Dal mio verziere/Per un sasso in colombaia

Per un sasso in colombaia

../A Elda Gianelli ../Un libro che giunge a proposito IncludiIntestazione 27 luglio 2019 75% Da definire

A Elda Gianelli Un libro che giunge a proposito

[p. 11 modifica]

Per un sasso in colombaia.

Un caso dei più fortuiti mi mette sott’occhi un giornale che non conoscevo e il nome di uno scrittore che ammiravo, il quale ha la pazienza di occuparsi di noi. Di noi, ahimè.... perchè anch’io ho la disgrazia di avviarmi con la reproba schiera verso la via della perdizione. Io sono una donna che scrive! e che legge anche! e, quel che è peggio, che medita su quello che ha letto, quando c’è di che meditare, come in quell’articolo che era il vostro signor Sormani, nella Vita moderna, uno scritto fiero, forte, adamantino.

Gettate il guanto con un’insolenza così bella e così nuova che m’invoglia a raccattarlo, deplorando però, credetelo, di non contrapporre al vostro che il mio nome, un nebuloso nome. Meritavate di più; ma, pazienza: forse l’avversaria degna verrà.

__________
[p. 12 modifica]

Premetto dunque che io odio sinceramente, accanitamente i Ganimedi, i Narcisi e tutti gli Arcadi passati, presenti e futuri; che i madrigali non mi hanno mai fatto nè caldo nè freddo.... se mai, più freddo che caldo; e che quindi le qualità belle e vere che esaltate nel vostro sesso non avrebbero ammiratrice più fervente di me; ma..... bisogna proprio essere uomini per non accorgersi della differenza immensa, spaventosa, lagrimevole che passa fra l’archetipo-uomo perdentesi oramai nelle brume dell’ignoto, e i suoi milioni d’esemplari sempre più degeneri, sempre più trascurati, sempre più capricciosamente modificati. Mi fate venire in mente, vedete, certi vecchi codici del trecento, nei quali, a furia d’essere copiati e ricopiati sulle copie, non ci si raccapezza più. Figuratevi: erano centinaia e centinaia di copisti press’a poco nell’ordine di un albero genealogico, e mentre un ramo si ricordava troppo del dialetto paesano, un altro ramo rinfronzoliva per migliorare, finchè arrivati a un passo duro postillavano tutti: Graecum est, non potest legi.

E per noi questo non sarebbe neanche il peggior male. Il peggior male è quello di conoscer la lingua, perchè allora si è obbligati ad accorgersi degli strafalcioni. E più vi scalmanate a descriverci l’uomo quale dovrebbe essere, più ci disgustate dell’uomo quale è.

Come!? L’uomo è più forte, più intelligente, più ardito, più prepotente, meno istintivo e più sensibile, — dite; e tengo a lasciarvi la piena responsabilità di questa corona di aggettivi: poi dobbiamo assistere tutti i giorni nelle gran scene dell’ambizione e dell’amore a vigliaccherie incredibili, a transazioni ignominiose, a cretinerie classiche, a [p. 13 modifica]pusillanimità senza scusa? Dov’è l’uomo forte delle vostre scritture in quella pallida falange di larve maschili che certe donne succhiano come le uova gettandone il guscio per le povere mogli future? Dov’è l’uomo intelligente in quella moltitudine di rari ingegni, ciascuno dei quali ha inventato una scuola o risolto un problema senza però aver tempo nè previdenza per scioglier quello d’una vita dignitosa e serena coltivando il cuore e lo spirito della donna sua? Dov’è l’uomo meno istintivo e più sensibile fra quegli apostoli dell’umanitarismo che colgono un fiore più o meno rusticano sapendo che lo getteranno quando cadranno i pètali e resterà il frutto? — E indugiando un momento sul capitolo dell’intelligenza, che è quello che m’interessa di più, l’intuizione, questa qualità oramai ammessa quasi come esclusiva della donna, il buon senso pratico, che ci si concede pure in preminenza, o non sono manifestazioni d’un intelletto che ha uno sviluppo diverso, ma non inferiore a quello dell’uomo? E, badate, qui bisogna ch’io citi un gran nome anche a costo di farvi inorridire: è Spencer che lo dice. La donna, al dire dello Spencer, non intende meno dell’uomo, ma comprende in altro modo: l’uno studia, l’altra indovina; questi rammenta, quella profetizza. E non è poco mi pare.

Dirò di più: quando la donna vuole (e lo vuole poco, per fortuna!) o riesce a liberarsi dagli innumerevoli viluppi che le fanno un ginepraio della via dell’arte dove voi potete incamminarvi tranquillamente con il sigaro in bocca, non solo vi uguaglia, ma vi sorpassa, giacchè acquista la vostra larghezza di mente senza perdere la sua finezza divinatrice che voi ottenete sempre poco e a stento, e [p. 14 modifica]artificiosamente. Vorrei che fosse possibile dare ad un giovinetto e ad una fanciulla un’educazione ed un’istruzione identica con la medesima libertà di vita, e vi assicuro che a vent’anni la giovinetta si sarebbe lasciato indietro il suo coetaneo. La donna ha dalla sua, per riuscire, una pazienza, una astuzia, una tenacità, un raccoglimento, un’elasticità di fibra che voi non avete. Per questo anche s’invecchia prima. La nostra vita è più intensa e più completa, come quella degli abitanti del mezzogiorno, che pagano con un precoce sfiorire il precoce rigoglio d’ogni loro facoltà. Voi avete cento modi di spendere le forze che la donna serba tranquillamente per il trionfo de’ suoi ideali. In voi la materia bruta prevale, e raramente siete capaci di vincere una sola delle rudi battaglie che la donna doma in silenzio, sorridendo. I vostri affetti, se sono veri, arrivano fino al Dio Termine del campo sconfinato dell’egoismo; se lo sorpassano, sono sensazioni, non più sentimenti. Non avete neanche di spontaneo il sentimento della paternità, che in voi non è che un’abitudine.

Passiamo al capitolo della bellezza. Voi uomini non fate che invocarla, in prosa e in versi, nella vita e nel sogno. Non sarebbe questa, per avventura, una divina nostalgia della natura che tenta completarsi, come in noi è quella della forza, accennata così argutamente da voi? Che volete! risalendo al prototipo della specie, non mi riesce proprio di immaginare, fra la novella frescura d’un mondo appena schiuso, Adamo più bello di Eva. Avrò torto, forse, e lascio al Mantegazza e a voi la difficile soluzione di questo problema d’estetica. Del resto, la maternità e la moda deformano presto la donna, le passioni la solcano, la fatica l’avvizzisce. [p. 15 modifica] Ma trovo pure quì, nel vostro paragone animalesco, una ragione che avvalora le mie precedenti: se il maschio è il più bello in tutta la creazione, la femmina è la più intelligente ed emerge nella scala dei bruti, là dove esiste la parità dell’educazione.

Io adoro il Fogazzaro perchè è idealista e perchè la sua arte ha sfumature delicatissime d’ombra. Quel posto «alto e glorioso» ch’egli e voi ci offrite, noi lo occuperemmo con gioia credetelo, e la nostalgia che ne sentiamo non è meno forte dell’altra, tanto che un’infinità di donne si ostina e si logora per conquistarlo, accorgendosi sempre troppo tardi del miraggio. Se nella vita ci fossero dei Daniele Cortis, ci sarebbero anche delle Elene, ve lo assicuro. Ma dove sono, ditelo, queste creature privilegiate, ben degne di assorbire tutti i tesori di abnegazione profonda e di affetto intelligente, di cui può disporre un’eletta natura muliebre? Credete voi, per esempio, che i fanatici indiani si lascierebbero pestare così allegramente, se l’elefante che li calpesta non fosse un dio?

L’arte (ci siamo!) l’arte può affinare, corrompere, e non sempre elevare l’anima. Ma, badiamo, è una legge uguale e severa per tutti. Una donna non eleva il suo livello morale scrivendo un bozzetto o un romanzo, come l’uomo non lo eleva pubblicando una dozzina di Elzeviri. Perchè scriviamo? E voi, perchè scrivete? Per migliorarvi? no. Per dire delle cose grandi? ma allora perchè ne dite tante delle futili? Per insegnare? Ebbene anche noi! e la letteratura dei bambini non è mai stata così bella e così buona come ora che è quasi tutta nelle nostre mani.

Una donna che scrive, in questo anno di grazia 1892 non è più lo spauracchio di nessuno. Oramai si è scoperto che la donna che scrive sa anche [p. 16 modifica] lavorare, mentre le donne che lavorano solamente, non sanno scrivere. Ma qui l’argomento si fa vasto come un mare. Voi ci volete a vostra immagine e somiglianza, avete la bontà di occuparvi del nostro miglioramento intellettuale e sociale, vi degnate di farci muovere con più o meno garbo nei vostri romanzi in cui si trovano persino donne ideali che conversano in latino.... (vedi Val di Olivi del Barrili) poi se una di noi, poveretta, un bel giorno trovandosi con tre idee in testa preferisce sedersi alla scrivania e metterle giù nella pace onesta della sua casa invece di oziare passeggiando o di far della maldicenza nei five o’clock thea, le gridate la croce addosso e la mandate a far la calza che qualche ora innanzi le toglieste di mano per farla assistere ad una conferenza dedicata a lei magari sull’origine dei Comuni e delle Monarchie.... Che... originali siete voi!

La penna è galeotta, dite. E la musica no? Eppure nessuno pensa a rimproverar la musica alle signore. Credete voi che se Francesca non avesse saputo leggere, Paolo non l’avrebbe baciata sulla bocca tutto tremante? O che si sarebbero salvati entrambi dalle ire di Lanciotto se invece di leggere avessero per esempio suonato il mandolino? — Anzi, guardate, io credo che la letteratura sia per la donna la meno pericolosa di tutte le arti. La fantasia vi si sbizzarisce e si appaga; la mente è obbligata a letture serie che la ritemprano, a un lavorio d’indagine che ne acuisce il senso intuitivo a giovamento dell’educazione dei figli e della pace domestica.

Ricercando le cause ascose nelle pagine di psicologia, ella si rende ragione di molte sensazioni che le apparivano ingrandite dalla nebbia del [p. 17 modifica] mistero, mette a posto molte fantasticherie umiliandole, trionfa di molte debolezze: qualchevolta, guardate, si salva perchè non hanno più effetto su di lei, che ha rimestato nel crogiuolo, gli artifizi della seduzione.

Pensate un po’ ai giovani e alle ragazze che vanno insieme all’Università e ditemi se è frequente il caso di un amoreggiamento, di uno scandalo, se piuttosto la dolce fatica intellettuale durata in comune non crea fra i due sessi una fratellanza, la sola destinata a degenerare in amicizia vera. Molti esempi così d’un affetto disinteressato, profondo, potrei citarvi fra uomini e donne che scrivono, in tutti i secoli.

L’arte è un conforto, voi lo sapete da tanto tempo, or bene non lo negate a noi questo conforto, questa tormentosa gioia. Vi sono tante donne, non belle, non più giovani, a cui fu negato, non solo l’amore, ma anche la dolcezza della famiglia e della maternità, poichè le loro qualità erano tutte intime e umili e voi uomini non vi curaste di rilevarle: — dunque se queste zitellone, invece d’inacidire rodendo sè e gli altri, invece d’immalinconire a far le cenerentole o le monachine, diventassero Vestali del bello e cercassero di colmare il vuoto delle loro esistenze vivendo una vita ideale fuori del tempo; se tentassero di sopire le loro tristezze suggendo l’oblio dalla divina fonte incantata — in nome di chi vi arroghereste il diritto di condannarle? di dar loro l’ostracismo? perchè sono donne che scrivono?..... Ma scrivano, in nome di Dio! Della carta e dell’inchiostro ce n’è per tutti; e se non faranno capolavori, se non ne verrà che un libro atto a raddolcire le [p. 18 modifica] veglie di un malato o le angoscie d’una reclusione, non avranno fatto un’opera inutile. Via, è meglio che scrivano le donne che gli studenti di Liceo!

Vorrei proprio sapere se è solamente la penna che vi ispira orrore fra le bianche dita femminili, o se la vostra contrarietà si estende a tutte le arti coltivate da loro. Poichè ve ne sono che stonano di più. La pittura per esempio: una donna che va alla scuola del nudo... che ve ne pare? E le scultrici che si impiastricciano le mani delicate? E le violiniste? E le donne che suonano il flauto.... Che ribrezzo, non è vero? E la drammatica? Credete voi che una scena d’amore in azione non sia più dannosa alla nostra natura che una scena d’amore scritta? Bando all’arte dunque per noi, e tutte a farsi monache. O santo cielo...! ma che avesse ragione Gemma Ferruggia, quando vi diceva placidamente.... codino?

Io non lo credo, però. Non lo suppongo nemmeno. Siete troppo intelligente, troppo fervido, troppo ardito. Un codino autentico ci avrebbe detto forse le cose che ci avete detto voi, ma ce le avrebbe dette male, mentre voi ce le regalate elegantemente. Poi mi fate degli scarti! Altro che codinismo!

Gemma Ferruggia vi osserva dolcemente, sapientemente, che la donna ricorre all’arte per salvarsi dalla passione. Voi le rispondete che parla come S. Paolo e come Tolstoî; voi le dite che non trovate perniciosa la passione, l’amore, nella vita d’una donna, anzi che per voi è l’ideale della vita femminile, e che ce l’avete con l’opera artistica perchè sottrae all’opera naturale degli affetti. A me pare che parliate, voi, un poco come.... un Mussulmano. Amore libero? Quand même? ma e tutta la vostra morale? [p. 19 modifica]

Anch’io conosco delle donne oneste che non scrivono, ma ne conosco ancora più di quelle altre che... non hanno tempo di scrivere. E posso anche assicurarvi che i Don Giovanni preferiscono cercarle nei salotti, anzichè nelle biblioteche. Volete che vi confidi qual’è il vero Galeotto nella vita d’una donna? È l’ozio dello spirito. Una donna che non sa cosa pensare, pensa a far dei malestri, come i bambini. L’arte corrompe, vi ho detto; ma ora vi dico che l’ozio corrompe ancora di più.

In quanto al pudore femminile, a cui fate appello a proposito della stampa, via c’è un po’ di sensibilità morbosa in tutto questo. Il pudore del pensiero! dell’osservazione! nei lavori d’indole (come avete notato) esclusivamente idealista di cui si compone la produzione letteraria femminile! Quanto credete che ci perda il pudore in una pagina, per esempio, di critica letteraria? Io preferisco di leggere in un giornale un sonetto della mia sorellina che canta agli astri il suo amore, piuttosto che di vederle certi libri sul tavolino. Il pudore ci patirebbe di più. E se proprio volete esserne i custodi gelosi, se proprio desiderate che la donna non perda un atomo del suo profumo di mammola, ebbene, allora perchè non cominciate a bandire una crociata contro le scollature?

Ah uomini, uomini! Vi piacciono i veli e il pudore delle turche, a voi!...

E vi confesso un orribile sospetto: mi pare d’aver capito che l’ammirazione di cui ci onorate scema in ragione dell’aumento del nostro peso cerebrale. Come sarà?

Ma io sono alla fine, e mi accorgo di avervi detto, più meno garbatamente, un sacco di [p. 20 modifica] vituperi. Per fortuna che siete un uomo giovane e forte e che posso risparmiarmi di dirvi pardon, anche se vi ho camminato un poco sui piedi. Che volete? Il vostro articolo mi ha messo addosso cento diavolini, e vi assicuro che se non fossi una donna che scrive, avrei cominciato oggi a scrivere per aver il piacere di potervi rispondere. Io non sono una virago, tutt’altro; ma sono una donnina che ha più coraggio di quello che pare. Poi mi chiamo Jolanda, e gli scacchi matti non mi spaventano troppo. Anzi, qualche volta, me li lascio dare apposta.

  1. Autore d’un articolo provocante: «Contro le donne che scrivono». (Vita Moderna, Milano, Gennaio 1892).

    N. d. A.