Una peccatrice/Capitolo primo

Capitolo primo

../Prologo ../Capitolo secondo IncludiIntestazione 19 dicembre 2016 100% Romanzi

Prologo Capitolo secondo
[p. 13 modifica]

UNA PECCATRICE.



I.


In una bella sera degli ultimi di maggio, due giovanotti, tenendosi a braccetto, passeggiavano pel gran viale del Laberinto che dovea trasmutarsi in Villa Pubblica, con quella oziosità noncurante che forma il carattere degli studenti e dei giovanotti che non hanno ancora le pretensioni di dandys.

Passeggiavano da quasi cinque minuti in silenzio, quando una signora, abbigliata con gusto squisito, appoggiandosi con il molle e voluttuoso abbandono che posseggono solo le innamorate o le spose nella luna di miele, al braccio di un uomo, anch’esso molto elegante, passò loro dinanzi; e lo strascico della sua lunghissima veste sfiorò i calzoni del giovane alto e bruno che stava a diritta, il quale non sembrò accorgersene.

— La bella donna! — esclamò il suo [p. 14 modifica]compagno, un giovane biondo, come per rompere quel silenzio, che durava da un pezzo.

L’altro, istintivamente, alzò il capo e guardò la signora, che, o naturalmente, o per l’istinto della donna, avea volto a metà il viso verso di loro, parlando con l’uomo che l’accompagnava.

Il bruno sembrò esaminarla di un lungo sguardo dalla piuma del suo cappellino, che scherzava coi ricci dei suoi magnifici capelli cadenti sin quasi sulle sopracciglia, alla punta del suo piccolo piede, chiuso in stivaletti di seta nera, che allora, forse per la più squisita civetteria, l’ampia guarnizione della veste lasciava scoperto sino al basso di una gamba sottile e ben modellata.

— Sì, molto bella! — diss’egli, come rispondendo a sè stesso.

E malgrado che tentasse immergersi di nuovo nei pensieri che lo tenevano sì preoccupato un momento innanzi, due o tre volte alzò gli occhi a fissare la veste, che ancora strisciava lontana sulla sabbia del viale. [p. 15 modifica]

Alla porta ella montò nella carrozza che l’aspettava, e partì.

— Ella non dev’essere siciliana; — ripigliò il bruno, che si chiamava Piero.

— Chi te lo dice?

— Tutto: il suo genere d’eleganza, la sua andatura... il modo stesso con cui accolse la tua esclamazione.

— L’ha udito dunque! — mormorò il biondo, arrossendo come un collegiale.

— Raimondo, amico mio, sarai sempre un ragazzetto su questo argomento. Credi dunque che quando una bella donna ti passa dinanzi badi ad ascoltare le sciocchezze che le sussurra un imbecille qualunque sotto il naso?

— Ma quest’imbecille può anche essere un amante... e allora...

— E allora ragion dippiù per ascoltare ciò che si dice di lei, quale impressione desta passando, per poi fare un presente all’innamorato delle tue osservazioni (se sono favorevoli però, bada!) sotto il pretesto di riderne; presente che deve rendere innamorato quel povero allocco per dieci gradi dippiù. [p. 16 modifica]

Raimondo rise dell’osservazione; e ambedue proseguirono a passeggiare in silenzio.

All’ingresso del giardino si separarono, colla tacita promessa, data nella più tacita stretta di mano, di rivedersi l’indomani.

Noi cercheremo di delineare questi due personaggi, dei quali uno è destinato ad avere la maggior parte negli avvenimenti che verranno in seguito.

Pietro Brusio, l’uno dei due (ricorriamo al pseudonimo per questo come per quasi tutti i nostri personaggi, viventi ancora la maggior parte e molto conosciuti) è, come abbiamo accennato, un giovanotto alto; di circa 25 anni; alquanto magro, ciò che non impedisce che abbia delle belle forme, le quali sarebbero più eleganti, se avesse il segreto, come l’hanno molti, di saperle fare spiccare; ha i capelli assai radi, di un castagno molto più chiaro di quello dei suoi pizzi e dei baffi; pelle bruna; occhi piccoli e vivissimi; labbra alquanto grosse e sensuali; narici larghe e dilatantisi sempre più alla minima aspirazione del suo carattere impetuoso; piedi e mani piccolissime, in [p. 17 modifica]rapporto alla sua statura. Nell’assieme figura energica e maschia, che può avere anche i suoi riflessi di bellezza, messa sul suo piedistallo, nella sua giusta luce, al suo posto insomma. È un giovane quale se ne incontrano molti in Sicilia: sangue arabo in vene andaluse: orgoglioso come un Cyd egli non dissumula menomamente le sue pretensioni di superiorità, che nulla sembra autorizzare nel suo esteriore. Vivo ed impetuoso come tutti i meridionali, egli scenderebbe sino alla lotta di piazza pel minimo sguardo un po’ dubbio che s’incrociasse col suo. Natura generosa del resto, elevata, con molte aspirazioni al superiore, troppo nobile forse per trovarsi in contatto colla società del giorno senza risentirne gli urti, egli passa colla maggior facilità dall’estrema confidenza nella sua stella, nel suo avvenire (poichè egli avea dato due o tre drammi al teatro di Siracusa, dei quali si era parlato il giorno dopo soltanto, o non si era parlato affatto) allo scoraggiamento massimo, alla disillusione più completa di tutti quei sogni rosati, che pur riempiono un gran vuoto, rispondono [p. 18 modifica]ad un gran bisogno in quell’età in cui il cuore e l’immaginazione vivono anch’essi la loro vita.

Il compagno che gli passeggiava allato è molto più piccolo; biondo, piuttosto grasso; uno di quei caratteri che non servono sovente ad altro che a far spiccare una individualità superiore a cui si accompagnano, di cui sentono e subiscono l’influenza come un satellite.

Raimondo, il biondo, ha però il merito di essere come il compimento del carattere infiammabile, sovente del soverchio, del suo amico. Egli non ha la superiorità d’ingegno di lui, ma molta maturità di giudizio, ciò che lo fa ragionare calmo ed assennato, ed impedisce a Pietro di commettere mille pazzie, poichè Raimondo ha la voce dolce ed insinuante ed il carattere conciliativo; sembra infine che l’ardente carattere dell’amico suo subisca a sua volta l’influenza della pacata indole di lui.

Entrambi appartengono a due buone famiglie di Siracusa. Raimondo è già laureato in medicina da quasi un anno, e Pietro studia legge per studiare qualche cosa che [p. 19 modifica]non gli rendesse soltanto strette di mano dei comici, che per altro si misuravano dal numero dei rinfreschi offerti e mai rifiutati, e qualche applauso, assai freddo, della platea, che avea il valore di un biglietto gratis.

Abbiamo insistito, forse di soverchio, su questi dettagli fisici e morali, d’uso per alcuni, per noi resi indispensabili dalla necessità, che abbiamo peculiare, di far sentire, diremmo, i caratteri che presentiamo prima di agitarli nelle scene di un racconto intimo. Scopriamo sin dal principio il meccanismo, per non attirarci la taccia, poscia, di aver fatto agire delle marionette, da chi non ne vedesse il filo motore ch’è il cuore.

Cinque giorni dopo, all’ora solita, noi incontriamo i due amici, che passeggiano, colla stessa sbadataggine, sotto gli alberi del Rinazzo; l’uno, il biondo, chiacchierando quasi sempre solo; il suo compagno col capo basso e le mani dietro le reni.

— Mio caro, — diceva il biondo, guardando l’amico negli occhi in aria di malizia, — risponderai almeno questa volta a quella piccina? [p. 20 modifica]

— Io? — rispose bruscamente Pietro, come destandosi di soprassalto, — e perchè fare?

— Bella risposta! che pure non avrebbe avuto l’opportunità di venir fuori oggi, se tu l’avessi data a te stesso il giorno, o piuttosto la sera, che ti venne in mente di accalappiare colle tue commedie quella poveretta.

— Credo che tu abbi ragione in quanto alla risposta; e che tu dica una bestialità, ciò che fai spessissimo, in quanto a quello che mi vai cantando di accalappiamenti e di poverette...

— Pietro...

— Lasciami tranquillo, ti dico!... Ci credi sul serio dunque che a quest’ora Maddalena, la piccina, come la chiami, pianga e si disperi perchè non le scrivo più, perchè la sera, onde aspettarla sotto il verone, non rischio più di farmi gettare delle immondezze sul capo da qualche serva maligna, che finga di non vedermi, e perchè non do più lo spettacolo ai vicini, che si mettono ad origliare dietro le imposte, di quelle freddure che si ricantano sempre sullo [p. 21 modifica]stesso tuono: buona sera; come stai? mi ami sempre? non quanto me... ecc. ecc., poichè le varianti sono pochissime!! In fede mia che ne ho abbastanza di tali amori da quindici anni!!... Se mi avesse permesso di salire un momento sulle scale... pazienza!...

— Sì, pazienza per altri otto giorni! La sarebbe finita come tutte le altre... Eppure ti assicuro che se tu l’avessi veduta piangere come io l’ho veduta; se ella ti avesse abbracciato i ginocchi come li ha abbracciati a me, per indurti ad andarla a vedere, a scriverle almeno... se tu avessi udito le parole ch’ella mi diceva!...

— Parola d’onore! — esclamò sghignazzando Pietro, — che tu ne sei innamorato cotto. Va, Raimondo, amico mio, tu farai il tuo cammino, coi tuoi ventidue anni, i tuoi capelli biondi, e il tuo volto fresco e roseo.

Il biondo prese quegli scherzi come li prendeva sempre, dalla parte che lasciano ad un uomo di spirito, ch’è quella di riderne pel primo, e riprese:

— Se così fosse, confessa che mi saresti [p. 22 modifica]molto obbligato di averti sbarazzato di una noia, senza i ritornelli soliti di traditore, Iddio è giusto, ecc.

Pietro ne rise esso pure, e strinse con effusione la mano del suo amico.

— Sentimi, caro Raimondo; — diss’egli alquanto gravemente; — io non son di quelli che dicono: fo così perchè così fanno gli altri. Mi sento troppo superiore a questi altri per seguirne l’esempio. A diciott’anni è permesso credere ancora all’amore, alla fedeltà, alla donna tipo, eroina, come impastocchiano gli sfaccendati nei romanzi... A ventiquattro (è desolante quello che dico, ma non è men vero) si è scettico come lo scetticismo, quando cento volte si sono ascoltate le più appassionate proteste, fatte colle lagrime agli occhi, dalla donna che ha in saccoccia la lettera del rivale.

— È curiosa! — interruppe Raimondo.

— Che cosa?

— Come ti hanno guastato i romanzi di Sue; tu, accanito avversario dell’esagerazione della scuola francese, e che ora mi copii sì bravamente l’uomo stufo a [p. 23 modifica]ventun’anni, lo Scipione del Martino il Trovatello...

— Non copio io! — disse Pietro quasi con asprezza; — ti dico soltanto quello che penso. Ti dico anche che darei qualche cosa del mio avvenire per possedere ancora le illusioni sì care de’ miei diciassette anni... Tu conosci la mia vita, Raimondo!... Ti ricordi di una giovanetta che amai alla follia... Che fece quella giovanetta, per la quale avevo pianto... ne ho vergogna anche a pensarci... pianto dinanzi a te... come un fanciullo... come un vile?!... Ella m’ingannò per un mercante; poi per un nobile, per un uomo ammogliato... E questa donna, che avea dato appuntamento per la sera al suo amico, che ascoltava tremando le ore che segnava l’orologio del salotto, poichè temeva ch’io m’incontrassi con lui, abbracciava i miei ginocchi, come ieri Maddalena abbracciava i tuoi; mi supplicava colle lagrime più ardenti, colle carezze più tenere, cogli accenti più deliranti di non lasciarla sì tosto, di non lasciarla in collera, poichè s’era accorta ch’io avevo sospetto di quello [p. 24 modifica]che dovevo vedere mezz’ora più tardi... Dopo amai una maritata; credei che una signora che rischia di romperla colla società, e colla sua felicità istessa, dovesse molto sentire quest’affetto, al quale sacrifica il suo decoro, la pace domestica, e, presso di noi, fors’anche la vita... Quindici giorni dopo, a caso, in una festa da ballo, seppi, da uno di quegli amici che s’incontrano dappertutto, che da tre giorni egli era in relazione con quella signora... e le espressioni appassionate di lei, ch’egli mi citò, erano le stesse di quelle che aveva impiegato per farmi credere al suo amore... In seguito amai una fanciulla... pura siccome un angiolo, come direbbe il signor Germont nella Traviata; ella aveva tutto ciò che può far credere alla purità del cuore: distinzione d’educazione, coltura d’ingegno, bontà di sentimenti... Io l’amai come un pazzo, quella fanciulla dal viso pallido e dagli occhi cerulei... Scesi persino alle puerilità del collegiale,... passare sotto i suoi veroni, seguitarla al passeggio e in chiesa... Quella giovanetta rispose finalmente alle mie lettere, mi [p. 25 modifica]promise amore e fedeltà, nell’istesso tenore, suppongo, in cui l’aveva promesso sei mesi prima ad un giovane che sposò alcune settimane appresso... E dopo questo, dopo innumerevoli esempî, che ogni giorno cadono sott’occhio, credi che si possa più aver fede nell’amore propriamente detto, in quest’amore chiesto e giurato spesso col rituale alla mano, senza passare almeno per uno scolare di primo anno?

— Ti rispondo colle tuo parole: Credo che abbi ragione almeno per metà; ma confessa che per l’altra tu esageri un pochino, lasciandoti trasportare, al solito, dalla tua immaginazione.

— Può essere anche questo; — rispose sorridendo il giovane; “del resto colla Maddalena l’ho rotta tranquillamente o diplomaticamente, come vuoi meglio. Infine vuoi una parabola per convincerti?

— Fuori la parabola!

— Ecco! — e Pietro trasse dal suo portasigari, che avea trasformato anche in portafogli e portamonete, un bigliettino in carta profumata ed involto in una sopracoperta piccolissima color rosa; colla stessa [p. 26 modifica]flemma ne prese un sigaro ed un fiammifero. Acceso il foglietto, cominciò ad accendere tranquillamente il sigaro.

Raimondo ebbe il tempo di leggere le ultime frasi assai tenere del bigliettino, scritto con quel carattere minuto ed uguale che sembra particolare alle signorine distinte, firmato in basso colle sole iniziali.

— Hai veduto? — gli domandò Pietro trionfante, buffandogli in faccia il fumo azzurrognolo del sigaro.

— Ho guardato ma non ho visto, come il cieco della Bibbia.

— È semplicissimo: vi è un detto celebre: Fumo di gloria non val fumo di pipa: ciò che in parentesi dimostrerebbe che le mie più belle produzioni-erba non valgono il fumo delizioso di questo regalia; io ne faccio un altro: Amor di donna, e d’uomo, se si vuole, non dura più di cenere di carta, o biglietto amoroso... o sigaro regalia. Spero di farmi nome almeno coi proverbi... giacchè non l’ho potuto con opere di maggior lena... Ma guarda laggiù, imbecille!...

— Che c’è? [p. 27 modifica]

— Cospetto!... la signora che incontrammo l’altra volta alla Villa!

— È vero.

— Che donna... Perdio!...

— Non è poi quella maraviglia che mi vai cantando...

— Non ho parlato di maraviglie. Ti dico semplicemente che a Catania, e in tutta Sicilia anche, son poche le donne che sappiano recare così bene il loro pardessus reine-blanche, e che sappiano appoggiarsi con tanta grazia al braccio di quel briccone in guanti paglia e pince-nez che ha la fortuna di premere quel polsino contro le sue costole.

Essi passarono quasi rasente a quella donna, che questa volta non li vide o fece le viste di non vederli, e che sorrideva del suo riso incantevole al suo cavaliere, mentre gli parlava.

— Hai udito che bella voce! — esclamò Pietro, premendo il braccio del suo compagno; — all’accento mi parve torinese... Io adoro tutto il Piemonte in questo momento...

— Eppure veduta dappresso non è bella... [p. 28 modifica]

— È adorabile, se non è bella! Essa non ha la bellezza regolare, compassata, che direi statuaria, e che non invidio ai modelli dei pittori; ma ha occhio che affascina, e sorriso che seduce carezzando, quando questo fascino ci può fare atterrire coi suoi brividi troppo potenti. Questa donna alta e sottile, di cui le forme voluttuosamente eleganti sembrano ondeggiare lente e indecise sotto la scelta toletta che le riproduce con tutta l’attrattiva vaporosa delle mezze tinte, ha tutte le perfezioni per poter coprire ed anche far ammirare come pregi altre imperfezioni; questa donna che ha bisogno di tutta la delicatezza e la bellezza di contorno del suo collo da inglese per non far troppo spiccare la piccolezza della sua testa da bambina; di tutta la flessibilità della sua vita per far dimenticare l’estrema sottigliezza del suo corpo; di tutta l’abbagliante bianchezza dei suoi denti per fare una bellezza della sua bocca alquanto grande, con cui ella sorride sì dolce che sarebbe a desiderarsi di vederla sempre sorridere; che si serve di tutte le ombre, di tutti i riflessi [p. 29 modifica]più lucidi, più belli, più azzurrognoli dei suoi magnifici capelli neri per nascondere che la sua fronte è alquanto larga ed alta del soverchio; di tutta la limpidità dello sguardo dei suoi occhi, infine, per farne ammirare la pupilla di un riflesso molto chiaro; questa donna mi colpisce mille volte dippiù coll’effetto direi strano, sorprendente, poichè rubato a Dio, della sua beltà... Io non potrei giammai esprimerti l’effetto che mi fa questa bellezza, che non è tale che quasi per un miracolo, poichè non ha nulla per esserlo, ed in cui tutto sembra formare un assieme di grazia e d’incanto; questa bellezza che ha bisogno di tutte le risorse della toletta, di tutte le seduzioni dei modi e dell’accento, di tutto l’incanto dello sguardo e del sorriso, per circondarsi di questo vapore trasparente... illusorio, lo confesso, che la fa bella però, che la fa adorabile, poichè sembra non farla vedere che in nube, attraverso l’incenso e l’orpello; questa bellezza che vuol essere tale a dispetto della natura che l’avea fatta comune; questa figura plastica che non ha di bello che gli elementi, [p. 30 modifica]direi, per divenir tale, e lo spirito creatore che fa nascere tutte le grazie di cui si circonda; che si mette allo specchio donna per sortirne silfide... maga... sirena...

— To... to... to!... Pietro, amico mio, ne saresti innamorato?...

— Io! — rispose il giovane scrollando le spalle, come cadendo dalla sua esaltazione, — sei pazzo!

— Eppure tutti i pregi di costei non valgono un solo di Maddalena. Venti ancor più belle di lei non farebbero un angioletto così bello e perfetto qual è la piccina, come mi piace chiamarla; che pure hai abbandonato senza un pensiero.

Pietro fissò uno sguardo sull’amico, poi un altro sulla signora ch’era già molto lontano, e rispose semplicemente, abbassando il capo:

— Maddalena non sa neanche annodarsi il nastro del cappellino come colei.

— È graziosa! — esclamò Raimondo. — Dunque ameresti dippiù una donna che avesse bisogno, per essere amata, d’impiegare prima due ore allo specchio?

— Sì, lo confesso... Chiamala anche [p. 31 modifica]civetteria, o ciò che vuoi; nella donna che dovrei amare io vorrei tutte queste cure minute, tutte queste precauzioni delicate, tutte le perfezioni dello spirito e le squisitezze dell’educazione, tutti questi dettagli dell’assieme, insomma, che servirebbero a formarmi l’aureola della donna che dovrei avvicinare colla riverenza e il delirio dei sensi, che tal prestigio dovrebbe recarmi, poichè la riverenza del cuore io non l’ho più. Io amo nella donna i velluti, i veli, i diamanti, il profumo, la mezza luce, il lusso... tutto ciò che brilla ed affascina, tutto ciò che seduce e addormenta... tutto ciò che può farmi credere, per mezzo dei sensi, che questo fiore delicato, del cui odore m’inebbrio, che mi trastullo fra le mani, non nasconde un verme; che quest’essere non è, come il mio, debole e creta... E allora io l’amerei... un giorno, un’ora, ma l’amerei... Quanto alle altre donne, le amerò allorchè scoprirò un cuore nella donna.

Pietro, dopo questa scappata, rimase muto alcuni altri secondi, aspirando voluttuosamente, colle narici dilatate, il fumo [p. 32 modifica]del sigaro, come se attraverso quella nube cenerognola volesse discernere le forme indecise del tipo che avea ornato di tale incanto nella sua immaginazione. Poscia, come arrossendo del suo trasporto, si mise a ridere fragorosamente, esclamando:

— Che ne dici della mia tirata, Pilade?.

— Non è cosa nuova in te. Dimentichi troppo spesso che sei scritto sul ruolo degli studenti di terzo anno in legge, per trasportarti ai tempi in cui impiastricciavi carta.

— Hai ragione; bisogna dimenticare quei tempi... — disse il giovane con una forzata allegria, che pure avea una leggiera tinta d’amarezza. — Destino! ecco la gran parola che gli uomini non sanno proferire più spesso, ma nella quale io son credente come un maomettano... Io, povero sciocco, che m’ero fitto in capo di salire le scale del Campidoglio, e raccogliervi una corona qualunque... eccomi destinato probabilmente a logorare quelle dei tribunali, e di corone non si parla più... fossero anche di cavoli. Se gli uomini sapessero far valere questa parola quanto essa lo merita, l’incolpabilità delle azioni umane [p. 33 modifica]rimarrebbe sugli scritti dei penalisti: ecco che, almeno una volta, parlo da saggio...

— Ed anche il merito delle azioni umane, in tal caso... E tu sei superstizioso in quest’idea?

— Al fanatismo!

— Ma se tu fossi destinato ad amare quella donna, che non hai veduto che due volte, in passando?...

Pietro cominciò dallo scrollare le spalle, al solito; indi rimase alcuni minuti in silenzio, e disse tristamente, come se quell’idea gli facesse pena o paura:

— Chi lo sa!?...