La bella provenzale

occitano

Francois Delille 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie La bella provenzale Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

Alla mia Certosa antica Invocazione alla montagna
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 75 modifica]

LA BELLA PROVENZALE.

lo t’amo, bella provenzale, col tuo viso bruno e pallido e il tuo collo dolcemente inchinato. Sotto la tua pelle calda e fina, si vede che un nobile sangue circola, il sangue del Mezzogiorno incarnato. Dalla tua fronte serena il pensiero si manifesta col raggio dei tuoi grandi occhi intelligenti, e le tue lunghe chiome coronano la tua figura gentile con un brillante diadema. [p. 76 modifica] La tua guancia è ferma e rotonda, tutta ridente è la piccola bocca, ombreggiata da una lieve peluria bionda. E quando le tue labbra porporine lascian vedere i denti divini, verso te volano i baci. Ben disegnato è il tuo orecchio; la taglia è una maraviglia, non parleremo del bianco lino che scendendo dalle tue spalle, copre due rose vermiglie e trattiene due bei frutti nascosti. Che dirò delle tue mani di fata, tante piccole e tanto abili, che fai ciò che vuoi colle tue dita? Quando calpesti l’erba fiorita, o margherita delle margherite, io bacerei i tuoi piedini. [p. 77 modifica] Ma che cosa sono, o bella fanciulla, i pregi della tua persona in confronto alle grazie del tuo cuore? Non potrei mai in coscienza dipingere la tua intelligenza ed il tesoro delle tue virtù. M’arresto dunque nelle tue lodi. L’uomo non può lodare gli angeli; è già troppo bello il suo destino, quando il suo angelo vola innanzi a lui, per guidarlo nel suo sentiero e proteggerlo nella sua via.


[p. 75 modifica]

Francois Delille

1817-1889.

LA BELLO PROUVENÇALO.

Oh! fame, bello prouvenfalo,
Emé ta caro bruno e palo,
E toun còu doufamen dina.
Souto ta pèu caudeto e fino,
Se vèi qu’un noble sang camino,
Lou sang dóu Miejour incarna!
De toun (rount seren, la pensado
S’escapo emé l’escandihado
De ti grands iue inteligènt;
E ta longo cabeladuro
Courouno ta gènto figuro
D’un diadèmo trelusènt.

[p. 76 modifica]

Ta gauto es fermo e redouneto,
Touto risènto es ta bouqueto
Qu’oumbrejon de pichot péu blound:
E quand ti labro purpurino
Laisson vèire ti dènt divino,
Vers tu s’envolon li poutoun.
Ben viròutado es toun auriho;
Toun jougne es uno meraviho;
Toucaren pas lou blanc fichu
Que, davalant de tis espalo,
Cuerbe dos roso vermeialo,
E tèn dos bèu fruch escoundu.
Que dirai de ti man de fado,
Tant mignoto e tant engaubiado
Que fas?o que vos de ti det?
Quand trepéges l’erbo flourido,
Margarido di margarido,
léu beisariéu ti pichoun pèd.

[p. 77 modifica]Mai que soun, o bello chatouno, Lis agramen de ta persouno Pròchi di gràci de toun cor? Noun pourriéu jamai en counsciènci, Despinta toun intelligènci, E de ti vertu lou tresor! Wrrèste dounc dins ti lausàngi, L’ome pòu pas lausa lis àngi 1 Es deja proun bèu soun destin, Quand davans éu soun àngi volo, Pèr lou guida dins sa draiolo, E l’assousta dins soun camin.

(La Calanco).
Voi. 1