L'Asino e il Caronte/L'Asino/Scena I
Questo testo è completo. |
Traduzione dal latino di Marcello Campodonico (1918)
◄ | Prefazione | L'Asino - Scena II | ► |
Ioannis Ioviani Pontani DIALOGUS DE INGRATITUDINE QUI «ASINUS» INSCRIBITUR
I.
Interlocutores: Viator, Caupo.
V. — Pacem Romae factam esse aiunt, eiusque... Poetam nescio quem authorem referunt. Ego quidem Poetae huic vel grandiusculo propinaverim. Amabo! Meritoriae huius ecqui se caupo, ecqui se minister offerat?
C. — Equidem pacem hanc siticulosam esse Augustus ipse abunde docet. Euge, pulverulente! laetare hoc nuntio, et offulam hanc pepono e suavissimo accipe, cyathumque hunc vel tertio ductandum ebibe...
V. — Ebibo... Da, quaeso, et alterum... C. — Pax igitur facta est? V. — Pa... pa... pax. C. — Amabo! resipisce, atque inde loquere... Vel pulverem quidem, bellissime homuncule, tibi palliolo excutiam... Hauri, puer, et secundum... et tertium, et quidem recentissimum... Paxne facta est?... O bone Laurenti, dies hic tibi sacer est: nuces a me quotannis expectato quamplurimas!... Paxne facta est?... Anniversarium tibi sacrum cauponarium ex voto statuo... O misellam cauponam! Ecquandone mihi frondenti apio, laureo redimitas serto, exteriores fores, internas cellulas liceat coronare?... Verum ego sum stultior, occidente iam sole, diem qui ad exortum revocem. V. — Atqui felicissimum tete, ipsamque cum primis tecum cauponam dicito. Pax diem instaurabit. Pacem in foribus atque in tabella pingito... Lucrum tibi vinarium, emolumentumque pulmentarium omnis generis, ingens, largum, opulentumque augurator!... Eveniet, mihi crede; eveniet! Tu tibi bene habe, cupasque ex urbe comportato huc vinarias... Fac rideant fores, effice ut omnis et domus et hortus renideat. Pax haec imperat, pacisque amicus Euhyus, cauponae ipsius atque cauponantium pater. Ego Neapolim propero, triente exsucto. C. — Bene mihi fore pace ex hac, et libens volo et libentius auguror. Agite! qui adestis ministri... cyathos eluite! Socii, talos iacite!... hilaremus diem hunc Paci... Adest quaternio: quarto tibi potandum edico... Adest rursum quaternio: rursum tibi ductandum hoc est, udum, rorans, generoso e palmite. Ah ah! cecidit Canis... Tu quidem ipse sities, ut illa est siticulosa... hoc ipso praesertim tempore... En iterum Canis allatravit... Licet siti conficiare, tam male fortunatus qui sies! Euge euge tibi, caupo! Adest senio... adest rursum et senio. Mihi augurium hoc promitur; mihi ductandum est... Vel septies quidem... decies iterato ductitabo! quippe qui valentibus pedibus, capite valentiore utar. Compleamus hilariter numerum... At at... utorne ego recte oculis?... agglomerari ne ego pulverem video agitatu equino?... an ventus, meridiano tempore exciri e mari qui solet, illum exagitat? Equus certe est;... quin equo satellex vehitur. Arrigite aures!... inflatne iam buccinam?... inflat profecto: regius est tabellarius. Poculum homini frigidum et generosum praeparemus... Adventat iam, et equum calcaribus stimulat,... et inflavit iam cornu... Buccinam buccinatorem nec unquam quidem vidi buccinatius inflare... Et inflat!... et cachinnatur!... et interim praeconium vocalissime enuntiat. Tab. — Captos iam scitote! C. — Quid captos? auscultemus! Tab. — ... qui Regem prodiderunt, qui regium nomen evertere ab imo, cum ipsi infimo e loco prodiissent, conati sunt. Salvus est Rex! salva Patria! salvus est Alphonsus, qui salutem — comparato exercitu, obsessa Roma — nobis peperit. Hilarem hunc diem facite, noctemque multo hilariorem. Effulgeant ignes summis aedium culminibus, etiam quam creberrimi. Convivia ipsis in propatulis celebrentur. Demum, laeta sint omnia, confecta pace, ac Duce ipso victore cum exercitu domum redeunte. C. — Age age, bone hospes; equum siste... potita! Aestas est; pulverulenta sunt omnia... Refrigera et pulmones et guttur... Tab. — Nunquam quod meminerim nivosius... Obsecro te... poculum itera... C. — ... Et quidem ampliusculum... Sed amabo, bone... postquam refrigeratus, qui tantum insperati affers, ut certum affers? T. — Captos sceleratissimos homines, ut reos capitis, ut patriae hostes, ut maiestatis convictos.
C. — Pape! T. — Iam de illis capitis sententia aut fertur, aut lata iam est. C. — Luant ipsi mèritasFonte/commento: ? poenas, quando publicam rem tam male habuerunt, ut pene regnum omne, cum ipso Rege liberisque, pessum ierit. De pace quid autem? T. — Nostisne Iovianum Pontanum? C. — Quidni noverimus?... hominem ubique notum... quippe qui, paucis ante diebus, de itinere ac valetudine fessus, Romam, ad conficiendam — ut nunc sentio — pacem, illinc ab Innocentio, ab Alphonso hinc arcessitus, meridianus hic conquieverit. Et quidem miserati sumus, qui hic tunc adfuimus, senis imbecillitatem... ac male valentem habitum, ut qui itineri satis non esset, his praesertim caloribus.
T. — Dii ipsi — ut omnes praedicant atque Rex ipse testatur — seni et quidem valetudinario affuere; pacem enim ita confecit, ut Regi salva sint omnia, quae omissa prope iam erant... procerum perfidia administrorumque iniquitate. Vos autem et Paci, et patriae Propugnatori, qui pacem populis virtute sua peperit, exornate et porticus et compita; diesque festos agite. Mihi alia ad oppida properandum est, publicae laetitiae gratia. Rex, patriae Pater, publicorumque bonorum author, hoc sic imperat. Valete, compotores valentissimi!
C. — Et tu, nuntii tam auspicati auspicatissime author, propera ut pacem populis promulges... ut nos, qui ad mendicitatem prope redacti ob bellum sumus, nuntio hoc ab inopia vindicatos bees. Di tecum eant et duces et comites! (exit...) Mihi certum est e suburbano in urbem properare, certiora illic de pace regiisque rebus ut intelligam. Et iam, ut video, agrorurn quoque facies immutari coepit;... nescio quo modo aer ipse laetiora promittit... Ego quidem somniis ipsis fidem vel maximam censeo adhibendam, quando... noctibus his... equos in boves verti, castaneas arbores abire vinarias in cupas somnians viderim... Quid somnians haec viderim?... fictile ministranti mihi aureum factum qui senserim? Mox... monetarium ad magistrum perlatum in nummos fluere,... aliumque ex alio nummum gigni... confestimque in cumulum congeri, meque eo cumulo obrui!... Coniectores quidem ipsi somnium sibi conijciant ut volunt; mihi profecto paci magis creditur. Abeo in urbem... Vos domum exornate qualem pax exigit... (et somnia haec ipsa volunt). |
Giovanni Gioviano Pontano L’ASINO DIALOGO SULLA INGRATITUDINE
Scena I.
Interlocutori: l’Oste e un Viaggiatore; poi il Banditore.
Viagg. — Dicono che, a Roma, s’è fatta la pace... e che anzi n’è autore un certo Poeta. E s’è vero, io berrei volentieri alla salute di questo Poeta un buon bicchiere di vino... e anche due!... Olà! non c’è nessun oste in questa osteria?... e neppure un garzone? Oste. — Che per la pace ci sia molta sete ce lo mostra chiaro anche ch’è venuta d’agosto. Allegro, uomo polveroso! Godi di questa notizia, e prendi un po’ di questa torta di popone dolcissimo, e beviti in tre sorsi questo boccale... Viagg. — Porgimi... Ora dammene un altro. Oste. — Dunque s’è proprio fatta la pace? Viagg. — Pa... pa... pace... Oste. — Prendi fiato, e poi parla!... Intanto, galantuomo, io ti spazzolerò il mantello... Ragazzo! va a prenderne un altro... e poi un altro... e di quello più fresco... Dunque s’è proprio fatta la pace! Oh buon San Lorenzo! oggi è il giorno a te sacro;... aspettati da me ogni anno un bel mucchio di noci... S’è fatta la pace!... Ti faccio voto d’una festa osteriale tutti gli anni... Oh mia povera osteria! Potrò dunque ancora ornare la tua porta di festoni di appio, e le finestre e le stanze interne di corone d’alloro? Ma sono bene sciocco io, che parlo di rinascita al tramonto... Viagg. — Puoi dirti davvero fortunato, invece! e la tua osteria con te... La pace farà proprio rinascere il giorno, anzi il sole. Fa dipingere la Pace qui sulla porta, in un quadretto... e augurati un bel guadagno sul vino... e poi sui cibi d’ogni sorta... Ti farai ricco, anzi ricchissimo. La pace ci sarà, credilo!... E farai bene a farti venir dalla città delle brave botti di vino... Fa che rida e sia attraente la tua porta; fa che risplenda tutta la casa e il giardino. È la Pace che vuole così; e sai che Bacco è amico della pace, lui che è il Padre degli osti e dei beoni... Ora che ho bevuto i miei tre boccali, m’affretto verso Napoli (esce). Oste. — Mi valga il tuo augurio di buona fortuna per questa pace!... Olà, voi garzoni, sciacquate i bicchieri! E voi, compagni, gettate i dadi... e stiamo allegri in questo ch’è il giorno della pace... A te! Quattro!... sei fortunato; beverai quattro volte... Ora a te: di nuovo quattro!... Bevi bevi di questo che è fresco e rugiadoso e generoso di tralcio... Ah ah!! A te è toccato il Cane! anzi la cagna... E siccome quella ha sempre sete, resterai con la sete... Non è piacevole restare a becco asciutto con questa canicola!... Getta tu... ha latrato di nuovo il Cane!... Sei proprio disgraziato, e morirai di sete!... Ora a me: ecco il sei!... oste fortunato!... Di nuovo sei... Buon augurio per me... Tocca a me cominciare il giro... anche sette, anche dieci volte comincerò... che io ho gambe salde e testa forte!... Ma ma... m’ingannano gli occhi... o vedo davvero un nugolo di polvere per lo scalpitar d’un cavallo?... Che sia il vento che sul mezzogiorno si leva dal mare?... No, no, è un cavallo; vedo anche il gendarme che c’è sopra... Drizzate le orecchie!... non vi par di sentire un suono di tromba?... Certo, certo: è un banditore del Re... Prepariamogliene un litro di quel buono e fresco... Eccolo che arriva, e mentre sprona il cavallo, si gonfia sul corno... Non ho mai visto trombettiere gonfiare la tromba più trombettescamente... E suona!... e grida... ora poi pronunzia il suo bando a gran voce... Band. — «Sappiate che son presi!» Oste. — «Chi, presi?... ascoltiamo!...» Band. — ... quelli che han tradito il Re; che, essendo venuti essi dal basso, volevano tirare in basso anche il nome del Re. Ma il Re è salvo! salva è la Patria! È salvo Alfonso, che, preparato l’esercito ed assediata Roma, ci ha procurata la salvezza. Fate lieto questo giorno, e più lieta ancora la notte! Illuminate i tetti delle vostre case... fate fuochi più che potete... E poi banchettate all’aperto... E tutto dimostri la vostra allegrezza, ora che s’è fatta la pace, e che l’esercito col suo Duce vittorioso ritorna in patria! Oste. — Buon ospite, ferma il cavallo... e bevi un po’. È d’estate, e c’è un mondo di polvere... Rinfrèscati i polmoni e la gola... Band. — ... Fresco come se ci fosse la neve... Di grazia... un altro bicchiere... Oste. — Anche più grande, se ti fa piacere... Ma, ora che ti sei rinfrescato, sii cortese: come mai ci porti tanto inattesa notizia?... ed è poi sicura?... Band. — Vi dico che sono stati presi, quegli uomini scelleratissimi, e condannati a morte come rei di lesa maestà e nemici della patria. Oste. — Capperi! Band. — La sentenza di morte o si pronunzia adesso, o è già stata pronunziata. Oste. — Ben gli sta, che han quasi mandato in rovina tutto il regno, insieme col Re e con i suoi figli. E che cosa ci dici della pace? Band. — Conoscete il Pontano? Oste. — E come no?... È un uomo noto dovunque... È passato di qui che non son molti giorni; e ci s’è riposato un po’ sul mezzogiorno, stanco com’era dal viaggio e non troppo bene in salute. L’avevan chiamato a Roma (si vede, per combinare la pace) da una parte il Papa Innocenzo, dall’altra il Re Alfonso... E anzi, tutti quelli che allora l’abbiamo veduto, s’ebbe compassione di quel povero vecchio malandato, che non ci pareva adatto ad un tal viaggio, massime con questi calori... Band. — Eppure — a quello che tutti proclamano e il Re stesso attesta — Dio è stato con quel povero vecchio malandato!... perchè egli ha saputo combinare una pace, che ha salvato al nostro Re tutto quello che era già quasi perduto, per la perfidia dei baroni e l’iniquità dei ministri. Basta! ora voi ornate le case, i portici e le strade in onor della Pace e del difensore della Patria, che con la sua virtù ha procurato la pace ai popoli. E fate festa più giorni. Io devo affrettarmi ad altre città, per questa pubblica allegrezza. Così vi comanda il Re, Padre della patria, e autore d’ogni pubblico bene. E statevi bene, bevitori fortissimi! Oste. — E tu, banditore d’una notizia tanto bene auspicata, affrettati ad annunziar la pace ai popoli, per farci lieti e liberarci dalla miseria... perchè la guerra ci aveva quasi ridotti alla miseria! Va, che Dio t’accompagni! Oste. — (da sè). Ora io me ne voglio andar subito in città da questo sobborgo, per sentire un po’ meglio di questa pace e delle faccende del Re... Mi par quasi, che l’aspetto stesso della campagna sia mutato!... l’aria stessa mi pare più allegra... E c’è ancora chi non presta fede ai sogni?... O non ho io sognato l’altra notte che i cavalli s’eran mutati in bovi, e che gli alberi di castagno si trasformavano in vigne, e che queste poi m’entravan tutte nei tini?... E poi... che cosa ho ancora veduto in sogno?... versavo il vino con un boccale di terra, e improvvisamente mi s’è fatto d’oro... E poi... la monetaccia che io portavo all’esattore... tutte monete d’oro!... e come scorrevano bene!... e l’una nasceva dall’altra... e se ne faceva subito un bel mucchio, e in mezzo a quel mucchio mi sentivo soffocare... L’interpretino come vogliono quelli che se ne intendono!... per me, era la Pace di certo... Vado in città... Olà, ragazzi! Vado in città, io; voi addobbate la casa, come esige la pace, e come ha imposto il banditore a nome del Re. (Poi da sè)... e come mi consiglia anche il mio sogno. |