Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2658
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | 2657 | 2659 | ► |
* Nella republ. di Cicerone succitata, al c.37 del lib. II, p. 203, v. 1-2, dove l’edizione ha res publica richiedendosi in fatti il nominativo, il codice ha republica, quasi fosse italiano. Dal che apparisce che anche anticamente s’usava di tralasciare l’s finale nel pronunziare le voci latine, come si lascia nelle nostre lingue (21 dicembre 1822). Infatti è nota l’apocope della s nella fine delle voci presso gli antichi poeti latini. Vedi la p. 2656, margine.
* Eademque (mens aut ratio aut sapientia, ut supplet Maius in notis et in addendis, nam superiora in cod. desiderantur) cum accepisset homines inconditis vocibus incohatum quiddam et confusum sonantis (sonantes), incidit (incídit) has et distinxit in partes; et ut signa quaedam, sic verba rebus inpressit, hominesque antea dissociatos iucundissimo inter se sermonis vinclo conligavit. A simili etiam mente, vocis qui videbantur infiniti soni, paucis notis inventis, sunt omnes signati et expressi, quibus et conloquia cum absentibus et indicia voluntatum, et monumenta rerum praeteritarum tenerentur. accessit eo numerus (post inventas scil. voces et litteras), res cum ad vitam necessaria, tum