XII

../XI ../XIII IncludiIntestazione 9 marzo 2021 75% Da definire

XI XIII

[p. 193 modifica]

XII.


Prima ancora che la lunga e scomposta lettera di Massimiliana, nelle cui frasi spezzate e contorte si traduceva lo spasimo della scrittrice, avesse rivelato il secreto dell’amica alla contessa, costei aveva già compreso il genere d’ostacolo da cui quella era stata arrestata. Poichè la giovanetta amava Raeli — e l’attitudine di lei non ammetteva alcun dubbio su questo — poichè ella non poteva cedere alla persuasione dell’amore, poichè la viscontessa aveva tradito il sentimento di dolorosa pietà che la nipote le ispirava, non vi era, per uno spirito femminile acuto come il suo, da esitar [p. 194 modifica]esitar molto sulla natura di quel secreto, specialmente in presenza di tutti gli altri piccoli dati che la signora di Verdara era venuta mano mano accertando... La lettera di Massimiliana confermava e spiegava ora tutto più chiaramente; però, se il suo primo movimento di Rosalia era stato di compassione verso la giovanetta, ella cercava inutilmente di nascondersi che una specie di egoistica soddisfazione lo aveva seguito per quell’ostacolo sorto contro la felicità della rivale. Aveva avuto un bel persuadersi di non poter nulla sperare per sè, aveva potuto ben consentire di fare un passo che si risolveva nella mortificazione del suo proprio amore... ma una compiacenza di cui ella sentiva la malvagità, poichè tentava di negarla, sorgeva in lei dinnanzi alla rivelazione di Massimiliana. Prima che la sua coscienza le rimproverasse quel movimento, l’idea del dolore che Ermanno avrebbe provato lo aveva distrutto. Se il suo interesse le dimostrava che il riferire al giovane il contenuto di quella lettera era uno stretto dovere, se le ragioni [p. 195 modifica]dell’egoismo le consigliavano di servirsi di quell’arma che le era venuta in mano, la visione del male che quell’arma a doppio taglio avrebbe fatto l’arrestava ad un tratto. E mentre una sorda voce di gelosia le veniva dimostrando che ella non doveva nulla a Massimiliana, la naturale sua rettitudine le rappresentava come un’indegnità il trarre profitto per sè, pei suoi fini inconfessabili, della confidenza che un momento di terribile angoscia aveva strappato alla disgraziata.... Presto o tardi, i due giovani non si sarebbero direttamente spiegati? ed anche senza di ciò, era possibile che Ermanno non fosse messo alla lunga in sospetto, in modo da evitare a lei l’odiosità di un atto che poteva parere una denunzia?...

In quel contrasto interiore, ella non aveva trovato di meglio che allontanare il momento in cui avrebbe dovuto render conto della missione compiuta; nè, da parte sua, Ermanno pareva volerlo affrettare. Lo sforzo che egli era riuscito a fare su di sè stesso, rivelando [p. 196 modifica]alla contessa l’amor suo per Massimiliana, aveva esaurita la sua iniziativa. In quella risoluzione, che solo il pericolo di non veder più la signorina di Charmory aveva determinata, egli si era acquetato, aspettando in una calma relativa l’esito che avrebbero avute le pratiche dell’amica. Non si sentiva oramai più libero di sè, si vedeva in balìa di circostanze sulle quali non avrebbe potuto spiegare nessuna influenza, che avrebbero deciso della sua vita, irrevocabilmente. Tutti i suoi dubbii, le sue indecisioni, i suoi timori, i suoi scrupoli, le sue aspettazioni si confondevano insieme, come se una piena contro cui le sue braccia nulla potessero lo travolgesse verso una meta ignorata ma infallibile. La sensazione non aveva nulla di penoso; tormentatore era per lui tutto ciò che sollecitava un impulso decisivo; l’abbandono, l’attesa, non avevano nulla di repugnante al suo modo d’essere naturale.

In tale stato di spirito, egli non aveva fatto nulla per affrettare la risposta della contessa; ancora più avrebbe aspettato senza l’inquie[p. 197 modifica]tudine che una lunga clausura di Massimiliana e della signora d’Archenval gli aveva fatto nutrire. Ma questa circostanza appunto aveva suggerito a Rosalia di Verdara un pretesto per evitare di prendere un partito. Come Ermanno aveva cominciato a chiederle un giorno notizie delle ospiti delle Palme, ella gli aveva risposto che nelle peggiorate condizioni di salute della viscontessa non era stato possibile veder da sola Massimiliana; ma che, per ciò stesso, la partenza dei d’Archenval restava indefinitamente rimandata. Questa certezza bastava ad Ermanno. Se la previsione d’un rifiuto era per lui così penosa che il suo stesso senso della vita ne restava menomato, l’idea del conseguimento del suo sogno lo riempiva di turbamento fino all’intime fibre. Per le nature contemplative, il tradursi in atto di ciò che si è vagheggiato idealmente, in secreto, senza confessarlo a sè stessi, si accompagna ordinariamente con un senso d’intimo sgomento, per l’esagerata coscienza della propria inettitudine dinnanzi alla realtà. Amando Massimi[p. 198 modifica]liana come non credeva possibile che si amasse di più al mondo, concentrando in lei tutta la poesia della vita, riconciliandosi per lei con quella vita della quale aveva disperato, le difficoltà materiali di un accordo, della domanda, di tutti gli atti, di tutte le pratiche necessarie al conseguimento del sogno, lo arrestavano, gli parevano insormontabili ostacoli. E col pensiero unicamente occupato da una imagine, egli non poteva essere indotto, come sperava la contessa, a concepir dei sospetti. Le più grandi come le più semplici scoperte sono il risultato dell’associazione delle idee; ma egli era troppo pieno di una, perchè restasse posto ad un’altra qualsiasi. Se avesse potuto notare l’imbarazzo di Rosalia di Verdara, la paura di Massimiliana, tutte le circostanze che avevano destato i sospetti della sua amica, anch’egli ne avrebbe cercata la causa; ma per uno spirito tutto in dentro come il suo, ed occupato da un unico oggetto, un tal senso d’osservazione era impossibile.

Massimiliana di Charmory aveva dovuto [p. 199 modifica]finalmente strapparsi al conforto del suo isolamento e ritrovarsi in presenza della contessa e di Ermanno. Se l’acuto della sua ambascia era passato, lo spirito e la stessa persona ne portavano ancora le traccie, nello stordimento a cui era in preda, nella sofferenza che la sua tinta emaciata tradiva. E neppur lei aveva nulla risolto, occupata come era di sapere se la contessa avesse parlato ad Ermanno. L’attitudine dell’amica e del giovane le avevano ben presto dimostrato che questi non era stato messo a parte di nulla. Non una parola di Rosalia di Verdara aveva accennato a quel che era successo tra loro, e quanto ad Ermanno, la stessa timida riserva, la stessa delicatezza discreta si leggeva nei suoi occhi e nelle sue parole. La situazione restava quindi impregiudicata; ma i contrarii impulsi che dilaniavano l’anima di lei nel considerarla, la vertigine che la prendeva non sì tosto arrestavasi ad una soluzione, le facevano accettare come un bene insperato quel periodo di sosta in cui, acquetata la sua coscienza con la con[p. 200 modifica]fessione fatta all’amica, nessuno le chiedeva nulla. Sotto l’impero di diverse lusinghe, tutti e tre cospiravano reciprocamente a prolungare uno stato d’incertezza, quasi a cancellare il ricordo di ciò che sapevano. Una specie di nuova fiducia cominciava a rinascere in loro, intanto che riprendevano l’intimità serena, la vita di prima, come se nulla fosse sopravvenuto a cambiare le loro relazioni. In quella incoscienza, per una parte voluta, per un’altra naturale — poichè una legge benefica fa perdere in durata alle scosse dello spirito ciò che esse guadagnano in intensità — l’amore della signorina di Charmory per Ermanno si faceva più profondo ed esclusivo. Era come se un raggio di luce brillasse nel grigio del suo cielo, come se qualche cosa le si schiudesse nell’anima che la trasformava; quasi in un ritorno alla salute dopo i travagli del male, ella assaporava mille sensazioni nuove, una dolcezza di vivere — la prima, la sola... Dei brividi la scuotevano, quando ella si sorprendeva abbandonata a quella nuova persuasione; [p. 201 modifica]fuggiva allora la compagnia degli uomini e restava lungamente inabissata in un muto terrore. Quelle uniche ore di sogno volavano, e come rapidamente!... Il risveglio non era lontano.

Fu in un freddo pomeriggio di febbraio, con un cielo bianco per gli alti turbini di neve qua e là squarciati sull’azzurro, e un sole senza raggi, che Ermanno erasi recato all’Hôtel des Palmes. Egli aveva trovata la signora d’Archenval nella serra, sopra una seggiola a ruote, con un plaid sulle ginocchia, circondata da alcune altre signore della colonia russa ed inglese. Massimiliana era alcun poco discosta, accanto a un tavolo di ferro; teneva in mano un libro dalla rilegatura rossa e i caratteri d’oro, ma conversava col generale von Koptleben, un vecchio tedesco che pagava ora, con una lenta malattia, i trionfi del 1870. La viscontessa aveva accolto coi segni della più viva premura Ermanno Raeli. Spirito ingenuo, che le prove dell’esperienza colpivano senza ammaestrarlo, ella si era per[p. 202 modifica]suasa che l’amore avrebbe finito per essere la salvezza di Massimiliana. Lo spettacolo dello strazio sofferto dalla giovanetta, sorpreso da lei il giorno della visita di Rosalia di Verdara, le era stato causa d’una commozione violenta, tradottasi nell’abbraccio doloroso e convulsivo che aveva dato a Massimiliana in presenza dell’amica; più tardi, la ripresa dei rapporti fra i due giovani, l’aria di calma diffusasi sulla fisonomia della nipote, le attenzioni delicate di cui Ermanno la faceva sempre oggetto, le avevano fatto sperare che quell’amore sarebbe riuscito a trionfare di tutti gli ostacoli, che per esso Massimiliana avrebbe visti compensati ed aboliti i suoi antichi dolori. Come dunque Ermanno, dopo essersi intrattenuto un poco con lei, le chiedeva il permesso di andare a salutare la signorina di Charmory ella aveva seguito il giovane con un lungo sguardo di compiacente fiducia.

Massimiliana, stretta la mano ad Ermanno, lo aveva presentato al militare, conoscendo la nazionalità del quale, il giovane aveva fatto [p. 203 modifica]notare la sua qualità di mezzo tedesco. La conversazione si era subito intavolata in questa lingua, e negli acuti sguardi del vecchio uomo di guerra si leggeva il piacere d’aver trovato quasi un compatriotta, che lo trasportava con lo spirito verso la patria lontana. Però, parlando della Germania col generale, Ermanno era tutto al novissimo incanto di sentire la signorina di Charmory prender parte al discorso nella lingua di sua madre. Era una grazia dolce che quegli aspri incontri di consonanti, quelle forti aspirazioni, prendevano sulle labbra di Massimiliana; era una specie di nuova, più grande intimità che lo stringeva a lei. Ermanno si sentiva intensamente felice, come poche volte era stato, e la sua simpatia si riverberava sul generale che, con la sua stessa presenza, rendeva impossibile ciò che egli temeva — desiderandolo: — una spiegazione suprema... Un secreto timore s’impadronì quindi di lui, allorchè, al sopravvenire d’un cameriere il quale annunziava l’arrivo del dottore, egli lo vide allontanarsi. «Se non le [p. 204 modifica]rincresce» disse a Massimiliana quando furono soli, e vincendo il turbamento che lo guadagnava sempre che restava in presenza di lei, «se non le rincresce, vuole che la nostra conversazione segua in tedesco? Io sono molto felice di sentir parlare questa mia lingua materna così bene come da lei...» — «Volentieri,» rispose la signorina di Charmory; «tanto più che, comunque parliamo, uno di noi dovrebbe adoperare una lingua non propria...»

Ermanno non aveva lo spirito così libero da notare l’espressione con la quale Massimiliana, anch’essa invasa da un intimo sgomento in vicinanza di Ermanno, aveva pronunziate quelle parole, la specie d’insistenza che ella aveva messa nel notare quella originaria diversità, quasi una barriera esistente fra loro. Superato il primo istante d’imbarazzo, egli si era abbandonato all’incanto di trovarsi presso a Massimiliana, ma ancora sotto gli occhi di altra gente dalla quale si sentiva assicurato contro le sue istintive paure. La soavità dell’ora in quell’ambiente tiepido e profumato [p. 205 modifica]era tanta, che tutto acquistava una straordinaria importanza per lui, anche l’argomento insignificante sul quale si aggirava la conversazione: la società che in quella stagione occupava l’Hôtel des Palmes.... «Una società cosmopolita» diceva la signorina di Charmory, rassicurata da quel tema su cui si avviava la conversazione; «la stessa a Palermo come a Nizza o ad Ostenda... Dei tipi sempre eguali, abitudini comuni e perfino uno stesso modo di vedere e di giudicare...» Anch’egli l’aveva conosciuta, quella società: «E non so se lei risenta lo stesso effetto di freddezza,» diceva alla signorina di Charmory, «che essa produce in me; il lamentevole effetto di queste relazioni strette con la stessa facilità con cui si rompono; delle quali nulla resta, altro che un nome ricordato, qualche volta...» Ermanno s’accorgeva, soltanto dopo averle pronunziate, che le sue parole potevano sembrar calcolate in vista di un effetto da produrre; egli che aveva parlato d’istinto, come il pensiero dettava, non era però pentito di averle pronunziate; [p. 206 modifica]cercava anzi di leggere nella fisonomia della signorina di Charmory l’impressione che l’accenno alla instabilità di quelle relazioni, al genere delle quali la loro propria apparteneva, avrebbe prodotto... Facendosi forza per non dimostrare la sua preoccupazione dinnanzi alla piega che prendeva il colloquio, Massimiliana aveva tentato di dare alle parole di Ermanno un significato diverso da quello che ella sentiva bene essere il proprio. «Sì,» rispose, «io divido il suo modo di pensare; è una vita affrettata, che finisce per produrre una vera stanchezza...» — «E un bisogno di quiete, di riposo, d’intimità vera ed esclusiva... Non pensa anche lei così?... Spesso i nostri giudizii s’incontrano...»

Ella scosse un poco la testa, senza dir nulla. Sentiva delle lacrime salirle agli occhi, che evitavano quelli di Ermanno e si rivolgevano verso i gruppi sparsi per il giardino, senza fissarsi in alcun luogo. Subitamente, la contenuta letizia di Ermanno era scomparsa. La tacita denegazione della signorina di Charmory, [p. 207 modifica]quasi ella disperasse di conseguir mai quell’ideale di vita al quale egli aveva fatto allusione, la vaga espressione di dolore composto e rassegnato che si era dipinta nei suoi lineamenti, gli avevano data come una trafittura acuta e rapidissima. Ma erano gli occhi di lei che egli voleva vedere, i suoi occhi profondi che si distoglievano dai suoi e con quella persistenza nell’evitarlo gli davano quasi una materiale impressione d’un distacco irreparabile. Egli si era un poco chinato verso di lei, appoggiando il braccio sul proprio ginocchio, ed aveva ripreso: «Non ha dunque pensato alle seduzioni di questa intimità?... Non la crede possibile?...» La signorina di Charmory rispose con fermo accento, subitamente scuotendosi: «No.» — «E non crede che qualcuno abbia potuto pensarvi per lei?... sognarla come la sola cosa degna di esser sognata?...»

Egli aveva parlato molto piano, con la stessa intonazione di prima, nell’attitudine in cui si trovava, fissando la mano bianca e diafana [p. 208 modifica]di Massimiliana. Egli non aveva sostenuto nessuno sforzo su di sè stesso; le parole gli erano subito venute una dopo l’altra alle labbra, come l’unica, la necessaria espressione del suo pensiero; egli non era più stupito di aver parlato, soltanto la percezione del mondo circostante si era abolita dalla sua coscienza.

Dischiuso il libro che teneva ancora in mano, la signorina di Charmory vi aveva rifugiato lo sguardo. La precisa sensazione che ella provava in quell’istante, era di naufragare, in un mare tranquillo, sotto un sole ridente, dinnanzi alla riva; ma di naufragare senza speranza di aiuto, sentendo già l’acqua alla gola. Rapidamente, prima che ella avesse avuto il tempo di prevederla, di prepararvisi, l’ora temuta della prova ultima era suonata, e una mano di ferro le aveva stretto il cuore, e un soffio di morte le aveva inaridite le labbra. Come, come superarla?... «Sapevo,» disse con voce che si sentiva appena, «che questo momento sarebbe arrivato... la signora contessa mi aveva già detto...» Allora, con uno [p. 209 modifica]slancio contenuto: «No, lasci dire a me!...» riprese Ermanno; «mi lasci dire tutto quello che ho in cuore, se pure sarà possibile.... È la mia vita che è legata alla sua... io ho creduto di morire quando mi hanno fatto temere che non l’avrei più riveduta... Si ricorda il giorno che c’incontrammo a Pallavicino? Come era piena la mia felicità!.. Non le avevo detto mai nulla... non sapevo, non potevo... guardi, avevo paura!...» Ad ognuna di quelle frasi roventi del giovane, la signorina di Charmory aveva un poco abbassato il capo, cogli occhi fissi in un punto, come ammaliata da una qualche visione che ella sola poteva mirare: ad un tratto si era scossa da quella contemplazione ed aveva fissato in viso il suo compagno... «Se vuole essere felice, rinunzii a me» disse, lentamente, cercando ad una ad una le parole, sentendo che una sola parola, che la sola intonazione della voce avrebbe potuto tradirla, toglierle le poche forze che chiamava a raccolta. «Io ho risoluto di non lasciare il mio stato... È una risoluzione antica, che non ha [p. 210 modifica]nulla contro di lei... Vi sono dei destini irrevocabili...»

Tacque ad un tratto, per paura di mentire, di ricorrere, come aveva fatto con la contessa, a pretesti che avrebbero detto il contrario di ciò che ella voleva significare. E appunto in quelle parole, in quell’accento, Ermanno Raeli sentiva che il pensiero di Massimiliana non era intero, che quella risposta non era completa. Non era possibile che ella avesse ascoltato la sua confessione, con quell’ansia nel respiro, con quella fissità negli sguardi, per rispondere a quel modo; non era possibile che tutto dovesse finire tra loro così, che una risoluzione antica ostacolasse la presente felicità. «Allora» riprese, con nuovo calore, «crede che questi nostri rapporti... che questo nostro incontro debba finire, come gli altri, senza che nulla ne resti?... Noi ci saremo conosciuti e compresi... per diventare di nuovo due estranei; come tutta questa gente che oggi conviene qui, intimamente, e che sarà domani dispersa pel mondo, e che non si rivedrà probabilmente più mai?...» [p. 211 modifica]

Nuove persone erano discese nella serra, in attesa dell’ora del pranzo; col rapido corso delle nuvole la luce si velava e tornava a splendere istantaneamente; le conversazioni tutt’intorno s’intrecciavano; ogni tanto si udivano dei piccoli colpi di tosse a stento repressi, e nulla era più strano di quella spiegazione decisiva, in cui i due giovani trattavano del loro avvenire, tra l’indifferenza dei propositi che si tenevano a distanza di pochi passi. Entrambi però, in presenza di quegli spettatori, si contenevano; trovavano in quel pubblico una specie di soccorso contro i pericoli dei quali l'argomento della loro conversazione era pieno... Alle ultime parole di Ermanno, la signorina di Charmory aveva chiuso un poco gli occhi; si leggeva nell'imbarazzo con cui cercava di darsi un’attitudine, nell’amarezza espressa dall’increspamento di un angolo del labbro, la lotta interiore che si combatteva in lei. Ella sentiva il cuore palpitarle in petto così forte come se fosse sul punto d’infrangersi. In quel suo lento naufragio, mentre le sue braccia [p. 212 modifica]si dibattevano istintivamente in cerca d’un appoggio impossibile, ecco un’altra mano distendersi verso la sua. Afferrarla, aggrapparvisi: questo diceva l’istinto della salute... ma perchè poi, se non per trascinare con sè un’altra vittima al fondo?.. Ella aveva nuovamente rivolto lo sguardo sul giovane. Come quell’incostante giornata, a momenti intensamente luminosa e ad un tratto oscurantesi, la fisonomia di lui si era trasformata: gli occhi splendevano di luce sul viso leggermente impallidito nell’emozione; una luce ed un pallore che erano l’espressione dell’estasi, d’una sublime speranza.... «Mi dica» continuava egli, con forza rinnovellata da quello sguardo profondo, «mi dica che non sente nulla per me... che non m’ama!.. Io non potrò replicare... accetterò la sua dichiarazione come una sentenza.... Non mi dica che aveva presa una risoluzione prima d’incontrarmi!.. Anch’io, prima di conoscerla, credevo che tutto fosse finito nel mondo; non speravo, non aspettavo più nulla... Se sapesse quale tristezza!... Ebbene, è bastato vederla... [p. 213 modifica]Anch’io tentai dapprima di resistere... io non mi credevo, io non ero degno di lei...» Massimiliana si era fatta, a misura che egli parlava, sempre più bianca; strette le mani da ultimo, le aveva appoggiate un momento contro il fianco, come per comprimere il cuore sanguinante a quel crudele scambio di parti, a quell’accusa d’indegnità che Ermanno rivolgeva contro di sè, mentre ella era straziata dalla coscienza dell’inguaribile indegnità sua... «Di grazia, signor Raeli!... mi risparmii, di grazia...» supplicò, scomposta dall’ambascia; ed a bassa voce, dolorosamente, notata la rapida alterazione dei lineamenti di lei: «Massimiliana!...» aveva esclamato Ermanno, «mi perdoni!... io le giuro che non sentirà più da me una sola parola, fin quando...»

Egli tacque un momento, titubante. Spiegando il contrasto a cui si dimostrava in preda la signorina di Charmory col fatto che, non essendole indifferente, ella non voleva o non poteva abbandonarsi al proprio sentimento, stava per aggiungere che avrebbe aspettato da [p. 214 modifica]lei stessa un’ultima parola, quale e quando che fosse... ma in quella brevissima pausa l’energia interiore che lo aveva sostenuto cadeva e il contrasto che era in Massimiliana si propagava, per una specie di contagio simpatico, in lui, occupando il suo spirito di mille opposte tendenze. In quel silenzio penoso che era seguito, il ritorno del generale von Koptleben lo aveva sollevato, e profittando del primo momento in cui la conversazione, per quel reciproco imbarazzo non più animata come prima, era languita, aveva preso congedo. Nel lasciare la tiepida atmosfera della serra, era stato sorpreso dal freddo dell’aria esterna, un freddo pungente che gli aveva fatto battere i denti e che aveva accresciuto il senso penoso col quale usciva da quella spiegazione da tanto aspettata, che gli era stata argomento di tante imaginazioni e che adesso era irrevocabilmente passata. Una specie di scontentezza della cui ragione non si rendeva ben conto, ma che si originava forse più dalla disproporzione tra la fantasticante aspettativa [p. 215 modifica]e la realtà che dall’attitudine di Massimiliana, lo guadagnava, deprimeva a poco a poco il suo spirito. Esaurendo, infatti, la serie delle interpretazioni di cui le risposte di Massimiliana erano suscettibili, il ragionamento gli dimostrava che ella lo amava. Se non lo avesse amato, ella non avrebbe ascoltato così a lungo la confessione dell’amor suo, non gli avrebbe detto di rinunziare a lei, se voleva esser felice... Felice, avrebbe egli potuto mai essere senza di lei?... Ella lo amava; più che il suo contegno glie lo diceva qualche cosa che gli parlava dentro, un’intuizione misteriosa, quella chiaroveggente prescienza che ogni cuore innamorato ha del destino del proprio sentimento... Se dunque lo amava, che cosa avrebbe potuto opporsi alla loro felicità? Ah, sì; l’ostacolo v’era; ma era in lui, nel sùbito risveglio di tutti i suoi timori, di tutti i suoi sconforti che lo avevano arrestato sul punto di domandarle quell'unica concessione: del tempo... Con la sua natura eccessivamente impressionabile, la più piccola circostanza bastava a determinare [p. 216 modifica]un volta-faccia degli stati d’animo più profondi. La vista del dolore di Massimiliana, la stessa idea che qualche cosa d’immutabile si era compita fra loro aveva radicalmente cangiata la disposizione dell’animo suo, e tutto: il suo amore, la creatura amata, il suo destino, gli era subito apparso simpaticamente attraverso una nebbia di tristezza che gli guadagnava ogni parte dell'essere, come il nevischio di quella triste sera invernale...

Col tempo, l’impressione si andò dileguando; ma la reazione determinatasi in lui lo mantenne lungamente sotto l’influenza di tristi pensieri. Se egli non tentava ora, dopo la scena della serra, di riparlare a Massimiliana della propria passione, era meno per obbedire alla promessa fattale che per il rinato sentimento della propria incapacità a farla felice. Arrivava talvolta persino ad accusarsi di egoismo, di voler sedurre la signorina di Charmory per rifarsi con l’amore di lei una fede, un coraggio, un’energia che non aveva, simile ai fattucchieri che del sangue di fanciulli e di [p. 217 modifica]vergini compongono un elisir di vita. Allora una tenerezza, una carità lo prendevano per lei; Massimiliana ridiventava una cosa sacra, intangibile; e più acuto di prima si ridestava il timore di farle del male, di macchiarla con lo stesso pensiero... Ricordava di aver sentito parlare talvolta di sposi che, tornando dalla cerimonia nuziale, erano scomparsi abbandonando la donna a cui si erano, un istante prima, legati. Egli aveva il pentimento anticipato; ma la causa ne era in lui stesso, nelle disposizioni contradittorie del suo spirito e nei risultati amari della sua esperienza. Sì, egli sarebbe stato capace di lasciare l’Eletta, per custodirne solo l’idea imperitura, per non profanarla..... Poi ancora un’altra persuasione contribuiva ad arrestarlo, la persuasione particolare agli individui la cui imaginazione è esuberante: che l’attesa della gioia è più grande della gioia stessa...

Tutto questo complesso di desiderii e di paure lo mantenevano in uno stato d’irresolutezza che era per la signorina di Charmory [p. 218 modifica]una nuova e meno sperata tregua. Più d’una volta, dopo quella spiegazione, ella era stata sul punto di scrivere tutto ad Ermanno, per non più mantenerlo colpevolmente in una lusinga fatale: tutte le volte non era riuscita a concretare le sue idee in una forma possibile. Ogni volta che vedeva Rosalia di Verdara, faceva il proposito di ottenere da lei che gli rivelasse tutto quel che sapeva; ma, dopo che Ermanno le si era confidato, non poteva fermarsi all’idea di fargli apprendere da un’altra ciò che toccava a lei stessa di rivelargli. E nei loro incontri, che adesso erano più frequenti di prima, nelle loro conversazioni che erano scambii di idee sempre più intimi, i silenzii avevano per lei la terribilità di quelli che si fanno intorno alle agonie. Ma se il loro pensiero era occupato da uno stesso oggetto, se il loro destino era il formidabile tema che entrambi consideravano, non una parola di Ermanno vi faceva allusione. Ella dunque aspettava, finiva per cullarsi in una effimera tranquillità. Ella sperava, per quella facilità [p. 219 modifica]che noi abbiamo ad accogliere le illusioni propizie, che quello stato durasse, che non si parlasse più del loro amore, ma che continuassero ad amarsi, a comprendersi. Nell’impossibilità in cui ella era di appartenere a nessun uomo, non era forse quello l’unico modo di appartenere a lui?...