Novelle d'ambo i sessi/Verbi transitivi e verbi intransitivi

Verbi transitivi e verbi intransitivi

../Cose da manicòmio ../Navigare! IncludiIntestazione 30 novembre 2020 100% Da definire

Verbi transitivi e verbi intransitivi
Cose da manicòmio Navigare!

[p. 75 modifica]

VERBI TRANSITIVI

E VERBI INTRANSITIVI.

— Teodoro Ravelli, anzi Ravelli Teodoro, in piedi! Io non so, io mi domando che cosa volete far voi nella vita! Voi ignorate chi furono gli Atridi. Voi confondete il nominativo con l’accusativo. Voi non arriverete mai a capire che il verbo transitivo è quel verbo che passa mentre, viceversa, l’intransitivo non passa. Ah, Ravelli! E nelle altre materie siete un ignorante come nella mia. La signora professoressa di francese si metterebbe le mani nei capelli (se li avesse), il professore di geografia all’udire il vostro nome, scappa a braccia levate (che pare una figura di giornale umoristico). Ma come si fa a vivere, come si fa ad essere giunti sino alla vostra età, grande e grosso come un tulipano, e non essere capace di contraddistinguere un verbo transitivo da un verbo intransitivo? E non fare mai niente! Ah, [p. 76 modifica]lo so! Lei, Ravelli, non ha mai fatto niente, fuor che giacere nel voluttabro dell’ozio; ed è questa appunto la cosa grave. Mi dica, che cosa è capace di fare lei? Niente!

Ed allora Teodoro Ravelli, quell’impertinente scolaro, presentava un pochino anche lui, ad imitazione del professore, le palme delle mani, allungava il labbro come a ripetere: “Niente! Che cosa sono capace io di fare? Niente!„.

Capite anche che sfrontatezza? Ma è prudente non rilevare codesta cosa. E il professore ripigliava il sentiero della cattedra, fra i banchi: ed ecco un plaf! dietro le sue spalle.

Che cosa era stato? Era stato quell’idiota di Ravelli che aveva applicato clamorosamente un àlapa, per dirla in latino, un lattone, per dirla in toscano; uno scappellotto, insomma, sul capo del suo compagno vicino.

— Ravelli, Ravelli, vi ho visto. Foste voi!

— Sì, fui io, quel desso. Ho dato uno scuffiotto a questo qui ma ero nel mio diritto. Ma comè? Mi chiama Ravanelli, e non devo rispondere con uno scuffiotto?

— Il diritto il diritto! Ma sa lei che se io volessi applicare tutto il mio diritto, dovrei convocare contro di lei il consiglio dei professori?

La scolaresca rideva, con grave scandalo, [p. 77 modifica]alle parole scuffiotto e Ravanelli, e quetate le risa, si sentiva il borbottare iroso dello scolaro Ravelli che diceva al compagno:

Scuffiotto o scappellotto per mì l’è istess, basta che te l’abbia daa!

— Non ha, non ha il concetto, quel povero ragazzo, di quel che è la scuola! — concludeva il professore con abbondevole compatimento.

*

Ora avvenne che un po’ per volta Ravelli non rispose più alla chiama. Lodato sia il cielo!

Venne un po’ ad intervalli. Poi scomparve del tutto.

Ah, quale beneficio!

— Che ne è di quello sciagurato? — domandava il professore. — Ne sapete voi, ragazzi, qualche cosa?

— Dicono che gli è morto il babbo, che non seguita più gli studi, che è andato in Isvizzera.

“Ma poveri figliuoli — pensava il buon professore dei verbi transitivi e dei verbi intransitivi — , ridono, scherzano: ed anche per loro la morte scende con le sue unghie adunche. Illacrimabile Pluto!„ [p. 78 modifica]

*

Se non che quando venne l’autunno, il buon professore si trovò nella necessità di andare al gran mercato dell’uva: faccenda del tutto nuova per lui. Ma è che la signora del professore soffriva di bruciori allo stomaco. Tutta colpa di quei vinacci affatturati, che si comprano da’ vinai. E senza un goccio di vino non pare nemmeno di mangiare! Vi sono — è vero — i vini da bottiglia che sono più sinceri; ma hanno due difetti: intanto sono troppo liquorosi, e poi quando la bottiglia è sturata, invece di bastare tre dì, come basterebbe, non basta per una volta sola perchè, e un gocciolino e un goccettino, il professore va sino al fondo, e poi si lamenta: “Ma tutto questo vino chi lo beve?„.

— Ah, poter avere, — sospirava la signora, — quei vinelli leggeri, quei mezzi vini che usano dalle nostre parti, con quel frizzantino e quel saporino d’uva! E ti farebbe bene pure a te, chè a bere quei vinacci, ti vengono fuori le macchie sul volto; e poi l’arteriosclerosi. Ci pensi tu mai?

Ora avvenne che una mattina — in sui primi di ottobre — egli disse: [p. 79 modifica]

— Moglie mia, mi è venuta un’idea che ti parrà forse strana, ma è luminosa; facciamo noi un po’ di vino in casa. I grappoli d’uva, che qui si vèndono, non saranno — vorrei credere — affatturati! Io (pensò) berrò il vino puro, merum! e tu berrai il mezzo vino, ovvero vinello.

Eccellente idea!

Ma quando si trattò di metterla in pratica, molte difficoltà si presentarono. Il vino si fa con l’uva e su questo il professore non aveva dubbi. Anche trovare un tino, un bigoncio, una pèvera non fu difficile. Anche il pigiatore fu trovato nella persona del portinaio, che assicurò la più scrupolosa abluzione delle sue estremità inferiori. Ma e l’uva? Dove si compra all’ingrosso? Chi è il più onesto mercante? e quanto costa? e il peso? e la tara? e il trasporto?

Al professore parve più facile avere a fare con gli Atridi che con tutte queste cose.

I fruttaiuoli a cui ne richiese, lo guardavano di mal occhio, e, o non davano risposta o davano vaghe ambigue risposte, come se lui, comperando un po’ d’uva all’ingrosso, volesse danneggiarli o rubar loro il mestiere.

— Vuol fare il vino con l’uva? — domandavano. [p. 80 modifica]

Andò anche da un vinaio suo conoscente. Oh, che gli saltava in mente di fare il vino in casa? Un impazzimento. E i vinai che ci stanno a fare?

Insomma il vinaio lo accolse come lui avrebbe accolto il vinaio se questi fosse venuto da lui a dirgli: “Io voglio far scuola e spiegare chi sono gli Atridi e chi sono i verbi transitivi„.

Questo trovare le porte chiuse alle sue oneste domande, gli infuse non poca malinconia; non tanto per il ritardo che veniva a subire il suo vino: il suo vino era deciso! a costo di comperare l’uva dai fruttaiuoli a cinquanta centesimi il chilo, volta per volta, e portarsela a casa, il vino ed il mezzo vino — ripeto — erano decisi! ma perchè, ben considerando, trovava che il mondo era dolorosamente chiuso. "Viviamo in democrazia, siamo tutti fratelli, siamo tutti federati, eppure ecco che siamo ancora divisi in caste! I fruttaiuoli non svelano che ai fruttaiuoli il loro mercantile segreto. Il salumaio confida i misteri delle sue manipolazioni ai salumieri soltanto. Il medico non confida la verità della sua ignoranza che al medico collega, il professore non isvela la inutilità della sua opera se non al professore; il prete vende indulgenze, ma lui non ne compra.

Oh, reo mondo, chiuso e crudele!„ [p. 81 modifica]

*

Ebbe un’altra idea luminosa: “Ma esiste il bollettino dei prezzi dell’uva: io mi atterrò scrupolosamente al bollettino e così sarò a posto„.

— Faccia presto, — gli disse uno dei fruttaiuoli, meno brigante, al quale aveva confidato i suoi propositi igienici ed enologici, — le uve aumentano.

E il professore andò al mercato, dunque. Ed era una bella mattina di ottobre.

*

Non c’era mai stato al mercato. Una cosa sbalorditiva, enorme: tettoie, botteghe, magazzini, folla, urti, carri, carretti, furia, bestemmie. Un macchinario enorme formato di umanità in movimento. Povero professore! Oh, come era più tranquilla la più tumultuosa delle scuole!

Gli parve di essere come una festuca che si accosti ad una spaventosa motrice in gran movimento: soffia e butta via la festuca.

Anche lui fu soffiato via dalla folla.

E poi quel dialetto! Tutti parlavano in dialetto. E poi macchè dialetto! Gergo!

“A che valgano le scuole, almeno di ita[p. 82 modifica]liano?„ pensava il professore. E pensava anche: “Dove trovare una faccia da cristiano a cui fare questo discorso: Signore, io avrei intenzione di fare acquisto di una certa partita di uva, matura e sana, ancorchè non da tavola, la quale però fosse a convenevole prezzo, allo scopo, ecc. ecc.„.

Tutte facce convulse, congestionate, tutta gente che si intendeva ad urli, a mimica, ad improperi. Ed era tardi: le otto. Alle dieci — gli avevan detto — il mercato è finito.

Potè accostarsi ad una faccia un po’ civile — che gli fu indicata come mercante di uve, — ma fu dialogo breve:

— Quanti vagoni....?

— A me veramente basterebbe una piccola partita....

— Non lavoro in piccole partite.

E il professore vide le spalle e non più la faccia di quel despota del mercato, dal parlare laconico.

Trovò un altro che lavorava in piccole partite. Si degnò di ascoltarlo; ma quando si venne alla merce, non permise nessun esame della merce. Garantiva lui e basta.

Egli voleva persuaderlo, con assennato discorso, che “garantiva lui e basta„ implicava un eccesso di fiducia che egli sarebbe stato [p. 83 modifica]ben lieto di concedere; ma che certamente lui stesso, il mercante, non avrebbe alla sua volta concesso. Ma colui non volle nemmeno udire il principio di questo assennato e logico ragionamento, perchè disse: — Non ho tempo di sentire le sue chiacchiere.

Villano! Ma un pensiero più increscioso gli si insinuò: “i suoi logici e assennati ragionamenti, classificati sotto il titolo commerciale di chiacchiere!„.

In quel momento il buon professore provò per la prima volta uno struggimento quasi affettuoso, per il Governo o Stato o Nazione o Italia o comunque si nomini quell’Ente provvidenziale che lo pagava per i suoi logici e assennati ragionamenti di tre ore al giorno: senza contare le classi aggiunte.

Con un altro venditore che aveva una distesa magnifica di bellissima uva, grossa, ambrata, disposta in cestelli ornatissimi, che pareva dipinta, quasi attaccò lite.

Lui s’era accostato e, pian pianino, aveva spiccato un acino per assaggiarlo...

— Giù quella mano!

— Ma un chicco!

— Macchè chicco o checca! Giù le mani, dico! Tutto il paniere mi ha guastato quello lì.

E tutti lo guardavano bieco come fosse stato [p. 84 modifica]un ladrùncolo. Si fece piccino piccino e sgattaiolò dalla folla.

Lui, professore, e quasi cavaliere, essere chiamato “quello lì„.

Da un altro con cui era venuto a mezzo contratto, per ciò che concerne la merce, quando si venne al prezzo, e lui il professore tirò fuori il bollettino, si sentì rispondere con un tono che non ammetteva repliche: — Il bollettino me lo faccio io!

*

Che camorra, che gente, che mondo! Oh molto meglio avere a che fare con gli Atridi.

“Uva non se ne compera„ gli diceva una voce interiore.

Ma c’era una voce anche più interna che diceva: “Professore esimio, tu che tanto improperasti il Governo, dimmi dimmi, di grazia, come ti guadagneresti la vita, se non ci fosse il Governo?„.

*

— Professore, cosa fa lei qui?

Il professore che si era sprofondato in quel molto spaventoso pensiero, quando si udì chia[p. 85 modifica]mare così fra quella folla nemica e sconosciuta, trasalì.

Un giovanetto con una bella faccia rosea, allegra, capellatura bionda, sigaretta in bocca, vestito a lutto, era davanti a lui.

— Lei è? lei è....?

— Ravelli.

— Ah, bravo, Ravelli. Ora mi ricordo. Cosa fa lei qui?

— Il mio mestiere, — rispose Ravelli, che era quel desso, — e lei?

— Così, passeggio un poco, mi diverto.

— Bel mercato, eh? — esclamò Ravelli.

— Oh, bello. E lei quale mestiere fa, giovanotto mio?

Ravelli spiegò. Suo babbo era mercante in agrumi e in salse di pomodoro. Era morto da un anno e lui continuava l’azienda. Parlò di agrumi, di salse. Piramidi di salse; treni di agrumi; Germania, Svizzera, Palermo, Parma; qualità degli agrumi; difetti dei limoni; limoni senza pidocchi che vanno all’estero, limoni coi pidocchi che restano in Italia; prezzi, contratti, pagamenti a tratta, a pronta, e prontissima cassa. Tutta questa erudizione Ravelli collocò davanti al professore, con grande eloquenza. Un’erudizione che sbalordì il professore.

— E lei, — azzardò a dire l’esimio profes[p. 86 modifica]sore, — non si intende che di limoni e di pomodori? E dell’uva non se ne intende?

Ma si intendeva anche dell’uva!

E allora il professore spiegò:

— Ecco, veda, mio caro; mia moglie soffre di piròsi, ecc.: qui il vino è tutto fatturato, ecc., ecc., io vorrei, ecc.

Quell’asino di Ravelli capì a volo, senza che lui nemmeno terminasse.

— Lei vuol fare il vino in casa.

— Sì, così, un pochino per prova, per isvago.

“È intuitivo questo ragazzo!„ pensò il professore.

— Venga con me — disse Ravelli.

— Non che io, badi Ravelli, — dicea seguendolo tra la folla, — mi sia messo a fare il mercante di vino, sa! Ma la mia signora, ecc.; i vinai, ecc.

Tic, tac! Bisognava vederlo quel ragazzo, che sicurezza! Rompeva la folla, parlava in gergo, in dialetto, a mimica; insolentiva senza paura.

Ma quando il professore s’accorse che Ravelli era da tutti conosciuto, e a lui si rispondeva bene, e con lui si trattava alla pari, disse:

— Mi rimetto a lei, caro Ravelli.

— Quanti quintali? Cinque? sei?...

— Sei! Cinque! quello che vuole lei. [p. 87 modifica]

In mezz’ora cinque quintali d’uva della più bella, della più matura, e bianca e nera, disposta in bei cestelli, erano già controllati, pesati, messi sur un carro: coperti di tela cerata fissata con buona corda: se no ghe la porten via, professor! Una frustata al cavallo, quattro frasi secche al conduttore, indirizzo, presto e via.

Non rimaneva che pagare. Oh, come volentieri pagò! Un convenientissimo prezzo. E tutta uva perfetta, tanto sopra come in fondo ai cestelli.

Ah, miracoloso Ravelli....

Pare impossibile! Così cretino, e tanto ingegno!

— Professore, — disse Ravelli, sottraendosi ai ringraziamenti, con cara cortesia, — mi cavi una curiosità.

— Ma subito.

— I verbi transitivi sono quelli che passano o che non passano?