Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4385
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | 4384 | 4386 | ► |
del dialetto fiorentino de’ loro giorni, acconciarono versi scritti tre secoli addietro.
§ 202. Queste loro squisitezze erano favorite dalla dottrina, che la lingua letteraria d’Italia fioriva tutta quanta nella loro città. Lasciamo che ove fosse vera s’oppone di tanto alle dottrine di Dante, che non sarebbe mai da applicarla ad alcuna delle opere sue. Ma avrebb’essa potuto applicarsi se non da critici ch’avessero udito recitare i versi di Dante a’ suoi giorni? L’occhio umano, paziente, fedelissimo organo, è agente piú libero e piú intelligente degli altri, perché vive piú aderente alla memoria; ma non per tanto non può fare che passino cent’anni e che le penne tutte quante non si divezzino dalle forme correnti dell’alfabeto. Cosí ogni età n’usa di distinte e sue proprie; onde per chiunque ne faccia pratica bastano ad accertarlo del secolo d’ogni scrittura. Ma sono divarii permanenti nelle carte; arrivano a’ posteri; e si lasciano raffrontare dall’occhio. Non cosí l’orecchio; capricciosissimo, perché raccoglie involontario, istantaneo e di necessità tutti i suoni; e gli organi della voce gli sono connessi, cooperanti passivi, e meccanici imitatori; e però niun uomo cresce muto se non perché nasce sordissimo. Di quanto dunque piú preste e piú varie e piú impercettibili che la scrittura non saranno le alterazioni della pronunzia? Ma si rimutano senza che mai lascino, non pure le forme delineate, come ne’ vocaboli scritti, ma né una lontana reminiscenza. Or chi mai fra’ posteri potrà rintracciarle se non con l’orecchio? e dove le troverà egli?