La chioma di Berenice (1803)/Epistolium Catulli ad Hortalum
Questo testo è completo. |
◄ | Discorso IV | Coma Berenices | ► |
CATULLI Epistolium
ad
hortalum
Etsi me assiduo confectum cura dolore
Sevocat a doctis, Hortale, Virginibus;
Nec potis est dulceis Musarum expromere foetus
Mens animi: tantis fluctuat ipsa malis.
Namque mei nuper Lefhaeo gurgite fratris
Pallidulum manans alluit unda pedem,
Troïa Rhoeteo quem subter littore tellus
Ereptum nostris obterit ex oculis.
Alloquar? audierone unquam tua facta loquentem?
Numquam ego te, vita frater amabilior,
Aspiciam posthac? at certe semper amabo
Semper moesta tua carmina morte canam;
Qualia sub densis ramorum concinit umbris
Daulias, absumti fata gemens Ityli.
Sed tamen in tantis moeroribus, Hortale, mitto
Haec experta tibi carmina Battiadae,
Ne tua dieta uagis nequicquam credita mentis
Effluxisse meo forte putes animo,
Ut missum sponsi furtiuo munere malum
Procurrit casto virginis e gremio,
Quod miserae oblitae molli sub veste locatum
Dum adventu matris prosilit, excutitur,
Atque illud prono praeceps agitur decursu,
Huic manat tristi consoius ore rubor.
ESPOSIZIONE
Ortalo richiese Catullo della traduzione del seguente poemetto , verso 17. Il poeta la promise, ma costernato per la morte del fratello indugiò, verso 5 e seguenti. Per discolparsi narra il proprio lutto, verso 1 e seguenti: e mandando la versione ad Ortalo, verso 16, paragona la sua breve dimenticanza a quella di una vergine che obblia il dono furtivamente inviato dall’amante sebbene per lei fosse la cosa più cara, verso 19 sino alla fine. — Di Ortalo, della morte del fratello e del promontorio ove fu sotterrato, del nome di Battiade dato a Callimaco, vedi nella considerazione su questa epistola. — Per l'interpretazione ricorri alla ver sione ove io per tradurre le parole con quanta maggiore proprietà mi sapessi ho anteposto il verso libero alla terza rima, la quale nondimeno stimo più conveniente alla flebile poesia.