Castello delle ripe distrutto da’ Gibellini Urbinati.
|
141
|
Castel Durante dalle rovine del Castel delle Ripe da Durante si edifica.
|
141
|
Castel Durante da Federico Feltrio di sontuose fabriche è stato illustrato.
|
141
|
Da Francesco Maria ultimo Duca d’Urbino quasi fu sempre habitato.
|
142
|
Dal medesimo Duca gli suoi Cittadini furono honorati, & esaltati.
|
142
|
Barco delitioso, non molto dalle sue porte distante.
|
142
|
Convento divoto in mezo al Barco de’ Minori Osservanti.
|
142
|
Chierici Minori chiamati da Francesco Maria ultimo Duca d’Urbino in Castel Durante; nella cui Chiesa volle esser sepolto.
|
142
|
Fatto Città da Urbano Ottavo, Urbania si appella.
|
143
|
Honorato de gli Honorati primo Vescovo di Urbania.
|
143
|
Bramante glorioso Architetto, nacque in Castel Durante.
|
143
|
Costacciaro Fortezza da gli Eugubini edificata alle radici del Cucco.
|
149
|
Fano Città della Fortuna, e sua descrittione.
|
99
|
Basilica maravigliosa in Fano descritta da Vitruvio.
|
99
|
Arco Trionfale ad Augusto eretto da’ Fanesi.
|
100
|
Canali e condotti sotterranei antichissimi sottilmente lavorati.
|
100
|
Fano da’ Toscani edificato.
|
101
|
Rovinato per la negligenza de’ Senoni, da’ Romani si riedifica.
|
103
|
Dedotto in Colonia da gli amici di Cesare.
|
103
|
Habitato da Augusto.
|
103
|
Da Vittigij rovinato: da Belisario si riedifica.
|
103
|
Dalla Signoria de gli Essarchi, si divolve alla Chiesa.
|
103
|
Da Lodovico Pio fatto capo delle Pentapoli.
|
103
|
Sotto la Signoria di Manfredo di Privilegij fù arricchito.
|
104
|
Postosi in libertà da gli Ottimati si regge.
|
104
|
Per le guerre civili resta del tutto dishabitato.
|
104
|
Gli suoi Cittadini dispersi edificano nel Piceno Montefano.
|
104
|
Viene in potere de’ Malatesti.
|
104
|
Levato à Malatesti ritorna alla Chiesa.
|
104
|
Bartologo con mille Fanesi soccorre Aquileia.
|
105
|
Ugone del Cassaro Fanese al conquisto di Terra Santa.
|
105
|
Fatto Conte della Tiberiade, vi dedusse una Colonia de’ Fanesi.
|
105
|
Fanesi con la virtù dell’armi acquistano Fossambrone, Monte Baroccio, e Novellara.
|
105
|
Assediato da Pesaresi, e Riminesi, con l’aiuto dell’armata Veneta si libera.
|
105
|
Fanesi soccorrendo Rimino, cacciano i Bolognesi, che l’assediano.
|
105
|