Abissinia/Capitolo XII

Capitolo XII

../Capitolo XI ../Indice IncludiIntestazione 5 novembre 2024 100% Da definire

Capitolo XI Indice

[p. 225 modifica]

CAPITOLO XII.

Si riparte per la costa. — Arrivo di un corriere con una lettera di re Giovanni. — Considerazioni sul paese. — Il campo di ras Alula. — Due nostri servi imprigionati. — Campo e forte di Gura. — I Sciohos. — Incontro di Tagliabue. — Arrivo a Massaua. — Hodeida. — Aden. — A bordo del Manilla. — Un morto in mare. — Arrivo in Italia.


Appena rifornita la carovana dei quadrupedi necessari, si decide la partenza che ha luogo infatti il giorno 14. Ci avviamo alle catene di montagne verso nord-est, e circa un’ora dopo usciti da Adua siamo richiamati da voci che si trasmettevano l’un l’altro gli avanzi della retroguardia di Ghedano Mariam, che stavano disordinatamente sparsi lungo tutta la via. Ci fermiamo, è l’arrivo di un corriere da Debra-Tabor con lettere nostre e una del re relativamente al nostro imprigionamento: è semplice, cordiale, schietta come usa re Giovanni, e ne trascrivo la traduzione: la lettera autografa era in Amarico e Maderacal vi aveva unita la traduzione in francese:

«Scritto del re dei re, Giovanni d’Etiopia, e tutta la sua dipendenza.

«Signor Matteucci, capo della spedizione commerciale italiana e suoi compagni.

«Io vi presento i miei complimenti a tutti: dacchè ci siamo separati, io e la mia armata fummo bene in salute, grazie a Dio.

«Ho inteso il male che ras Area vi ha fatto. Ciò non è contro tutti voi, ma contro me stesso: egli lo ha fatto per scon[p. 226 modifica]tentarmi di lui. Egli mi scrisse, sono ammalato, mandatemi il dottore, ed io vi pregai nel vostro ritorno di andarlo a vedere: voi mi rispondeste sì. Voi avevate la mia lettera, malgrado questo vi ha fatto tal male: egli ha una malattia al cervello o qualcosa altro di male nella sua salute: egli non è molto bene. Io so che il pensiero dei cristiani è vasto e vi prego di lasciar questo fatto nel profondo del vostro cuore.

«Voi avete sofferto per me, io vi ricompenserò.

«Il 2 luglio 1879.»

Credo che re Giovanni non poteva essere più gentile con noi nè far di più per farci dimenticare un cattivo quarto d’ora passato nel suo regno, e diede così ancora una conferma alla stima ed all’amicizia, che conoscendolo avevamo concepito per lui. Certo non può avere gran istruzione, non conoscendo altre lingue che la sua e non avendo mai messo piede fuori dai confini dei suoi Stati, ma ha un fondo di serietà, di onestà, di delicatezza di sentimenti, una finezza di intuizione, una dose di ingegno naturale, come è raro assai di trovare fra i suoi. V’ha chi nasce col genio della musica, chi con quello delle matematiche, chi con quello della letteratura, e Giovanni Kassa, bisogna pur dirlo, nacque col genio d’esser re d’Etiopia, e da piccolo principe seppe infatti diventarlo, sa reggersi bene sul trono ed è certo fra tutti gli Abissinesi quello che più lo merita.

Potessero i suoi sudditi assorbire un pochino del suo buon senso, tenersi in pace e capire qualcosa dei benefici della civiltà, smettendo cento pregiudizii invererati, e il paese si vedrebbe in poco tempo farsi fiorente.

Lo scopo cui più di tutto mira re Giovanni è quello di riconquistare le provincie di Galabat e dei Bogos che gli Egiziani presero all’Abissinia, poi di estendersi fin verso la costa, occupando lo spazio fra questa e l’altipiano, spazio di cui le due na[p. 227 modifica] zioni si contendono la proprietà, e che intanto se ne resta indipendente. Vorrebbe avere un porto sul Mar Rosso per rendere libero il suo commercio di esportazione e di importazione dalle tasse e dagli abusi delle dogane egiziane che proibiscono l’introduzione di quello che agli Abissinesi maggiormente accomoderebbe, le armi e le munizioni, ma non credo vanti, almeno per ora, pretese su Massaua, e si accontenterebbe forse di una baia qualunque che l’Egitto gli cedesse. Ottenuto questo, credo che re Giovanni cercherebbe di favorire la civiltà nel suo paese, facendo però sempre in modo che questa si infiltri poco a poco per non urtare d’un tratto le idee del suo popolo che in complesso non vi è troppo favorevole, perchè non crede averne bisogno, e perchè istigato dai preti a non lasciarla penetrare.

Una colonia agricola, per esempio, potrebbe avere, io credo, ogni concessione dal re, progredire a passi da gigante ed essere di buon esempio al popolo. Ma chi vorrà fidarsi d’esserne iniziatore? Chi mi garantisce che da un giorno all’altro sorga un matto di rivoltato che tenga in armi la provincia, rubi, saccheggi e commetta ogni eccesso contro i poveri agricoltori? E quando ciò fosse avvenuto, da chi ripetere soddisfazione, se pure per chi ha coscienza v’ha soddisfazione da contrabbilanciare la vita perduta da miserabili emigranti, ed a chi attribuirne la responsabilità?

Ma senza assumersi la responsabilità noi di introdurre in Abissinia l’elemento europeo, nè re Giovanni di chiamarvelo, io credo che re Giovanni potrebbe erigersi un monumento di gloria collo sviluppare in paese due rami di industria. Migliori le vie di comunicazione e faciliti i diritti doganali alle carovane commerciali: allora queste si faranno frequenti, dal Goggiam e dai paesi Gallas, attraverseranno in gran numero tutti i suoi Stati per portare le loro mercanzie a Massaua, e da qui tornando alle loro case porteranno all’interno i prodotti europei che ver[p. 228 modifica]ranno così conosciuti, se ne riconoscerà l’utilità, si imparerà ad apprezzare chi li produce. Il consumo crescente vi chiamerà allora gli stessi Europei ad importarvi la merce, e questi saranno non solo tollerati in paese, ma già desiderati, e poco a poco si introdurrà così una civiltà, della quale senza accorgersi il popolo sentirà quasi il bisogno, mentre oggi vedendola avanzare tutta d’un blocco se ne spaventa e cerca respingerla. In pari tempo lasci che le migliaia di braccia che ora non fanno che tenere una lancia od una spada, se ne tornino alle loro case, e le obblighi all’agricoltura: il paese potrà in breve tempo diventare un gran produttore di grano: questo non mancherà negli anni di carestia, e come oggi succede, non si spopoleranno provincie per la fame, e in breve tempo si esporterà il grano alla costa: questo porterà ricchezza in paese, quindi maggior spinta al lavoro e maggiore probabilità che le merci importate dalle carovane trovino sfogo. Dalla produzione del grano poi, l’agricoltura potrebbe estendersi ad altri rami che porterebbero benessere nel paese ed utilità coll’esportazione.

Altra fonte di ricchezza per l’Abissinia sarebbe il bestiame, sia pei latticinii, sia per le carni che si potrebbero conservare, sia fors’anche per l’esportazione diretta del bestiame stesso, ma questo porta già una certa complicazione, e sarebbe quindi da attuarsi in seguito. Io sono convinto che collo sviluppare commercio e agricoltura tutt’affatto semplicemente come accennai, in pochi anni l’Abissinia può farsi ricca e fiorente e prepararsi il terreno a degnamente ricevere i primi pionieri della civiltà. Ma questo deve fare da sè e senza che nessuno cerchi di imporvisi. Se metterete l’Abissinese in condizioni da gustare qualche frutto della civilizzazione e da trovarla quasi necessaria alla sua esistenza, e finanziariamente lo porrete in condizione da potersela procurare, forse vi asseconderà; ma se volete imporviglisi o costringerlo al più piccolo sacrificio, resterà sempre qual’è, [p. 229 modifica] cioè presuntuoso e indifferente alla civilizzazione, e quindi oppositore costante di chi cerca di portarvela.

Così il commercio di esportazione, a mio credere, sarebbe almeno prematuro il tentare di esercitarvelo ora gli Europei. Per volerlo sperimentare bisognerebbe fare le cose piuttosto in grande, e questo raddoppierebbe ancora le difficoltà. Innanzi tutto sui mercati si pretende sempre un prezzo assai più elevato dal compratore bianco, perchè si suppone che questi abbia sempre grosse somme disponibili, e che colle merci che acquista faccia poi favolosi guadagni. D’altronde fu sperimentato che quando il negoziante bianco si trova all’interno, prevale il pregiudizio che per mettere a profitto il suo tempo e il suo viaggio, si trovi costretto di comperare a qualunque prezzo, mentre quando il negoziante indigeno è arrivato ai mercati delle coste, vi è obbligato di vendere a prezzi ragionevoli per non rimanervi sulle spese e per prepararsi al ritorno. Grave ostacolo al commercio in grande sarebbero poi le continue rivoluzioni che in questo paese pullulano, e tengono agitate intere provincie per mesi ed anni: una grossa carovana derubata, o la via interrotta ad ogni comunicazione, sarebbe una vera rovina per la speculazione che vi si tenta. E per questo non vi sono garanzie, nè promesse, nè trattati col re che possano influire. Altra considerazione che milita in favore della mia idea è pur questa: le merci atte ad un commercio possibile provengono tutte dal Goggiam e dai paesi Gallas, dai quali per portarsi alla costa con carovane di muli carichi occorrono da due a tre mesi. L’Europeo in questo tragitto ha bisogno certamente di vivere molto meglio dei pochi indigeni che esercitano questo traffico, che vivono con farina, peperoni e cipolle, dormono continuamente per terra, e sono i primi a dar l’esempio ai servi coll’aiutare a caricare e scaricare. Sono poi gente paziente per la quale è ignoto il detto che tempo è danaro, e un mese di più di viaggio per loro è nulla, purchè si ri[p. 230 modifica] sparmino le mule o si facciano lunghe soste per lasciarle risanare dalle piaghe. Il bianco che si adatta a questa vita di fatiche, di pericoli, di privazioni, vuole certo in pochi anni farsi una fortuna, e la società che lo incarica ne vuol pure ricavare il suo utile, mentre gli indigeni non tentano tanto di arricchire, chè hanno idee ben limitate sulla ricchezza, ma si accontentano di vivere e di aumentare tutt’al più il loro capitale di tanto da accrescere forse di una mula in ogni viaggio la loro proprietà ambulante. Somma tutto, io ritengo, e sentii ripetere anche da persone esperte, che per ora almeno convenga aspettare alla costa le piccole carovane del paese, e farvi trovar pronte le nostre merci che possono scambiare colle loro. Oltre tutto questo, i piccoli negozianti del paese, ritornando riportano qualche poco di merci che sanno di poter vendere, e soddisfanno le piccole commissioni che ricevono dall’uno e dall’altro, e con questo quasi ritraggono le spese del ritorno. Ma son cose queste che possono andare per piccole carovane, e non basterebbero a compensare le carovane grandi, per le quali quindi tutto il viaggio di ritorno sarebbe perduto.

Abbiamo inoltre incontrate sulla via piccole carovane che fanno trasportare parte del loro carico da schiavi comperati sui mercati del Goggiam e che poi rivendono verso la costa, traendone così profitto e risparmiandosi le spese del loro viaggio di ritorno. Altri hanno invece per servi degli schiavi loro, che comperati si mantengono con ben poco e si retribuiscono delle loro fatiche con pochi talleri e qualche metro di tela all’anno. Sono mezzi questi che portano una grande economia, ma ai quali non potrebbe certo ricorrere l’europeo, che anche da questo lato incontrerebbe quindi assai maggiori spese, e i prodotti da lui trasportati alla costa avrebbero ben maggior valore che non gli stessi trasportativi coi mezzi abituali.

Io non voglio con questo portare uno scoraggiamento, nè [p. 231 modifica] pretendere che l’Abissinia sia un paese che non merita considerazione dal lato commerciale. Tutt’altro, ma ripeto non hanno a farsi illusioni, che dall’oggi al domani se ne possano succhiare ingenti ricchezze. Queste vi stanno, ma per arrivarvi è necessario studii, esperienza e tempo: un avvenire per chi vi vuol dedicare le proprie fatiche ci deve essere certamente, ma non bisogna pretendere di raccogliere dei frutti prematuri, e accontentarsi di seminare quello che può preparare ai nostri nipoti abbondante raccolto, e per questo è doppiamente benemerito chi vi si dedica con proprio disinteresse, ma colla fiducia di un bene futuro per la propria causa e pel proprio paese.

Potrei citare esempii che avvalorano queste mie considerazioni, ma ne risparmio la lungaggine, confidando che il tempo verrà a confermarle, ed ho già la soddisfazione di averne una prova nella condotta che si è prefissa il nostro Comitato di esplorazione commerciale, composto tutto di persone, che oltre il sapere posseggono l’arditezza accompagnata dalla prudenza necessaria in queste imprese.

Il nostro compagno Bianchi, giovane serio ed esperto, rimasto all’interno, potrà studiar meglio il paese e fare un rapporto in proposito assai più profondo e ponderato. Porteranno forse le sue considerazioni a conclusioni opposte alle mie, e allora al frutto della sua esperienza e de’ suoi studii, non oserò certo opporre queste semplici osservazioni che impallidiranno dinnanzi alla sua autorità.

Proseguiamo intanto per la nostra via, chè ben ansiosi siamo noi di raggiungere la costa, e non meno desideroso sarà il lettore di ultimare queste pagine.

In direzione nord-est, correndo nel fondo di larghe vallate o sulla costa di alture, percorriamo un cammino continuamente tortuoso per evitare monti che a picco isolatamente si elevano dal suolo. Dopo sei ore raggiungiamo Ghedano Mariam e met[p. 232 modifica] tiamo l’accampamento vicino al suo, presso il villaggio di Magara Tamri, a 2100 metri d’elevazione. Il terreno è verdeggiante e sparso di acacie, euforbie e cespugli.

Il giorno 15 lasciamo la via diretta di Gura per piegare più ad est e avvicinarci al campo di ras Alula. Ci portiamo su un vasto altipiano che attraversiamo in direzione quasi nord, poi scendiamo in un profondo burrone che da questo lato lo limita, per risalire dal versante opposto e proseguire di altura in altura, finchè mettiamo il campo con Ghedano Mariam, in compagnia del quale abbiamo fatto cammino. Altezza 2050 metri.

Attraversiamo il giorno dopo un vastissimo vallone per poi sorpassare, se così può esprimersi, una distesa di alture verdeggianti, ma spopolate, e fermarci presso un torrente che scorre a 1680 metri. Da questa via passò or fa qualche giorno ras Alula col suo corpo d’esercito, e passando riscuote imposte, infligge pagamenti di multe per mancanze commesse e pretende il mantenimento per tutto il suo seguito, senza contare che tutti i soldati poi entrano nelle case e si impossessano di quanto trovano, spadroneggiando da veri briganti. Per questo all’avvicinarsi delle truppe, tutti i contadini colle loro famiglie, le loro scorte ed il bestiame si ritirano nelle montagne e vi stanno nascosti, per cui troviamo tutti i villaggi spopolati e deserti, le abitazioni completamente vuote, e anche i nostri stomachi risentono di questa mancanza di abitanti, troppo giustificata, del resto, per non trovarla perfettamente giusta, malgrado le privazioni che ci apporta. Con una piccola provvista di farina e miele, noi ce la passiamo ancora discretamente, ma pei poveri servi manca letteralmente di che far tacere le domande dello stomaco, e sono ammirabili come sopportano il digiuno, lavorando sempre e lamentandosi mai.

Il 17 partiamo prima di giorno, percorrendo un altipiano sparso di immensi massi prismatici di roccia nuda rossastra. Cu[p. 233 modifica]riose sono le abitazioni tutte appoggiate al versante delle alture, in pietra, rettangolari, lunghe, basse, con una specie di porticato sul davanti, il tetto piatto, in terra, talchè spesso vi stanno pascolando le pecore. Tutta la strada è continuamente ingombra dal seguito di ras Alula, del quale verso l’una raggiungiamo ii campo, che occupa uno spazio estesissimo, al centro del quale, su un’altura, sorgono le tende del capo.

Ci riceve assai cordialmente, ci fa piantare una tenda e subito ci regala di una vacca, pane, tecc, birra.

Qual baraonda sia un corpo d’esercito abissinese in marcia, è impossibile dire e figurarsi. La minor parte sono quelli che si possono chiamare soldati, i veri combattenti; del resto vecchi, donne, ragazzi, che nel maggior disordine seguono le tracce del capo che marciando pel primo indica la strada.

Quasi ogni soldato porta seco la propria famiglia, tutti poi indistintamente sono seguiti da donne che macinano il grano e preparano il pane. Il capo alla mattina leva le tende, e questo è segno di partenza: tutti allora vi si apparecchiano e la gran sfilata comincia. Lo stato maggiore in testa, poi una coda interminabile di ragazzi che portano le armi, di vecchi carichi delle tende o di qualche utensile, di donne che hanno sulle spalle bambini da latte, otri, pelli colle provviste di farina, e persino le pietre per macinare.

Di questo modo non si possono fare che due o tre ore di marcia al giorno, che ancora gran parte non arriva che la sera e alle volte la mattina dopo. Appena giunti comincia il momento di grande attività, chè ognuno pensa a piantarsi la propria tenda od a costrursi una piccola capanna, e la donna a preparare il necessario per mangiare: una vera processione si stabilisce presso i pozzi, in qualche punto si ammazza qualche bue; una tenda maggiore delle altre, attorno alla quale si vede un grande affacendarsi, è la sede scelta per un ufficiale. [p. 234 modifica]

La sera in cento diversi punti si accendono dei fuochi e questo dà all’accampamento un aspetto doppiamente grandioso.

Nella notte siamo svegliati da suoni di tromba, canti, gridi, pianti: è un grande che se n’è ito al creatore, e così se ne dà l’annuncio è si mostra il dispiacere della sua partenza per l’eterno viaggio. La mattina dopo tutti si recavano in processione alla sua tenda per dargli l’ultimo addio.

Nella giornata siamo anche noi continuamente visitati da una massa di importuni, che non ci disturbano meno di un acquazzone tanto forte e insistente, che l’essere sotto la tenda era divenuto perfettamente come l’essere a cielo aperto.

Le mule col nostro bagaglio non hanno potuto fare ieri tutta la lunga marcia che abbiamo fatto noi, per cui la mattina del 18 ci è forza aspettare che ci raggiungano per proseguire assieme. Mentre stiamo aspettando vengono ad annunciarci che due dei nostri servi furono legati, e noi siamo invitati a presentarci al capo.

Ras Alula fece infatti introdurre in nostra presenza i due prigionieri: Yavolet-ciarkos, un bravissimo giovane che da Massaua ci aveva accompagnati durante tutto il viaggio, che lasciammo a Debra Tabor con Bianchi e che ci raggiunse speditoci quale corriere a portarci la lettera del re; il secondo altro buon giovane che da poco era al nostro servizio. Tutti due nativi dello Scioa, e ras Alula fece dichiarare a noi e giurare al capo dei nostri servi che non avevamo altri dello Scioa addetti al nostro servizio. Si visitarono da capo a piedi, nelle pieghe dello scemma, si tagliarono persino i sacchettini di pelle coi talismani che portano al collo, si fece loro subire un interrogatorio, poi ci fu dichiarato che non si potevano rilasciare, e che anche noi non l’avressimo passata molto bella se ras Alula avendoci conosciuti dal re, non avesse visto quanto gli eravamo amici. Unico mo[p. 235 modifica] tivo di questo imprigionamento è che quei disgraziati erano dello Scioa; nel resto mistero, come pur troppo è mistero per noi la sorte che avranno subito. Io dubito sospettassero che potessero essere spie di re Menelik, e che col pretesto d’essere nostri servi avessero ad osservare i movimenti dell’armata di ras Alula, e forse portarne nuove in Massaua o recarle al loro ritorno in patria. Comunque sia, in questo momento ci si risvegliarono le memorie dell’accoglienza di ras Area, e per quanto si fosse fatto tardi abbiamo voluto partire per andarci ad accampare a poco più d’un’ora, accompagnati per di più da una pioggia torrenziale. Nel villaggio dove trovammo asilo erano le più belle ragazzine che mai ho vedute. Profili regolarissimi, forme snelle, eleganti, occhioni grandi ed espressivi, pettinature stravaganti intrecciate a conterie che cadevano sul fronte, vestite di semplici pelli adorne di piccole conchiglie, collane è braccialetti di conterie o di metalli alle mani e ai piedi. I più bei tipi selvaggi, delle vere piccole Selike.

Il giorno 19 prima che il sole sorgesse noi eravamo pronti per toglierci dalla compagnia di questa soldatesca impertinente e screanzata che ritiene spirito e vanto l’insultare chi passa coll’affibbiargli l’epiteto di turco.

La via corre sempre su e giù per alture fatte verdi dalle recenti piogge. Abbiamo uno stupendo effetto di eclissi che ci lascia in un buio perfetto, e ci permette di ammirare uno stupendo e perfetto anello di luce attorno all’ombra portata dalla luna sul sole. Dopo circa sette ore di cammino arriviamo in una specie di altipiano al centro del quale sorge un’altura, e su questa andiamo ad accampare, nel villaggio di Gura a 2100 metri, Disteso dinanzi a noi sta il campo della famosa battaglia, e domani lo visiteremo nel nostro passaggio. Qui è forza procurarci buoi pel trasporto del bagaglio, chè avvicinandoci alla costa il caldo è tanto intenso che le mule soffrono troppo, e d’altronde [p. 236 modifica] non trovano nulla a mangiare, mentre il bue s’accontenta di qualunque cosa e resiste assai più al digiuno. Torniamo dunque agli antichi amori delle questioni per il prezzo e il peso delle casse, e finalmente si riesce di combinare. Un saluto da qui all’Abissinia, chè questo è l’ultimo villaggio prettamente abissinese che incontriamo: da qui innanzi entriamo nei territori degli Sciohos, le tribù indipendenti che ci dipingono come ladre, alle quali però aspetto di accollare questo epiteto, per accertarmi se realmente se lo meritano.

Continuando direttamente a nord, il giorno appresso attraversiamo la pianura sparsa ovunque di ossa degli Egiziani che vi furono massacrati. Le piogge, trascinandole colla loro veemenza, ne radunarono qualche volta delle vere masse nei punti più depressi o nei letti dei torrenti, dove ad alleviare il triste senso che producono quei miserabili avanzi umani, sorge il pensiero che almeno natura li radunò per l’eterno riposo, mentre la malvagità degli uomini li lasciava sparsi a scherno e trastullo dei passanti.

All’estremo nord dell’altipiano si eleva un vasto cono isolato che sta come a sentinella dell’immensa vallata, che dietro lui si distende, e determina quasi il confine geologico di quello che si può propriamente chiamare altipiano etiopico. È questa l’altura che avevano occupata gli Egiziani durante la guerra, fortificandone tutto il versante che guarda Gura con trincee armate, e coronandone la vetta con un bellissimo forte a casematte, fosse, polveriere, scavate nella nuda roccia, e fornito di batterie terribili d’acciaio. E gli Abissinesi hanno avuto l’ardire di darvi l’assalto colle lance e le spade!...

Da qui, seguendo una strada tracciata dagli Egiziani per portarvi i cannoni, ma che è tutta lasciata andare in rovina, discendiamo fino al villaggio di Kaiakor, a 1880 metri, che troviamo quasi spopolato, perchè gli abitanti saputo dell’avvicinarsi [p. 237 modifica] del corpo di ras Alula, si sono quasi tutti rifugiati nelle montagne.

Il 21 proseguiamo nella pittoresca vallata che sbocca in un vasto altipiano ondulato, attraversato il quale troviamo una gran discesa che ci porta nel fondo della valle presso dei depositi d’acqua, e qui ci fermiamo per riposo nostro e delle bestie, all’ombra d’un gruppo di giganteschi ficus. Circa le due ci rimettiamo in strada e dopo un paio d’ore, mentre si cammina nel letto del torrente, vediamo venirci incontro un arabo a mula, seguito da un buricco e da un servo.

Lo crediamo un impiegato di dogana, un ufficiale egiziano che viene ad ispezionare, ma mentre facciamo queste supposizioni ci troviamo dinnanzi il nostro bravo Tagliabue, completamente ristabilito, ingrassato, e sotto mentite spoglie. Da Adua si era spedito un corriere a Massaua, annunciando il nostro arrivo e pregandolo venirci incontro con qualche provvigione, e lascio immaginare con quanta gioia lo riabbracciammo tutti quanti. Si discende sempre lungo il torrente, spesso nel suo letto, qualche volta attraverso piccole alture, attorno alle quali le acque fanno le loro evoluzioni. Verso il tramonto ci fermiamo in un largo spazio detto Derassò, ai piedi della salita del monte Bamba. Tagliabue ci ha portato pane, vino, sardine, maccheroni, noi ammazziamo un bue che facevamo seguire per provvista, e così in poco tempo si prepara una cena come da qualche mese non avevamo più avuta.

Per evitare il caldo insopportabile del giorno e per accelerare, sperando arrivare al vapore egiziano a Massaua, ripartiamo alle due di notte: erta salita, poi forte e lunga discesa: strada pessima, poca luna coperta da nubi, quindi buio quasi perfetto e pericolo continuo di romperci il collo, ma l’orgasmo del rivedere il mare ci spinge e ci sostiene. Si segue sempre la stessa vallata che gira in mille direzioni per tendere in fine a nord-est, [p. 238 modifica] Verso le dieci ci fermiamo presso poca acqua putrida, verde quale smeraldo, conservata in una infossatura del letto del torrente. Le montagne si vanno facendo sempre più basse e aride, coperte da piante delle quali letteralmente non restano che i tronchi, e il suolo sparso d’erba gialla che con un fiammifero si potrebbe tutta incendiare. C’è nelle tinte del paesaggio la vera impronta della siccità, della flora bruciata. Lasciate passare le ore del gran sole, ci rimettiamo in strada un paio d’ore prima del tramonto: le nostre mule sono sfinite dalla fatica continua e dalla mancanza di cibo, per cui è forza aiutarle meglio che cavalcarle: il caldo si fa sempre più soffocante, terminano le alture e subentra un vasto piano inclinato fesso di quando in quando da larghissimi letti da torrente. Molti ne attraversiamo, e sempre ci dicono dobbiamo scorgere il mare, ma mai non vi si arriva: il sonno e la stanchezza resi ancor maggiori dall’afa terribile ci ammazzano, ma vogliamo giungere alla meta. Nei letti dei fiumi troviamo scavati dei pozzi dai quali si ha acqua fangosa e salmastra, ma che l’arsura ci fa bere, vincendone la ripugnanza. Finalmente fra le due e le tre di notte battiamo alla porta di un greco che in Omkullo tiene una piccola bottega d’acquavite. Ci rifocilliamo, riposiamo qualche ora, poi ripartiamo per Massaua, dove ritroviamo tutti i nostri buoni amici e la cattiva notizia che il vapore è partito il giorno prima.

Eccoci dunque per due settimane condannati ancora a questo soggiorno.

Non dico della festa che abbiamo dal bravo Habib Sciavi e dagli altri amici che avevamo lasciati in questo paese: è una gara per vederci, felicitarci del nostro viaggio, che davvero conteremo per sempre fra le migliori nostre soddisfazioni.

Come vita Massaua ci pare un paradiso dopo l’Abissinia, pure subito si rimpiange la vita delle emozioni, la vita variata della carovana. [p. 239 modifica]

Il caldo è insopportabile, chè nelle posizioni e nelle ore più ventilate si hanno da 38° a 40°, e in qualche ora del giorno il termometro sale fino ai 46°.

Non un momento di tregua nè giorno nè notte, è un continuo soffocare e traspirare, ciò che è molto noioso ma igienico per noi che abbiamo assorbita tanta umidità. Nella giornata, il costume più che semplice adottato anche per le strade, e la notte il portarsi a dormire sulle terrazze sono, i soli rimedii contro questo molesto perseguitatore. Il sole dardeggia i suoi raggi verticali, infuoca il suolo, e pochi passi a capo scoperto bastano per caderne fulminati.

Il primo agosto arriva il vapore egiziano che continua la sua corsa fino ad Hodeida per fermarvisi due o tre giorni, poi riprendere la via del ritorno, impiegando almeno dodici giorni per arrivare a Suez. Passare tutto questo tempo su una di queste sudicie carcasse non è certo divertente, per cui ci decidiamo d’andare ad Hodeida nella speranza di trovarvi un trasporto inglese col quale proseguire fino in Aden e qui aspettare uno dei vapori della linea delle Indie. Partiamo infatti la mattina del due e dopo una giornata di navigazione, all’alba del tre siamo in vista di una costa che si crede la nostra meta, ma quando ci avviciniamo maggiormente la si riconosce invece per tutt’altro punto. Gran consiglio di tutto lo stato maggiore, e ritenuto che Hodeida deve essere più a sud vi rivolgiamo la prua.

Coi cannocchiali non si scorge però traccia di abitato, quindi fronte indietro e si va in cerca di Hodeida direttamente a nord. Finalmente alcuni minareti si innalzano all’orizzonte, e verso le due mettiamo le ancore davanti alla città, dalla quale però ancora ci separano parecchi chilometri di bassi fondi.

La città è grande e interessante per lo stile prettamente arabo dei suoi edificii e per la molteplicità dei costumi dei suoi abitanti, fra i quali sono maggiormente degni di rimarco i be[p. 240 modifica] duini dell’Yemen, bellissima gente artisticamente vestita d’un piccolo pantalone, una giacca aderente e un turbante in tela azzurra, adorni di bellissime armi riccamente lavorate in argento.

Le donne portano una massa di monili al collo, alle braccia, alle mani, alle gambe, pure in argento lavorato a filigrana e misto a conterie o pezzi d’ambra. Al collo dei ragazzi collane che ricordano quelle delle Abissinesi, che certamente ebbero queste a modello.

Nella notte del quattro partiamo a bordo del vapore inglese; passiamo lo stretto di Bab-el-Mandeb, porta del diavolo, rinserrato fra terra ferma asiatica e l’isola di Perim su cui sventola la bandiera inglese, e la mattina del giorno seguente diamo fondo dinanzi Aden. Vi trovate qui un vero labirinto di aguglie i cui detriti hanno costituito un banco lungo il mare. Su questo la città commerciale, detta Steamer-point, su ogni vetta un piccolo forte o qualche antenna che col mezzo di bandiere segnala ogni arrivo e partenza di bastimento; ovunque si guardi tutta roccia nuda e sabbie, non un filo di verdura; d’acqua non se ne parla; e qui si seppe piantare una città, e qui si potè attirare gli sguardi del mondo intero e buona dose di commercio.

A otto chilometri, dopo uno strettissimo passaggio tagliato entro dura roccia per raggiungere una larga vallata posta oltre una catena di alture, sta la città, propriamente detta, che a Steamer Point non sono che uffici, agenzie, magazzini ed alberghi. Vi siamo accolti come fratelli dal nostro bravo console signor Rolph, che a tutto uomo si adopera sempre per tornare utile e gradito agli Italiani che visitano questi paesi. Abbiamo lo spettacolo di un temporale di sabbia, che non saprei meglio descrivere che dicendo di immaginare, invece di pioggia, colonne di fitta e fina sabbia trasportate dal vento, seguite da qualche goccia di vera acqua, cosa che da tre anni non si vedeva in Aden. [p. 241 modifica]

I temporali sono rari, ma così torrenziali che per radunare tutta l’acqua che in pochi momenti scorre sui versanti delle montagne, si costrussero delle vasche gigantesche che quasi rinserrano le vallate. Sono lavoro ciclopico che si crede iniziato dai Persiani e ristabilito poi dopo l’occupazione Inglese. Originali in Aden sono i tipi degli Ebrei dell’Yemen, che vi fanno il commercio delle penne da struzzo e del cambia-valute. Vestono una lunga zimarra, un piccolo calottino in testa e due lunghi ricci che pendono davanti alle orecchie; e i somali che vi fanno generalmente il facchino o il marinaio, quasi nudi, con enormi parrucche di capelli arricciati, che per sgrassare coprono di calce, la quale li riduce giallo-biancastri.

Il giorno 12 partiamo a bordo del Manilla, grosso vapore di Rubattino, e volgiamo direttamente la prua verso l’Italia, È una vera soddisfazione trovarsi a bordo di un legno come questo di 5000 tonnellate, e pensare che è nostro, e per noi era doppia la gioia illudendoci già di essere su un pezzettino del nostro paese. La cordialità degli ufficiali, tutti quanti, valeva ancora ad accrescere il nostro contento e la nostra illusione. Abbiamo la morte di un signore inglese a bordo, e nulla di più triste delle funzioni per la sepoltura. A mezzogiorno il vapore si ferma, una campana a prua annuncia ed accompagna con suono cadenzato la triste cerimonia; il feretro è portato sopra coperta e coperto da bandiera inglese; un vecchio legge qualche preghiera, tutti gli altri religiosamente ascoltano e pregano, poi unitamente ad un grosso peso di ferra-vecchie, quattro marinari sollevano la cassa e la buttano a mare, dove si sprofonda nelle acque, mentre il bastimento riprende il suo cammino.

La notte del 18 siamo a Suez, dove qualche buon amico venne da Alessandria per abbracciarmi ed accompagnarmi fino a Porto-Said. Entriamo nel canale, interessantissimo a percorrersi: rivediamo le azzurre acque del Mediterraneo. Il 27 abbiamo [p. 242 modifica]uno dei più splendidi spettacoli che al mondo si possano vedere, l’entrata al sorgere del sole, nel golfo di Napoli. Il giorno dopo verso sera, provo una delle più belle emozioni del viaggio, chè arrivando a Milano, mi ritrovo nelle braccia di mia madre, e circondato da tutta quanta la mia famiglia.







FINE