Operette morali (Leopardi - Donati)/Appendice/II. Varianti

II. Varianti

../I. Dialogo di un Lettore di umanitá e di Sallustio ../III. Appunti e spunti per le Operette Morali IncludiIntestazione 26 novembre 2018 75% Da definire

Appendice - I. Dialogo di un Lettore di umanitá e di Sallustio Appendice - III. Appunti e spunti per le Operette Morali
[p. 237 modifica]

II

VARIANTI

[Come nel primo volume, noterò qui una volta per tutte le mutazioni di grafia, che se hanno nel loro complesso un valore di stile — in quanto mostrare l’intendimento di cercare anche in questi menomi particolari una forma piú facile e piú «parlata» — sarebbe però ozioso e ingombrante ripetere caso per caso.

Ne compilò una prima tabella il Boulè, discepolo ed amico del De Sinner, per il raffronto della ed. di Milano, 1827, col primo volumetto dello Starita, Napoli, 1836. Il Piergili completò il lavoro su l’ed. del Ranieri, Firenze, 1845. Io ho tenuto presente anche la fiorentina del 1834: dove per alcune particolaritá — come le forme de’, a’, da’, ecc. invece di: dei, ai, dai, ecc., come l’uso proprio del codesto invece di questo, ecc. — si sentivan giá gli effetti della dimora del Leopardi in Toscana. Ma per le condizioni di salute, e sopratutto degli occhi, quella revisione fu un po’ sommaria.

Piú accurata, e direi piú radicale, fu quella di due anni dopo per l’ediz. definitiva delle Opere: ma s’arrestò al solo primo volumetto (fino a tutto il Parini) — che nella fretta, probabilmente stampato senza un’ultima correzione delle prove, uscì con un formicolaio di spropositi. Il Ranieri ne dovette seguire i criteri per l’ediz. sua; né era possibile fare altrimenti: e a queste stampe napoletane del 36 e alla Lemonnieriana del 45 si riferiscono i richiami.

M. indica l’ediz. milanese del 1827; F. la fiorentina del 1834; N. quella napoletana del 1836; R. quella del Ranieri; le altre del Chiarini e del Mestica sono indicate, le rare volte che occorre, senza abbreviature.


Gli articoli lo, la e i dimostrativi questo, questa, quello, quella; gl’indefiniti: uno, una, veruno, veruna, ciascuna nessuna, ecc. erano nella M. scritti intieri, e sono usati con l’elisione nella N. Per es.: questo effetto — quest’effetto; nessuna ingiuria — nessun’ingiuria; ecc. [p. 238 modifica]

Così son frequenti altri troncamenti: ben è vero invece che bene è vero regolarmente usati in N.; e quelli delle forme infinitive dei verbi: dir per dire; esser per essere, proceder per procedere, ecc.

Nell’ed. N. la preposizione a prende una d eufonica davanti a vocale: M. a effetto; N. ad effetto, ecc.

Nella M. o vero è separato; in N. sempre ovvero.

Sono costantemente mutati certi vocaboli; — figlio, di M. diventa in N. figliuolo; obbietto è scritto sempre oggetto in N.; picciolo, picciola son corretti in piccolo, piccola; manco in meno.

Gl’imperfetti dei verbi: diceva, poteva, ecc. dell’ed. M. sono nella N. scritti: dicea, potea, ecc. e i condizionali terza persona: sarebbono, direbbono, ecc. adoperati nella forma piú usuale sarebbero, direbbero, ecc.].

Nella ediz. M., come sempre nell’autografo, è scritto proccura, proccurare e corrette fino dall’ediz. F. [p. 239 modifica]

storia del genere umano.

Pag. 3 linea 10 M.F. e considerare
4 28 M. qualsivoglia creatura animale,
6 2 M.F. le costoro immaginazioni.
» 4-5 M.F. perciò tra i molti e vari espedienti
7 11 M.F. non che eglino temessero
8 5 M.F. il vigore e la veemenza
» 15 M.F. in alcun modo
9 16-17 M.F. dissimile... a quello
» 19-20 M.F. cibi e simili
» 26 M.F. di comoditá e dolcezza
» ultima M.F. volontariamente la propria vita... pronti allo spenderla
10 14-15 M.F. la oziositá e vanitá
» 18 M.F. ma eziandio da altra parte
» 34 M.F. che ella voleva loro mostrare la veritá la quale diceva essere
11 2 M.F. di trarla e ridurla per alcuno spazio
» 3 M.F. per l’uso e la famigliaritá
» 8 M.F. non che recare in terra
» 17 M.F. alle sue proprie creature
» 19 M.F. si rammaricavano seco lui
» 20 M.F. della picciolezza e povertá
» 29 M.F. dei minori geni; ed ai superiori
12 16 M.F. che egli ci avea collocati,
» 26 M.F. e lor proporrebbe del continuo
13 5 M.F. e fatiche loro poter essere proposte alcu
» 8 M.F. dissomigliante a quella
» 12 M.F. ingombrato e distratto
» 21 M.F. Di maniera tale che la terra
» 23 M.F. perché i mortali saranno istrutti
» 35 M.F. di universale amore verso
14 27 M.F. e curarla diligentemente per sua propria cagione... né comodo
[p. 240 modifica]
Pag. 15 linea 18 M.F. piú che veruno altro,
» 33 M.F. Amore figlio di Venere
» 36 M.F. tutti i Numi la tua nativa pietá)
16 5 M.F. da trasformazioni e diverse frodi
» 7 N. di questo Iddio.
» 12-13 M.F. Qualora viene in sulla
» 14-15 M.F. per alcun breve spazio;
» 23 M.F. consente di poterneli compiacere.
» 28 M.F. a tutti gli altri mortali,
» 33 M.F. di poter contrastare agli Dei.

dialogo d’ercole e di atlante.

Pag. 18 linea 8 M.F. questo mantello che io porto
» 10 M.F. pallotta
» 19 M.F. meno di prima; eccetto che il sole, pensando che fosse una focaccia, non l’abbia cotta in modo che, sfumata via l’umiditá sia calato il peso. — Atlante. Ch’io sappia, il sole non ha piú forza oggi che prima, e certo che il mondo non è piú caldo che per l’addietro. Ma della leggerezza te ne puoi certificare solo che tu lo voglia.
19 9 M.F. se non che potrá esser circa a due secoli che io lo portai, ecc.
» 13 M.F. l’epitaffio che gli dovessi mettere.
» 22 M.F. ogni volta che voleva,
20 4-5 M.F. e tu il gabbano,
» 13 M.F. figlio d’un poeta,
» 28 M.F. con Andromeda e Calisto e le altre
21 18 M.F. piú che un mellone.
» 34 M.F. ammessoci come buon cortigiano... Questo poeta, che è bassotto e panciuto, beendo, come fa la piú parte del tempo, non mica nettare che gli sa di spezieria, ma vino che Bacco gli vende a fiasco per fiasco, va canticchiando
22 22-3 M.F. ’uomo giusto non ha paura
[p. 241 modifica]

dialogo della moda e della morte.

Pag. 23 linea 1 M.F. Madonna Morte (e cosí poi invece di madama).
» 7-9 M.F. Immortale? Buone chiacchiere... è finito il tempo
» 13 M.F. il mio Trionfo, e parlano
» 20 M.F. che non tengo occhiali da mettermi... non ne fanno che sieno a proposito,
24 8-9 M.F. le cose umane,
25 9 M.F. senza che me ne abbi a cavare
» 15 M.F. se noi per caso avessimo
» 26 M.F. lasciato dismettere
» 31 M.F. Come io non ho potuto?
26 34-35 M.F. come un pesciarello


proposta di premi

fatta dall’accademia dei sillografi.

Pag. 28 l penult. M.F. oltre alle cose
29 33 M.F. di ovviare o riparare
30 8-10 M.F. la vita umana si è un giuoco.,, piú prudentemente e artificiosamente ordinati
» 19 M.F. dal magno Alberto
» 28 M. non gli convenendo
31 1 M.F. non pare che vi si trovi (il vi è stato tolto nell’ed. N. e rimesso dal Ranieri e dal Mestica).
» 5 M.F. dopo Automato: — E notisí che l’Accademia, dicendo un uomo a vapore, non vuole intendere che egli sia conforme alla Dea de’ valori descritta nel penultimo canto del Riccio rapito, della qual condizione v’ha uomini e donne giá da gran tempo, e non è bisogno fabbricarne, oltre che non fanno al proposito dell’Accademia, come apparisce dalle cose sopradette. Il premio, ecc.
» 18 M.F. la invenzione di questo Automato
» 27 Delle donne da bene, ecc.
[p. 242 modifica]

dialogo d’un folletto e di uno gnomo.

m. d’un folletto e un gnomo.

Pag. 32 linea 1 M.F. figlio di Sabasio.
» penult. M.F. morti gli uomini, non si trova chi voglia stampar le gazzette, perché ci metterebbe la spesa, non avendo chi gli comperasse le menzogne a contanti?
33 1 M.F. il vero: ma neanche ci dovrá essere chi le possa stampare, posto che voglia. — Foll. Cosi é. — Gnomo. Or come, ecc.
» 12 Né manco si potrá, ecc.
» 15 Che la luna con tutto questo, ecc.
33 18 M.F. che ei non vengano
» 24 M.F. non aspetteremo la morte
» 26 M.F. mancare quei mariuoli?
» 33 M.F. una specie di creature vive si possa perder di pianta, come si perde, per esempio, la memoria d’una persona da bene.
» 35 M.F. Se, come tu sei maestro in mineralogia, cosí fossi pratico della storia degli animali, sapresti che il caso, ecc.
34 2 M.F. ossami. E certo che, ecc.
» ultima se ei la troverebbono e la potrebbono.
35 20 M.F. e perch’elle non imputridissero,
» penult. M.F. subito gli scrivevano, ecc.
36 4 M.F. vedevano a cadere.

dialogo di malambruno e di farfarello.

m. di malambruno e farfarello.

Pag. 37 linea 3 M.F. Belzebubbe (e cosí piú sotto).
» 5 M.F. con libero mandato
38 6 M.F. No; per far questo (f.: codesto) non mi bisogna il diavolo.
» 9 M.F. Mi bisognerebbe il contrario quando io, ecc.
» 16 sgg. M.F. Mal. Buona coscienza debb’essere quella d’un diavolo. Farf. Fa conto per questa volta che sia come quella degli uomini.
[p. 243 modifica]
Pag. 39 linea 25-26 M.F. interrompa la facoltá del pensiero.
» 35-36 M.F. ti pare a proposito di... io ti posso fare il servizio di portarmela.

dialogo della natura e di un’anima.

Pag. 40 linea 4 M.F. ho commesso io
41 3 M.F. la eccellenza e la infelicitá singolare
» 8 M.F. l’una e l’altra sieno
42 30-31 M.F. come avvenne al Camoens... al Milton,
43 7 M.F. innumerabili esempi;
» 9-10 M.F. io sento però che il maggiore anzi l’unico desiderio che mi abbi infuso
» 11-12 M.F. io non posso altrimenti.
44 8 M.F. Cominciando da quelli in poi che, ecc.
» 14 M.F. spogliatami dalle funeste, ecc.


dialogo della terra e della luna.

Pag. 46 linea 27 M.F. Luna. Sí dico: e per questo?
47 7 M.F. Luna. Io non so cosa si voglia dire
48 1 M.F. hai da sapere... pasta e cervello tondo;
» 33-34 M.F. di uomini e simili cose
» 35 M.F. intorno a cui gira il nostro sole, secondo ch’io sento dire a certi che non lo sanno.
50 6 M.F. infortuni (M. infortunii) i dolori, la infelicità, in conclusione, ecc.
» 33 M.F. ai quali pianeti di tempo in tempo, ecc.
51 1 M.F. Con tutto questo però io, ecc. (f.: codesto, però).
51 10 M.F. è giorno come tu vedi.
» 14 M.F. il maggior bene ch’egli abbiano

la scommessa di prometeo.

Pag. 53 linea 20 M.F. questo però in modo alcuno
» 34 sgg. M.F. caso tale di cui tutti, si vinti come vincitori, si prendevano giuoco: perciò speculandone,
55 32 sgg. M.F. anzi di mio figlio. Hai tu per figlio un toro come, ecc. Non toro ma uomo, ecc.
[p. 244 modifica]
Pag. 56 linea 10 M.F. Dimmi: questi tuoi schiavi
57 9 M.F. la fede di alcuno oracolo
58 13 M.F. numerare dal principio del mondo, ecc.
59 2 M.F. considerato anche in rispetto


dialogo di un fisico e di un metafisico.

m. di un fisico e un metafisico.

Pag. 61 linea 13 M.F. lo stimerei se trattasse dell’arte, ecc.
62 24 M.F. che la vita e la infelicitá non, ecc.
» 28 M.F. vivesse o potesse vivere
» 30 M.F. risponderò colle favole;
» 34 M.F. notizia di queste tali persone
64 1 M.F. nel Deccan ed altri luoghi
65 17 M.F. alcuni insetti de’ quali
» 22 M.F. se tu hai cara la metafisica,
66 14 M.F. le sensazioni ed azioni loro.

dialogo di torquato tasso e del suo genio familiare.

Pag. 67 linea 1 M.F. Come stai, buon Torquato?
» 2 M. in questa prigione,
» 5 M. ridiancene insieme.
» 8 M.F. Che io segga? Non sai tu che gli spiriti non hanno il sedere? A ogni modo vedrò d’acconciarmi alla meglio. Ecco:
» 12 M.F. mi si distende
» 14 M.F. pensando pure a lei.
68 33 M.F. tale che allo svegliarti, ne leccherai le labbra e le dita, ecc.
69 2 M.F. Cosi lo sapeva Pilato come lo so io.
72 28 M.F. Poche settimane,
73 29 M.F. proporre ogni giorno
74 5 M.F. dimmi dove tu dimori per l’ordinario.
» 6 M.F. conosciuto? Nel tuo bicchiere.

dialogo della natura e di un islandese.

Pag. 75 linea 10 M. a somiglianza delle erme... vedute ecc.
» 15 M.F. di occhi e capelli nerissimi,
[p. 245 modifica]
Pag. 76 linea 1 M.F. serpente a sonagli
» 9 M.F. Ben dovevi pensare
» 33 M.F. e contentandoti
77 13 M.F. muggiti
» 16 R. incomoditá di una
» 11 M.F. vedendo che piú che io mi restringeva e quasi contraeva di me stesso.
78 7-8 M.F. per ogni dove.
» 16 M.F. m’ho sentito crollare il tetto pel gran
» 33 M.F. priva di quel ch’ella
» 35-36 M.F. cose umane piú nocive... piú calamitosa e piú contraria (soppressi i «la» in R. e Mest. 90) alle forze e alla salute.
79 9 M.F. benché ciascuno sperimenta
» 11 N. come la vita umana non fosse, ecc.
» 22 M.F. incomoditá0
» 24 M.F. senza qualche travaglio;
» 33 M.F. per costume e instituto sei la carnefice
» 36 M.F. avendo potuto comprendere
80 1 M.F. cessano di perseguitare...0
80 7 M.F. generi di viventi,
» 9 M.F. lustro in poi,
» 21 M.F. non m’avveggo,
» 27 M.F. mi fosse data per dimorare
» 31 M.F. passatempi o darmi
» 7 M.F. senza travaglio e pericolo?
» 10 M.F. ordinato a uso di tormentarli.
» 15 M.F. non è dunque egli
» 32 M.F. con danno e morte
» 36 M.F. forza di potersi mangiare.

m.f. il parini o vero della gloria.

Pag. 83 linea 13-15 M.F. giovane d’indole e ardore
» 17 M.F. Tu cerchi, o figlio,
85 29-30 M.F. onore che se gli debba
88 15 M.F. con sudori e disagi.
» 17 M.F. N. credi a questa etá canuta e alla lunga esperienza (queste ultime quattro parole furon soppresse dal R. 1845 e poi sempre).
[p. 246 modifica]
Pag. 93 linea 21 M.F. rare volte sono atti a gustar, ecc.
95 3 M.F. gli scritti piú prossimi alla perfezione,
» 20-21 M.F. varietá di lingue culte,
» 3 M.F. tanta attenzione e studio,
96 ultima M.F. che non erano per l’addietro;
97 22 M.F. amore che noi ponghiamo
99 11 M.F. per ozio e trastullo
» 27 M.F. la intelligenza e perizia
100 3 M.F. partecipa piú che della, ecc.
» 5 M.F. conosciuto molto piú facilmente
» 12 sgg. M.F. il Descartes, il Locke, il Leibnitz.e... Omero, Dante il Milton, ecc.
101 12 M.F. della veritá o della probabilitá
103 10 M.F. credenze inveterate in essi intelletti.
» 33 M.F. di uno o piú secoli.
104 4 M.F. forniti ch’egli abbia
107 2 M.F. di egregio poeta0
108 6 M.F.N. Ed anche questa si è l’una (la correzione è del R. accolta dal Mest.)
» » R. si conviene colla poesia e la filosofia (corr. giá dal Chiarini sulle precedenti edizioni; e la correzione è accettabile, perché quell ’e che potrebbe valer anche sarebbe però affatto alieno dallo stile famigliare cui il L. tendeva.
» 34-35 M levato in piede.
109 11 sgg. M.F.

E quale il mese e quale il dì che amica
Gli fia la sorte aspetta;
E nullo i passi affretta
Per questa breve etate.
(Nei Canti, ristampati l’anno stesso).
Altri l’aurora amica,
Altri l’etade aspetta,
E nullo in terra vive, ecc.

» 22 M.F.N. Sostentarsi,
111 23 M.F.N. dei filosofi e degli
[p. 247 modifica]

dialogo di federico ruysch e delle sue mummie.

Pag. 115 linea 9 M.F. Nega agli estinti ed ai mortali il fato.
» 19 M. per lo spiraglio dell’uscio.
117 27 R. - e Mest.90: — non ha la facoltá (ma il M. nell’ed. 1906 è tornato alla lezione vecchia).

detti memorabili di filippo ottonieri.

Pag. 122 linea 12 M.F. un luogo e tempo.
125 11 sgg. M.F. Diceva che diletti.
» 20 M.F. se una mosca lo punge.
» » M.F. del malvolere e del male operare.


dialogo di cristoforo colombo e di pietro gutierrez.

m. di c. c. e pietro g.

Pag. 145 linea 4 M. Ottimamente anche tu.
146 27 F di molto piú scienze qui, e (accolta dal Mest.)


elogio degli uccelli.

Pag. 152 linea 10 M. certo fu bellissimo provvedimento della natura, e non è da credere fosse fatto a caso, l’assegnare ecc.


dialogo di timandro e di eleandro.

Pag. 169 linea 15 M. Anch’io son fuori di moda.
» 20 M. pane alle porte.
175 27 R. congratulo con tutta


dialogo di plotino e di porfirio.

Pag. 195 linea 4 Una correzione è mia; ma ovvia: tutte le ediz. leggono: «a considerare alquanto le cose e ad operare l’intendimento». La separazione di ad è (se pure è nell’autogr.) evidentemente un trascorso di penna.