Grammatica italiana dell'uso moderno/Parte II/Capitolo IX. Alterazioni dei nomi.
Questo testo è completo. |
◄ | Parte II - Capitolo VIII. L'aggettivo ed i suoi gradi. | Parte II - Capitolo X. Del pronome in generale. | ► |
CAPITOLO IX
Alterazioni dei nomi.
§ 1. I nomi sostantivi, e più di rado anche gli aggettivi, possono, per mezzo di certi suffissi che loro si attaccano, significare la grandezza, la piccolezza, la meschinità e la malvagità delle cose che rappresentano. Così in una parola sola vengonsi ad esprimere due o più concetti. Quando diciamo: omóne, libróne; donnína, lumicíno; bellíno, è come se dicessimo uòmo gránde; líbro gránde; dònna píccola; píccolo lúme; un po’ bèllo.
Questi suffissi prendono il nome di accrescitivi, diminutivi, vezzeggiativi, spregiativi, peggiorativi.
Questa proprietà dei nomi italiani dovrebbe a rigore esser trattata quando parleremo Della formazione delle parole; ma, siccome questi suffissi, a differenza degli altri, non fanno che modificare esteriormente il nome, conservandone intatto il concetto principale, e siccome il loro uso tiene molto dell’arbitrario; così crediamo conveniente il trattarne anche qui, seguendo il costume degli altri grammatici.
§ 2. Accrescitivi. Il suffisso più frequentemente usato per denotare una notevole grandezza di sostanza o di qualità è -óne, a, che si attacca al nome, elidendone la vocale finale. P. es.:
náso | nasóne |
animále | animalóne
|
líbro | libróne |
dòte | dotóna |
fòglia | foglióna |
memòria | memorióna. |
Il suffisso maschile óne si attacca di regola anche ai nomi femminili, quando non siano astratti:
dònna | donnóne |
spáda | spadóne |
pòrta | portóne |
cóltre | coltróne. |
Ciò però non vale nei casi che porterebbero equivoci, come nei nomi d’età, parentela e professione, dove è sempre necessario serbare la distinzione del genere. P. es.:
vècchio | vecchióne | vecchióna |
gióvane | giovanóne | giovanóna |
fanciúllo | fanciullóne | fanciullóna |
spòso | sposóne | sposóna |
dottóre | dottoróne | dottoróna. |
Ma negli animali la distinzione non si suole conservare, dicendosi cavallóne, volpóne, moscóne, formicóne, tanto del maschio che della femmina.
Se il nome da accrescersi termina in óne, si inframmette ci. P. es.:
padróne | padroncióne |
bastóne | bastoncióne. |
§ 4. Gli aggettivi assumono questo suffisso, ma conservano, com’è naturale, la distinzione fra il mascolino e il femminino, terminando questo in óna. P. es.:
aváro | avaróne | avaróna |
ignoránte | ignorantóne | ignorantóna |
saccènte | saccentóne | saccentóna |
sèmplice | semplicióne | semplicióna |
ubriáco | ubriacóne | ubriacóna. |
Eccezioni: uòmo ha due forme d’accrescimento, omóne, ominóne. — Tórre inframmette un’i: torrióne.
§ 5. Altri suffissi usati per denotare una grandezza mediocre o poco sotto il mediocre, sono: — òtto, a; — òccio, a.
bráccio | bracciòtto | |
gióvane | giovanòtto | giovanòtta |
vècchio | vecchiòtto | -òtta |
bicchière | bicchieròtto | |
signóre | signoròtto | |
cása | casòtto |
ed in aggettivi:
dúro | duròtto | duròtta |
sémplice | sempliciòtto | -òtta |
grásso | grassòtto | -òtta |
bèllo | bellòccio | bellòccia |
grásso | grassòccio | grassòccia |
§ 6. Diminutivi, vezzeggiativi, dispregiativi. Il suffisso più frequentemente usato per denotare piccolezza di sostanza o di qualità è -íno, a:
bicchière | bicchieríno |
lúme | lumíno |
piède | piedíno |
pòvero | poveríno
|
dònna | donnína |
bèllo | bellíno -ína |
cáro | caríno -ína. |
Se il nome da diminuirsi termina in -óne, -óna, si usa il suffisso -cíno. P. es.:
bastóne | bastoncíno |
coróna | coroncína |
poltróne | poltroncíno, a. |
§ 7. Alcuni sostantivi femminili possono assumere tanto -ína quanto -íno, ma quest’ultimo con significato di diminuzione anche maggiore, o in senso differente:
scárpa | scarpína | scarpíno |
stánza | stanzína | stanzíno |
cása | casína | casíno |
bócca | bocchína | bocchíno. |
Affine ad -íno è -icíno, talora con varietà di senso. Per esempio:
lúme | lumíno | lumicíno |
fráte | fratíno | fraticíno |
líbro | libríno | libriccíno. |
§. 8. Altri suffissi più comunemente usati sono -étto, a; -úccio, a; úzzo, úzzolo; e per alcuni aggettivi anche íccio, a; ástro, a. P. es.:
líbro | librétto |
stánza | stanzétta |
uòmo | ométto |
dònna | donnétta |
ágro | agrétto -étta |
fúrbo | furbétto -étta |
cavállo | cavallúccio |
dònna | donnúccia |
pállido | pallidúccio -úccia |
mágro | magrúccio -úccia |
poèta | poetúzzo (dispregiativo) |
vòglia | vogliúzza |
méla | melúzzola. |
árso | arsíccio |
biánco | bianchíccio |
giállo | giallástro |
vérde | verdástro. |
Altri suffissi per denotare piccolezza o graziosità sono -èllo, a. P. es. :
ásino | asinèllo |
piátto | piattèllo |
cattívo | cattivèllo, a |
pòvero | poverèllo, a |
e quelli affini -cèllo, a (dopo nomi finiti in -óne), -icèllo, a; -erèllo, a. P. es. :
bastóne | bastoncèllo |
leóne | lioncèllo |
passióne | passioncèlla |
fiúme | fiumicèllo |
vènto | venticèllo |
gránde | grandicèllo |
ácqua | acquerèlla |
vècchio | vecchierèllo |
pázzo | pazzerèllo. |
Da gióvine si fa giovincèllo; da dònna, donzèlla; da madáma, madamigèlla. Da ácqua, in un senso speciale, si fa acquerello.
§ 10. Altro suffisso della stessa specie ma più raramente usato è uòlo, a e il suo affine -icciuòlo, a. Per esempio:
quèrcia | querciuòlo |
líbro | libricciuòlo |
pòrta | porticciuòla. |
§ 11. Peggiorativi. Il suffisso più usato per denotare biasimo è -áccio, a:
uòmo | omáccio |
dònna | donnáccia |
pòpolo | popoláccio |
buòno | bonáccio |
cattívo | cattiváccio. |
Altri suffissi peggiorativi o dispregiativi sono -ástro, -ónzolo:
poèta | poetástro |
filòsofo | filosofástro |
mèdico | medicónzolo |
prète | pretónzolo. |
Circa i suffissi composti, vedi la Parte III, cap. vi.
I nomi che hanno un plurale in a (vedi Parte II, cap. vi, § 1) lo conservano qualche volta anche nelle forme alterate:
le díta | le ditína, ditóna, ditáccia |
le bráccia | le braccína, braccióna |
le cíglia | le ciglióna. |
§ 12. Anche i nomi proprii di persona possono prendere questi suffissi. P. es.:
Piètro | Pietríno | Pietróne | Pietrúccio |
María | Mariína | Mariétta | Mariúccia. |