Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1374

Pagina 1374

../1373 ../1375 IncludiIntestazione 20 settembre 2013 100% Saggi

1373 1375

[p. 121 modifica]

Ma quando il filosofo (per seguire collo stesso esempio) è pienamente entrato nel campo delle speculazioni, quando s’é avvezzato a veder la materia da capo a fondo, n’é divenuto padrone e vi si spazia coll’intelletto a piacer suo o almeno vi passeggia per entro con franchezza, trova chiarezza in ogni cosa, s’é abituato alla lettura degli scritti piú sottili, a penetrarli intimamente, a quel gergo filosofico ec.; allora ha bisogno di una particolare e continua avvertenza per riuscir chiaro e gli si rende piú difficile e piú lontana dall’uso la chiarezza, perché, intendendosi egli subito, crede che subito sarà inteso, misura l’altrui mente dalla sua, ed essendo sicuro delle sue idee non ha piú bisogno di fissarle e dichiararle in certo modo anche a se stesso; preferisce quelle proposizioni, quelle premesse, quelle circostanze, quelle legature de’ ragionamenti, quelle prove o confermazioni o dilucidazioni, quelle minuzie, che, perché a lui son ovvie, crede che da tutti saranno sottintese; abusa di quel gergo (necessario però in se stesso ec. ec.). Questo può accadere, e spesso accade anzi tuttogiorno, in una particolar materia, dove lo scrittore o parlatore abbia un’assoluta chiarezza, padronanza, abito di concezione. ec.

E di quanto dico si può vedere quotidianamente [p. 122 modifica]l’esempio ne’ discorsi delle persone cólte, illuminate e ben capaci di esprimersi. Ponete due persone di questo genere, e vedrete ordinariamente che quella la quale possiede quella materia alquanto meno, spiega perfettamente le sue idee e le rischiara molto negli altri; quella che l’ha