Poesie milanesi/V - Odi e Canzoni/Lament del Marchionn di Gamb Avert
Questo testo è incompleto. |
◄ | V - Odi e Canzoni - A cert forestee che viven in Milan | VI - Sonetti | ► |
LAMENT DEL MARCHIONN DI GAMB AVERT
(1816)
CANZON.
PRIMA PART1.
Moros dannaa, tradii de la morosa,
Pien de loeuj2, de fastidi3, e pien de corna,
Serciémm chi tucc d’ intorna;
Stee chi a senti l’istoria dolorosa
Del pover Marchionn,
Del pover Marchionn, che sont mi quell,
Striaa e tiraa a bordell
De la capa de tucc i bolgironn.
Godeva la mia vita, i mes indree,
Propi4 campagna, in pas e in libertaa;
I varoeul i èva faa;
Seva foeura di busch5 quant al mestee;
E, in grazia di desgrazi
Che de bagaj m’han revoltaa i garett.
Aveva anch passaa nett
El pu malarbetton de tucc i dazi6.
Seva in somma la incia7 de Milan,
El cap dí locc8, el pader di legrij;
E in tucc i cottarij
No se parlava d’olter che del nan.
De gionta anca sonava
Fior de sonad in su l’armandorin,
E se andava a on festin,
Gli’eva subet la gent che se portava9.
E apponi in su la sará10 del Battista,
in dove fava el prim11 sto carnevaa,
Me sont trovaa imbrojaa
Come on merla in di lazz, a l’improvvista.
Mi, insci come se fa,
Giubbianava12 per spass con la Tetton;
E lee con quij oggion
La me dava mej ansa a giubbianá.
Che fítt che foi13, mi la vardava lee,
E lee de scrocca la vardava mi;
I nosl oeucc even lí
Saldo adoss vun de l’olirá inanz indree;
Ma infin, daj e redaj,
Dceuggia14 sbarlceuggia15 quij Juu oggion de foeugh,
Sont rivaa, iii eoo del gioeugh,
A brusattamm i ár come on parpaj.
Ma el colp che m’ha traa lá come on percoli,
L’è slaa quand, ona sira, sta ballrocca
La m’ha slrappaa de bocca
La caraffa li lí in su l’ullem gott,
E poslandela in mezz
De quij duu lávor, ch’even de bornis16,
Sur Marchionn, la dis,
Bevi, con pocc respell, i soeu bellezzl
In quell pont ona vampa de calor
La m’ha quattaa la faccia, el cceur, el coli;
Soltaven i pareli,
E i ceucc voreven soltá foeura aneli lor;
E fin l’armandorin.
Che ghe l’èva de car come on fradell,
El m’è borlaa anca quell
Debass del pè di pee de l’orchestin.
A vedella, chi insci con che premura
La s’è sbassada giò per toeummel sul
Cisto! n’hoo possuu pu!
Che bombe, che gambott, che inquartadura!
La m’ha daa de maross
Tra el manegh e i biroeu17 ona strengiudina
De man, tant moresina,
Che hoo senluu i sgrisor fina in mezz di oss.
S’ciavo, sur prim: per tutta quella sira
Hoo tira giò a campann, va lá che vegn18;
E gh’eva el cocch19 a on segn
Che fava anca, a fa insci, s’cioppon de lira20.
Forniss el ball infin,
E mi, inscambi de tend ai fatti mee,
Sgori a cercalla lee
E a storgem de per mi el me straforzin21.
Ghe foo millia finezz in del bordalla,
E poeú ghe molli el loffi22, al prim beli tra,
De compagnalla a cá;
E lee, svergnand23 el eoo sora ona spalla,
Ninandes de simona24,
Giust insci, la respond, incomodass....
E mi: Catt, fegurass!
L’è on onor che me fa la soa persona!
Intant che femm i noster compliment,
Solta voltra la mamma marcanaggia,
Che, per fa gropp e maggia25,
La comenza de cap el striament.
M’han visi on gorgoran26,
Che pativa i galitt27 in del lodamm,
E lor giò a insavonamm
Per drizz e per travers a quatter man.
Me ciappi la mia stria sott al braso,
Vemm in straa, nun denanz, la mamma indree
Col 8Ò gimacch28 anch lec;
E li ghe cunti su i mee resona se,
E, per dagh a capí
Che l’èva propi el coeur che ghe parlava.
De tant in tant che dava
Di strengiudinn ae brasc col me de mi.
Ghe parli de moros? Par che cojonna;
D’amor?.,. No la sa nanca coss’el sia;
E de sciguettaria?...
Pesg che pesg, sitta squas29, la par nanch donna.
Lee, tutt el so defá
L’è sguggiá, soppressa; l’è fa giò fír;
E, per sparmí i candir
Quand i noce hin tant long, l’è andá a balla.
E i omen? Porta a mi30, bej capital!
Ma el coeur? El coeur, sant March, ch’el staga lí.
Ma on tocchell de mari?...
Oh quest poeíi.... se sa ben.... l’è naturai:
Ma però, impunemanch,
Se noi catti a me geni.... in sul so fa,
Vuj puttost resta in cá
A specciá i sepolto cont el pann bianch31.
Donca mi ghe sont minga indefferent?
Caspeta, fa besogn! Vorev savè
A chi pò despiasè
On omm del so mostacc32, del so talenti
E in quella la me imcioda
On’oltra oggiadonona, ma de quij
Che sbusa i scinivij:
E andemm lá, sur mincion, ch’el se le goda!
Ona reson dree l’oltra, in su sto fa,
Rivem, che m’en despias, al Malcanton33,
E lí, la volponon,
Infirand el porteli de la soa cá.
Fora fora34 a cuu indree,
Denanz che Toltra35 la ghe riva arent,
La me dá el pontament
De trovass del Battista anch el dí adree.
Ghe stampi sul buttér de quij soeu man
On basin s’ciasser36, stagn, propi sul biott,
Ghe doo la bona nott,
Resti in quell per l’affare de doman;
E dopo d’ave faa
Con la mamma e el miscee37 quatter dover,
Regoeuii38 i me penser,
E voo drizz drizz a cá per la mia straa.
Cribbi, che noce de can! povera mi!
Che striament, fíoeul de settimana!
Volta, revolta, danna,
Sont mai staa muso de posse dormí.
Doma che reussiss
A carpiamm39 doma on poo, doma on’ombria,
Soltava subet via,
Giust come quand se insogna de stremiss.
Quell babbi40, quíj paroll, qui) oggionon,
Quij manitt moresinn, qui) bej brasciott,
Qui] re lev sora e solt,
Quij gamb de porta intorna anca on canon.
No faven oltra vita
Che ballamm la forlana in del cerveli,
E cress Bamma al fornell,
Come a stravaccagh su de l’acquavita.
Finalment l’alba, tance voeult spionada,
L’è comparsa anca Ice di fílidur;
E insci, tra el ciar e scur,
Hoo pessegaa41 a vestimm e a corr in strada.
Doveva andá a patron
On trattin del Liron fina in di Fior42i
E i pee, lor de per lor,
Te m’han menaa de posta al Malcanton.
E denanz che sti marter de sti pee
In quell dí me ruzzassen43 a bottia,
N’han pur anch fa di mja,
Tra el Cappell e el Falcon....44 inanz indree!
Brusava de posse
Speggiamm dent in quell vòlt; ma, perchè giust
El m’eva allora on gust.
L’è staa as^ee quest per no posseil godè!
Sont staa a bottia, e hoo pongignaa45 per scusa,
Che a chi tocca quij pont, povera lor!
Ne hoo possuu famm onor,
Sangua de dí de noce ! nanch a la busa46.
Amor, me se specciava,
Ch’el possess ben rostimm in la legria ;
Ma ch’el me brusass via
La petitt e la sogn, mai pu el pensava.
Mi, che infirava i mee volt ór de sloffen47,
Soeuli48, seguent e senza nanch voltamm;
Mi, mi che, articol lamm,
Avarev mangiaa i pee de sant Cristoffen49 ;
Mi adess, pover quajò50,
Pisorgni51 e scumi52 inscambi de dormí,
E, intuiti! tra chi53,
Ses colp, ogni boccon, per mandali giò.
Basta, anch sto dí, per quant el me pariss
Vun di pu long che m’abba mai passaa,
Infin l’è deslenguaa54,
E prima, prima on pezz, ch’el se scuriss,
Seva giamo in Quadronn55,
Che no gh’eva anmò insegna de pizza56,
Ne gh’eva nanmò a cá
Ne el Battista, ne i guardi, ne i stellonn!57
Ah, quand che pensi, sangua de quel can,
Che gh’eva in tra i stellonn la Firisella,
On trattin la pu bella
E la mej ballarina de Milan;
E quand pensi che sera
El patron mi de toeuUa quand se sia,
Ah sanguanon de bia!
Me senti a andá giò el fond propi davvera!
Porco mi milla voeult, porcon, porcasc!
A vede che posseva in tra mi e lee
Guadagnamm tant assee
De famm on scior e de tra via i strasc;
E mi, porcasc, porcon,
Con pussee la me fava la giangiana58,
Che andavi a la lontana
E ghe giugava adree de repetton!59
E giust in quella sira, me sovven
Che, essend rivada lee prima de tucc,
Seva come in di gucc
A savè minga come fa a fa ben;
Che sarev puttost mort,
Che no risela, di voeuit, che la Telton
L’avess avuu occasion
De cred che fuss capazz de fagh intort.
Intani a liberamm de sto martiri
Riva el Battista, i guardi, i sonador,
E infin riva el me amor.
La cara Tetlon d’or, el me deliri.
La gh’eva su on corseti,
De velli ross scarlatt, strengiuu sui fianch,
Con sott on percall bianch
Ch’el rivava doma al fior di colzett60.
El sen bianch com’el lacc, comor61, grassott,
L’èva dent voltiaa in d’on panettin
Insci suttil e fm,
Ch’el diseva sí e nò tra el quattaa e el biolt;
I cavij a la zceura62,
Spartii in duu su la front, negher e folt,
Ghe faven pari el volt
On rosin lí per lí per derviss foeura.
Quij duu popoeu63 de foeuch, luster, strion,
Che in dove varden lassen el soarbaj64,
Spionaven de duu taj
Bislonch come la sferla65 di maron;
E di lavrilt rident
Compariva ona fíra de dencitt,
Bej, inguaj, piscinitt,
Come ona lira de perlinn dargent,
Qui] gambot insci faa, redond, polpos,
Che se vedeven sott ai socch a pend,
Andaven via morend
De suttir in suttir fina a la nos,
E forniven in bocca
D’on para de scarpett curt e streccinn
E pussee piscininn
Che no ponn vess duu coverei j de rocca66.
Oltra pcEU de vess lí tutta de god,
Viscora67, drizza, avolta68, traversada69,
E de vess prepontada
De ciccia bianca e stagna come on ciod,
La gh’eva anca in so ajutt
La bellezza, regina di bellezz,
Desdott annitt e mezz,
Quell gran rof&an che dá mari anca ai brutt.
L’èva insci pu ne manch, in quell moment
Che l’ha alzaa’ la pattona70 de la sará,
E che tucc gh’han faa ara
Per podè remiralla a vegni dent;
Tucc quant ghe daven sott71
Cont ona quej reson, foeura de mi,
Che seva restaa lí.
Che a cavamm sangu no m’en vegneva on gott;
Mi, al prim vedella, sont restaa adrittura
Locch e geraa, coi did come indorm^nt
Sui cord de l’istrument,
E sont staa lí in sto stat de ingermadura72
Fintant che coi soeu oggion
L’è vegnuda a scernimm lee in l’orchestin
E la m’ha faa on ghignin
Come sarant a di: Teli lá el cojon!
Allora m’è tornaa l’anema in sen,
E hoo ditt e hoo faa tutt quell che fa on morot
Quand l’è bujent e ansios
De demostrá al so ben ch’cl ghe voeur ben;
E Ice, anca Ice, con mi
Umanament l’ha faa tult quell che fa
Ona tosa che gh’fiá
On bru8 al coeur e el le vorur dá a capí.
Insci, de amor e accord, pur tutta sira
S’è ballaa, s’è sonaa, s’è boccalaa,
S’è smorbiaa73, s’è scoccaa74,
S’è faa cinad75 e giubianad76 Je lira,
Tant che inanz mezza nott
(Per vegní ai curi) sevem giamo mi, tee.
La mamma e el so miscee
A la Commenda77 a prozioná78 on risott.
E lí, tra el cold del foeugh, tra quell del scabbi79,
Tra l’intrigh di genoeucc conlra genoeucc.
Tra el tempesta di oeucc
E el gioeugh de cert descors faa come i cabbi80,
Me sont a bagn maria
Trovaa ciappaa, ligaa, beli e impromiss,
Denanz che reussiss
A porta foeura i verz81 Je l’ostaria.
Dopo che m’han leggiuu dent in del coeur.
Come a legg intramez/ d’on impollin,
El compaa zoffreghin82,
Che l’era on prim sargent in di sapoeur.
Noi s’è possuu tegní
De basamm, de famm millia sibizion
(Sibben che in sul pu bon,
El me pientass lí el cunt de paga mi).
Ma poeú, in dg l’andá a cá, dighi nient
Che porch d’on scior el me voreva fa!
El voreva famm dá
L’appalt di scarp de tutt el regglment,
El voreva famm ve
On post in sui foragg, sui proviand,
On post de gatt in grand,
De forní a mett bottia mi del me.
E mi, tamberla, andava tutt in broeuda
In tra i soeu loffi e qui] de la fíoeura,
E me sgonfiava foeura
Tal e qual on poUin che fa la roeuda,
E cantava83 ogne pocch,
In del respond ai coss che parponeven,
Tutt quell che lor voreven.
Come on dord sott ai smorfi del lorocch.
Rivaa a cá che semm staa, tucc a ona vos
Me s’hin miss a l’inlorna a fa on frecass
De dessedá84 anca i sass:
Reverissi, sur spos! grazie, sur spos!
M’han vorsuu giboUá^^)
Cont i cinqu e cinqu des^^)^ co^t i attenzion,
E infin m nan faa patron
(Come l’èva de giust) d’andagh in cá.
Magara insci, in de quell fottuu moment
Ch’hoo profittaa el dí adree di soeu favor,
Me fuss vegnuu a mi o a lor
On dianzen sui corna o on accidenti
Che no sarev, in st’ora,
Quell pover Marchionn desfortunaa,
Tradii, desonoraa,
Magher e biott, in l’ultema malora.
Ma s’ciavo, inutell chi l’ha dent85, sei tegnal
Per mi no gh’è resoti che me suffraga:
Che l’è a quell pont la piaga,
Che el remedi del maa l’è a Ziiavegna86.
Per mi l’unegh confort
L’è quell de svoja el goss, piang e sgarí,
E de sentimm a di:
Pover dianzer, el gh’ha minga lort.
Se gh’avii visser, donch, se gh’avii flemma
De scolta on desgraziaa che se lumenta,
E se noi ve spaventa
El trovass forsi in cás de piang insemma,
Stee chi, no ve movii,
Che sentirii di coss strasordenari.
Di azion de scurí l’ari,
Gabol e tradiment mai pu sentii.
Note
- ↑ La divisione in tre parti, che noi conserviamo, venne introdotta nella seconda edizione di questo componimento, nella edizione delle Poesie di Carlo Porta curata da Tommaso Grossi (Milano, Ferrario, 1821, due tomi): il testo è preso dalla edizione principe (1817) colle varianti volute dall’Autore,
- ↑ Iceuj: crucci.
- ↑ fastidí: contrarietá.
- ↑ Propi campagna: l’A. nell’e/ra/a corrige della I > ediz. soppresse \’in che precedeva campagna; quindi * campagna * è aggettivo di ’ vita ’.
- ↑ (ceura di busch : fuori noviziato.
- ↑ Allude alla leva militare, prescritta dal Governo Repubblicano, il 3 novembre 1801, successivamente riconfermata, che prescriveva la coscrizione militare in tutta la Repubblica italiana, dei giovani dall’eti dei 20 ai 23 anni, affine di formare un armamento nazionale a difesa della repubblica istessa, coscrizione allora considerata come la peggiore delle taglie poste dal Governo ai cittadini lombardi.
- ↑ incia : sinonimo di ’ igna, ghigna ’ (/á ghigna) dettare invidia.
- ↑ locc: brigate allegre.
- ↑ geni che se portava: ressa di gente.
- ↑ sará: notisi, qui e altrove, la sostituzione della consonante - r • alla consonante - 1 -; sara-sala, scara per scala; ar, ali.
- ↑ prím: sottintendi nell’orchestra.
- ↑ giubbianava : civettava.
- ↑ Che fitt che f oi : che è che non è (forse dal latino quii fit, quid fuit).
- ↑ Doeuggia: addocchia.
- ↑ sbarloeuggia : addocchia fissando.
- ↑ bornis: bragie.
- ↑ biroeu: chiavi.
- ↑ Hoo tiraa giò, ecc. : ho sonato alla diavola, in qualche modo.
- ↑ cocch: stordimento, allucinazione.
- ↑ s’cioppon de lira: stonature madornali.
- ↑ straforzin: capestro.
- ↑ loffi: proposta; lusinghiera.
- ↑ svergnand: piegando.
- ↑ de simona: aggettivo derivato dal verbo simorá far moine.
- ↑ gropp e maggia: groppo e maglia; irretire.
- ↑ gorgoran: minchione.
- ↑ galitt: solletico.
- ↑ gimacch: ganzo.
- ↑ sitta squas: zitta quasi.
- ↑ Porta a mi: che importa a me.
- ↑ Allude all’uso antichissimo milanese, che le bare delle nubili e dei celibi erano ricoperte d’una coltre (e/ strati) bianca, benché il banco o catafalco fosse apparato in nero.
- ↑ mostacc: ciera.
- ↑ Malcanton: il primo tratto della odierna via Unione entrando da via Torino (cosí detto, per la mala situazione del luogo, angusto) allargato su la fine del sec. XVIII per iniziativa di un tal Marazzani, che fece dipingere su la sua casa (ora sostituita dal n. 2 di via Unione) due medaglie, una rappresentante S. Ambrogio collo staffile, l’altra S. Giorgio, state cancellate nel 1798. (Quadro storico di Milano, ecc. Milano, Pulini, 1802, pag. 208).
- ↑ fora fora: in fretta.
- ↑ l’oltra: cioè la madre.
- ↑ sciasser: massiccio.
- ↑ miscee: ganzo.
- ↑ regoeuii: raccolgo.
- ↑ carpiamm: da carpio; il primo velarsi dei liquidi che si rappigliano; al primo velarsi degli occhi.
- ↑ babbi: muso, volto.
- ↑ peuegu: affrelUto.
- ↑ Liron.... Fior: due vi«di Milano, l’uiu preaao U builica di S. Aro» brogio (via Niroiir). l’altra prcMo il palazzo di Brera (vie Fiori Chiari e Fiori Oicuri).
- ↑ ruzzassen: apingcMcro.
- ↑ Cappell.... Falcon: altre due víe del centro di Milano.
- ↑ poncignaa: ho fatto punii alla carlona.
- ↑ a la buta: * alla bettola* come dal soggiungere che fa Marchionn ’ ma ch’cl me brutau via la petitt ’.
- ↑ iloffen: dal tedesco schlafcn; dormire.
- ↑ soculi: IíkÌo.
- ↑ Il santo gigantesco,
- ↑ quajò: grullo.
- ↑ piaorgni: l’appisolarsi.
- ↑ scumi: sfioro il sonno invece (Inscamti) di dormire.
- ↑ intuito tra eh): in riguardo a metter qui; frase ora disusala che doveva essere accompagnata dal gesto della mano destra portata verso la bocca per indicare la voracitá di un mangiatore.
- ↑ deslenguaa: svanisse.
- ↑ Quadronn: via situata fra il corso Italia e via Porta Vigentina.
- ↑ Non ancora si vedeva l’affaccendarsi dell’incaricato della illuminaziooe della sala da ballo del Battista.
- ↑ stellonn: femminile di tlellon, uccello da allettare; cosi chiamavansi le fanciulle piú addestrate nel ballo che avevano l’ufficio di avviarlo.
- ↑ giangiana: femminile, da gingin, vagheggino, civettone.
- ↑ repetton: ripicco.
- ↑ al fior di colzett : quell’ornamento delle calze, che è fatto da una line* retta, sopra il maleolo, e termina in un piccolo ornato simile a fiorellino.
- ↑ comor: colmo.
- ↑ zoeura: derivato da zcru; montanaro, forte voce sincopata da hrlati’ zaeu, brianzama (brianzuola).
- ↑ popoeu: occhi.
- ↑ sbarba): abbarbaglio.
- ↑ sferla: spaccato.
- ↑ covercij de rocca: quella fasciatura di stoffa o cartapecora, simile ad imbuto molto stretto e capovolto, col quale si assicurava alla rocca il pennecchio o quantitá di roba da filare.
- ↑ Viscora: vispa.
- ↑ avolta : alta.
- ↑ traversada: ampia di spalle.
- ↑ pattona: coltrone da portiera.
- ↑ daven sott: solleticavano.
- ↑ ingermadura: impacciatura.
- ↑ smorbiaa: scherzato.
- ↑ scoccaa: (figurato) burlato.
- ↑ cinad: scempiaggini.
- ↑ giubianad: giochi.
- ↑ Commenda: osteria situata nella casa n. 4591, del Borgo di Paria Romana, che aveva un transito interno alla strada e vicolo della Commenda, continuazione della via Guastalla ; a quella casa, secondo il Manuale di raffronto.... delle soppresse numerazioni delle case.... di Milano (Milano, Pirola, 1866), attualmente corrisponde quella che porta il n. 77 in corso di Porta Romana.
- ↑ prozioná: consumare porzioni.
- ↑ scabbi: vino generoso.
- ↑ cabbi: cappi, nodi scorsoi.
- ↑ porta foeura i verz: strapparsi.
- ↑ compaa zoffreghin: lenone.
- ↑ cantava: svelava i miei interessi.
- ↑ dessedá: svegliare.
- ↑ chi l’ha, ecc.: chi ha la sfortuna, se la tenga.
- ↑ Zilavegna : il paese di Cilavegna, secondo il molto popolare : " Come dis el Curaa de Zilavegna, chi ghe l’ha denter se le legna ".