Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu/257



Ma s’ciavo, inutell chi l’ha dent1, sei tegnal
Per mi no gh’è resoti che me suffraga:
Che l’è a quell pont la piaga,
Che el remedi del maa l’è a Ziiavegna2.
Per mi l’unegh confort
L’è quell de svoja el goss, piang e sgarí,
E de sentimm a di:
Pover dianzer, el gh’ha minga lort.

Se gh’avii visser, donch, se gh’avii flemma
De scolta on desgraziaa che se lumenta,
E se noi ve spaventa
El trovass forsi in cás de piang insemma,
Stee chi, no ve movii,
Che sentirii di coss strasordenari.
Di azion de scurí l’ari,
Gabol e tradiment mai pu sentii.


NOTE

1) Iceuj: crucci.

2) fastidí: contrarietá.

3) Propi campagna: l’A. nell’e/ra/a corrige della I > ediz. soppresse \’in che precedeva campagna; quindi * campagna * è aggettivo di ’ vita ’.

4) (ceura di busch : fuori noviziato.

5) Allude alla leva militare, prescritta dal Governo Repubblicano, il 3 novembre 1801, successivamente riconfermata, che prescriveva la coscrizione militare in tutta la Repubblica italiana, dei giovani dall’eti dei 20 ai 23 anni, affine di formare un armamento nazionale a difesa della repubblica istessa, coscrizione allora considerata come la peggiore delle taglie poste dal Governo ai cittadini lombardi.

6) incia : sinonimo di ’ igna, ghigna ’ (/á ghigna) dettare invidia.

7) locc: brigate allegre.

8) geni che se portava: ressa di gente.

9) sará: notisi, qui e altrove, la sostituzione della consonante - r • alla consonante - 1 -; sara-sala, scara per scala; ar, ali.

  1. chi l’ha, ecc.: chi ha la sfortuna, se la tenga. (Nota transclusa da pagina 260)
  2. Zilavegna : il paese di Cilavegna, secondo il molto popolare : " Come dis el Curaa de Zilavegna, chi ghe l’ha denter se le legna ". (Nota transclusa da pagina 260)