Discussioni progetto:Aiuto/Archivio/2008-2015

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Luigi62 in merito all'argomento Problema separazione paragrafi
Archivio del bar del progetto aiuto dal 2008 al 2015

Categoria: Discussioni del progetto aiutoPortale progetti   Progetto aiuto   Bar del progetto aiuto   Archivio   Dal 2008 al 2015 

Schema di una pagina aiuto

modifica

Schema di una pagina aiuto, che ne dite? -- iPorkscrivimi 10:20, 9 gen 2008 (CET)Rispondi

Mi piace. A questo punto potremmo anche definire una volta per tutte le categorie Screenshot liberi, ecc. In modo da non lasciare nulla di incompleto. Così se faccio una pagina d'aiuto complicata so anche dove inserire le immagini, che template usare ecc. Aubrey McFato 11:09, 9 gen 2008 (CET)Rispondi
Io sono per la rimozione del template screenshot e lo spostamento delle immagini che abbiamo ora (se non ricordo male della tua tesi) su commons (questa è la categora per le immagini delle guide). Credo siano immagini che tranquillamente possiamo mettere di là. Potremmo fare Aiuto:Come realizzare uno screeshot da supporto alla creazione delle pagine di aiuto. Se tu inizi ad indicare i programmi Linux e magari Windows io completo con le procedure per il Mac. -- iPorkscrivimi 12:13, 9 gen 2008 (CET)Rispondi

Aiuto:Oggetto automatico

modifica

Ho aggiunto ad alcuni messaggi di sistema il collegamento alla guida Aiuto:Oggetto automatico come su en.wikipedia. -- iPorkscrivimi 12:00, 2 apr 2008 (CEST)Rispondi

Aiuto:Come inserire un'opera letteraria

modifica

Ho provato a sistemare questa guida. Mi manca di inserire le impostazioni avanzate (interwiki, testi correlati, etc.). Il punto di vista è sempre quello dell'utente inesperto. Datemi un feedback. -- iPorkscrivimi 10:29, 23 mag 2008 (CEST)Rispondi

"Filmata" la registrazione di un nuovo membro

modifica

Ho scattato una serie di screenshots della registrazione reale del nuovo utente Molly. Per ora ho caricato le immagini su Immagine:Screenshots primi passi.djvu. Appena ho un pò di tempo procedo: vediamo come viene. L'idea è di fare una specie di presentazione sequenziale, per incoraggiare il nuovo utente a creare e modificare, per prima cosa, la sua pagina personale e a scrivere un messaggio a chi gli manda il template di benvenuto. --Alex brollo (disc.) 23:56, 17 ago 2008 (CEST)Rispondi

Percorso guidato

modifica

Siccome tempo fa ho scoperto (!) che qualsiasi sito diventa una "presentazione html" purchè si aggiungano dei pulsanti "pagina successiva" e "pagina precedente", proporrei di collegare le pagine di aiuto in catene aggiungendo una freccia colorata contenente il link alla successiva tappa del percorso guidato suggerito. Oppure anche più frecce di diversi colori in un box, ognuna con un "percorso differenziale" scelto in base alle caratteristiche dell'utente, analogamente alle "linee guida colorate" negli aeroporti. --Alex brollo (disc.) 23:24, 30 ago 2008 (CEST)Rispondi

Chiedo aiuto!

modifica

Ho scritto un abbozzo di pagina Aiuto:Gestione file djvu. Sistemarla per bene secondo lo schema e le indicazioni di questo Progetto:Aiuto è qualcosa che travalica le mie possibilità :-(.

C'è qualche anima buona (e interessata all'argomento) che può dare un'occhiata, e se ne vale la pena, sistemare un po' le cose? Grazie!

Commento non firmato di Alex brollo (discussioni) , in data 15:19, 2 set 2008.

Aleeex: La firma!!! :) --Accurimbono (disc) 16:56, 2 set 2008 (CEST)Rispondi
Come volevasi dimostrare. Per procedere in modo sistematico e ordinato sono negato. :-( L'ho detto poche righe più sopra. --Alex brollo (disc.) 21:43, 2 set 2008 (CEST)Rispondi
Era una battuta ovviamente! :) Nel merito spero che la pagina venga formattata correttamente, nel frattempo tu inserisci pure i contenuti, a formattarla si fa sempre in tempo! ciao! --Accurimbono (disc) 22:30, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

Nuntio vobis....

modifica

Wella, nuova utente, ha inaugurato ufficialmente la "Saletta niubbi", ossia il bar dedicato ai principianti del progetto Scan. :-)

Purtroppo Wella impara in fretta e non sarà principiante a lungo. :-(

Comunque le domande che i principianti faranno in quella sede (e soprattutto le chiacchiere fra di loro...) potrebbero dare utili indicazioni per questo progetto. --Alex brollo (disc.) 01:43, 3 set 2008 (CEST)Rispondi

Aiuto:Annotazioni

modifica

Dando applicazione alla raccomandazione di Edo in Wikisource:Convenzioni di trascrizione, sto sperimentando un sistema di gestione delle annotazioni, da scrivere esclusivamente nelle pagine Discussione corrispondenti alla pagina annotata.

Il sistema non è semplicissimo, ma nemmeno eccessivamente complesso; è già stato apprezzato da un amministratore, e ho provato a scrivere una pagina di aiuto che lo illustri: Aiuto:Annotazioni. Non ho categorizzato la pagina, in modo da renderla "introvabile" finchè non sarà approvato sia il sistema che la pagina illustra, che il contenuto della pagina di aiuto stessa. Al momento, è la descrizione di una procedura sperimentale.

Chi dà un'occhiata mi fa un piacere! --Alex brollo (disc.) 08:37, 4 set 2008 (CEST)Rispondi


Duplicato inconsapevole di una pagina di Aiuto

modifica

Accogliendo un giusto lamento di Utente:Basilicofresco e fatta una superficiale ricerca, ho scritto al volo Aiuto:Come inserire un testo senza rendermi conto che esisteva già Aiuto:Come aggiungere un testo. Le due pagine di aiuto sono curiosamente diverse e complementari... sulla mia ho aggiunto un avviso dell'esistenza dell'altra pagina, chi ha voglia e pazienza dovrebbe fonderne i contenuti! --Alex brollo (disc.) 09:58, 15 lug 2009 (CEST)Rispondi

Vediamo se.... tempo e pazienza permettendo, ce la farò. - εΔω 11:27, 15 lug 2009 (CEST)Rispondi

Cambio nome utente.

modifica

Ciao a tutti. Qualcuno mi potrebbe aiutare a cambiare il nome utente da AndreaJagher a Andrea Jagher come hanno già fatto in Wikipedia Italia e Wikimedia?
http://meta.wikimedia.org/wiki/Meta:Changing_username#AndreaJagher_.E2.86.92_Andrea_Jagher
Grazie. AndreaJagher (disc.) 15:11, 8 set 2010 (CEST)Rispondi

Rilettura di un testo per il SAL 100%

modifica

Ciao, sono un utente registrato da poco e quindi non sono pratico di questo immenso mondo. Leggendo che c'è molto lavoro sporco da eseguire, mi sono dilettato (per familiarizzare con il sistema) ad effettuare la rilettura di alcune pagine apportando le correzioni del caso. Avendo salvando la pagina dopo aver selezionato il SAL 100, è buona norma informare qualcuno delle avvenute modifiche? (ad es. il primo utente). Aggiungo informando che la rilettura è stata eseguita confrontando la pagina Wikipedia del testo (scritta da un utente) con la pagina del testo originale digitalizzato. Cosa si intende che l'ultima rilettura deve essere eseguita con il cartaceo? Grazie a chiunque mi risponda e buona giornata. Abbiate pazienza. --Stefano mariucci (disc.) 14:00, 3 giu 2013 (CEST)Rispondi

Ciao Stefano e benvenuto. Guardando le tue modifiche, mi pare tu abbia fatto un ottimo lavoro, quindi continua pure tranquillo :-) E' sicuramente una cortesia segnalare il primo utente, per cui fallo senza problemi. A presto! --Aubrey McFato 14:44, 3 giu 2013 (CEST)Rispondi

Ciao ragazzi cerco un testo dove poter ricavare i nomi e informazioni circa i boia operanti nello stato pontificio prima di Mastro Titta. Consigli???

Cancellazione pagine di aiuto obsolete

modifica

Con il passare del tempo molte pagine di aiuto sono diventate inadeguate e andrebbero cancellate. Ne elenco alcune qui sotto.--Erasmo Barresi (disc.) 21:24, 26 giu 2014 (CEST)Rispondi

Opera letteraria, Testo teatrale, Opera teatrale

modifica

--Erasmo Barresi (disc.) 21:24, 26 giu 2014 (CEST)Rispondi

Informazioni sull'edizione di un testo, Come compilare il template infotesto

modifica

--Erasmo Barresi (disc.) 21:24, 26 giu 2014 (CEST)Rispondi

Qualità dei testi

modifica

--Erasmo Barresi (disc.) 12:31, 3 lug 2014 (CEST)Rispondi

Elenchi generati da bot

modifica

--Erasmo Barresi (disc.) 21:17, 2 lug 2014 (CEST)Rispondi

modifica

--Erasmo Barresi (disc.) 21:17, 2 lug 2014 (CEST)Rispondi

Come creare una pagina indice, Come pubblicare un testo con la versione cartacea a fronte, Come modificare una pagina con la versione cartacea a fronte, Come aggiungere un testo, Come iniziare una pagina, Come inserire un testo

modifica

(sorpassate dalla nuova Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo)

--Erasmo Barresi (disc.) 21:17, 2 lug 2014 (CEST)Rispondi

Guida alla digitalizzazione

modifica

(sorpassate dalla nuova Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo)

--Erasmo Barresi (disc.) 12:31, 3 lug 2014 (CEST)Rispondi

Problema separazione paragrafi

modifica

Ciao a tutti, mi sono appena registrata e ho provato a fare la rilettura di una pagina del testo Le piacevoli notti. Ho trovato solo un errore di trascrizione, dunque praticamente nulla da modificare, senonchè devo aver fatto qualcosa per cui nella versione riletta non si visualizza più l'andata a capo di un paragrafo e non riesco a reinserirlo con il tasto invio. Qualcuno mi sa dire come devo fare? Sono proprio principiante, grazie ....!

Basta inserire una riga vuota. Sempre a disposizione. --Luigi62 (disc.) 23:46, 20 giu 2015 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Aiuto/Archivio/2008-2015".