Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/368

711 debitio decemjugis 712

lire, debilitare, arrestare nella sua attività, impedire, render innocuo, inabile; disarmare, spogliar di ogni forza (energia), di ogni saldezza, far perdere la fermezza, la forza (contr. confirmare), opes Lacedaemoniorum, Nep.: tribunicios furores, Cic.: alqm, Cic.: spem, animum alcjs, Cic.: in passivo partie. == perdere ogni fermezza morale, ogni forza, stabilità, lasciarsi abbattere, debilitare; viri non est debilitari dolore, frangi, succumbere, Cic.: debilitatus atque abjectus (privo di fermezza, di coraggio, costernato), Cic.: debilitatur a jure cognoscendo, per spossamento d’animo scoraggiato da, ecc., Cic.

dēbĭtĭo, ōnis, f. (debeo), l’essere in debito, debito, obbligazione, pecuniae, gratiae, Cic.: dotis, Cic.

dēbĭtŏr, ōris, m. (debeo), I) debitore (contr. creditor), Cic. ed a. II) trasl., colui ch’è obbligato, legato, tenuto per q.c., che va debitore di q.c., animae, vitae, Ov.: assol., Plin. ep. 3, 2, 6 e altrove.

dēbĭtum, V. debeo, n° I e II.

dē-canto, āvi, ātum, āre, recitare cantando, I) tr., A) in gen.: elegos, Hor.: Halosin Ilii, Suet. B) come term. spreg., cantar in musica, ricantare == ripetere fino alla sazietà, praecepta, Cic.: II) intr., cessar dal canto == aver già risuonato, sed jam decantaverant fortasse, i funebri canti eran forse già risuonati, Cic. Tusc. 3, 53.

dē-cēdo, cessi, cessum, ĕre, andar via == andarsene da, partire, allontanarsi, tirar via (contr. accedere, accostarsi, manere, restare), assol. oppure alla domanda «donde?» mediante avv. o de o ex coll’abl. oppure col sempl. abl., e alla domanda «dove?» con prep. o col sempl. acc., I) propr.: 1) in gen.: a) generic.: de altera parte tertia (agri), Caes.: ex agris, Cic.: e pastu (campis), di animali, Verg.: in Cariam ex nostra provincia, Cic.: domum, Liv.: ex Gallia Romam, Cic.: cum alqo Romam, Cic.: decedere de viā, uscir di via (propr. e fig.), Cic.: decedere via, Suet.: suo cursu, deviar dal proprio corso (di navi), Caes.: decedere alci de via, Plaut. e Cic., oppure alci in via, Ter., anche sempl. decedere alci, Caes., dar luogo, far posto ad alcuno, scostarsene (tanto per ossequio, quanto per avversione): decedere serae nocti, lasciar luogo alla tarda notte == sfuggirla, Verg.: e così calori, Verg. b) come t.t. militare, ritrarsi, allontanarsi da un luogo, da una posizione, sgombrare, abbandonare un luogo, un paese, inde, Caes.: de colle, de vallo, Caes.: de praesidio et statione vitae (fig.), Cic.: ex Italia, Liv.: loco superiore, Caes.: pugna, Liv.: ad praemia et honores accipiendos in Italiam, Auct. b. Al.: in senso cattivo == receder dal proprio luogo (posto), milites decedentes, Asin. Poll. in Cic. ep. 10, 32, 5. c) come t.t. di atti pubblici, α) de’ magistrati nelle provincie, abbandonare, andarsene dal proprio posto, dalla propria provincia, de opp. ex (e) provincia e sempl. provinciā, Cic.: de Sicilia, Cic.: ex Africa, Nep.: e Romam, Sall.: ad consulatum Romam, Liv.: ante tempus, Suet.: β) di uomini di Stato, ritirarsi dalla vita pubblica, decedere de foro, Nep. Att. 10, 2. d) degli attori comici, decedere de scaena, ritirarsi (per sempre) dalla scena (contr. in scaenam redire), Cic. ep. 7, 1, 2. 2) pregn., a) di moribondi, partir di questa vita, spirare, morire, decedere de vita, Cic.: comun. sempl. decedere, per es., pater familiae decessit, Caes.: mature decessit, regnans decessit, Nep.: decessit Eboraci admodum senex, Eutr.: in tanta paupertate decessit, ut etc., Nep.: morbo (di malattia) decessit, Eutr. b) di ogg. inan., e precis. dell’acqua, scorrer via, ritirarsi, perdersi, aqua, aestus decedit, Liv.: del sole, della luna e delle stelle, tramontare, sparire, Verg. ed a.: di malattie, di dolori e sim., andar via, perdersi, decrescere, cessare, sparire (contr. incipere, accedere, reverti), Cic., Nep. ed a.: di odori, passare, svanire, Hor. II) trasl., 1) in gen.: a) ritirarsi da qualche cosa rinunziandovi, α) ritirarsi da, rinunziare a, abbandonare un possesso, un diritto, de possessione, Cic.: de jure suo, Cic. β) abbandonare un’opinione, una determinazione, ritrattarsi, de sententia, Cic.; e sempl. sententiā, Tac.: instituto suo, Liv.: nihil a superioribus decretis, Cic. γ) ritirarsi, dimettersi da un ufficio, da un impegno, de officio, Cic.; e sempl. officio, Liv.: fide, Liv. b) tralasciar di gareggiare, stare indietro, ristare, ne a rebus gestis ejus decederet, Justin. 6, 3, 8. c) ritirarsi, lasciar luogo, sgombrare il campo, cedendo la preferenza, peritis, Hor.: Hymetto (del miele), Hor.: 2) pregn.: a) andar diminuendo, venir meno (contr. accedere alci rei opp. ad alqd), de summa nihil decedet, Ter.: de causa periculi nihil decedit, Cic.: id suis decedere opibus, Liv.: quantum virium Antiocho (ad Antioco) decessit, id etc., Liv. b) rallentando, cessando, α) di modi d’essere, condizioni, ritirarsi, perdersi, sparire, svanire, invidia decedit, Sall.: ira mente, e sempl. ira decedit, Curt. e Ter.: cura decedit alci opp. de alqo, Liv. β) di materia, fomite ad alcunchè, mancare, quaestioni Campanae materia decessit, Liv. 9, 26, 8. c) di avvenimenti, occorrere, accadere in questo o quel modo, aver questo o quell’esito, prospere decedentibus rebus, Suet. Caes. 24. — Infin. perf. att. sincop., decesse, Ter. heaut. prol. 32. Cic. ep. 7, 2, 1.

Dĕcĕlēa, opp. -īa, ae, f. (Δεκέλεια), borgo dell’Attica al confine della Beozia.

dĕ-cello, ĕre, declinare, respingere, Lucr. 2, 219.

dĕcĕm (δέκα), dieci, Ter., Cic. ed a. — decem primi (V. decem primi), meton., per un numero rotondo indeterminato, Plaut. e Hor.

Dĕcembĕr, bris, bre, abl. bri (da decem e il suffisso ber), Dicembre == a) mensis December, il decimo, poi (come per noi) il duodecimo mese dell’anno romano, Dicembre, Cic. ed a.: anche sost. sempl. December, bris, m., Ov.: quindi mensis Decembris, il mese di Dicembre, Ov.: per indicare l’anno, hic tertius December, ex quo etc., Hor. b) appartenente al mese di Dicembre, del mese di Dicembre, kalendae Decembres, nonae Decembres, idus Decembres, il primo Dicembre ecc., Cic.: e libertate Decembri, la libertà, la licenza del Dicembre (de’ Saturnali), Hor.

dĕcemjŭgis, e (decem e jugum), che ha