Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu/252


Mi, che infirava i mee volt ór de sloffen1,
Soeuli2, seguent e senza nanch voltamm;
Mi, mi che, articol lamm,
Avarev mangiaa i pee de sant Cristoffen3 ;
Mi adess, pover quajò4,
Pisorgni5 e scumi6 inscambi de dormí,
E, intuiti! tra chi7,
Ses colp, ogni boccon, per mandali giò.

Basta, anch sto dí, per quant el me pariss
Vun di pu long che m’abba mai passaa,
Infin l’è deslenguaa8,
E prima, prima on pezz, ch’el se scuriss,
Seva giamo in Quadronn9,
Che no gh’eva anmò insegna de pizza10,
Ne gh’eva nanmò a cá
Ne el Battista, ne i guardi, ne i stellonn!11

Ah, quand che pensi, sangua de quel can,
Che gh’eva in tra i stellonn la Firisella,
On trattin la pu bella
E la mej ballarina de Milan;
E quand pensi che sera
El patron mi de toeuUa quand se sia,
Ah sanguanon de bia!
Me senti a andá giò el fond propi davvera!

Porco mi milla voeult, porcon, porcasc!
A vede che posseva in tra mi e lee
Guadagnamm tant assee
De famm on scior e de tra via i strasc;
E mi, porcasc, porcon,
Con pussee la me fava la giangiana12,
Che andavi a la lontana
E ghe giugava adree de repetton!13

  1. iloffen: dal tedesco schlafcn; dormire. (Nota transclusa da pagina 259)
  2. soculi: IíkÌo. (Nota transclusa da pagina 259)
  3. Il santo gigantesco, (Nota transclusa da pagina 259)
  4. quajò: grullo. (Nota transclusa da pagina 259)
  5. piaorgni: l’appisolarsi. (Nota transclusa da pagina 259)
  6. scumi: sfioro il sonno invece (Inscamti) di dormire. (Nota transclusa da pagina 259)
  7. intuito tra eh): in riguardo a metter qui; frase ora disusala che doveva essere accompagnata dal gesto della mano destra portata verso la bocca per indicare la voracitá di un mangiatore. (Nota transclusa da pagina 259)
  8. deslenguaa: svanisse. (Nota transclusa da pagina 259)
  9. Quadronn: via situata fra il corso Italia e via Porta Vigentina. (Nota transclusa da pagina 259)
  10. Non ancora si vedeva l’affaccendarsi dell’incaricato della illuminaziooe della sala da ballo del Battista. (Nota transclusa da pagina 259)
  11. stellonn: femminile di tlellon, uccello da allettare; cosi chiamavansi le fanciulle piú addestrate nel ballo che avevano l’ufficio di avviarlo. (Nota transclusa da pagina 259)
  12. giangiana: femminile, da gingin, vagheggino, civettone. (Nota transclusa da pagina 259)
  13. repetton: ripicco. (Nota transclusa da pagina 259)