Novelle (Bandello, 1853, I)/Parte I/Novella III

Novella III - Beffa d’una donna ad un gentiluomo, e il cambio che egli le ne rende in doppio
Parte I - Novella II Parte I - Novella IV
[p. 46 modifica]il signor Lucio Scipione Attellano


Sono alcune persone le quali meravigliosamente si dilettano di beffar il compagno, e quando segue lor l’effetto d’aver fatta alcuna beffa a chi si sia, se ne gloriano e si tengono da più e molto avveduti ed accorti. A questi tali poi, se per sorte è reso il contracambio, che siano da altri beffati, avviene come ai buffoni, ai quali più dispiace una sol volta esser beffati che non si allegrarono di cento truffe per il passato fatte ad altrui. Così fanno costoro non potendo sofferire che altri si gabbi di loro, quantunque essi altro mai far non vorrebbero che ingannar questi e quelli. Perciò mi par che molto bene stia se talora è reso lor focaccia per pane, a ciò che, qual asino dà in parete, tal riceva. Questo si vide questi dì passati il giorno che il signor conte Antonio Crivello fece recitar la comedia con l’apparato sì sontuoso, essendo stata fatta una beffa a Calcagnino giocolatore, de la quale egli entrò in tanta còlera, che poco più che si fosse acceso, io credo che sarebbe morto. E nondimeno, come egli truffa alcuno, tanto ride, tanto proverbia, tanto ne parla, che de le gran risa spesso piagne. E questionando alcuni di questa materia e varie cose allegandosi per vedere se si poteva investigar la cagione di simiglianti nature, nè v’essendo alcuno che al vero s’apponesse, e da questo in altri ragionamenti varcando, e de le beffe che sovente gli uomini e le donne usano l’uno a l’altro di fare ragionandosi, messer Ottonello Pasini, uomo dottrinato e piacevol compagno, narrò una novella che a tutti gli ascoltanti piacque assai. Ed avendola io scritta, e sapendo che voi conoscete le persone che ne la novella intervengono, ancor che per convenienti rispetti non siano nomate, ho tra me deliberato di farvene un dono, non mi essendo lecito con altro dimostrarvi quanto io desidero di farvi servigio, sì perchè voi meritate per le vostre rare e buone qualità esser da tutti riverito e onorato, ed anco per i molti piaceri che io da voi ho ricevuti. Vi dico bene che, se il marito de la donna che fu altamente ingannata fosse vivo, che io questa novella non darei fuori, perchè potrei esser cagione di gran male, ponendo per ventura l’arme in mano a qualche nostro amico. Mi sarà ben caro che ai signori Annibale e Carlo [p. 47 modifica]vostri fratelli ne facciate copia, sapendo che molto volentieri questa mia novella leggeranno. La mostrarete anco a le nostre due Muse, la signora Cecilia Gallerana contessa, e la signora Camilla Scarampa, le quali invero sono a questa nostra età due gran lumi de la lingua italiana. State sano.


NOVELLA III
Beffa d’una donna ad un gentiluomo ed il cambio che egli le ne rende in doppio.


Non son ancora molti anni, che in una città di Lombardia fu una onorata gentildonna, maritata molto riccamente, la quale era d’un cervel più gagliardetto e capriccioso che a donna di gravità non conveniva. Ella meravigliosamente si dilettava di dar la baia a tutti e spesso beffare alcuno, e poi in compagnia de l’altre donne ridersi di questo e di quello, di modo che nessuno ardiva far a l’amor con lei, o seco troppo dimesticarsi, perciò che essendo come era baldanzosa ed avendo tagliato, anzi rotto, il silinguagnolo, diceva tutto quel che in mente le cadeva, pur che a chi si fosse desse la sua e pungessi questo e quello. E perchè nel vero non sta bene a gentiluomini contender con donne e voler con esse questionar con parole, chè sempre deveno esser riverite e da noi onorate, fuggivano quasi tutti di venir troppo con lei a parole, conoscendosi da tutti quanto era sfrenata di lingua e mordace, e che a nessuno portava rispetto. Ella era poi oltre misura bella e in tutte le parti che facciano una bella donna sì ben formata, e con sì leggiadre maniere e con tanta venustà e grazia il tutto faceva, ch’ogni cosa, ogn’atto, ogni cenno e ogni movimento pareva in lei accrescesse un certo non so che, con sì bell’aria, che ella in tutta Lombardia era senza pari. Erano stati alcuni che, non conoscendo intieramente la qualità de la donna, s’erano messi a corteggiarla e far seco a l’amore, i quali ella, poi che di dolci sguardi aveva un tempo pasciuti, or con una or con un’altra beffa in modo se gli levava d’intorno, che gli incauti amanti restavano miseramente scherniti. E ancor ch’ella fosse, com’io v’ho divisato, spiacevole, nondimeno le piaceva d’esser vagheggiata, e spesso per meglio adescar gli amanti fingeva voler il giambo ed esser di questo o di quello accesa, ma in fine, come il grillo in capo le montava, pareva che nessuno conosciuto avesse già mai, Ora avvenne che un ricco giovine e nobilissimo di quella città, ancor che [p. 48 modifica]udito avesse narrar le beffe da la donna a molti fatte e intese le condizioni di quella, veggendola così bella e leggiadra, e ogni dì pensando più che non si conveniva a lei e a le bellezze che le parevano angeliche e non mortali, sì fieramente si trovò di quella innamorato, che ad altro non poteva rivolger l’animo e i suoi pensieri, e conobbe che più era in poter d’altrui che di se stesso. E così varie cose di questo suo nuovo amore per la mente rivolgendo, e a le condizioni di quella, che gli erano state dette, pensando, e or lieto e or tristo divenendo, secondo che sperava e disperava, deliberò, per ogni via che a lui fosse possibile, acquistar l’amor di lei. Onde si messe a passar spesso per la contrada ov’ella albergava, e tutto il dì veggendola su la porta se le inchinava molto affettuosamente, e alora fermandosi o a piedi od a cavallo secondo che si trovava, si metteva a ragionar con lei. E ben che non fosse ardito di scoprirsele con parole, gli occhi tuttavia e i focosi sospiri parlavano per lui. Ella che avveduta e maliziosa era, e d’esser vagheggiata non mezzanamente si dilettava, e quel che era o forse più si stimava, con la coda de l’occhiolino alcuna volta il guardava e s’ingegnava a poco a poco di mostrargli che di lui gl’increscesse. Aveva il giovine una sua sorella, la qual abitava appresso a la casa di questa sua innamorata. E perchè non mi par di dir, per buon rispetti, i lor proprii nomi, avendo anco taciuta la città, nominaremo la sorella del giovine Barbara, e l’altra diremo Eleonora. Era Barbara rimasta vedova, e nodriva un picciol figliuolo che del morto marito l’era solo rimaso molto ricco, essendo lasciata donna e madonna dal marito. E andando il giovine, che Pompeio sarà detto, a casa de la sorella, era sforzato passar dinanzi a la stanza d’Eleonora. Il che Pompeio si riputava a grandissimo favore, e tanto più che sua sorella era molto domestica d’essa Eleonora, e sovente praticavano insieme. Ora ebbe egli un giorno tanto ardire, che a la sua innamorata manifestò tutto il suo amore, supplicandola che di lui volesse aver pietà ed accettarlo per servidore, molte altre cose dicendo, come costumano questi innamorati. La donna, che d’uomo del mondo non si curava, e non le pareva di beffar Pompeio per esser de’ primi de la città, lo risolse che d’altra donna si provedesse e che più di simil materia non le favellasse. Il giovine, non sbigottito per questo, attendeva pur a seguitarla, e sempre che aveva comodità entrava su ’l fatto suo. Ma ella sempre più dura e più ritrosa se gli mostrava. Di che egli si ritrovava mezzo disperato. Stando in questo modo la bisogna, avvenne ch’un giorno Pompeio a caso intese [p. 49 modifica]come il marito d’Eleonora se ne era ito in villa, essendo circa il fin di giugno. Il perchè cadutogli in animo d’andar a parlar con la donna e a veder di renderla pieghevole a’ suoi amorosi disii, senza pensarvi su troppo, fatto d’amor audace e securo, montato su la mula, con i suoi servidori a casa di lei se n’andò, e mandati tutti i suoi con la mula a casa di sua sorella, commettendo loro che quivi l’aspettassero, entrò tutto solo dentro, essendo l’ora de la nona. Egli ebbe in questo la fortuna assai favorevole, perciò che la donna, che da merigge non dormiva, era in una camera terrena per scontro ad un uscio che in sala usciva, e quivi certi suoi lavori di seta faceva. Egli, entrato in casa e nessuno ritrovando, andò diritto a la sala, e posto il capo dentro vide la donna prima che da lei veduto fosse, ed entrato verso quella s’inviò. Ella alzata la testa vide il giovine e tutta sbigottì, perciò ch’ella era sola e ciascuno di casa dormiva. Onde, prima che egli parlasse, gli disse: – Oimè, Pompeio, chi v’ha ora qui così solo condotto? – Egli, fattole debita riverenza, le rispose: che avendo inteso che il marito suo era ito in villa, aveva voluto venir a visitarla e a starsi un pezzo a ragionar seco, e che senza esser visto, avendo prima mandato i suoi a casa de la sorella, era entrato dentro. Voleva egli entrar su l’istoria del suo amore, quando ella interrompendolo gli disse: – Oimè, a che pericolo voi mettete la vita vostra e la mia? e in qual bilancia ponete voi a questo punto l’onor mio? Perciò che il mio marito non è ito fuori de la città, e non può molto tardar che a casa non ritorni, chè essendo dopo il desinare andato per un certo servigio, deve esser in via di ritorno. Deh, Pompeio, se di me vi cale, se punto amate l’onor mio, partitevi. Che altrimenti il cor nel petto mi trema e parmi di veder a mano mano il mio marito. – Nè aveva a pena queste parole dette, che il marito ne la strada parlava tanto alto, che ella a la voce lo conobbe, ed altresì riconobbelo Pompeio. Tremava di paura la donna, e Pompeio tutto tremante non sapeva che farsi. Stette il consorte de la donna alquanto dinanzi a la porta a ragionar con uno, prima che smontasse da cavallo. In questo ella da subito conseglio aiutata, in quella medesima camera ove Pompeio trovata l’aveva, il fece suso una gran cassa corcare, e con alcune vestimenta che quivi erano lo ricoprì sì bene, che nessuno di lui accorger si poteva, e comandògli che in modo alcuno punto non si scotesse. Svegliò poi una de le sue donne che in un camerino dormiva. Smontato il marito entrò in sala. Eleonora, fatto buon viso, con una ferma voce disse: – Chi è là? chi viene? – Il marito le rispose, e rispondendo [p. 50 modifica]entrò dentro in camera e sovra il letto si messe a sedere. Indi disse a la moglie: – Consorte mia, io ho comperata una spada di lama vecchia da un pover compagno, la megliore e la più fina che sia in questa città, e forse che un’altra simile non se ne trovarebbe di qui a molte miglia. Io ho pensato di farla un poco meglio imbrunire e di farle un bel fodro di velluto e poi donarla al nostro amico il capitan Brusco, chè certamente a così fatto uomo, come egli è, non sta bene altr’arme che questa. – E dicendo queste parole se la fece recare, e a la moglie mostrandola disse: – Ecco; mirate se ne vedeste mai una tale. – La donna alora scherzevolmente ridendo gli rispose: – Io non ho posto troppo mente a queste armi, chè non è mestieri da donne nè me ne intendo, e non saprei che dir de la lor bontà, se non quando le veggio ben guarnite ed innorate, chè a quel modo mi paion belle. Ma io non so che vogliate di tante arme ed armature fare, quante ne avete dentro il vostro camerino, e poi non tagliareste una ricotta in tre colpi con queste vostre spade e scimitarre. Fareste meglio a comperar altre cose e a spender i vostri danari in cose di più profitto. – Mai sì, – rispose egli, – io comprerò de le cuffie e di quelle bagattelle che voi tutto ’l dì comperate, e ogni giorno, se non avete nuove foggie di conciature di capo, nuovi colletti, e coperte fregiate d’oro a la carretta, con quattro corsieri del reame di Napoli o quattro gran frisoni, par che non possiate comparire. – Sì sì, – soggiunse la donna, – dite pur sempre mal de le donne, e date lor contra. Queste cosette stan ben a noi e sono nostre proprie; chè se noi ci abbigliamo così a la carlona, senza aiutar con l’arte le nostre natural bellezze, voi altri ci beffate e dite che noi siamo mal nette, vestite a la contadinesca e da star in cucina. Poi, come vedete alcuna altra ben abbigliata, ancor che non sia bella, pur che sia col viso ben impastato e con la pezzuola di Levante fatto rosso, le correte dietro come la capra al sale. Sapete ben ch’io vi conosco. Ma in cose d’arme che faceste mai voi? che pare a tante arme, come avete, che siate capitan de l’imperadore, e già v’ho detto che voi non tagliareste una ricotta. – Bene sta, – disse il marito, – che io debbo aver le braccia di cera od essere assiderato. In fè di Dio che io con questa lama tagliarei un cavallo in due parti in un colpo solo, tanto è tagliente, buona e fina. – Sorrise in questo la moglie, e levatasi in piedi se n’andò appresso ove era celato Pompeio, e messa la mano sovra una de le sue vesti ch’era di velluto carmesino, sotto a cui l’amante era nascosto, disse al marito: – Mi vien voglia di giocar con voi qualche bella cosa che in dui [p. 51 modifica]colpi voi non la tagliate questa veste, qui ove io ho la mano, – e la mano aveva suso le gambe di Pompeio. Era in quel punto montata la fantasia a la donna di far una solenne paura a l’amante, e per questo invitava il marito a voler tagliar la veste, non perciò avendo animo che l’effetto seguisse. Pensate or voi che animo deveva aver Pompeio, il quale sentendo ciò che la donna diceva rimase più morto che vivo, fu vicino a palesarsi e a saltar fuori. Ma trovandosi solo e non avendo arme da diffendersi, e sentendo che il marito era con i servidori in camera e aveva tuttavia la spada in mano, il faceva star tanto mal contento, che gli pareva essere con il capo su ’l ceppo e d’aver il manigoldo con la mannara di sopra, che dovesse ferirlo. Così varie cose tra sè rivolgendo, e pensando pur ch’egli aveva tante vestimenta a dosso, che non gli pareva esser possibile che in un tratto fossero tagliate, restò col cor tremante, aspettando che fine questi ghiribizzi d’Eleonora devessero riuscire, e sudava d’un sudor freddo come un freddissimo ghiaccio. Ora, teneva pur detto la donna al marito che cosa egli volesse giocare, che quella veste non tagliarebbe. Il marito le disse: – Moglie, io non so che profitto nè a voi nè a me ci rechi il guastare le vostre vestimenta, perchè mi par che a tutti dui sarebbe di danno. Ma facciamo la prova in qualche altra cosa, e vederete che dolce taglio sarà quello di questa spada, che non ci è rasoio che tanto tagli. – Giochiamo, giochiamo, – rispose la donna, – su questa vesta, che se voi la tagliate, io vi farò far un saio di broccato d’oro, riccio sovra riccio, e se non potrete tagliarla voi mi farete aver una veste di raso bianco. – Aveva ella alcune entrate da per sè, per una eredità che le era da una sua zia stata lasciata, da la quale non picciolo profitto cavava; per questo parevale poter liberamente col marito giocare. Egli veggendo pur la donna sua deliberata di veder la prova de la tanto lodata spada, dopo alcuni contrasti vi s’accordò, e levatosi da sedere e alzato il braccio, disse: – Donna, ditemi: ove volete che io percuoti e taglie? – Aveva ella, come s’è detto, la mano su la veste dritto a le gambe, e levatola via la pose per iscontro a le coscie di Pompeio e disse: – Tagliate qui, se vi dà l’animo di riuscirne con onore. – Dite voi da senno o mi burlate? – disse il marito, – chè per l’anima mia io ve ne caverò ad un tratto la voglia. – Da dovero dico e da meglior senno che io mi abbia, – soggiunse ella. – Ma forse vi potrebbe venir fatto che qui di leggiero tagliareste, ma non perciò qui, – e pose alor la mano quasi sovra il petto del nascosto amante, e dal petto la pose per mezzo il collo, e disse: – Orsù, [p. 52 modifica]tagliate qui, dov’è questo nastro giallo, – e tuttavia vi teneva su la mano. Il marito alora essendosi concio in atto di ferire, disse a la moglie: – Fatevi in costà, se volete ch’io vi faccia veder ciò che questa spada sa fare, e vederete un colpo per una volta. – Erano de l’altre robe sotto a Pompeio e a dosso. Onde ridendo al marito disse: – In buona fè, io credo che voi sète così buono che mi guastareste queste vesti. Andate andate, chè quando le aveste guaste, io non so quando poi n’avessi de l’altre. La forza del vostro braccio io non vo’ per ora che si dimostri sovra i miei panni. – E con queste ed altre parole condusse il marito fuor di camera, il quale montato a cavallo andò per la città a diporto. Ella, mandate le sue donne per casa a far faccende, entrò in camera e scoperse il povero amante che era più morto che vivo, e mille volte la donna, se stesso e il suo amore aveva biasimato. Scoperto che la donna l’ebbe, sorridendo gli disse: – Or via, andate per i fatti vostri, e più non mi molestate di cose d’amore, perciò che ogni volta che voi ardirete venirmi in casa a questo modo, io di tal moneta vi pagherò, e forse di peggiore. – Pompeio preso alquanto d’animo: – Signora mia, – le rispose, – non incolpate altro se non il troppo amore, che a far questo m’ha sospinto. – E non volendo ella che moltiplicasse in parole, si partì tutto combattuto d’amore e da sdegno. E pensando in che modo poteva goder del suo amore e de la donna vendicarsi, gli cadde ne l’animo uno strano pensiero, ed altro non aspettava se non l’occasione, e come prima corteggiava e seguiva la donna, la quale quando lo vedeva era astretta a ridere, ricordandosi come trattato l’aveva. Avvenne, non molto dopo, che il marito d’Eleonora partì di Lombardia e andò a Roma, ove sapendo Pompeio che qualche mese egli starebbe, l’istesso dì che quello se n’andò, egli finse d’esser infermo, e fece per la città divolgar che la sua infermità era gravissima. Onde alcuni giorni chiuso in camera dimorò, avendo un solenne medico a la cura sua, che tanto faceva quanto voleva Pompeio. Aveva anche de l’animo suo instrutta madonna Barbara sua sorella. Questa un dì invitò madonna Eleonora a desinar seco, la qual di grado accettò l’invito, perchè tra loro era gran domestichezza. Mentre desinavano e del mal di Pompeio ragionavano, venne un servidore e a madonna Barbara disse: – Signora, egli è in quest’ora venuto a vostro fratello un strano accidente, e ha perduta la favella. – Oimè, – rispose ella, – fa metter in ordine la carretta. – E confortandola madonna Eleonora e offerendosi andar seco, lasciate le donzelle in casa a desinare, elle montarono amendue in carretta, e calate l’antiporte de la [p. 53 modifica]carretta, se n’andarono di lungo a casa di Pompeio. Egli era nel letto in una camera molto oscura. Arrivarono in camera le due donne e accostatesi al letto gli disse la sorella: – Fratello, fa buon animo; ecco qui madonna Eleonora, ch’è venuta a visitarti. – Egli con debolissima voce dicendo alcune parolucce che non s’intendevano, mostrava star malissimo. I servidori, che ammaestrati erano, lasciarono le due donne col padrone; madonna Barbara, mostrando di far non so che, se n’uscì scaltritamente di camera e serrò l’uscio. Come lo scaltrito giovine s’accorse di aver in preda la sua crudel innamorata, saltò del letto e gettatole le braccia al collo, le disse: – Voi sète mia prigioniera. – Voleva ella uscirgli di mano, ma indarno si scuoteva. Egli, tenendola ferma, aperse una finestra. Piangeva la donna conoscendo che il gridare non le valeva, e fieramente di madonna Barbara si lamentava, nomandola disleale e traditora. Il giovine con amorevol parole la confortava a la meglio che poteva, dicendole che mettesse l’animo in pace perciò che egli era disposto giacersi seco amorosamente, e che mai da le mani sue non uscirebbe fin ch’egli non avesse avuto il suo intento, e vendicato non si fosse de la fiera e spaventevol beffa che ella fatta contra ogni convenevolezza gli aveva. Ma che in questo sarebbero assai differenti, con ciò sia cosa che egli non adoprarebbe ferro. Ella a modo alcuno non si voleva dar pace, ed essendo, com’era, superba, ritrosa e forte, piena di sdegno arrabbiava di còlera e di stizza, e non v’era ordine che in modo alcuno si volesse acquetare. E così dirottamente piangendo e senza aita e soccorso in poter del suo amante veggendosi, voleva disperarsi. Pompeio, poi che buona pezza l’ebbe lasciata piangere e fieramente lamentarsi, avendosela recata in braccio e a mal grado di lei più volte basciatole la bocca e il petto, cominciò di nuovo a rammentarle le cose vecchie, e sì le disse: – Signora mia, voi sapete quanto tempo è ch’io vi son stato servidore, e che cosa non era al mondo per difficil che si fosse, che io per amor vostro non avessi fatta. Voi molte fiate mi faceste buon viso e mostraste che v’era caro ch’io vi servissi. E perchè mi pareva non aver nè luogo nè tempo comodo a manifestarvi il mio ferventissimo amore, e come per voi era privo d’ogni pace e riposo, avendone perduto il cibo e ancora il sonno, mi deliberai pigliar quella comodità che a me pareva d’aver trovata, quando mi fu detto che il consorte vostro era andato in villa. Così tremando e ardendo venni a trovarvi. Voi devete ricordarvi de la maniera che mi trattaste, e ciò che contra ogni convenevolezza faceste. E se [p. 54 modifica]per sorte l’alterezza e superbia vostra v’avessero levato di mente l’estrema paura che mi faceste in quel punto, devete creder ch’io non me l’ho smenticata, anzi ognora l’ho nel core, e sovviemmi tuttavia che voi, non l’avendo io meritato, mi poneste a rischio di morire. Non devevate usar quei termini meco, ma conoscendomi, come mi conoscevate, ch’io v’amava, se l’amor mio non vi piaceva, potevate darmi onesta licenza, che io averei messo l’animo altrove. Ora io intendo prender di voi quella vendetta che mi parrà. E sapendo che a casa mia di vostra voglia non sareste venuta, mi son ingegnato con inganno ivi condurvi, ov’ora essendo, farete gran bene a darmi quel che tormi non potete. – A la fine, dopo molti contrasti, ella fu astretta a spogliarsi ed entrar con l’amante nel letto, ove giocarono più fiate a la lotta, e sempre a lei toccò a trovarsi di sotto. Onde Pompeio prese quel amoroso piacer di lei, che tanto aveva bramato. Dopo la fine del giocar de le braccia, aperse Pompeio uno degli usci de la camera e fece la donna entrar in un’altra camera ricchissimamente apparata, dentro a cui era un letto che sarebbe stato onorevole per ogni gran signore. V’erano quattro materazzi di bambagio, con le lenzuola sottilissime tutte trapunte di seta e d’oro. La coperta era di raso carmesino tutta ricamata di fili d’oro, con le frange d’ognintorno di seta carmesina, meschiata riccamente con fila d’oro. V’erano quattro origlieri lavorati meravigliosamente. Le cortine di tocca d’oro carmesine di preciose liste vergate, circondavano il ricco letto. La camera, in luogo di razzi, era di velluto carmesino maestrevolmente ricamato tutta vestita, nel mezzo de la quale v’era una condecente tavola coperta d’un tapeto di seta, ed era alessandrino. Vi si vedevano poi otto forsieri fatti d’intaglio molto belli, posti intorno a la camera. V’erano anco quattro catedre di velluto carmesino, e alcuni quadri di man di mastro Lionardo Vinci il luogo mirabilmente adornavano. In questo mezzo aveva madonna Barbara fatto venire circa venticinque gentiluomini giovini de’ primi de la città. Avvisato di questo Pompeio, che già aveva fatto corcar in quel letto la donna, e copertole il viso d’un velo ricchissimo e profumata la camera di legno aloè, d’augelletti cipriani, di temperati muschi e di altri odori, fece ritrar le cortine, comandando a la donna che non facesse movimento alcuno per cosa che ella udisse. Dopo queste cose egli riccamente vestito, in viso tutto allegro, entrò in sala e con grate accoglienze quei gentiluomini raccolse. Quivi da tutti con grandissima meraviglia fu veduto, con ciò sia cosa che ciascuno il tenesse per gravissimamente infermo. Il [p. 55 modifica]perchè egli che l’ammirazion di quelli poteva di leggero indovinare, in questa maniera disse loro: – Signori ed amici miei, io credo che tutti voi forte di me devete meravigliarvi, veggendomi qui sano che dianzi credevate che io gravemente infermassi. Egli è vero che io sono stato molto male ed in periglio de la vita; ma oggi presi una salutifera medicina, che m’ha, come vedete, guarito. E perchè so che tutti del mio male prendevate dispiacere, hovvi voluto con la presenza mia rallegrare. Voglio altresì farvi veder quella salutifera medicina che m’ha sanato, con questo che io vo’ che tutti m’impegnate la fede vostra di non movervi per cosa che si faccia. – Con questo gli introdusse in camera. Parve a chi v’entrò d’entrar in un paradiso, tanto era bello il luogo, e tanto soave odor spargeva. La donna, che queste genti sentì, e forse a la voce alcun parente o suo domestico conobbe, tutta tremante stava, non sapendo ciò che Pompeio far volesse. Or poi ch’assai fu l’apparato da tutti a piena voce lodato, e ciascuno desiderava vedere chi in letto giacesse, disse Pompeio: – Dentro questo letto, signori miei, è la preciosa e salutifera medicina che oggi m’ha sanato, la quale io intendo farvi vedere, ma a parte a parte. – Così detto, avvertendo che il volto non si scoprisse, egli con l’aita d’un suo servidore levò soavemente via la coperta dal letto, di modo che la donna restò solamente coperta da un sottilissimo lenzuolo, che nessuna parte del delicato e morbido corpo pienamente nascondeva. Pompeio dopo, levato un poco di lenzuolo, scoperse dui piedi bianchissimi piccioli alquanto lunghetti, con le dita che parevano d’avorio schietto sottili e lunghe, e con l’unghie che di perla rassembravano. Nè guari stette ch’egli scoperse quasi tutte le coscie. Essendo la donna distesa, a l’aparir de le delicate gambe e coscie, sentirono i riguardanti svegliar tal che dormiva. Domandò loro Pompeio che gli pareva di cotal medicina. Eglino sommamente la commendarono, desiderando di saporirla. In questo egli, con una parte del lenzuolo, ascoso ciò che tra le coscie dimora, tutto il petto fin a la gola scoperse, il che a’ riguardanti fu di mirabilissima gioia a vedere, perciò che essendo quel corpo bellissimamente formato, era il petto oltra ogni credenza meravigliosamente bello. Miravano tutti con diletto incredibile il ben rilevato e candidissimo petto, con due poppe ritonde e sode che parevano formate d’alabastro, se non che, tremando ella, vi si vedeva un certo ondeggiamento, che mirabil gioia rendeva. Aspettavano tutti veder l’angelico viso, quando Pompeio in un tratto le scoperte membra ricoperse, e condusse i gentiluomini in sala, ove madonna [p. 56 modifica]Barbara aveva fatto preparar de le frutte che la stagione apportava, con confetti ed ottimi vini. E confettando e bevendo, diverse cose dissero, andando poi ciascuno ove più gli era a grado. Mentre le frutte si mangiavano, madonna Barbara, entrando dove madonna Eleonora ancor in letto giaceva, le disse: – Madonna, mio fratello v’ha pur reso pan per ischiacciata? – Ella piangendo la pregò che le facesse recar i panni, di lei che tradita l’aveva forte rammaricandosi. Sovravvenne Pompeio, e salutandola le disse: – Signora mia, noi siamo par pari. Tuttavia la ragion vuole che voi abbiate il torto, – e tante cose le disse che la si pacificò. E già gustato avendo gli abbracciamenti de l’amante esser più saporosi di quelli del marito, si lasciò in tutto passar la còlera, e fece di modo che lungo tempo goderono del loro amore, e lasciando di beffar più nessuno divenne piacevole e gentilissima. E perciò, donne mie care, imparate a non beffar altrui, se non volete esser beffate con forse doppia vendetta.


Il Bandello a l’illustrissima ed eccellentissima signora la signora Isabella da Este marchesana di Mantova


Più volte, madonna, dopo il pietoso caso de la morte de la contessa di Cellant, m’è sovvenuto di quel che voi, non è gran tempo, nel vostro amenissimo luogo a Diporto mi diceste, alor che ella ne le prime nozze era moglie del nostro signor Ermes Vesconte, che Dio abbia in gloria, perciò che egli era riputato esser di lei geloso. Del che era in Milano assai biasimato. Egli non permetteva che ella praticasse in molti luoghi, se non in casa de la signora Ippolita Sforza e Bentivoglia, ove spesso io la vedeva e seco domesticamente ragionava. Onde mi ricordo che, essendo ella fanciulletta, e volontarosa, come le fanciulle sono, d’andar a le feste con quella libertà che le donne milanesi vanno, pregò essa signora Ippolita, che l’impetrasse dal marito di poter andar in certo luogo, massimamente essendovi invitata. La signora Ippolita fece in effetto l’ufficio a la presenza mia con il signor Ermes, un giorno che di compagnia eravamo noi tre soli a ragionar insieme. Ascoltò il signor Ermes la richiesta