L'anno 3000/Capitolo Nono

Capitolo Nono

../Capitolo Ottavo ../Capitolo Decimo IncludiIntestazione 16 ottobre 2015 100% Da definire

Capitolo Ottavo Capitolo Decimo
[p. 215 modifica]

Capitolo Nono.


La città dei morti ad Andropoli. — Dissoluzione dei cadaveri. — Cremazione. — I siderofili e le imbalsamazioni. — Le sepolture. — Il Panteon.


[p. 217 modifica]Paolo e Maria nel loro soggiorno in Andropoli vollero fare una visita anche alla città dei morti.

È situata in una valle ridente distante tre chilometri da Andropoli e vi si giunge per un’ampia via tutta fiancheggiata da altissimi cipressi. Fra quelli alberi secolari si vedono aiuole di fiori, e le rose si arrampicano sui cipressi, facendo loro ghirlande fiorite.

Dove i cipressi finiscono si apre una vasta piazza, e nel mezzo si innalza un tempio, copiato dall’antico Partenone. Dinnanzi alla porta principale una statua colossale di marmo, un angelo colle ali spiegate, come se volesse spiccare il volo verso il Cielo. Ha in una mano una fiaccola, [p. 218 modifica]che arde di giorno e di notte, e l’altra mano è appoggiata sopra un’áncora di bronzo. Nel piedistallo che sorregge la statua è incisa questa parola: Sperate.

Entrati nel tempio si sentirono come compresi da un sacro terrore. Il silenzio più solenne regnava in quell’immensa sala poco illuminata da finestroni dai vetri azzurri, che facevano piovere sugli uomini e sulle cose una luce singolare; malinconica, ma non triste.

Era la casa dei morti.

Nell’anno 3000 è permesso ogni metodo di distruzione e di conservazione dei cadaveri umani, purchè non sia nocivo alla salute. Ognuno morendo esprime il desiderio di essere sepolto, cremato, disciolto, imbalsamato, e nel grande cimitero di Andropoli si possono vedere tutte le bizzarrie dell’umano ingegno a proposito dei morti.

Quando la morte sia improvvisa o il defunto non abbia espresso alcun desiderio sul modo con cui debba esser [p. 219 modifica]trattato il suo cadavere, provvedono per lui i più vicini parenti, e in mancanza di questi, lo Stato.

Il metodo più usato è la dissoluzione del cadavere nell’acido nitrico. Il corpo umano vien ridotto ad una soluzione di nitrati di piccolo volume e che è conservato dai parenti in speciali bocce di cristallo. Le bocce, abbandonate dai parenti morti anch’essi, sono conservate nella Necropoli.

Alcuni lasciano per testamento che la soluzione del loro corpo sia saturata colla creta, e ridotta così a concime sia sepolta al piede di qualche albero prediletto del loro orto o del loro giardino. Molti però preferiscono la cremazione, e i nostri viaggiatori visitarono il forno crematorio.

È semplicissimo. Il cadavere è messo nudo in una specie di urna di platino, che ha la forma del corpo umano. Quando l’urna è chiusa, alle due estremità, che corrispondono al capo e ai piedi del morto, si applicano due fili, e una corrente di altissimo calore arroventa l’urna in modo, [p. 220 modifica]che in soli cinque o sei minuti è ridotta in cenere. Raffreddata l’urna se ne raccolgono le ceneri, che si consegnano alla famiglia o si serbano nella casa dei morti secondo il desiderio espresso dal defunto nel proprio testamento.

Alcuni vogliono, che, secondo l’antico uso degli Indù, le loro ceneri siano gettate in un fiume o nel mare.

Altri invece esprimono il desiderio, che esse siano deposte nelle aiuole del giardino, dell’orto o del campo per fecondare la terra.

Per quelli che non hanno espresso altro desiderio che quello di essere cremati, senza dir altro; le ceneri vengono deposte in piccole urne di porcellana, e col nome del defunto e la data della morte si serbano nella necropoli.

Dal forno crematorio i nostri viaggiatori passarono al Laboratorio necroforo dei Siderofili.

Così si chiamano quegli uomini singolari, che adottando un’idea messa fuori [p. 221 modifica]da un chimico francese molti secoli prima, vogliono che dal loro cadavere si estragga tutto il ferro che contiene, e con esso si conii poi una medaglietta che porta inciso il loro nome coll’indicazione della patria e la data della morte. In questo modo i superstiti possono serbare un ricordo eterno dei loro cari estinti, portando appesa al collo o alla catena dell’orologio o altrove, il ferro che circolava nel loro sangue e faceva parte di tutti i loro tessuti.

Paolo e Maria poterono coi loro occhi assistere a tutte le complicate operazioni, colle quali si estrae da un corpo umano il ferro che contiene e se ne fabbrica poi una medaglietta. Il lavoro è difficile e dispendioso, e perciò questo metodo di distruzione dei cadaveri umani è adottato solo dalle persone molto ricche, ed è quindi aristocratico.

Uno dei chimici del singolare laboratorio spiegava ai visitatori i processi, coi quali un uomo è convertito in una medaglietta, non più grande di un antico centesimo, e [p. 222 modifica]li divertiva, narrando loro alcuni curiosi aneddoti.

Egli conosceva in Andropoli una signora molto vecchia, e che nella sua lunga vita tutta dedicata ad una larga galanteria aveva avuto molti amanti, dai quali esigeva sempre che fossero siderofili. Il caso volle, che molti di questi amanti morissero in giovane età, per cui essa possiede una ventina di medagliette, colle quali si è fatta fare un monile molto singolare. Ogni medaglietta è unita all’altra con un anello d’oro e un brillante, ed essa ha in quel gioiello raccolta tutta quanta la storia della sua vita. Mi dicono, che questa buona donna, come facevano gli antichi cristiani coi loro rosarii, passa delle ore intiere tenendo in mano il suo rosario d’amore, e passando da una medaglietta all’altra, e baciandole una dopo l’altra, ricorda i poveri morti che l’hanno amata.

Il nostro chimico narrò pure, come la siderofilia fiorisse specialmente nei secoli XXVII e XXVIII, epoca in cui si può [p. 223 modifica]dire, che fosse l’unico metodo di distruzione dei cadaveri usato dalle persone ricche. E noi abbiamo qui nel nostro tempio un vero Museo di medagliette, che furon trovate smarrite o che lo Stato raccolse per la scomparsa delle famiglie a cui appartenevano.

Oggi la siderofilia è usata assai poco, perchè nell’anno 2858 si scoperse, che un chimico di quel tempo, che si era dato alla specialità di cavare il ferro dai cadaveri umani per farne poi le medagliette necrofore, si faceva pagare profumatamente l’operazione chimica, ma per risparmiarsi il lungo travaglio, invece di ricavare il ferro dal corpo del morto, prendeva un chiodo, un pezzo di ferro qualunque, e con esso coniava la sua medaglietta. Quel furbo aveva davvero inventato un’industria molto lucrosa, dacchè convertiva un pezzetto di ferro del valore di forse un soldo, in una medaglia che gli era pagata fin cinquecento lire.

Egli arricchì immensamente, ma dopo di [p. 224 modifica]lui, per molti anni il pubblico dei morti ebbe grandissima diffidenza, e le medagliette di ferro umano, cadute in ridicolo, ebbero il loro tramonto.

Non è che da alcuni anni, che una società di siderofili si è costituita in Andropoli, e qui hanno fondato un laboratorio, che presenta tutte le garanzie possibili, e dove per turno assistono alle nostre operazioni alcuni consiglieri di questa Società.

L’ingegnere siderofilo, prima di congedarsi dai suoi visitatori, mostrò loro un laboratorio speciale, dove si stavano facendo degli studi per assecondare il desiderio di un ricco milionario, il quale vorrebbe che dopo la sua morte non solo venisse estratto il ferro dal suo cadavere, ma ad uno ad uno si isolassero tutti gli elementi; e così l’ossigeno, l’idrogeno, il carbonio, l’azoto, lo solfo, il fosforo, ecc.

Questo signore, che è un inglese, ha messo a nostra disposizione pei nostri studi più di un milione, e da sè stesso ha disegnato un monumento tutto in pietra dura [p. 225 modifica]e che rassomiglia ad un’antica farmacia, e dove dovrebbero essere collocati tutti i corpi elementari, che hanno costituito il suo corpo.

Nessun’altra iscrizione dovrebbe leggersi in questo monumento fuori di questa:

Corpi elementari che formavano il corpo di N. N.

Salutato l’ingegnere, Paolo e Maria passarono nella Sezione degli Imbalsamatori, dove si preparano i cadaveri di coloro, che vogliono resistere al tempo anche dopo la morte, conservando integri i loro corpi.

La visita fu lunga e molto curiosa, dacchè gli imbalsamatori nel loro testamento non si accontentavano di dire, che volevano che il loro corpo fosse preservato dalla putrefazione; ma dicevano anche come volessero essere imbalsamati. E nell’anno 3000 i metodi di conservazione dei cadaveri sono molti e svariatissimi.

I corpi imbalsamati sono poi ritirati dalle famiglie o conservati nella necropoli a [p. 226 modifica]seconda del desiderio espresso dal defunto o dai suoi parenti.

I nostri viaggiatori, percorrendo il lungo Museo degli imbalsamati, poterono coi loro occhi vedere tutto quel popolo di morti superbi, che avevano voluto sopravvivere a sè stessi.

Alcuni pochi erano imbalsamati come gli antichi egiziani, tutti chiusi nelle loro bende incatramate e chiusi in sarcofaghi di legno intarsiato e dipinto.

Altri erano semplicemente disseccati in un forno, dopo essere stati imbevuti di sublimato corrosivo. Facevano ribrezzo, sembrando grandi stoccafissi.

Più in là chiusi in grandi vetrine si vedono cadaveri pietrificati, rigidi e duri come la pietra, che paiono statue modellate da un pessimo scultore.

Meno orribili sono altri imbalsamati col processo più perfetto, che si conosca nell’anno 3000. Sono vestiti dei loro abiti e serbano la loro fisonomia e il loro colorito; ma i loro occhi di vetro e [p. 227 modifica]immobili paiono guardar sempre fissi in un luogo. Si può ammirar l’arte, con cui sono stati preparati, ma fanno terrore e sembrano protestare contro chi ha voluto in uno strano connubio associare la vita alla morte.

Maria guardava tutte quelle mummie con un evidente ribrezzo e non potè far a meno che di dire al suo Paolo:

— Paolo mio, se muoio prima di te, io desidero che tu non mi faccia nè disciogliere nell’acido nitrico, nè cremare, nè molto meno imbalsamare. Fammi seppellire nella terra molle e odorosa, senza cassa alcuna, ond’io, anche morta, possa sentirmi circondata e abbracciata dalla nostra eterna madre, dal cui grembo siamo usciti. Io voglio disciogliermi in essa e nutrire col mio sangue e i miei visceri i fiori, che tu pianterai sulla mia fossa. Me lo prometti, non è vero, Paolo mio?

— Sì, te lo prometto, — rispose Paolo colla voce interrotta dal singhiozzo, — ma sarai tu quella che mi adagerai nella terra [p. 228 modifica]molle e odorosa, perchè io ho parecchi anni più di te e prima di te devo fare il lungo viaggio; il viaggio senza ritorno.

— Ma non parliamo di cose tristi.

— E come non parlarne, qui, dove non siamo circondati che da morti, che ci ridestano l’eterno pensiero del mondo al di là, di cui tutta la nostra civiltà non ha saputo svelarci il segreto? Ma andiamo all’ultima tappa del nostro triste pellegrinaggio. Andiamo a visitare il cimitero.

E i nostri viaggiatori rientrarono nel tempio, e avendolo attraversato, per una porticina si trovarono in un vasto giardino, tutto quanto popolato di arbusti sempre verdi e di fiori. Nel mezzo si innalza una colonna gigantesca di bronzo, che porta sulla cima una fiamma sempre ardente.

Nello zoccolo della colonna sta scritta anche là la bella parola: Sperate.

Dalla colonna partono come tanti raggi cento piccoli sentieri, che finiscono alla periferia del campo dei morti, e da ambo i lati del sentiero sono poste le tombe.

[p. 229 modifica]Ogni tomba è un piccolo giardino in miniatura e in mezzo ad esse si innalza un cippo di marmo nero, in cui non si legge che il nome del morto e la data della nascita e della morte. Null’altro.

— Vedi, Maria, qui non vi ha distinzione alcuna tra ricchi e poveri, tra genii e volgo. Chi può pagare il cippo, se lo fa da sè, e ai poveri provvede lo Stato. È assolutamente proibito di scrivere sulla tomba alcuna parola di elogio, nè di innalzare statue o mausolei sontuosi. Una volta, molti secoli or sono, le disuguaglianze e le vanità umane parlavano ad alta voce anche nei cimiteri, e chi li visitava, doveva credere che tutti quei morti erano stati in vita uomini di genio; eroi del cuore o del pensiero. E chi aveva dettate quelle epigrafi aveva spesso tormentato il povero morto, quando era in vita; lo aveva offeso, calunniato, fors’anche gli aveva affrettata la morte.

Maria disse allora a Paolo:

— Ho sempre trovato giusta questa [p. 230 modifica]eguaglianza di tutti gli uomini nel cimitero, ma mi pare che si dovrebbe fare un’eccezione per gli uomini di genio o per quelli, che colla carità o coll’eroismo hanno resi grandi servizi all’umanità.

— E tu hai ragione, ma questi uomini grandi hanno la loro apoteosi in un Panteon, che è un po’ più in là di questa necropoli e che noi visiteremo. Qui giacciono i loro corpi, là troveremo raccolte le memorie delle loro opere.

— Permettimi, Paolo, un’altra osservazione. Mi è sempre parso, che nella nostra civiltà lo Stato prenda una parte eccessiva, invadente quasi. E perchè i superstiti non possono innalzare ai loro cari perduti una statua, un monumento, se vogliono, anche un mausoleo? Il nostro tempo si distingue soprattutto per il trionfo dell’individualismo e mi pare che qui, dove si dovrebbe lasciare all’affetto e al dolore tutti i loro santi diritti, lo Stato si intromette con troppa tirannia.

— Ma no, Maria mia, lo Stato non è [p. 231 modifica]invasore. Qui dirige e comanda, perchè le necropoli sono monumenti pubblici, ma ognuno nella propria casa, nel proprio giardino, nel proprio paese è padrone di innalzare ad un caro morto, anche un tempio, se lo vuole. — Ma andiamo nel Panteon: là non troveremo più cadaveri, ma dei morti che son più vivi di quando erano di questo mondo.

Un viale tutto fiancheggiato di alberi giganteschi li condusse ad una vera città, dacchè ogni regione del globo vi ha i proprii templi innalzati alla memoria dei grandi uomini. E ogni tempio ha l’architettura caratteristica del paese, a cui quei genii appartenevano. Ne ha la China: ne hanno il Giappone, l’India, l’Australia, l’America, l’Africa e l’Europa.

In ogni tempio si innalzano infiniti monumenti di bellissimo stile, dove non sono deposte le ossa dei genii scomparsi, ma dove si trova come in compendio tutta la loro vita.

In tutti si trova o il busto o la statua, che [p. 232 modifica]riproduce i lineamenti del grande estinto e poi, come in una chiesetta chiusa, si vedono alle pareti tutti i ritratti di lui nelle diverse età della vita.

Un albero genealogico della famiglia segna la sua discendenza e poi, se autore di libri, in una libreria son poste tutte le sue opere, colle diverse edizioni, e le sue biografie.

Spesso si vedono anche gli oggetti che gli sono stati più cari, il suo cane o il suo gatto imbalsamati, i fiori che prediligeva, il suo bastone, la poltrona in cui sedeva e tanti altri oggetti.

Se il morto era un artista, si vedono le riproduzioni in fotografia dei suoi quadri, delle sue statue, degli edifizi che aveva innalzati.

Se era un meccanico o un ingegnere si trovano nel monumento, che gli è stato innalzato, i disegni delle macchine inventate, delle strade, dei ponti che aveva costruiti.

In una parola ogni monumento è una [p. 233 modifica]biografia parlante dell’uomo grande, a cui era stato innalzato.

— Tu vedi, Maria, che per aver soppressi i mausolei vanitosi nel cimitero, i grandi uomini non sono meno onorati da noi di quello che lo furono dai nostri antichi padri, i quali, lasciando ai superstiti la cura di ricordare i loro morti, misuravano col denaro e non col merito l’altezza della statua e il lusso dei marmi; per cui spesso un uomo volgarissimo aveva in quei cimiteri uno splendido mausoleo, mentre un genio non era ricordato che da una modestissima lapide.

Paolo, come facevano tutti i visitatori di quel Panteon, entrando nei diversi monumenti, si levava il cappello, facendo una genuflessione dinanzi all’effigie del grand’uomo.

— Questi sono i nostri santi, e che tengon luogo degli antichi, spesso fabbricati per industrie simoniache da preti furbi ed ignoranti o che non avevano avuto altro merito che quello di aver digiunato o di aver [p. 234 modifica]contraddette le più sacre leggi della natura; quelle che ci comandano di amare e di riaccendere nei nostri figli la fiaccola della vita.

Commossi, ma non rattristati, i nostri due compagni passeggiarono lungamente nel Panteon di Andropoli, richiamando alla memoria le grandi azioni e le grandi opere di quei grandi.

Maria, commossa profondamente dalla lunga passeggiata, fece un’ultima domanda al suo Paolo:

— Dimmi, Paolo, qui non trovo più l’uguaglianza, che ho veduta nel campo dei morti. Qui trovo monumenti piccini, mezzani, grandissimi, e chi è giudice e esecutore di queste grandi disuguaglianze?

— Gli uomini grandi, mia cara, son tutti degni di gloria; ma son molto disuguali fra di loro. Abbiamo i genii, che colla luce del loro pensiero innalzano un faro che illumina tutto il pianeta; che colle loro opere segnano un’era nuova nella storia dell’umanità. E ne abbiam altri, che col [p. 235 modifica]loro talento e il lavoro indefesso perfezionano le scoperte dei primi; nè è cosa giusta, che essi abbiano gloria eguale agli altri. E il concorso dei più, è il voto dei membri della grande Accademia di Andropoli, che decide quale sia il monumento, che deve essere innalzato alla memoria del grande scomparso. E il giudizio non è pronunziato che dopo una lunga e profonda discussione.