Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2656

Pagina 2656

../2655 ../2657 IncludiIntestazione 5 dicembre 2015 100% Saggi

2655 2657

[p. 357 modifica] laudatur inter nobiles in scholiis venetis. Maius, loc. sup. cit., p. 75, not. 1 (18 dicembre 1822).


*   Quod quantae fuerit utilitati post videro (onninamente per videbo) Cic., de republ., l. II, c. 9, Romae, 1822, p. 142, v. ult. Luogo da aggiungersi a quelli che ho recati altrove per dimostrare l’uso antico del futuro ottativo invece del futuro indicativo; uso da cui sono nati tutti i futuri di tutti i verbi italiani, francesi e spagnuoli, distintiva de’ quali futuri e caratteristica è sempre la r (19 dicembre 1822).


*   Ad Cic. de republ., II, 10, p. 143, v. ult. ubi legitur septem, haec Maius editor ib. not. c. Cod. septe. Iam m finalem omitti interdum in antiquis codicibus exploratum est. An vero illud septe e lingua rustica est? Certe ita fere nunc loquuntur Itali (19 dicembre 1822). Nel Conspectus Orthographiae Codicis Vaticani aggiunto dal Niebuhr a questa edizione si legge, p. 352, col. 2, septe (II, 10) et mortus (II, 18) a desciscente in vulgarem sermone tracta sunt. Le sillabe finali am em ec. si elidevano ne’ versi. Dunque l’m infatti non si pronunziava. Vedi i miei pensieri sulla sinizesi. Vedi la p. 2658. [p. 358 modifica]


*   Καὶ τῷ ὄντι τὸ ἄγαν τὶ ποιεῖν, μεγάλην φιλεῖ εἰς τοὐναντίον μεταβολὴν ἀνταποδιδόναι, ἐν ὥραις τε καὶ ἐν φυτοῖς καὶ ἐν σώμασι, καὶ δὴ καὶ ἐν πολιτείαις οὐχ ἥκιστα. Platone, de rep., l. VIII, p. 563. Il qual luogo è riportato da Cicerone, de rep. I, 44, p. 111-112 (citato il