Il ripostiglio Consolare di Romagnano-Sesia

Serafino Ricci

1896 Indice:Rivista italiana di numismatica 1896.djvu Rivista italiana di numismatica 1896/Numismatica/Romagnano Sesia Il ripostiglio Consolare di Romagnano-Sesia Intestazione 22 dicembre 2018 75% Da definire

Questo testo fa parte della rivista Rivista italiana di numismatica 1896
[p. 233 modifica]

IL RIPOSTIGLIO CONSOLARE


di


ROMAGNANO SESIA




Il 15 Ottobre scorso, in un podere sito a circa Km. 2 da Romagnano, sulla riva del Fiume Sesia, un contadino, scavando il terreno alla profondità di m. 1 circa per lavori campestri, ruppe in tre pezzi un orciuolo di terra nericcia contenente trecento monete d’argento, più una grande di bronzo.

Il vasetto o ciotola di terra impura e malcotta a fuoco libero era alta mm. 60 con un diam. di mm. 125 compreso l’orlo interno, ed aveva graffite sul ventre delle striature romboidali giranti per due terzi d’altezza dalla base; un altro vaso di terra cotta, in forma di anfora, fu ritrovato più tardi nelle vicinanze, ma senza monete.

Il ripostiglio fu da me esaminato il Dicembre scorso al Museo di Antichità, alla cui Direzione era stato presentato1.

[p. 234 modifica]Risultò dall’esame che le trecento monete di cui era composto sono denari consolari d’argento, di buona conservazione, che rappresentano sessantatre famiglie romane, con varianti di tipi entro la medesima famiglia, ed abbracciano un periodo di 131 anni; cioè dal 214 av. C, con un denaro del triumviro monetale A. Spurilio, fino all’83 av. C, con quelli di L. Rubrio Dosseno, come si vede dall’elenco che segue, ordinato secondo la distribuzione del Babelon, e confrontato con quello delle monete consolari del R. Museo di Antichità in Torino, compilato dal compianto sen. Fabretti.

Dal confronto risulta che non pochi tipi del tesoretto di Romagnano Sesia mancano anche alla splendida collezione di nummi consolari del Museo precitato.



[p. 235 modifica]

FAMIGLIE CONSOLARI

rappresentate nel tesoretto

DI ROMAGNANO SESIA



Aburia N. 7
Acilia " 1
Aemilia " 1
Afrania " 3
Allia " 1
Antestia " 9
Appuleia " 4
Atilia " 2
Aurelia " 1
Baebia " 5
Caecilia " 9
Calpurnia " 7
Cassia " 4
Cipia " 3
Claudia " 9
Cloulia " 2
Coelia " 4
Cornelia " 14
Cupiennia " 3
Decimia " 2
Domitia " 4
Fabia " 9
Fannia " 11
Flaminia " 2
Furia " 14
Gellia " 4
Julia " 2
Junia " 10
Licinia " 1
Lucilia " 1
Lucretia " 3
Maenia " 2
Maiania " 2
___
Da riportare N. 156


Riporto N. 156
Manlia " 1
Marcia " 6
Memmia " 2
Minucia " 8
Opimia " 1
Papiria " 10
Pinaria " 6
Poblicia " 1
Pompeia " 2
Pomponia " 4
Porcia " 10
Postumia " 1
Quinctia " 1
Renia " 3
Rubria " 7
Saufeia " 4
Scribonia " 3
Sempronia " 2
Sentia " 1
Servilia " 1
Spurilia " 4
Thoria " 4
Titia " 9
Tituria " 9
Trebania " 3
Tullia " 2
Valeria " 6
Vargunteia " 2
Veturia " 2
Vibia " 20
Denari bigati e coi Dioscuri " 9
___
Totale N. 300

[p. 236 modifica]

ELENCO DELLE MONETE CONSOLARI

in ordine cronologico



PRIMO PERIODO (254-217 a.C.)

Denari consolari d'argento coi Dioscuri n. 3
      "             "                 "         bigati " 6




SECONDO PERIODO (217–154 a.C.)

[p. 237 modifica]
Spurilia 214 a. C. A. Spurilius Fabretti n. 4822 Babelon II, p. 465. 1, n. 1
Allia 209 "   " P. Aelius Paetus " manca " I, " 110, 3, " 1
Decimia   "   "   " C. Decimius Flavus " "   2415 " I, " 453, 1, " 2
Valeria   "   "   " C. Valerius C. f. " "   4993 " II, " 510, 7, " 3
"   "   "   " "           " " "   4995 " II, " 510, 8, " 1
Scribonia 204  "  " C. Scribonius Curio " "   4704 " II, " 424, 1, " 3
Afrania 200  "   " Sp. Afranius " "     748 " I, " 135, 1, " 3
Cornelia   "   "   " P. Cornelius Sula " "   2219 " I, " 387, 1, " 1
Pinaria   "   "   " L. Pinarius Nata " "   4167 " II, " 303, 1, " 4
"   "   "   " "         " "   4169 " II, " 303, 2, " 2
Saufeia   "   "   " L. Saufeius " "   4695 " II, " 421, 1, " 4
Maiania 194 "   " C. Maianius " "   3412 " II, " 166, 1, " 2
Coelia 179 "   " L. Coilius " "   1922 " I, " 368, 1, " 1
Antestia 174 "   " C. Antestius Labeo " n.  825 " I, p. 144, 1, n. 2
Atilia   "   "   " M. Atilius Saranus " "  1162 " I, " 229, 8, " 1
"   "   "   " "          " " manca " I.   manca " 1
Junia   "   "   " M. Junius Silanus " "  3153 " II, " 104, 8, " 4
Sempronia   "   "   " L. Sempronius
(senior) Pitio
" "  4717 " II, 430, 2, "2
Cupienna 164  "  " L. Cupiennus " "  2391 " I, " 444, 1, " 3
Lucretia   "   "   " Cn. Lucretius Trio " "  3363 " II, " 151, 1, " 3


TERZO PERIODO (154 - 134 a.C. )
Renia 154 d. C. C. Rennius Fabretti n. 4487 Babelon II, p. 399, 1,  n. 3
Fannia 140  "   " M. Fannius C. f. " "  2584 " I, " 491, 1, " 11
Gellia   "   "   " Cn. Gellius " "  2767 " I, " 535, 1, " 4
Minucia   "   "   " Q. Minucius Rufus " "  3757 " II, " 226, 1, " 6
Porcia   "   "   " C. Porcius Cato " "  4374 " II, " 368, 1, " 4
Baebia 144  "   " M. Baebius Q. f. Tampilus " "  1227 " I, " 254, 12, " 5
Fabia   "   "   " Q. Fabius Labeo " "  2491 " I, " 480, 1, " 4
Papiria 139  "   " M. Papirius Carbo " "  4149 " II, " 288, 6, " 6
"   "   "   " "     " " "  4151 " II, " 289, 7, " 4
Trebania   "   "   " L. Trebanius " "  4981 " II, " 500, 1, " 3
Julia 136  "   " L. Julius Caesar " "  2861 " II, " 2, 1, " 1
Tullia 135  "   " M. Tullius Decula " "  4985 " II, " 503, 3, 2
[p. 238 modifica]
QUARTO PERIODO (134 - 104 a.C. )
Caecilia 134 a.C. C. Caecilius Metellus Fabretti n. 1260 Babelon I, p. 263, 14, n. 1
Opimia   "   "   " M. Opeimius " "  3985 " II, " 275, 16, ", 1
Postumia   "   "   " L. Postumius Albinus " "  4417 " II, " 377, 1, " 1
Aburia 129 "   " M. Aburius Geminus " "   684 " I, " 96, 6, " 4
"   "   "   " C. Aburius Geminus " "   687 " I, " 94, 1, " 3
Acilia   "   "   " M. Acilius M. f. " "   700 " I, " 103, 4, " 1
Caecilia   "   "   " Q. Caecilius Metellus " "  1237 " I, " 266,21, " ,
Pompeia   "   "   " Sex. Pompeius Fostulus " "  4324 " II, " 366, 1, " 2
Porcia   "   "   " M. Porcius Laeca " "  4369 " II, " 369, 3, " 3
Vargunteia   "   "   " M. Vargunteius " "  5031 " II, " 525, 1, " 2
Veturia   "   "   " Ti. Veturius " "  5082 " II, " 535, 1, " 2
Antestia 124 "  " L. Antestius Gragulus " "   832 " I, " 146, 9, " 7
Serveilia   "   "   " C. Serveilius M. f. " "  4773 " II, " 444, 1, " 2
" 123  "  " C. Serveilius " "  4770 " II, " 446, 5, " 1
Fabia   "   "   " Q. Fabius Maximus Eburnus " "  2496 " I, " 482, 5, ", 2
Caecilia 122 "   " M. Caecilius Metellus " "  1254 " I, " 269,28, " 2
Cloulia 119  "   " T. Cloulius " "  1860 " I, " 360, 1, " 2
Domitia   "   "   " Cn. Domitius Ahenobarbus " "  2422 " I, " 462, 14, " 3
Marcia   "   "   " "   " " "  3457 " II, " 184,  , " 1
Junia 114  "   " M. Junius Silanus (junior) " "  3154 " II, " 105, 9, " 2
Aemilia   "   "   " Man. Aemilius Lepidus " "   759 " I, "118-119, 7, "1
Fabia   "   "   " N. Fabius Pictor
(con la lett. n)
" "  2519 " I, " 484, 11, " 1
[p. 239 modifica]
Fabia 110 a.C. N. Fabius Pictor
(con la lett. r)
Fabretti n. 2522 Babelon I, p. 484, 11, n. 1
Licinia   "   "   " P. Licinio Nerva " manca " II, " 128, 7, " 1
Maenia   "   "   " P. Maenius Antiaticus " "  3470 " II, " 164, 7, " 2
Cassia 109 "   " C. Cassius Longinus " "  1704 " I, " 325, 1, " 4
Marcia   "   "   " "        " " "  3462 " II, " 186, 11, " 1
Calpurnia 106  "   " C. Calpurnius Lanarius " "  1281 " I, " 286, 2, " 1
Claudia 106  "   " C. Claudius Pulcher " "  1767 " I, " 345, 1, " 3
"   "   "   " "        " " "  1770 " I, " 347, 2, " 3
"   "   "   " "        " " "  1771 " I, " 347, 2, " 3
Minucia   "   "   " L. Minucius Thermus " "  3759 " II, " 233, 15, " 1
QUINTO PERIODO (104 - 89 a.C.)
Furia 104 a.C. M. Fourius L. f. Philus Fabretti n. 2744 Babelon I, p. 525, 18, n. 14
Manlia   "   "   " L. Manlius Torquatus " "  3440 " II, " 176, 2, " 1
Quinctia   "   "   " T. Quinctius Trogus " "  4447 " II, " 394, 6, " 1
Valeria   "   "   " L. Valerius Flaccus " "  4997 " II, " 512, 11, " 2
Porcia 101  "   " M. Porcius Cato " "  4376 " II, " 371, 5, " 3
Caecilia 99  "   " Q. Caecilius Metellus Pius " "  1251 " I, " 273, 38, " 3
Cornelia   "   "   " C. Cornelio Blasio " "  2146 " I, " 396, 19, " 1
Appuleia 94  "   " L. Appuleius Saturninus " "  1005
(con ·d)
" I, " 208, 1, " 1
"   "   "   " "        " " "  1090
(con ·k)
" I, " 208, 1, " 1
"   "   "   " "        " " manca
(con ·d·)
" I, " 208, 1, " 1
"   "   "   " "        " "  "
(con ·m)
" I, " 208, 1, " 2
Coelia   "   "   " C. Coilius Caldus " n. 1923 " I, " 369, 2, " 1
[p. 240 modifica]
Coelia 94 a.C. C. Coilius Caldus Fabr. manca
(:r in bas.)
Babel. I, p. 369, 2, n. 1
   "  "   "   " "        " " "
(evanida)
" I, " 369, 2, " 1
Cipia  "   "   " M. Cipius M. f. " n. 1762 " I, " 341, 1, " 3
Flaminia  "   "   " L. Flaminius Cilo " "  2613 " I, " 495, 1, " 2
Memmia  "   "   " L. Memmius " "  3655 " II, " 212, 1, " 1
"  "   "   " " " "  3706 " II, " 216, 8, " 1
Pomponia  "   "   " L. Pomponius Molo " "  4350 " II, " 359, 6, " 1
Thoria  "   "   " L. Thorius Balbus
(con la lett. a)
" "  4872 " II, " 488, 1, " 1
   "  "   "   " "        "
"   "  k
" " 4881 " II, " 488, 1, " 1
   "  "   "   " "        "
"   "  t
" "  4891 " II, " 488, 1, " 2
Domitia 92 a.C. Cn. Domitius Ahenobarbus
(censor)
" " 2430 " I, " 464, 17, " 1
Pomponia  "   "   " L. Pomponius Cn. f. " " 4349 " II, " 360, 7, " 3
Aurelia  "   "   " L. Aurelius Cotta " " 1198 " I, " 244, 21, " 1
Cornelia  "   "   " L. Cornelius Scipio Asiagenus " " 2060 " I, " 399, 24, " 2
Julia  "   "   " L. Julius L. f. Caesar " " 2865 " II, " 5, 4, " 1
Minucia  "   "   " Q. Minucius Thermus " " 3771 " II, " 235, e s. " 1
Titia  "   "   " Q. Titius " " 4896 " II, " 490, 1, " 2
"  "   "   " " " " 4899 " II, " 491, 2, " 7
Vibia  "   "   " C. Vibius C. f. Pansa
(lett. r)
" " 5049 " II, " 538, 1, " 1
   "  "   "   " "        "
(con fiore)
" " 5107 " II, " 538, 1, " 1
   "  "   "   " "        "
(con h)
" " 5123 " II, " 539, 2, " 2
  "  "  "  " "        "
(con ramoscello)
" " 5149-50 " II, " 539, 2, " 2
   "  "   "   " "        "
(con fulmine)
" " 5142 " II, " 539, 2, " 1
[p. 241 modifica]
Vibia 90 a.C. V. Vibius C.f. Pansa
(biga a sin.)
Fabretti n. 5167 Babelon II, p. 539, 3, n. 1
   "  "   "  " "       "
(con l)
" manca " II, " 538, 1, " 1
   "  "   "  " "       "
(con f⸫)
" " " II, " 538, 1, " 1
   "  "   "  " "       "
(con m)
" " " II, " 538, 1, " 1
   "  "   "  " "       "
(con capretto)
" " " II, " 538, 1, " 1
   "  "   "  " "       "
(col rov. incuso)
" " " manca " 1
   "  "   "  " "       "
(con simb. incerti)
" " " II, " 538, 1, " 7


SESTO PERIODO (89 - 83 a.C.)
Calpurnia 89 a.C. L. Calpurnius Piso Frugi
(con xii in basso ed arco)
Fabretti n. 1319 Babelon I, p. 292, 11, n. 1
      "  "   "  " Idem (con ni in basso) " manca " I, " 292, 11, " 1
      "  "   "  " Idem (con p        "      ) " " " I, " 292, 11, " 1
      "  "   "  " Idem (con xxxiiii "      ) " " " I, " 292, 11, " 1
      "  "   "  " Idem (con ra        "      
e xxxi dall'altro lato)
" " " I, " 292, 11, " 1
      "  "   "  " Idem (con cxxxiii in basso) " " " I, " 292, 11, " 1
Cornelia  "   "  " P. Cornelius Marcellinus Lentulus " "  2163 " I, " 401, 25, " 2
Fabia  "   "  " C. Fabius C.f. Buteo " "  2555 " I, " 486, 14, " 1
Junia  "   "  " D. Junius Silanus " "  3156 " II, " 108, 15, " 4
Lucilia  "   "  " M. Lucilius Brutus " "  3359 " II, " 150, 1, " 1
Poblicia  "   "  " C. Poblicius Malleolus " "  4288 " II, " 332, 6, " 1
[p. 242 modifica]
Sentia 89 a.C. L. Sentius C. f. Fabretti n. 4731 Babelon II, p. 437, 1, n. 1
Servilia "   "   " P. Serveilius M. f. " "  4798 " II, " 450, 14, " 1
Tituria 88 " " L. Titurius L.f. Sabinus
(col ratto delle Sabine)
" "  4969 " II, " 498, 2, " 2
     "  " " " L. Titurius L.f. Sabinus
(col fatto di Tarpeia)
" "  4971 " II, " 498, 4, " 5
Cornelia 84 " " Cn. Cornelius Lentulus
P.f. Marcellinus
" "  2201 " I, " 415, 50 " 8
Marcia  " " " C. Marcius Censorius (arco) " manca
(3518?)
" II, " 190, 18, " 1
      "  " " " "      "   (col n. xii) " " " II, " 190, 18, " 1
      "  " " " "      "   (col ·i) " " " II, " 190, 18, " 1
      "  " " " " (due frecce ad angolo) " " " II, " 190, 18, " 1
Rubria 83 " " L. Rubrius Dossenus " n. 4615 " II, " 406, 1, " 5
      "  " " " "      " " "  4617 " II, " 407, 2, " 1
      "  " " " "      " " "  4618 " II, " 407, 3, " 1





[p. 243 modifica]

Il ripostiglio potrebbe risalire al 250 av. C. circa, essendovi nove denari fra bigati e monete coi Dioscuri, la cui emissione, se è posteriore al 254 av. C, non può affermarsi posteriore anche al 214 av. C. La data poi del nascondimento, naturalmente posteriore all’83 av. C, potrebbe essere anche di molto seriore, poichè nè la proporzione numerica dei vari periodi è abbastanza chiara da decidere in favore dell’età più recente, nè i denari del VI periodo, che è l’ultimo rappresentato, sono a fior di conio e quasi ruspi, da farne supporre il nascondimento di poco susseguente alla loro emissione, come, p. es., potè acutamente dimostrare il ch. prof. Milani pel ripostiglio consolare di Fiesole2.

Perciò, quantunque risultino chiaramente più usati i denari più antichi, com’è naturale, però lo stato generale di buona conservazione delle monete del V e del VI periodo non impedirebbe di far scendere la data di sotterramento del ripostiglio al principio dell’impero, come parrebbe confermare il grande bronzo, rinvenuto insieme coi denari d’argento, il quale, per quel pochissimo che si può scorgere dallo stato di corrosione in cui si trova, non porta seco alcuno dei caratteri distintivi degli assi repubblicani.

Il numero dei denari appartenenti ai periodi di monetazione IV, V, VI è circa il doppio di quello dei primi tre periodi; il V periodo (104-89 av. C), quello cioè che comprende lo scoppio della guerra sociale e i suoi primi fatti, contiene monete in numero maggiore degli altri. Notevole è il denaro della Sentia dell’83 av. C. (L. Sentius C.f.) con la nota ARG(ento) PUB(lico), che allude alla coniazione di denari con l’argento di riserva, com’era stato ordinato dalla legge Plautia Papiria di quell’anno. Per il loro valore i denari rinvenuti non escono dal comune; citerò solo il denaro della Valeria del 209 av. C. (C. Valerius C. f.) e il denaro della Pomponia del 94 av. C. (L. Pomponius Molo).

Il nostro ripostiglio non fa parte certamente nè di cassa militare per pagamento di truppe, nè di riserva metallica di pubblico magistrato; parrebbe piuttosto parte di collezione [p. 244 modifica]privata, la quale per la scelta e la varietà delle monete3, e per il periodo di tempo piuttosto lungo che abbraccia, non escluderebbe un certo qual intento di raccolta numismatica nel suo proprietario. Per tutte queste ragioni, quantunque il ripostiglio di Romagnano Sesia non possa esser messo a confronto con altri ripostigli consolari importantissimi dell’Italia Centrale e Meridionale, pure anch’esso non è privo di un certo qual interesse per la scelta delle monete, per la località del rinvenimento e per il numero relativamente scarso dei ripostigli consolari riconosciuti nell’Alta Italia e nel Piemonte4.

Romagnano Sesia non è situato sul percorso della via romana, la quale, passata Vercelli, diverge a N.-O. verso [p. 245 modifica]Ivrea ed Aosta. Non è finora provato che la strada romana si diramasse da Vercelli in su a Borgo Sesia e alle sorgenti del Fiume Sesia, né vi era a Nord sbocco importante della vallata che la rendesse necessaria.

È provato però che esistevano centri minori abitati, fin dai tempi preromani, nella vallata e specialmente nel bacino del fiume, e che Romagnano Sesia doveva essere uno dei più importanti.

Nella Collezione Gastaldi, ora depositata dal Municipio di Torino nel R. Museo d’ Antichità, per le cure intelligenti del eh. Direttore, l’ egittologo Ernesto Schiaparelli vi sono due paalstabs rinvenuti presso Romagnano5. Non mancano epigrafi latine, tanto di Romagnano (C. I. L. V. 2, 6587, 6592), quanto di altre località vicine, poste lungo il corso del fiume, da Castel Beltrame (C. I. L. ibid. 6491, 6492, 6497a, 6501; cfr. Pais, Supplementa, n. 875) e Biandrate (ibid. 6495; cfr. Pais, op. cit., n. 876) a Ghemme, l’ antica Agamium (ibid. 6590; 8114, 141; cfr. Pais, op. cit., 1079, 46; Notizie, 1888, p. 271), Castel S. Fede (C. I. L, 6593; cfr. Pais, op. cit., n. 886), Cavallino (ibid. 6594, 6595) e fino a Borgosesia (ibid. 6635).

Romagnano è rappresentato nel Medio Evo da [p. 246 modifica]Romanianum (Curie Romanianum)6; quel luogo diede più d’una volta monumenti antichi e se ne vedono frammenti, secondo il Durandi, nella chiesa stessa di S. Silano, annessa all’antichissima abbazia, come anche si vedono le rovine del castello vicino a Santa Fede. Più a sud, vi è Agamium precitato, il cui nome odierno Ghemme indica l’alterazione dell’antico. Era un pago romano, dal quale ebbero nome i Pagani agamini della stirpe dei Libyci, a quanto pare, ricordati su una pietra opistografa esistente tuttora nella chiesa di Sizzano7. Agamium è ricordata la prima volta nelle carte medioevali del 1014, quando Arrigo I imperatore confiscò i beni del conte Viberto, fratello del re Alboino8, e in una carta del 1207, citata anche dal De Vit9. Non si deve confondere con Agamium ad Palatium degli Agamini situati fra Industria e Testona, in quel di Torino, citati nella lettera di S. Eusebio, vescovo di Vercelli, a varie pievi, nel 35610. È probabile che fino ad Agamium ossia Ghemme, dell’ex contea di Novara, giungesse la provincia romana dell’Ossola, ossia delle Alpi Atrezziane11, essendo situata al sud della Regio Sessitis propriamente detta, abitata dai Lepontii12.

Serafino Ricci.

Torino, Marzo 1896.
(Dal R. Museo di Antichità).



Note

  1. Sul ripostiglio dì Romagnano Sesia fu spedita al Ministero una mia Relazione simile alla presente, ai primi del gennaio scorso; una notizia sonmaria del ritrovamento fu da me pubblicata in questa Rivista (1895, p. 495) e nelle Notizie degli Scavi (1896, gennaio, p. 3), nonchè riferita nella Rassegna Nazionale (1896, 16 maggio, p. 368). Le monete si trovano fino ad oggi presso il Sig. Evaristo Audisio, impiegato all’Ufficio telegrafico centrale in Torino.
  2. Museo ital. di Antichità classica, II, p. 253 e segg.
  3. Gli altri ripostigli consolari non presentano tale numero di famiglie, nè tanta varietà di tipi. Per es., dal prospetto che il ch. prof. Milani aggiunse allo studio di vari ripostigli consolari delle monete del V periodo (Di alcuni ripostigli di monete romane in Museo ital. citato, vol. II, p. 279-80), risulta, invece della proporzione di 63 famiglie su 300 monete, notata a Romagnano Sesia, a Fiesole quella di 34 famiglie su 1315 monete, a Fuscaldo di 34 su 189, a Cingoli di 34 su 603. Ad Oliva non regge quel criterio di proporzione, essendo troppo poche le monete del V periodo in confronto delle 1271 del ripostiglio; ma, per es., ad Ossolaro (vedi nota seguente), che è forse il ripostiglio più vario, sta la proporzione di 104 famiglie su 1533 monete, cioè dh sole 20 famiglie per ogni gruppo di 300 monete.
  4. Dopo i lavori dello Zannoni (Dei denari consolari e di famiglie romane disotterrati in Fiesole nel 1829, Firenze, 1830 in-8) e del Cavedoni (Ragguagli di precipui ripostigli antichi di medaglie consolari e di famiglie. Modena, 1854, p. 16 e segg.), studiarono i gruppi più importanti dei ripostigli consolari in Italia con rara competenza i chh. proff. De Petra (Gli ultimi ripostigli di denari in Museo Ital. di Antich. class., I, p. 345-361) e Milani (Op. cit., II, p. 253 e segg.), in relazione con gli studi del Mommsen (Röm. Münzwesen, p. 400 e segg. — Blacas II, p. 32 e segg., e cfr. Zeitschrift f. Numism. II, 1874, ma essi trattarono di ripostigli dell’Italia Centrale e Meridionale, se si eccettua quello di Ossolaro prov. di Cremona; Mus. ital. cit., I, p. 359-360; cfr. Notizie, 1876, p. 97; 157 e segg.; 1877, p. 49 e segg.). Scarsi furono e sono i ritrovamenti di ripostigli di monete consolari nell’Alta Italia; cfr. quello di Olmeneto (Cremona; monete n. 400 e più; Notizie, 1879, p. 126), di Gambolò (Lomellina; monete n. 170; Notizie, 1884, p. 167), e per il Piemonte, il ripostiglio di Allain (all’ingresso della Valpellina nel 1856; V. Promis, Antichità di Aosta, p. 17, 199; cfr. Atti della Soc. Arch. di Torino, V, p. 129), dì Palazzo Canavese (Ivrea, 1886, chilogr. 10 di peso; v. Atti Soc. Arch, di Torino, V, p. 20, cfr. 129: dicesi da alcuni rinvenuto presso Aosta), di Cameriano (fraz. di Casalino, Novara, nel 1882; monete n. 200, ved. Notizie, 1882, p. 365). — Molti altri ripostigli ben più frequenti e numerosi potrei citare, ritrovati in Piemonte, ma appartengono all’ età imperiale.
  5. Dall’ Inventario della Collezione che è nell’ Archivio del Museo risultano donati dall’ ing. ispettore G. Callerio. — Vedi B. Gastaldi, Frammenti di paletnol. ital. in Atti della R. Accad. dei Lìncei, serie II, tom. III, Roma, 1876, tav. XIII, fig, 5; cfr. Montelius, La civilisation primitive en Italie, Stoccolma, 1895. Parte I: Italie Septentrionale. Sèrie B, pl. 33, n. 9; cfr. testo a pag. 182, fig. 9: " Hache à ailerons en bronze, pres de Romagnano Sesia, prov. de Novara, Musée de Turin (civico)". — Il Montelius scrive prima del trasporto degli oggetti dal museo Civico a quello d’ Antichità, avvenuto il 10 Settembre dell’ anno scorso, quando il suo libro era già dato per le stampe.
  6. Vedi J. Durandi, nella Tabula Pedemonti antiqui et Medii aevi, annessa agli Schiarimenti sopra la Carta del Piemonte antico e dei secoli mezzani, in Memorie dell’Accad. delle Scienze di Torino, vol. XIX, 1811, per gli anni 1809-1810, p. 881 e segg.; cfr. Piemonte Cispadano, P. 323 (Curte Romanianum del diploma dell’882); cfr. Alpi Graie e Pennine, pag. 119-120.
  7. Vedi C. I. L., V, 2, 6587: C. Atilius C. f. Mar... | Paganis Agaminis arg... | dedit ex quorum red[itu] hoc opus factum [est]. — Cfr. V. De Vit, La provincia romana dell’Ossola, ossia delle Alpi Atrezziane. Firenze, 1892, p. 122.
  8. Vedi Durandi, Alpi Graie e Pennine, p. 119-120.
  9. Vedi De Vit, Op. e loc. cit. — Cfr. inoltre per Agamium novarese Durandi, Dell’antica condizione del Vercellese, p. 127; Marca di Ivrea p. 8.
  10. Vedi Durandi, Alpi Graie e Pennine, pag. citata.
  11. Vedi De Vit, Op. e loc. citati.
  12. Vedi Durandi, Schiarimenti sopra la Carta del Piemonte antico, ecc, p. 190. — De Vit, Op. e loc. citati.