l'argomento, probabilmente simile ad altre realtà italiane. Adesso se ho letto bene potrei creare una pagina indice qui in wikisource, come ho visto fare in altri fascicoli (es. caso Mills)--Vuvueffino (disc.) 23:08, 30 lug 2012 (CEST)
Gazzetta ufficiale, Normattiva
modificaCredo che sia qui dove continuare la discussione su Gazzetta ufficiale, normativa ecc.
La scelta di seguire il testo corrente offerto da Normattiva rende il tutto molto più utile per chi deve usare concretamente le leggi, ma necessita di un continuo aggiornamento, se no non solo non serve a niente, ma è addirittura fuorviante. Mettere invece il testo storico come era alla sua uscita sulla gazzetta ufficiale vale solo per scopi di studio, ma non invecchia La scelta va fatta come prima cosa.
Se si riuscisse a trovare almeno qualche collaboratore si potrebbero fare due serie, magari una con l'intestazione in rosso, l'altra in blu. La prima sulla scia della Gazzetta o, se più comodo del sito della Camera, ecc. (il testo storico), l'altra di normattiva, il testo corrente, ma occorrerebbe trovare il modo di un aggiornamento frequente.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 21:41, 23 gen 2013 (CET)
- L'idea teorica che io - sulla base di un esperimento in Pagina delle prove - ritengo praticabile è la seguente (vi propongo di utilizzare Progetto:Diritto/Sandbox per le prove) è all'incirca così:
- scaricare da Normattiva la legge con Esporta, vedremo se in xml o html;
- copiaincollare il testo xml o html come sta in una nuova pagina;
- lanciare uno script (= cliccare un bottone o uno strumento per la rilettura o una hotkey) per trasformare il testo in un wikitesto completamente, o quasi completamente, formattato secondo uno schema ben preciso. Oggi ho dato un'occhiata all'html, è ben fatto, semplice.
- Se si raggiungesse l'obiettivo ideale di formattare il testo completamente, allora caricare un aggiornamento e riformattarlo sarebbe una procedura pensabile. Ovviamente uno dei punti critici è lo schema di formattazione ben preciso, vi inviterei a cominciare a definirlo in modo estremamente rigido, più possibile semplice, e tale da essere utilizzato in modo generale. Proporrei di lavorare su Progetto:Diritto/Convenzioni di formattazione. --Alex brollo (disc.) 00:27, 24 gen 2013 (CET)
- Io avevo fatto una osservazione, e da vera oca l'avevo messa nel portale diritto, e non nel progetto diritto. Ora la riporto: "Mi è venuta in mente un'altra domanda stupida. Ma le leggi o norme in generale non hanno un indice? Se io voglio l'articolo 534 devo per forza scorrere tutto il testo? Non si può fare l'indice con gli articoli? È troppo complicato, vero? Alex, mi sembra che vada bene l'impostazione in pagina prove, ma l'allegato dove è finito?" Alex, per la formattazione, buttami giù uno schema elementare, e poi mi ci appiccico. Non ho idea di come si cominci. Lagrande (disc.) 18:21, 24 gen 2013 (CET)
- OT I codici hanno l'indice, ma molte legi anche molto lunghe, no. C'è addirittura in Italia il ricorso un po' troppo spesso a una pessima abitudine. Per fare approvare un testo più velocemente in parlamento, l'intera legge viene considerata un solo articolo e tutte le sue numerosissime articolazioni come semplici commi. Si iniziò cosi dal 1865 e tuttora continua a ripetersi questo abusoMizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 15:08, 26 gen 2013 (CET)
Alex consiglia di ricavare da Normattiva (HTML) il testo corrente. Io finora avevo in genere preferito mettere il testo originale prendendolo qua e là. Cerco ora di seguire l'indicazione di Alex fare, a titolo sperimentale una serie di inserimenti, prevalentemente di diritto del lavoro. Per ragioni mie sto dando una ripassata e ritengo che usare il testo di wikisource sia più comodo. Continuo la prova, caso mai si cancella il tutto.
Torno fare la proposta. Sia pure per sbaglio per la legge sull'orario di lavoro ora ci sono le due versioni, quella del testo originario e quello del testo ora vigente. Torno a fare la proposta di due colori diversi, così si vedono a colpo d'occhioMizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 15:15, 26 gen 2013 (CET)
- Concordo con i due colori, però tutti e due scuri, penso che sia meglio. Non è così difficile trovare il testo originale, volendo. Il problema semmai potrebbe essere per quegli articoli che sono stati modificati più di una volta. E per quelli soppressi? O per le leggi intere soppresse? Lagrande (disc.) 08:09, 28 gen 2013 (CET)
- @Lagrande Per il testo corrente era prima pressochè impossibile farlo da soli. Tutti gli studi di un certo peso erano abbonati al De Martino che mandava pagine di aggiornamento già forate da inserire nell'apposito raccoglitore. Poi sono venuti i CD il cui abbonamento era di costo molto rilevante, Per fortuna ora c'è Normattiva che è gratuito, ma io appunto sostengo che è rimasto un ruolo importante a wikisource perchè di più facile e gradevole lettura, può essere raggiunto tramite interprogetto ecc. Nonostante lo stato pietoso attuale molte delle voci di wikisource di diritto sono tra le più visitate. Secondo me va fatto uno sforzo per migliorarle, attirando nuovi collaboratori, non cancellarleMizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:47, 28 gen 2013 (CET)
Io non voglio cancellare niente. Vorrei però che arrivassimo ad una convenzione standard. O almeno, tu che segui da più tempo questo portale, quale è secondo te la legge meglio organizzata, così la si ricopia? Oppure, cosa è meglio aggiungere, o togliere? Al solito, ho bisogno della base tecnica. E mi metti il link all'ultima che hai fatto per favore? Grazie. Lagrande (disc.) 13:09, 28 gen 2013 (CET)
- @Lagrande Scusa veramente La battutaccia sulla cancellazione non era per te e anche chi al bar aveva fatto la proposta, l'aveva fatta convinto che era la migliore soluzione per il progetto.
- Sono debitore ad Alex del consiglio di partire dall'HTML di Formattiva. Ho dovuto constatare che è la strada più comoda. Per arrivare a D. Lgs. 8 aprile 2003, n. 66 - Orario di lavoro ho solo tolto alcune righe bianche di troppo e messo il cappello Il testo è grezzo proprio nel senso che non si fa uso di corsivi, grassetti, centrato ecc. Nel passato si erano usati vari stili. Io sono la persona peggiore per fare una scelta: per me anche un testo grezzo purchè usato uniformemente va bene. Ovviamente preferirei uno stile non faticoso per chi carica i testi. Il passo successivo è, a mio avviso i testi già forniti come epub, magari con una raccolta per argomenti. Appena trovo il tempo faccio qualche prova.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 15:49, 29 gen 2013 (CET)
- P.S.Mi viene in mente un'altra considerazione. Se quelli che hanno impostato Normattiva (progetto in cui lo stato fra stipendi di persone molto qualificate ed altro spende un fiume di danaro) hanno scelto un aspetto così scarno ed essenziale, vuol dire che hanno valutato che al pubblico dei lettori delle leggi non disturba uo stile così spartano.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 15:54, 29 gen 2013 (CET)
Hai perfettamente ragione. Io lo uso più volte al giorno, e trovo comodissimo l'indice laterale che rimanda agli articoli, nonchè il fatto che puoi richiamare le leggi citate. Io ritengo che un indice che richiami gli articoli sia comodo. Che facciamo, creiamo "legge citata", oppure adoperiamo "testo citato"? Lagrande (disc.) 07:50, 30 gen 2013 (CET)