Poesie milanesi/II - Sestine/La nomina del cappellan

La nomina del cappellan

../Per el matrimoni Verr - Borromea ../La preghiera IncludiIntestazione 27 dicembre 2020 25% Da definire

II - Sestine - Per el matrimoni Verr - Borromea II - Sestine - La preghiera

[p. 152 modifica] (*) LA NOMINA DEL CAPPELLAN

(1819)

A la marchesa Paola Travasa,
Vuna di primm damazz de Lombardia,
Gh’era mort don Gliceri, el pret de casa,
In grazia d’ona peripnèumonia,
Che la gha faa quistá in del sforaggiass
A menagh sul mezz-dí la Lilla a spass.

L’èva la Lilla ona cagna maltesa,
Tutta goss, tutta pel e tutta lard,
E in cá Travasa, dopo la marchesa.
L’èva la bestia de maggior riguard;
De moeud che guaja al ciel falla sguagní,
Guaja sbeffalla, guaja a dagh del ti.

El l’ha savuda el pover don Galdin
Che, in della truscia de l’elevazion
Avendegh insci in fall schisciaa el covin,
Gh’è toccaa lí all’aitar del pret mincion
E el so bon libi1 appenna in sacrestia.
De mett giò la pianeda e tocca via2.

In mezz a quest, appenna don Gliceri
IL’ha comenzaa a giugá a la mora el fiaa,
E cors de tutt i part on diavoleri
De reverendi di busecch schisciaa.
Per cerca de ottegní la bonna sort
De slargai fceura in loeugh e stat del mort.

[p. 153 modifica]


Che, in fin di fatt, se in cá de donna Paola
No gh’era per i pret on gran rispctt,
Almanca gh’era on fioretlon de tavola,
De fa sará su on oeucc su sto diffett
Minga doma a un galupp d’on cappellan
Ma a trii quart de Sorbonna meneman.

Gh’eva de gionta la soa brava mesta
A trenta bor3, senza manutenzion4,
Allogg in cá, lavandaria, soppressa,
Cioccolatt, acqua sporca5 a colazion.
Bona campagna, palpiroeu6 a Natal;
Sicché se corren, catt, l’è naturai.

Ma la marchesa, che no la voreva
Scccass la scuffia con la furugada7,
L’ha faa savè a tucc quij, che concorreva,
Che dovessen vegní la tal giornada.
Che dopo avei veduu e parlaa con tutt
L’aorta poi fall ciò che le foss piaciuti.

Ecco che riva intant la gran mattina,
Ecco el palazz tutt quant in moviment;
Pret in cort, pret sui scal, pret in cusina,
Pienn i anticamer de l’appartament ;
Gh’è i pret di fèud, el gh’è i còrs8, gh’è i nost:
Par on vói de scorbatt9 che vaga al post.

El gran rembomb di vòlt, el cattabui
De la mormorazion che ghe fan sott,
El strusament di pee, di ferr de mui
Che g’han sott ai sciavatt quij sacerdott,
Fan tutt insemma on ghett, on sbragalismo,
Ch’el par che coppen el Romanticismo10.

Baja la Lilla, baja la marchesa,
Tutt e dò dessedaa del gran baccan;
I pret, che hin solet a sbraggiá anca in gesa,
Ghe la dan dent senza rispett uman;
Quand on camerleccaj11 dolz come on órs
El riva a strozzagh lí tutt i descors.

[p. 154 modifica]


Semm in piazza, per dincio, o in dove semm?
Sangua de dí, che discrezion l’è questa?
Alto lá, citto, qui] duu in fond, andemm!
Che la marchesa la gha tant de testa;
Hin mò anch grand e gross, e on poo de quella,
Per Dio sacrato, el sarav temp d’avella.

Dopo quell poo de citto naturai
Che ven de seguit d’on’intemerada,
Vedend sto ambassador del temporal
Che no gh’è intorna on’ anima che fiada,
El muda vós, el morbidiss la cera
E el seguita el discors in sta manera.

Se pceú, anch de prima de parla con lee,
Di voeult gh’avessen genni de sentí
Quai hin i obbligazion del so mestee12,
Senza fa tanti ciaccer, eccoi chi;
Insci chi voeur sta, sta, chi no voeur sta
El ghe fa grazia a desmorbagh13 la cá.

Pont primm, in quant a l’obblegh de la messa,
festa o nò, gh’e mai ór fiss de dilla;
Chi è via a serví n’occor che l’abbia pressa,
1 ór hin quij che lee la voeur sentilla;
Se je fass sta paraa do, tre, quattr’ór.
Amen, pazienza, offrighel al Signor.

La messa poeu, s’intend, piuttost curtina,
On quardoretta, vint minutt al pú;
Dò vceult la settimana la dottrina
Per i donzell e per la servitú;
La sira semper la soa terza part14,
Via che a taròcch non ghe mancass el quart.

Chi mò, sentend che on pont insci essenzial
L’èva quell de savè giugá a tarocch,
Ghe n’è staa cinq o ses ch’han ciappaa i scal,
E tra i olter (peccaa!) on certo don Rocch,
Gran primerista15 fina de bagaj.
Che el giuga i esequi on mes prima de faj.

[p. 155 modifica]


(E quell el tira innanz): Porta biliett.
Fa imbassad, fa provvist, toeus anch adree
Dí va:ult on quai fagott, on quai pacchett,
Corr del sart, di madamm16, del perucchee,
Mena a spass la cagnetta, e, se l’occor,
Scriv on cunt, ona lettera al fattor.

Anca chi el n’è sblusciaa17 de on sett o vott;
Vun per auella reson de la cagnetta,
On segona per reson de quij fagott,
£ i olter cinqu o ses han faa spazzetta18
Per non infesciass coi penn, coi carimaa,
E ris’ciass de sporca i dit consacraa.

(E quell el tira innanz): Quant al disná,
De solit, el gh*è el post con la padronna.
Via giust che no vegna a capita
On aisná de etichetta, o quai personna
D’alto bordo e d’inipegn, che in sto cas chi
Mángem tra nun, cont i donzell e mi.

in campagna poeú el cas l’è different;
Vegniss el papa, mangen tucc con lee.
Lá la se adatta anch con la bassa gent,
Magara la va a brazz col cangelee:
Tutt quell de pesg, che lá ghe possa occor,
L’è quell de lassass god da on sojador19.

Del rest, rid e fa el ciall20, no contraddí,
No passa la stacchetta in del respond;
A tavola che s’è, lassass serví,
No fa l’ingord, no slongá i man sul tond,
No sbatt la bocca, non desgangheralla.
No mettess a descorr denanz vojalla,

Tegní giò i gombet, no fa pan mojn21,
No rugass in di dent cont i cortij.
No sugass el sudor cont el mantin;
In fin nissuna affatt di porcarij
Che hin tant fazil lor pret a lassa cor,
Come se el mond el fuss tutt so de lòr.

[p. 156 modifica]


Chi, vedend quel baloss d’on camerer
Che qui] bon religios stan lí quacc, quacc
Senza dá el minim segn de disparer,
Foeura d’on quai reffign22 d’on quai modacc.
Don salt el passa al fin de l’orazion
Cont el reciocch23 de sta perorazion.

Quell che ghe raccomandi pu che poss
L’è quella polizía benedetta;
Che se regorden che, col tanf indoss
De sudor, de sott-sella e de soletta
E con quij ong con l’orlo de velú,
Se quistaran del porch e nient de pú;

Ceri lenden in sui spali, cert collarin
Che paren faa de fceudra de salamm.
Certi coli de camis, de gipponin,
Hin minga coss de porta innanz ai damm:
Omm visaa, se sol dí, l’è mezz difés.
Ho parlaa ciar, e m’avaran intés.

Stremii, sbattuu, inlocchii come tappon
Quij pover pret, s’hin miss tra lor in croeucc,
E infin, fussel mo effett de la session24,
O d’on specc che gh’avessen sott ai oeucc,
Fatto sta, che de on trenta, a raalapenna
El se n’è fermaa lí mezza donzenna.

A sto pont, ona gran scampanellada
La partezipa a tucc, che Soa Eccellenza
Donna Paola alfin la s’è levada
E che l’è sul prozint de dá udienza;
El camerer allora el cor, el truscia
E i pret fan toillette con la bauscia25.

La marchesa Travasa in gran scufHon
Fada a la Pampadour cont i fíoritt,
Coi so duu bravi ciccolattinon
De taftá negher sora di polsitt,
E duu gran barbison color tanè26,
L’èva in sala a specciaj sul canapè.

[p. 157 modifica]


Ma la Lilla, che Teva arent a lee
Quattada giò cont on sciali noeuv de Pranza,
App)cnna che la sent quii dodes pee,
La salta in terra, scovana giò per stanza
El sciali noeuv, e bojand a pu non poss
Con tutt e quant el fiaa di so trii goss.

E boja, e boja, e rogna, e mostra i dent,
Don Malacchía, che l’era un poo fogos,
Vedendes rott in bocca el compliment,
El perd la flemma, e el ghe dá su la vos
E menter el ghe dá de la scccada
El fa l’att de mollagh ona pesciada.

On’orsa (come disen i poetta)
Che la se veda toeu da un cacciador,
O ferí on orsettin sott alla tetta.
No la va in tanta rabbia, in tant furor,
Come la va Sustrissima a vede
Don Malacchía cont in aria el pè.

Per fortuna del ciel, che la Lillin,
Con quell intendiment che l’è tult so,
L’ha savuu schiva el colp in del sesin
Col tira arent la cova, e scrusciass giò;
Del restant, se no gh’era sta risorsa,
Vattel a pésca cossa fa quell’orsa.

Schivaa el colp, descasciaa don Malacchía,
Even i coss asquasi quiettaa,
Giá la dondava la cappellanía
Sui ceregh de quij poch cinq candidaa,
Quand on olter bordell, on olter cás
El ne manda anmò on para in santa pas.

E l’è che l’illustrissema padronna,
Menter la va a cuu indree sul canapè
Per mett in stala quoniam la personna,
Stada in disordin per l’affar del pè,
In del lassass andá.... cajn, cajnl...
La soppressa col sedes la Lillin.

[p. 158 modifica]


Don Telesfor e don Spiridion,
Duu gingella che riden per nient,
Dan foeura tutt a on bott in don s’cioppon
De rid insci cilapp, insci indecent,
Che la marchesa infin stuffa e seccada
La dá foeura anca lee con sta filada.

n Avria suppost ch’essendo sacerdoti
n Avesser on pò piú d’educazion,
n O che i modi, al piú pesg, le fosser nott
n De trattar con i damm de condizioni
n M’accorgo invece in questa circostanza
n Che non han garbo, modi, ne creanza.

n Però, da che l’Altissimm el ci ha post
n In questo grado, e siamo ciò che siamm,
n Certissisimament l’è dover nost
n Di farci rispettar come dobbiamm:
n Saria mancar a noi, poi al Signor,
n Passarci sopra, e specialment con lor.

n Quant a lor due, o malizios, o sempi
n Che sia el lor fall, basta còsi, che vaden;
n Quanto agli altri, me giova che l’esempi
n Je faccia cauti, e me ne persuaden;
Il Cossi è (serva loro). ...adesso poi....
n (Lillin, quietta!...) Veniamo a noi. n

La cagnetta, che fina a quell pont lá
L’èva stada ona pesta indiavolada,
L ha commenzaa a fa truscia e trepilá
A fa intorno la frigna e l’inviziada,
E a rampegá sui gamb de don Ventura,
On pretoccol brutt, brutt, che fa pagura.

Don Ventura, che l’èva in tra quij trii
El pussee bisognos del benefízi,
El stava lí drizz drizz, stremii stremii,
Per pagura de fass quai pregiudizi;
El sentiva a slisas27 quij pocch colzett
E pur, pazienza, el stava li quiett.

[p. 159 modifica]


Ma la marchesa, che con compiacenza
La dava d’oeucc a quella simpatia,
Con tutt che la gh’avess a la presenza
Duu pret de maggior garbo e polizia.
Vada todos, premura per premura,
La decid el so vot per don Ventura.

Appenna s’è savuu da la famiglia
Che 1 èva deventaa lu el cappellan,
Se sbattezzaven tucc de maraviglia,
No podend concepí come on giavan,
On bicciollan d’on pret, on goff, on ciall
L’avess trovaa el secrett de deventall.

Col temp poeú s’è savuu, che el gran secreti
L’èva staa nient alter fmalment
Che l’avegh avuu adoss tre o quatter fclt
De salamm de basletta, involtiaa dent
in la Risposta de Madamm Bibin
De quell’olter salamm28 d’on Ciciarin29.



Note

  1. tihi: voce latina, usata per rabbuffo.
  2. toccA via: mettersi la via fra le gambe; andarsene.
  3. bòr: soldi.
  4. manutenzion : termine amministrativo delle Fabbricerie, per indicare una trattenuta di stipendio per le spese di cera, vino e consumo dei sacri arredi.
  5. acqua sporca : propr. sciacquatura ; traslato scherzevole per acqua dolcificata.
  6. palpiroeu: cartoccio, traslato per mancia.
  7. seccass, ecc.: aver noie col serra serra dei concorrenti.
  8. In quel tempo nell’Italia superiore era avvenuta una specie d’immigrazione di sacerdoti, che, spinti dal bisogno, venivano dalla Corsica.
  9. scorbatt: corvi.
  10. Satira ai Classicisti del tempo che nulla perdonavano agli scrittori appartenenti, come il Porta, alla scuola romantica.
  11. camerleccaj: dal tedesco Kammerlaquaì, lacchè, servitore di camera (Cherubini). Notisi l’umorismo nella scelta di questo epiteto, per qualificare il domestico confidente della Marchesa.
  12. mestee: la scelta del vocabolo mette in evidenza lo sprezzo del domestico per il cappellano che la nobile padrona considerava alla stregua degli altri inservienti di casa.
  13. desmorbagh: ripulire.
  14. terza part: il rosario, che, essendo diviso in tre parti, non viene recitato per intiero.
  15. primerista: che giuoca a primiera.
  16. madamm: modista.
  17. sblusciaa: ne sono scivolati.
  18. han fa spazzetta: se ne sono andati.
  19. sojador: motteggiatore, ed anche adulatore.
  20. ciall: buffone.
  21. no fa pan mojn: non ammollare il pane nel vino.
  22. reffign: torcere il naso.
  23. reciocch: ripicco.
  24. sessioni descrizione al vivo.
  25. bauscia: saliva.
  26. tanè: colore fra il rosso e il nero.
  27. slisass: logorare.
  28. salamm: traslato, per sciocco.
  29. Nelle edizioni posteriori a quella del 1 842 è sostituito Gherardin (sottintendi Carlo) il vero autore delle sestine milanesi dal titolo Risposta de Madamm Bibin edita nel 1819 contro la cantica del Porta El Romanticismo (v. pag. 1 33). A dimostrare il poco conto in cui fino dalla sua pubblicazione venne tenuta la Risposta, il Porta finge che l’edizione fosse già passata presso un pizzicagnolo che se ne servisse per incartocciare il salame di D. Ventura.