Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/366

707 Davos dealbo 708


Dāvos, i, m., nome di schiavo romano.

, prep. coll’abl., indicante distacco, allontanamento, da un oggetto, in cui q.c. si è trovato == da, via da (mentre ex significa il detrarre, il trar fuori dall’interno di q.c., «fuori da»). I) di spazio, 1) == da, via da, giù da, talora anche di, de digito anulum detrahere, toglier l’anello dal dito, Ter. e Cic.: de sella exsilire (giù da), Cic.: de muro se deicere (giù da), Caes.: quindi anche coi verbi che contengono l’idea di «dedurre, prendere e sim.», come capere, sumere, petere etc., parimenti mercari de alqo, Cic.: audire de alqo, Cic. ed a.

2) per indicare il punto da cui q.c. (ancora ad esso unita) si distacca, si scioglie, deriva immediatamente, da, via da, fuori da, nova de gravido palmite gemma tumet, Ov.: pendēre de collo, Ov.: de qua pariens arbore nixa dea est, Ov.

3) per indicare la direzione, la parte da cui avviene q.c., da, da parte di (per via di), palam de sella ac tribunali pronuntiare, Cic. : nihil ex occulto, nihil de insidiis agere, Cic.

II) trasl.: A) di tempo, 1) per indicare che q.c. è cominciata, mentre durava un determinato momento del tempo (come notte, vigilia, giorno e sim.), ancora durante, durante, di, in, nel, nello, nella, de nocte venire, Cic., surgere, Hor.: multa de nocte, nel cuor della notte, Cic.: de media nocte, a mezzanotte, de die, ancora di pieno giorno, Comici, Hor. ed a. (anche talora come ἀφ’ ἡμέρας dei Greci == sull’alba): media de luce e de medio die, di pieno giorno, Hor.: de tertia vigilia, nella terza vigilia, durante la, ecc., Caes. ed a.: de mense decembri (nel dicembre) navigare, Cic.

2) per indicare l’immediata successione del tempo, di... di, immediatamente dopo, statim de auctione venire, Cic.: spesso diem de die, di giorno in giorno, differre, proferre, Liv. e Justin.

B) per altre relazioni, 1) per indicare la provenienza, l'origine, a) (come ἀπό) per indicare il luogo, da cui (come suo luogo di dimora) deriva, origina alc. o q.c., da, copo de via Latina, Cic.: rabula de foro (== forensis), Cic.: Libyca de rupe leones (poet. == Libyci leones), Ov. b) di origine etimologica, da, secondo, dicere alqm de alcjs nomine, Ov.: dicta suo de nomine, Ov.

2) per indicare una parte che si stacca, che deriva dal tutto, oppure un singolo individuo venuto, scelto, preso tra la moltitudine, di, da, partem solido demere de die, Hor.: de praeda mea teruncium nec attigit nec tacturus est quisquam, Cic.: hominem certum misi de comitibus meis, Cic. — Così partic., a) per indicare la famiglia, classe, compagnia, scuola da cui deriva un individuo, Priami de gente, Verg.: homo de plebe, del popolo, oppure un uomo volgare, Cic., Liv. ed a.: malus poëta de populo, Cic.: homo de schola, Cic. b) molto spesso per circoscrivere il genitivo partitivo, ut partem aliquam de istius impudentia reticere possim, Cic.: quamvis de iis, Cic.: coi numerali, nemo de nobis unus excellat, Cic.: col superl., de tribus et decem fundis tres nobilissimos fundos possidere, Cic.

3) per indicare la materia, da cui si ricava q.c., o di cui è fatto alcunchè, di, con, de eodem oleo et opera exarare alqd, Cic.: verno de flore corona, Ov. — quindi a) per indicare l’oggetto, da cui sorge un altro (che si muta in un altro), di, da, de templo carcerem fieri, Cic.: in deum de bove verti, Ov. b) per indicare ciò, da cui si prelevano i mezzi per sostenere le spese di q.c., de praeda manubiis spoliisque honorem habetote, Liv.: partic. per indicare il denaro, donde si prelevano le spese per alcunchè, de meo, de tuo, de suo, de nostro, de vestro, de alieno, del (dal) mio, tuo, ecc. Comici, Cic., Liv. ed a.: de publico, dal pubblico erario, Cic. ed a.: così anche de te == della tua borsa, de te largitor, Ter. c) per indicare la parte del corpo ecc., con cui si sconta la pena, de tergo, de visceribus satisfacere, Liv. e Cic.

4) per indicare la causa occasionale, o la ragione, per, in causa di, per amore, volere ecc... da, gravi de causa, Cic.: qua de causa, qua de re, per la qual cosa, pel qual motivo, perciò, Cic.: senatui parendum de republica fuit, Cic.: quod erat de me feliciter Ilia mater, per me, Ov.

5) per indicare la conformità, secondo la quale avviene q.c. secondo una data norma, regola, secondo, conforme, de suorum propinquorum sententia atque auctoritate fecisse, Cic.: vix de mea sententia concessum est, Cic.

6) per indicare il riguardo, la considerazione, in riguardo a, in quanto a, per rispetto a, recte non credis de numero militum, Cic.: de fratre confido, Cic.: diffidens de numero dierum, Caes.: neque id, quod fecerit de oppugnatione castrorum, aut judicio aut voluntate sua fecisse, Caes.: e così spesso dopo i verba sentiendi e declarandi, per esprimer l’oggetto, a cui si limita l’osservazione, la trattazione e sim., intorno, sopra, V. accipio, audio, doceo, edoceo, cognosco, judico e sim.

7) con aggettivi per formare espressioni avverbiali, come: de improviso, all’improvviso, inopinatamente, de integro, di nuovo, novellamente, Ter., Cic. ed a.

In composizione il de dinota: a) allontanamento, separazione, in senso morale e materiale == via, via da e sim., decedere, deferre; oppure dall’alto in basso == giù, abbasso, decĭdere, deicere. b) una mancanza, un venir meno, desum, demens, deformis e sim. c) il compiersi d’un’azione, un alto grado di essa; serve quindi anche per rinforzare il concetto contenuto nel verbo semplice; indica pienamente, interarmente, assai, veementemente, vivamente, defungi, devincere, deamare, demirare e sim.

Il de viene di preferenza inserito tra un aggettivo od un pronome e il sostantivo, cfr. sopra, multa de nocte, gravi de causa, qua de re; si pospone anche al sempl. relativo, come fundus, quo de etc., Cic.

dĕa, ae, f. (deus), dea, Cic. ed a.: bellica, Minerva, Ov.: siderea, la notte, Prop.: deae novem, le Muse, Ov.: deae triplices, le Parche, Ov. — Dat. e abl. plur. deabus, comun. solo nell’espressione diis deabusque.

dĕ-albo, āvi, ātum, āre, imbiancare, into-