Il lunedì di Pasqua

occitano

Hippolyte Messine 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie Il lunedì di Pasqua Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

La tolosana Il riso (Achille Mir)
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 473 modifica]

IL LUNEDÌ DI PASQUA.

Le campane nell’aria suonano i loro canti di gioia. Il gran Maestro dell’Universo, sulle nubi, carico di gloria, vede pian piano suo figlio salire. 11 popolo, pieno d allegrezza, grida: Alleluia! La campagna si spoglia della sua tristezza per mostrare al cielo il suo abito domenicale, abito verde, il più bello del mondo. Nei fiori l’uccello inumidisce le piume del suo collo vellutato, nascosto sotto la verdura. [p. 474 modifica] Canta l’amore e la bontà di Colui che ha creata la Natura. L’aria è tiepida, il cielo azzurro. Popolo, oggi è il giorno della festa Pasquale; popolo, oggi è festa per te e puoi andare a bere una bottiglia. Operaio, padrone, artigiano, studente, bottegaio, lavoratore, rimandiamo il lavoro a domani, tutto salta e ride nel paese. Alla fontana di S. Bartolomeo le acque sono sempre limpide, accorretevi come nell’estate, prendete il largo, gentili fanciulle, prendete il largo, valorosa gioventù, cantate, danzate, tino a sera. Cantate le più belle canzoni. È bello stare nei campi fioriti. Ma quando la rana canterà. [p. 475 modifica] Quando vedrete le stelle spuntare nel cielo, bisognerà avvicinarsi a casa. Non ritardate più allora, o fanciulle. Presto al lavoro 1 non più chiasso! Ci rivedremo il lunedi della Pentecoste.


[p. 473 modifica]

Hippolyte Messine

(1835-1902).

LOU DILUS DE PASCAS.

Las campanas dedins lous ers
Sonoun sous darriès cants de joia.
Lou grand mestre de l’unìvers
Sus lous nibous cargat de gloria,
Vei dou?ament soun fil mountà.
Lou pople, roumplit d’allegressa,
Crida e recrida; Alleluia!!
Lou campestre, de sa tristessa,
Se despolha per moustrà ’u ciel
Soun desabilhè dau dimenche
Desabilhè verd, lou pus bel.
Dins las tlous, l’aussel mollm l’enche;
De son gargalhol veloutat,
Rescoundut jouta la verdura,

[p. 474 modifica]

Canta l’amour e la bountat
D’aquel qu’a creat la natura.
L’er es tebés, lou del es blu,
Pople, ioi es jour d’aumeleta!
Pople, ioi es festa per tu.
E pos anà beure foulheta!
Mestieirau, bourgés, artisan,
Estudiant, boutiquié, lauraire,
Mandem lou travai à deman,
Tout sauta e ris dins lou terraire.
A la font de Sant Bertoumieu
Las aigas soun toujour claretas.
Currissès-ie couma en estieu,
Delargàs-vous, valhents gar?ous,
Cantàs, dansàs jusquas au vespre,
Cantàs las pus belas cansous.
Dins lous camps tlourits fai bon estro.
Mais quand la rana cantarà.

[p. 475 modifica]

Quand au ciel veirés las estelas,
De l’oustau caudrà se serra.
Vous atardés pas doumaiselas!
Adieu l’auboi, lou tambourin,
La riba verda ounte l’on gousta!
Vite au travai! pas pus de trin!
Nous reveirem à Pantacousta.

(S. D. di Montpellier) (/.oh Fe/ibrige Ialiti))

.