Er cucchiere e 'r cavarcante

Giuseppe Gioachino Belli

1831 Indice:Sonetti romaneschi I.djvu sonetti letteratura Er cucchiere e 'r cavarcante Intestazione 13 aprile 2024 100% Da definire

Er traghetto Er biastimatore
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1831

[p. 198 modifica]

ER CUCCHIERE E ’R CAVARCANTE.1

(1.)

     Nun ho mai fatto un c.... l’assassino,
Ma er cucchiere co’ ccime de padroni;
E ho ssempre strascinato in carrozzino
Principesse co’ ttanti de c........2

     Ma ttu, lladro, a sti poveri sturioni3
La maggnatora j’hai sbusciato inzino,4
Pe’ ffà ccascà la bbiada a ffuntanoni
Come fussi un orlòggio a pporverino.

     Ecco er perchè ddiventen’ossa e ppelle!
Ecco si ccome mostreno le coste,
E ss’arrèggeno sù cco’ le stampelle!5

     Ma sse sa, ggatto mio, chi sso’ le poste6
Che jje venni la bbiada a mmisurelle:
Du’ cavajjeri de Galanti,7 e un oste.

Roma, 20 novembre 1831.


Note

  1. [Cavalcante. V. la nota 1 del sonetto: Er matto ecc. (2), 3 ott. 31.]
  2. Di grado più eccelso.
  3. Storioni: cavalli magri.
  4. Non è sintassi romanesca.
  5. [Con le grucce.]
  6. [Gli avventori.]
  7. Birri monturati che si fanno chiamare Guardie di polizia, capitanati da un cavalier Galanti, già Bargello. [V. la nota 3 del sonetto: L’incontro ecc., 1 ott. 31.]
[p. 199 modifica]

ER CUCCHIERE DE GRINZA.1

(2.)

     Er c.... che vv’arrabbi! A ssan Ghitano,2
So’3 vvent’anni che bbatto la cassetta:
E nnun tienévo un pelo a la bborzetta,
Che ttata4 me metté la frusta in mano.

     Ma ssai tu, a Rroma, a Nnapoli, a Mmilano,
Quanti cucchieri ho ffatti stà a la fetta?5
Sti bbanchieri6 strillaveno vennetta
Riccojjenno li ferri7 da lontano.

     Ho gguidate parijje io co’ la vosce8
Ch’averebbeno, a un dì,9 ttramonto er zole;10
Cavalli da fà ffà sseggni de crosce!11

     E ssò arrivato co’ le bbrijje sole
A pportamme12 da mé ssedisci fròsce!13
Duncue famo,14 per dio, poche parole.

In legno, da Morrovalle a Tolentino,
28 settembre 1831.


Note

  1. Di vaglia.
  2. Gaetano.
  3. Sono.
  4. Mio padre. [Dal lat. tata.]
  5. Ho tenuti in suggezione. [Cfr. la nota 14 del sonetto: In acqua ecc., 4 ott. 30.]
  6. Cocchieri mal destri.
  7. Raccorre i ferri, nel gergo volgare vale: “rimanere molto indietro nel corso.„
  8. Col solo soccorso de la voce.
  9. Per modo di dire.
  10. Tramontato il sole. Cavallo che tramonta il sole, cioè: “focoso e velocissimo.„
  11. Cavalli da sbigottire.
  12. A portarmi.
  13. Sedici froge: otto cavalli.
  14. Facciamo.
[p. 200 modifica]

ER CUCCHIERE FÒR DER TEATRO.

(3.)

     Eh? che bbèr gode!1 Immezzo de ’na piazza,
Sott’a ste quattro gocce de bbrodetto,
Senza poté nnemmanco acchiappà un tetto,2
Fà ’ggni notte ’na vita de sta razza!

     E ttratanto quer gruggno de pupazza3
De la padrona mia, drent’ ar parchetto,
Se4 diverte cór ghiggno e cco’ l’occhietto,
Pe’ ffà ride5 la fr..... che l’ammazza.6

     Eppuro7 a ccasa scià8 ttanto de specchio,
Pe’ ppotella capì9 cche cquanno fiocca10
La donna se pò vvenne11 ar ferravecchio.

     Ma llei de c...i!12 sin ch’ha un dente in bocca,
De sughillo13 ’ggni ggiorno ne vò un zecchio,
Una marmitta, un cùccomo14 e una bbrocca.

In legno, da Morrovalle a Tolentino,
28 settembre 1831.


Note

  1. Che bel godere!
  2. Prendere un tetto: per “ricoverarsi.„
  3. [Bambola, bamboccia.]
  4. Si.
  5. Per far ridere: per soddisfare.
  6. Che l’ammazzi.
  7. Eppure.
  8. Ci ha: ha.
  9. Per poterla capire.
  10. Fioccare: qui sta per “avere i capelli bianchi.„
  11. Si può vendere.
  12. Ma ella al contrario!
  13. Di sugo. Ciò è relativo al senso della nota 5.
  14. [Una cuccuma]