Portale:Testi/Testo in evidenza
In questa sezione è possibile visualizzare modificare e proporre le sezioni che appaiono periodicamente nel riquadro Autore in evidenza del Portale:Testi.
In esse appare un estratto della voce enciclopedica presente su Wikipedia relativa a un testo di Wikisource.
- N.B. I cambiamenti apportati alle sezioni di questa pagina saranno visibili immediatamente sul portale!
Per proporre una nuova immagine
modificaProcedi seguendo questa linea guida:
- Il testo deve avere una voce a lui dedicata su Wikipedia.
- L'incipit della voce enciclopedica verrà usato per descrivere l'autore e invitare alla navigazione.
- Il testo deve avere un'immagine presentabile su Wikimedia Commons, possibilmente quella del frontespizio.
Come preparare il testo
modificaIn primo luogo cerca un testo di Wikisource che abbia una interessante descrizione su Wikipedia; da questa estrai l'incipit per inserirlo qui. L'estratto terminerà con il rimando alla voce di Wikipedia.
Schema
modificaIl canovaccio da copiare e rielaborare per creare una nuova sezione è il seguente:
==#== <section begin=# /> [[File:Immagine|100px|border|left]] La '''''[[Storia d'Italia]]''''' è un'opera storica del letterato e pensatore fiorentino [[Autore:Francesco Guicciardini|Francesco Guicciardini]] ecc. ecc. {{a destra|... '''''[[:w:TitoloTesto|leggi la descrizione su Wikipedia]]'''''}}<br style="clear: both;" /> <section end=# />
In esso
- Sostituisci "#" con il numero successivo a quello dell'ultima sezione di questa pagina
- Sostituisci "Immagine con il titolo dell'immagine di Commons del frontespizio del libro (completa di estensione .jpg/.png./.jpeg
- Sostituisci "TitoloTesto" con il Titolo della voce enciclopedica relativa al testo (N.B. Non è detto che questa coincida con il titolo con cui è pubblicata qui).
- Sostituisci "La Storia d'Italia è un'opera... ecc. ecc." con l'incipit estratto da Wikipedia.
Le sezioni sottostanti sono applicazione di questo canovaccio e possono servirti come modello
Domande?
modificaSe hai domande, dubbi, proposte o necessiti di chiarimenti lascia un messaggio nella pagina di discussione o chiedi lumi a qualche amministratore.
1
modificaIl Decamerone o Decameron (dal greco antico δέκα "dieci" ed ἡμέρα "giorno", opera "di dieci giornate") è una raccolta di novelle scritta nel Trecento da Giovanni Boccaccio.
Il libro narra di un gruppo di giovani, sette femmine e tre maschi, che trattenendosi fuori città (per dieci giorni, appunto) per sfuggire alla peste nera, raccontano a turno le novelle, di taglio umoristico e con frequenti richiami all'erotismo bucolico del tempo. Per quest'ultimo aspetto, il libro fu tacciato di immoralità o di scandalo, e fu in molte epoche censurato o comunque non adeguatamente considerato nella storia della letteratura.
Il Decamerone fu anche ripreso in versione cinematografica da diversi registi, fra i quali Pier Paolo Pasolini.
2
modificaLa Storia d'Italia è un'opera storica del letterato e pensatore fiorentino Francesco Guicciardini. Scritta tra il 1537 e il 1540, l'opera consta di venti libri e narra gli avvenimenti accaduti tra il 1492 (anno della morte di Lorenzo il Magnifico) e il 1537 (anno della morte di Papa Clemente VII). Essa fu pubblicata per la prima volta nel 1561 a Firenze.
La Storia d'Italia nasce dalla necessità di Guicciardini di verificare tramite l'esperienza della realtà storica le riflessioni condotte nei suoi Ricordi, in cui tra gli altri argomenti tratta dell'impossibilità di cogliere nella storia leggi e modelli assoluti che permettano di prevedere l'andamento degli eventi, ponendosi in contrasto con il pensiero umanista e con il Machiavelli.
3
modificaMyricae è una raccolta poetica di Giovanni Pascoli (1855 - 1912), rappresenta l'ultimo esempio di poesia lirica classica prima della stagione delle Avanguardie poetiche del Novecento.
La raccolta pascoliana deriva da un verso di Virgilio: nos arbusta iuvant humilesque myricae (Bucoliche, IV) "a noi piacciono gli arbusti e le umili tamerici"
La storia compositiva di Myricae scorre lungo tutta la vicenda poetica di Pascoli:
- la prima edizione è del 1891, e comprende 22 componimenti;
- nel 1900 la quinta edizione raggiunge il totale definitivo di 156 componimenti;
- fino al 1911 seguiranno ancora 4 edizioni dell’opera, frutto di piccole revisioni stilistiche e strutturali.
Contemporaneamente, uscivano le altre maggiori raccolte pascoliane: i Poemetti e i Canti di Castelvecchio (quest’ultima a sua volta in 6 successive edizioni).
L’opera si raffigura così come una serie di contenitori (15 sezioni organizzate dal poeta) costantemente aperti per raccogliere le continue revisioni, aggiustamenti e aggiunte prodotte da Pascoli nell’arco di tutta la sua complessa vicenda creativa. In questo senso, la genesi di Myricae coincide strettamente con la sua evoluzione formale, e appare essere un grande laboratorio di sperimentazioni metriche e linguistiche.
4
modificaDei delitti e delle pene è un saggio scritto dall'illuminista milanese Cesare Beccaria tra il 1763 ed il 1764.
In questo breve trattato l'autore si pone con spirito illuminista delle domande circa le pene allora in uso. Nel 1766 il libro viene incluso nell'indice dei libri proibiti a causa della sua distinzione tra reato e peccato.
Alcuni studiosi ritengono, con buone ragioni, che l'opera sia stata scritta da Pietro Verri e pubblicata anonima a Livorno per paura di attirare sull'autore i fulmini del governo austriaco. Beccaria accettò di prestare il suo nome al libro di Verri, il quale poi, di fronte al successo dell'opera, si pentì della scelta. Ma a quel punto lo stesso Beccaria si trovò in una situazione imbarazzante e decise di mantenere la "firma" all'opera. Se si legge con attenzione La storia della colonna infame di Alessandro Manzoni , si troveranno tra le righe, velate indicazioni sulle "cautele" di Verri.
5
modificaLe mie prigioni è un testo puramente autobiografico scritto da Silvio Pellico che si svolge in un arco di tempo che va dal 13 ottobre 1820, data in cui venne arrestato l'autore, al 17 settembre 1830, giorno del suo ritorno a casa.
In essa Pellico descrive la sua esperienza di detenzione nel carcere dello Spielberg in seguito alla sua adesione ai moti carbonari.
Pellico iniziò la stesura dell'opera nel 1831, incoraggiato dal suo confessore, e la concluse nel 1832.
6
modificaI promessi sposi è il titolo di un romanzo storico, scritto dal massimo esponente del panorama letterario milanese ottocentesco, Alessandro Manzoni, pubblicato fra il 1840 e il 1842, nel pieno Risorgimento italiano.
La prima idea del romanzo risale al 24 aprile 1821, quando Manzoni cominciò la stesura del Fermo e Lucia: compose circa in un mese e mezzo i primi due capitoli e l'Introduzione; interruppe però il lavoro per dedicarsi al compimento dell'Adelchi e al progetto, poi accantonato, di un'altra tragedia, Spartaco. Dall'aprile del 1822 il Fermo fu ripreso con maggiore lena e portato a termine il 17 settembre 1823 (fu pubblicato postumo nel 1916 da Giuseppe Lesca col titolo "Gli sposi promessi"). In questa prima redazione i personaggi appaiono meno edulcorati e forse più pittoreschi di quella che sarà la versione definitiva. Sullo sfondo la Lombardia del XVII secolo è dipinta come scenario non pacificato, il cui potere politico coincide con l'arbitrio del più forte, la cui ragione (come insegna Jean de La Fontaine) è sempre la migliore. Di fronte alle storture del potere spagnolo, l'autore stende la luminosa esperienza della Repubblica di Venezia, cui Fermo, e successivamente Renzo, giunge dopo la fallimentare esperienza della rivolta del pane.
La prima edizione de I promessi sposi fu pubblicata nel 1827; Manzoni non era, tuttavia, soddisfatto del risultato ottenuto, poiché ancora il linguaggio dell'opera era troppo legato alle sue origini lombarde. Nello stesso 1827 egli si recò, perciò, a Firenze, per risciacquare - come disse - i cenci in Arno, e sottoporre il suo romanzo ad una revisione linguistica ispirata al modello fiorentino.
Tra il 1840 e il 1842 pubblicò quindi la seconda e definitiva edizione, cui oggi si fa normalmente riferimento.
L'opera comprende una introduzione in cui compare l'inizio della trascrizione di un presunto manoscritto del '600 contenente il resoconto della storia di Renzo e Lucia, infine, in appendice fu pubblicata la Storia della colonna infame, il resoconto di un processo agli untori durante la peste del 1630.
7
modificaDe' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa è sicuramente l'opera più importante di Bartolomeo Veratti. Uscì in un primo momento suddivisa in varie parti, per poi essere ricomposta in un unico volume, dedicato al Principe Baldassarre Boncompagni, figura di primissimo piano fra gli storici italiani delle matematiche.
Si presenta come un agile libretto, di facile lettura e di carattere quasi divulgativo. Il trattato parte da Boezio (VI secolo) per arrivare a Luca Pacioli, la cui opera principale fu stampata (Summa de Arithmetica) nel 1494. Nei primi secoli i matematici furono prevalentemente fra gli astronomi, gli astrologi ed i monaci: Veratti cita anche Platone da Tivoli, traduttore dall'arabo e dall'ebraico del XII secolo, e Gherardo da Cremona, del XII secolo.