Storia d'Italia/Libro II/Capitolo IX

Capitolo IX

../Capitolo VIII ../Capitolo X IncludiIntestazione 11 dicembre 2020 75% Da definire

Libro II - Capitolo VIII Libro II - Capitolo X
[p. 163 modifica]

IX

Le posizioni de’ due eserciti. La battaglia di Fornovo e le sue vicende; il pericolo corso dal re di Francia. Tanto i veneziani quanto i francesi si attribuiscono la vittoria. Confutazione di voci diffusesi intorno al contegno di Lodovico Sforza. Carlo giunge ad Asti senza perdite per quanto incalzato da truppe nemiche. Il fallimento del tentativo dei francesi contro Genova.

Era la fronte degli alloggiamenti dell’uno e dell’altro esercito distante manco di tre miglia, distendendosi in sulla ripa destra del fiume del Taro, benché piú presto torrente che fiume, il quale nascendo nella montagna dello Apennino, poi che ha corso alquanto per una piccola valle ristretta da due colline, si distende nella pianura larga di Lombardia insino al fiume del Po. In sulla destra di queste due colline, scendendo insino alla ripa del fiume, alloggiava l’esercito de’ collegati, fermatosi, per consiglio de’ capitani, piú presto da questa parte che dalla ripa sinistra onde aveva a essere il cammino degli inimici, per non lasciare loro facoltá di volgersi a Parma; della quale cittá, per la diversitá delle fazioni, non stava il duca di Milano senza sospetto, accresciuto perché il re si era fatto concedere da’ fiorentini insino in Asti Francesco Secco, la cui figliuola era maritata nella famiglia de’ Torelli, famiglia nobile e potente nel territorio di Parma. Ed era l’alloggiamento de’ collegati fortificato con fossi e con ripari, e abbondante d’artiglierie: innanzi al quale i franzesi, volendo ridursi nello astigiano, e però passando il Taro accanto a Fornuovo, erano necessitati di passare, non restando in mezzo tra loro altro che ’l fiume. Stette tutta la notte l’esercito franzese con non mediocre travaglio, perché per la diligenza degli italiani, che facevano correre gli stradiotti insino in sullo alloggiamento, si gridava spesso all’arme nel campo loro, che tutto si sollevava a ogni strepito, e perché sopravenne una repentina e grandissima pioggia mescolata con spaventosi folgori e tuoni e con molte orribili saette, la quale pareva che facesse pronostico di qualche tristissimo accidente; cosa che [p. 164 modifica]commoveva molto piú loro che l’esercito italiano, non solo perché, essendo in mezzo delle montagne e degli inimici, e in luogo dove avendo qualche sinistro non restava loro speranza alcuna di salvarsi, erano ridotti in molto maggiore difficoltá, e perciò avevano giusta cagione d’avere maggiore terrore, ma ancora perché pareva piú verisimile che i minacci del cielo, non soliti a dimostrarsi se non per cose grandi, accennassino piú presto a quella parte dove si ritrovava la persona d’un re di tanta degnitá e potenza.

La mattina seguente, che fu il dí sesto di luglio, cominciò a l’alba a passare il fiume l’esercito franzese, precedendo la maggior parte dell’artiglierie seguitate dall’antiguardia; nella quale il re, credendo che contro a quella avesse a volgersi l’impeto principale degl’inimici, aveva messo trecento cinquanta lancie franzesi, Gianiacopo da Triulzio con le sue cento lancie, e tremila svizzeri che erano il nervo e la speranza di quello esercito, e con questi a piede Engiliberto fratello del duca di Cleves e il baglí di Digiuno che gli aveva condotti: a’ quali aggiunse il re a piede trecento arcieri e alcuni balestrieri a cavallo delle sue guardie, e quasi tutti gli altri fanti che aveva seco. Dietro all’avanguardia seguitava la battaglia, in mezzo della quale era la persona del re armato di tutte armi in su uno feroce corsiere; e appresso a lui, per reggere col consiglio e con l’autoritá sua questa parte dell’esercito, monsignore della Tramoglia, capitano molto famoso nel regno di Francia. Dietro a questi seguitava la retroguardia condotta dal conte di Fois, e nell’ultimo luogo i carriaggi. E nondimeno il re, non avendo l’animo alieno dalla concordia, sollecitò, nel tempo medesimo che il campo cominciò a muoversi, Argentone che andasse a trattare co’ proveditori veneti; ma essendo giá, per la levata sua, tutto in arme l’esercito italiano e deliberati i capitani di combattere, non lasciava piú la brevitá del tempo e la propinquitá degli eserciti né spazio né comoditá di parlare insieme: e giá cominciavano a scaramucciare da ogni parte i cavalli leggieri, giá a tirare da ogni parte orribilmente l’artiglierie, e giá gli italiani, usciti tutti degli [p. 165 modifica]alloggiamenti, distendevano i loro squadroni preparati alla battaglia in sulla ripa del fiume. Per le quali cose non intermettendo i franzesi di camminare, parte in sul greto del fiume, parte, perché nella stretta pianura non si potevano spiegare l’ordinanze, per la spiaggia della collina, ed essendo giá la avanguardia condotta al dirimpetto dell’alloggiamento degli inimici, il marchese di Mantova, con uno squadrone di seicento uomini d’arme de’ piú fioriti dell’esercito e con una grossa banda di stradiotti e d’altri cavalli leggieri e con cinquemila fanti, passò il fiume dietro alla retroguardia de’ franzesi; avendo lasciato in sulla ripa di lá Antonio da Montefeltro, figliuolo naturale di Federigo giá duca d’Urbino, con uno grosso squadrone, per passare, quando fusse chiamato, a rinfrescare la prima battaglia; e avendo oltre a ciò ordinato che, come si era cominciato a combattere, un’altra parte della cavalleria leggiera percotesse negli inimici per fianco, e che il resto degli stradiotti, passando il fiume a Fornuovo, assaltasse i carriaggi de’ franzesi: i quali, o per mancamento di gente o per consiglio (come fu fama) del Triulzio, erano restati senza guardia, esposti a qualunque volesse predargli. Da altra parte, passò il Taro con quattrocento uomini d’arme, tra’ quali era la compagnia di don Alfonso da Esti, venuta in campo, perché cosí volle il padre, senza la sua persona, e con dumila fanti il conte di Gaiazzo, per assaltare l’antiguardia franzese; lasciato similmente in sulla ripa di lá Annibale Bentivoglio con dugento uomini d’arme, per soccorrere quando fusse chiamato: e a guardia degli alloggiamenti restorono due grosse compagnie di gente d’arme e mille fanti, perché i proveditori viniziani volleno riserbarsi intero, per tutti i casi, qualche sussidio. Ma vedendo il re venire sí grande sforzo addosso al retroguardo, contro a quello che si erano persuasi i suoi capitani, voltate le spalle all’avanguardia, cominciò ad accostarsi con la battaglia al retroguardo, sollecitando egli, con uno squadrone innanzi agli altri, tanto il camminare che quando l’assalto incominciò si ritrovò essere nella fronte de’ suoi tra’ primi combattitori. Hanno alcuni fatto memoria che non senza [p. 166 modifica]disordine passorono il fiume le genti del marchese, per l’altezza delle ripe e per gli impedimenti degli alberi e degli sterpi e virgulti, da’ quali sono vestite comunemente le ripe de’ torrenti; e aggiungono altri che i fanti suoi, per questa difficoltá e per l’acque del fiume ingrossate per la pioggia notturna, arrivorono alla battaglia piú tardi, e che tutti non vi si condussono ma ne restorono non pochi di lá dal fiume. Ma come si sia, certo è che l’assalto del marchese fu molto furioso e feroce, e che gli fu corrisposto con simigliante ferocia e valore: entrando da ogni parte nel fatto d’arme gli squadroni alla mescolata e non secondo il costume delle guerre d’Italia, che era di combattere una squadra contro a un’altra e in luogo di quella che fusse stracca o che cominciasse a ritirarsi scambiarne un’altra, non facendo se non all’ultimo uno squadrone grosso di piú squadre: in modo che ’l piú delle volte i fatti d’arme, ne’ quali sempre si faceva pochissima uccisione, duravano quasi un giorno intero, e spesso si spiccavano cacciati dalla notte senza vittoria certa d’alcuna delle parti. Rotte le lancie, nello scontro delle quali caddono in terra da ogni parte molti uomini d’arme, molti cavalli, cominciò ciascuno a adoperare con la medesima ferocia le mazze ferrate gli stocchi e l’altre armi corte, combattendo co’ calci co’ morsi con gli urti i cavalli non meno che gli uomini; dimostrandosi certamente nel principio molto egregia la virtú degli italiani, per la fierezza massime del marchese, il quale, seguitato da una valorosa compagnia di giovani gentiluomini e di lancie spezzate (sono questi soldati eletti tenuti fuora delle compagnie ordinarie a provisione), e offerendosi prontissimamente a tutti i pericoli, non lasciava indietro cosa alcuna, che a capitano animosissimo appartenesse. Sostenevano valorosamente sí feroce impeto i franzesi, ma essendo oppressati da moltitudine tanto maggiore cominciavano giá quasi manifestamente a piegarsi, non senza pericolo del re, appresso al quale pochi passi fu fatto prigione, benché combattesse fieramente, il bastardo di Borbone: per il caso del quale sperando il marchese avere il medesimo successo contro alla persona del re, condotto [p. 167 modifica]improvidamente in luogo di tanto pericolo senza quella guardia e ordine che conveniva a principe sí grande, faceva con molti de’ suoi grandissimo sforzo di accostarsegli. Contro a’ quali il re, avendo intorno a sé pochi de’ suoi, dimostrando grande ardire si difendeva nobilmente, piú per la ferocia del cavallo che per l’aiuto loro. Né gli mancorono in tanto pericolo quelli consigli che sogliono, nelle cose difficili, essere ridotti alla memoria dal timore perché vedendosi quasi abbandonato da’ suoi, voltatosi agli aiuti celesti, fece voto a san Dionigi e a san Martino, reputati protettori particolari del reame di Francia, che se passava salvo con l’esercito nel Piemonte andrebbe, subito che fusse ritornato di lá da’ monti, a visitare con grandissimi doni le chiese dedicate al nome loro, l’una appresso a Parigi l’altra a Torsi; e che ciascuno anno farebbe, con solennissime feste e sacrifici, testimonianza della grazia ricevuta per opera loro: i quali voti come ebbe fatti, ripreso maggiore vigore, cominciò piú animosamente a combattere sopra le forze e sopra la sua complessione. Ma giá il pericolo del re aveva infiammato talmente quegli che erano manco lontani che, correndo tutti a coprire con le persone proprie la persona reale, ritenevano pure indietro gli italiani; e sopravenendo in questo tempo la battaglia sua che era restata indietro, uno squadrone di quella urtò ferocemente gli inimici per fianco, da che si raffrenò assai l’impeto loro. E si aggiunse che Ridolfo da Gonzaga, zio del marchese di Mantova, condottiere di grande esperienza, mentre che i suoi confortando e dove apparisse principio di disordine riordinando, e ora in qua ora in lá andando, fa l’ufficio di egregio capitano, avendo per sorte alzato l’elmetto, ferito da uno franzese con uno stocco nella faccia e caduto a terra del cavallo, non potendo in tanta confusione e tumulto e nella moltitudine sí stretta di ferocissimi cavalli aiutarlo i suoi, anzi cadendogli addosso altri uomini e altri cavalli, piú tosto soffocato nella calca che per l’armi degli inimici perdé la vita: caso certamente indegno di lui, perché e ne’ consigli del dí dinanzi e la mattina medesima, giudicando imprudenza il mettere, senza necessitá, [p. 168 modifica]tanto in potestá della fortuna, avea contro alla volontá del nipote consigliato che si fuggisse il combattere. Cosí variandosi con diversi accidenti la battaglia, né si scoprendo piú per gli italiani che per i franzesi vantaggio alcuno, era piú che mai dubbio chi dovesse essere vincitore; e però, pareggiata quasi la speranza e il timore, si combatteva da ogni parte con ardore incredibile, riputando ciascheduno che nella sua mano destra e nella sua fortezza fusse collocata la vittoria. Accendeva gli animi de’ franzesi la presenza e il pericolo del re, perché non altrimenti, appresso a quella nazione, per inveterata consuetudine, è venerabile la maestá de’ re che si adori il nome divino, l’essere in luogo che con la vittoria sola potevano sperare la loro salute; accendeva gli animi degli italiani la cupiditá della preda, la ferocia e l’esempio del marchese, l’avere cominciato a combattere con prospero successo, il numero grande del loro esercito per il quale aspettavano soccorso da molti de’ suoi; cosa che non speravano i franzesi, perché le genti loro o erano mescolate tutte nel fatto d’arme o veramente aspettavano a ogn’ora di essere assaltate dagli inimici. Ma è grandissima (come ognuno sa) in tutte l’azioni umane la potestá della fortuna, maggiore nelle cose militari che in qualunque altra, ma inestimabile immensa infinita ne’ fatti d’arme; dove uno comandamento male inteso, dove una ordinazione male eseguita, dove una temeritá, una voce vana, insino d’uno piccolo soldato, traporta spesso la vittoria a coloro che giá parevano vinti; dove improvisamente nascono innumerabili accidenti i quali è impossibile che siano antiveduti o governati con consiglio del capitano. Però in tanta dubietá, non dimenticatasi del costume suo, operò quello che per ancora non operava né la virtú degli uomini né la forza dell’armi. Perché avendo gli stradiotti, mandati ad assaltare i carriaggi de’ franzesi, cominciato senza difficoltá a mettergli in preda, e attendendo a condurre chi muli chi cavalli chi altri arnesi di lá dal fiume, non solo quell’altra parte degli stradiotti che era destinata a percuotere i franzesi per fianco, ma quegli ancora che giá erano entrati nel fatto d’arme, [p. 169 modifica]vedendo i compagni suoi ritornarsene agli alloggiamenti carichi di spoglie, incitati dalla cupiditá del guadagno, si voltorono a rubare i carriaggi; l’esempio de’ quali seguitando i cavalli e i fanti, uscivano per la medesima cagione a schiere della battaglia: donde mancando agli italiani non solo il soccorso ordinato ma inoltre diminuendosi con tanto disordine il numero de’ combattenti, né movendosi Antonio da Montefeltro, perché, per la morte di Ridolfo da Gonzaga che aveva la cura, quando fusse il tempo, di chiamarlo, niuno lo chiamava, cominciorno a pigliare tanto di campo i franzesi che niuna cosa piú sostentava gli italiani, che giá manifestamente declinavano, che ’l valore del marchese; il quale combattendo fortissimamente sosteneva ancora l’impeto degli inimici, accendendo i suoi, ora con l’esempio suo ora con voci caldissime, a volere piú tosto essere privati della vita che dell’onore. Ma non era piú possibile che pochi resistessino a molti; e giá moltiplicando addosso a loro da ogni parte i combattitori, mortine giá una gran parte e feritine molti, massime di quegli della compagnia propria del marchese, furno necessitati tutti a mettersi in fuga per ripassare il fiume: il quale per l’acqua piovuta la notte, e che con grandine e tuoni piovve grandissima mentre si combatteva, era cresciuto in modo che dette difficoltá assai a chi fu costretto a ripassarlo. Seguitornogli i franzesi impetuosamente insino al fiume, non attendendo se non ad ammazzare con molto furore coloro che fuggivano senza farne alcuno prigione, e senza attendere alle spoglie e al guadagno; anzi si udivano per la campagna spesse voci di chi gridava: — Ricordatevi, compagnoni, di Guineguaste. — È Guineguaste una villa in Piccardia presso a Terroana, dove, negli ultimi anni del regno di Luigi undecimo, l’esercito franzese, giá quasi vincitore in una giornata tra loro e Massimiliano re de’ romani, disordinato per avere cominciato a rubare, fu messo in fuga. Ma nel tempo medesimo che da questa parte dell’esercito con tanta virtú e ferocia si combatteva, l’avanguardia franzese, contro alla quale il conte di Gaiazzo mosse una parte de’ cavalli, si presentava alla battaglia con tanto impeto che, [p. 170 modifica]impauriti, vedendo massime non essere seguitati da’ suoi, si disordinorono quasi per loro medesimi, in modo che essendo giá morti alcuni di loro, tra i quali Giovanni Piccinino e Galeazzo da Coreggio, ritornorono con fuga manifesta al grosso squadrone. Ma il marisciallo di Gies, vedendo che oltre allo squadrone del conte era in sulla ripa di lá dal fiume un altro colonnello di uomini di arme ordinato alla battaglia, non permesse a’ suoi che gli seguitassino: consiglio che dapoi ne’ discorsi degli uomini fu da molti riputato prudente, da molti, che consideravano forse meno la ragione che l’evento, piú presto vile che circospetto; perché non si dubita che se gli avesse seguitati, il conte col suo colonnello voltava le spalle, empiendo di tale spavento tutto ’l resto delle genti rimaste di lá dal fiume che sarebbe stato quasi impossibile a ritenerle che non fuggissino. Perché il marchese di Mantova, il quale, fuggendo gli altri, ripassò con una parte de’ suoi di lá dal fiume, piú stretto e ordinato che e’ potette, le trovò in modo sollevate che, cominciando ognuno a pensare di salvare sé e le sue robe, giá la strada maestra per la quale si va da Piacenza a Parma era piena d’uomini di cavalli e di carriaggi che si ritiravano a Parma: il quale tumulto si fermò in parte con la presenza e autoritá sua, perché mettendogli insieme andò riordinando le cose. Ma le fermò molto piú la giunta del conte di Pitigliano, il quale, in tanta confusione dell’una parte e dell’altra, presa l’occasione se ne fuggí nel campo italiano, dove confortando, ed efficacemente affermando che in maggiore disordine e spavento si trovavano gl’inimici, confermò e assicurò assai gli animi loro. Anzi fu affermato quasi comunemente che, se non fussino state le parole sue, che o allora o almeno la notte seguente, si levava con grandissimo terrore tutto l’esercito. Ritirati gli italiani nel campo loro, da coloro in fuora che menati (come interviene ne’ casi simili) dalla confusione e dal tumulto, e spaventati dalle acque grosse del fiume, erano fuggiti dispersi in vari luoghi, molti de’ quali scontrandosi nelle genti franzesi sparse per la campagna, furono ammazzati da loro, il re co’ suoi andò a unirsi all’antiguardia, che non [p. 171 modifica]si era mossa del luogo suo; dove consigliò co’ capitani se e’ fusse da passare subito il fiume per assaltare agli alloggiamenti suoi l’esercito inimico, e fu consigliato dal Triulzio e da Cammillo Vitelli, il quale, mandata la compagnia sua dietro a coloro che andavano all’impresa di Genova, avea con pochi cavalli seguitato il re per ritrovarsi al fatto d’arme, che si assaltassino: il che piú efficacemente di tutti confortava Francesco Secco, dimostrando che la strada che si vedeva da lontano era piena d’uomini e di cavalli, che denotava o che fuggissino verso Parma o che, avendo incominciato a fuggire, se ne tornassino al campo. Ma era pure non piccola la difficoltá di passare il fiume, e la gente, che parte avea combattuto parte stata armata in sulla campagna, affaticata in modo che per consiglio de’ capitani franzesi fu deliberato che s’alloggiasse. Cosí andorno ad alloggiare alla villa del Medesano in sulla collina, distante non molto piú d’uno miglio dal luogo nel quale si era combattuto; ove fu fatto l’alloggiamento senza divisione o ordine alcuno, e con non piccola incomoditá, perché molti carriaggi erano stati rubati dagli inimici.

Questa fu la battaglia fatta tra gl’italiani e franzesi in sul fiume del Taro, memorabile perché fu la prima che, da lunghissimo tempo in qua, si combattesse con uccisione e con sangue, in Italia; perché innanzi a questa morivano pochissimi uomini in uno fatto d’arme. Ma in questa, se bene dalla parte de’ franzesi ne morirono meno di dugento uomini, degli italiani furno morti piú di trecento uomini d’arme, e tanti altri che ascesono al numero di tremila uomini; tra’ quali Rinuccio da Farnese, condottiere de’ viniziani, e molti gentiluomini di condizione: e rimase in terra per morto, percosso di una mazza ferrata in su l’elmetto, Bernardino dal Montone, condottiere medesimamente de’ viniziani, ma chiaro piú per la fama di Braccio dal Montone suo avolo, uno de’ primi illustratori della milizia italiana, che per propria fortuna o virtú. E fu piú maravigliosa agli italiani tanta uccisione perché la battaglia non durò piú di una ora, e perché, combattendosi da ogni parte con la fortezza propria e con l’armi, [p. 172 modifica]s’adoperorno poco l’artiglierie. Sforzossi ciascuna delle parti di tirare a sé la lama della vittoria e dell’onore di questo giorno. Gl’italiani, per essere stati salvi i loro alloggiamenti e carriaggi, e per il contrario l’averne i franzesi perduti molti e tra gli altri parte de’ padiglioni propri del re; gloriandosi, oltre a questo, che arebbono sconfitti gl’inimici se una parte delle genti loro, destinata a entrare nella battaglia, non si fusse voltata a rubare; il che essere stato vero non negavano i franzesi. E in modo si sforzorono i viniziani d’attribuirsi questa gloria che, per comandamento publico, se ne fece per tutto il dominio loro, e in Vinegia principalmente, fuochi e altri segni d’allegrezza; né seguitorono nel tempo avvenire piú negligentemente l’esempio publico i privati, perché nel sepolcro di Marchionne Trivisano, nella chiesa de’ frati minori, furno alla sua morte scritte queste parole: — che in sul fiume del Taro combatté con Carlo re di Francia prosperamente. — E nondimeno, il consentimento universale aggiudicò la palma a’ franzesi: per il numero de’ morti tanto differente, e perché scacciorono gl’inimici di lá dal fiume, e perché restò loro libero il passare innanzi, che era la contenzione per la quale proceduto si era al combattere.

Soggiornò il dí seguente il re nel medesimo alloggiamento, e in questo dí si seguitò, per mezzo del medesimo Argenton, qualche parlamento con gl’inimici: e però si fece tregua insino alla notte: desiderando, da una parte, il re la sicurtá del passare, perché, sapendo che molti dell’esercito italiano non avevano combattuto e vedendo stargli fermi nel medesimo alloggiamento, gli pareva il cammino di tante giornate per il ducato di Milano pericoloso, con gl’inimici alla coda; e da altra parte, non si sapeva risolvere, per il debole consiglio il quale, disprezzati i consigli migliori, usava spesso nelle sue deliberazioni. Simile incertitudine era negli animi degli italiani: i quali, benché da principio fussino molto spaventati, si erano rassicurati tanto che la sera medesima della giornata ebbono qualche ragionamento, proposto e confortato molto dal conte di Pitigliano, d’assaltare la notte il campo franzese, alloggiato [p. 173 modifica]con molto disagio e senza fortezza alcuna d’alloggiamento: pure, contradicendo molti degli altri, fu come troppo pericoloso posto da parte questo consiglio.

Sparsesi allora fama per tutta Italia che le genti di Lodovico Sforza, per ordine suo secreto, non avevano voluto combattere, perché essendo sí potente esercito de’ viniziani nel suo stato non avesse forse manco in orrore la vittoria loro che de’ franzesi, i quali desiderasse che non restassino né vinti né vincitori, e che, per essere piú sicuro in ogni evento, volesse conservare intere le forze sue; il che s’affermava essere stato causa che l’esercito italiano non avesse conseguita la vittoria: la quale opinione fu fomentata dal marchese di Mantova, e dagli altri condottieri de’ viniziani per dare maggiore riputazione a se medesimi, e accettata volentieri da tutti quegli che desideravano che la gloria della milizia italiana si accrescesse. Ma io udi’ giá da persona gravissima, e che allora era a Milano in grado tale che aveva notizia intera delle cose, confutare efficacemente questo romore, perché avendo Lodovico voltate quasi tutte le forze sue all’assedio di Novara, non aveva tante genti in sul Taro che fussino di molto momento alla vittoria; la quale arebbe ottenuta l’esercito de’ confederati se non gli avessino nociuto piú i disordini propri che il non avere maggiore numero di gente, massime che molte delle viniziane non entrorono nella battaglia. E se bene il conte di Gaiazzo mandò contro agli inimici una parte sola, e quella freddamente, potette procedere perché era tanto gagliarda l’antiguardia franzese che e’ conobbe essere di molto pericolo il commettersi alla fortuna; e in lui, per l’ordinario, arebbono dato piú ammirazione l’azioni animose che le sicure. E nondimeno non furono al tutto inutili le genti sforzesche, perché, ancora che non combattessino, ritennono l’antiguardia franzese che non soccorresse dove il re, con la minore e molto piú debole parte dello esercito, sosteneva con gravissimo pericolo tutto il peso della giornata. Né è questa opinione confermata, se io non mi inganno, piú dall’autoritá che dalla ragione. Perché, come è verisimile che se in Lodovico Sforza [p. 174 modifica]fusse stata questa intenzione, non avesse piú presto ordinato a’ capitani suoi che dissuadessino l’opporsi al transito de’ franzesi? conciossiaché, se il re avesse ottenuta la vittoria non sarebbono state piú salve che l’altre le genti sue, tanto propinque agli inimici, ancora che non si fussino mescolate nella battaglia; e con che discorso, con che considerazione, con che esperienza delle cose, si poteva promettere che, combattendosi, avesse a essere tanto pari la fortuna che il re di Francia non avesse a essere né vinto, né vincitore? Né contro al consiglio de’ suoi si sarebbe combattuto, perché le genti viniziane, mandate in quello stato solamente per sicurtá e salute sua, non arebbono discrepato dalla volontá de’ suoi capitani.

Levossi Carlo con l’esercito, la seguente mattina innanzi giorno, senza sonare trombette, per occultare il piú poteva la sua partita; né fu per quel dí seguitato dall’esercito de’ collegati, impedito, quando bene avesse voluto seguitarlo, dall’acque del fiume, ingrossato tanto la notte per nuova pioggia che non si potette, per una grande parte del dí, passarlo. Solamente, declinando giá il sole, passò, non senza pericolo per l’impeto dell’acque, il conte di Gaiazzo con dugento cavalli leggieri; co’ quali seguitando le vestigie de’ franzesi, che camminavano per la strada diritta verso Piacenza, dette loro, massime il prossimo dí, molti impedimenti e incomoditá: e nondimeno essi, benché stracchi, seguitorono, senza disordine alcuno e senza perdere un uomo solo, il suo cammino; perché le vettovaglie erano assai abbondantemente somministrate dalle terre vicine, parte per paura di non essere danneggiate parte per opera del Triulzio, il quale, cavalcando innanzi a questo effetto, co’ cavalli leggieri, moveva gli uomini ora co’ minacci ora con l’autoritá sua, grande in quello stato appresso a tutti ma grandissima appresso a’ guelfi; né l’esercito della lega, mossosi il dí seguente alla partita de’ franzesi, e poco disposto, massime i proveditori viniziani, a rimettersi piú in arbitrio della fortuna, s’accostò loro mai tanto che n’avessino uno minimo disturbo. Anzi, essendo il secondo dí alloggiati in sul fiume della Trebbia poco di lá da Piacenza, ed essendo, per piú [p. 175 modifica]comoditá dell’alloggiare restate tra il fiume e la cittá di Piacenza dugento lancie i svizzeri e quasi tutta l’artiglieria, la notte il fiume per le pioggie crebbe tanto che, nonostante l’estrema diligenza fatta da loro, fu impossibile che o fanti o cavalli passassino se non dopo molte ore del dí, né questo senza difficoltá benché l’acqua fusse cominciata a diminuire: nondimeno non furono assaltati né dall’esercito inimico che era lontano, né dal conte di Gaiazzo, che era entrato in Piacenza per sospetto che e’ non vi si facesse qualche movimento: sospetto non al tutto senza cagione, perché si crede che se Carlo, seguitando il consiglio del Triulzio, avesse spiegate le bandiere e fatto chiamare il nome di Francesco, piccolo figliuolo di Giovan Galeazzo, sarebbe nata in quello ducato facilmente qualche mutazione; tanto era grato il nome di colui che avevano per legittimo signore e odioso quello dell’usurpatore, e di momento il credito e l’amicizie del Triulzio. Ma il re, essendo intento solamente al passare innanzi, non voluto udire pratica alcuna, seguitò con celeritá il suo cammino; con non piccolo mancamento, da’ primi dí in fuora, di vettovaglie, perché di mano in mano trovava le terre meglio guardate, avendo Lodovico Sforza distribuiti, parte in Tortona, sotto Guasparri da San Severino cognominato il Fracassa, parte in Alessandria, molti cavalli e mille dugento fanti tedeschi levati dal campo di Novara; ed essendo i franzesi, poi che ebbono passata la Trebbia, stati sempre infestati alla coda dal conte di Gaiazzo, che aveva aggiunto a’ suoi cavalli leggieri cinquecento fanti tedeschi che erano alla guardia di Piacenza: non avendo potuto ottenere che gli fussino mandati dall’esercito tutto il resto de’ cavalli leggieri e quattrocento uomini d’arme, perché i proveditori viniziani, ammuniti dal pericolo corso in sul fiume del Taro, non vollono consentirlo. Pure i franzesi, avendo quando furno vicini ad Alessandria preso il cammino piú alto verso la montagna, dove ha meno acqua il fiume del Tanaro, si condusseno senza perdita d’uomini o altro danno, in otto alloggiamenti, alle mura d’Asti; nella quale cittá entrato il re alloggiò la gente di guerra in campagna, con intenzione [p. 176 modifica]di accrescere il suo esercito, e fermarsi tanto in Italia che avesse soccorso Novara; e il campo della lega che l’aveva seguitato insino in tortonese, disperato di potergli piú nuocere, s’andò a unire con la gente sforzesca intorno a quella cittá: la quale pativa giá molto di vettovaglie, perché dal duca di Orliens e da’ suoi non era stata usata diligenza alcuna di provederla, come, per essere il paese molto fertile, arebbono potuto fare abbondantissimamente; anzi, non considerando il pericolo se non quando era passata la facoltá del rimedio, avevano atteso a consumare senza risparmio quelle che vi erano.

Ritornorono, quasi ne’ medesimi dí, a Carlo i cardinali e i capitani i quali, con infelice evento, avevano tentato le cose di Genova. Perché l’armata, presa che ebbe, nella prima giunta, la terra della Spezie, s’indirizzò a Rapalle, il qual luogo facilmente occupò; ma uscita del porto di Genova una armata di otto galee sottili di una caracca e di due barche biscaine, pose di notte in terra settecento fanti, i quali senza difficoltá presono il borgo di Rapalle con la guardia de’ franzesi che v’era dentro; e accostatasi poi all’armata franzese che s’era ritirata nel golfo, dopo lungo combattere presono e abbruciorono tutti i legni, restando prigioni il capitano, e fatti piú famosi con questa vittoria quegli luoghi medesimi ne’ quali l’anno precedente erano stati rotti gli aragonesi. Né fu questa avversitá de’ franzesi ristorata da quegli che erano andati per terra: perché, condotti per la riviera orientale insino in val di Bisagna e a’ borghi di Genova, trovandosi ingannati dalla speranza che avevano conceputa che in Genova si facesse tumulto, e intesa la perdita dell’armata, passorno quasi fuggendo per la via de’ monti, via molto aspra e difficile, in valle di Pozzeveri, che è all’altra parte della cittá; donde, con tutto che di paesani e di genti mandate in loro favore dal duca di Savoia molto ingrossati fussino, s’indirizzorono con la medesima celeritá verso il Piemonte: né è dubbio che se quegli di dentro non si fussino astenuti da uscire fuora, per sospetto che la parte Fregosa non facesse novitá, che gli arebbono interamente rotti e messi in fuga. Per il quale disordine, i cavalli [p. 177 modifica]de’ Vitelli che si erano condotti a Chiavari, inteso il successo di coloro co’ quali andavano a unirsi, se ne ritornorono tumultuosamente né senza pericolo a Serezana; e dalla Spezie in fuora, l’altre terre della riviera ch’erano state occupate da’ fuorusciti richiamorono subito i genovesi: come similmente fece nella riviera di ponente la cittá di Ventimiglia, che ne’ medesimi dí era stata occupata da Pol Battista Fregoso e da alcuni altri fuorusciti.