Adert
Ciao Adert, un saluto di benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!
Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.
Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikisourciani.
Wikisource è una biblioteca digitale, non è una bacheca di annunci, né un forum di discussione, né un giornale. Se hai il dubbio che un testo non sia adatto a Wikisource, leggi le guide "Wikisource:Cosa mettere su Wikisource" e "Wikisource:Cosa non mettere su Wikisource". |
Pirandello
modificaLavoro eccellente, continua così :) --Xavier121 19:47, 30 apr 2015 (CEST)
Uno spunto di lavoro interessante sulla connettività interpiattaforma
modificaCiao, sto rileggendo un libro di veterinaria e ho trovato molte cose utili che possono essere sistemate in ambito medico (certo sarebbe meglio un libro di medicina, ma per puro caso son partito da un argomento e non l'altro).
Su wikisource gli autori citati nei testi si linkano a schede in un namepsace locale, ma in concetti da approfondire vanno alle voci di itwikipedia, nel caso. Ora i concetti medici che trovo nel libro sono interessanti perché indicano sia voci da spostare dall'ottica antropocentrica (ti ricordi la famosa diatroba sulla voce del cuore umano?), sia redirect mancanti (anche se il link interporgetto non si mette al redirect), sia scorpori da fare. Per esempio in Pagina:Girard_-_Trattato_del_piede_negli_animali_domestici.pdf/23 ho scoperto che w:it:ablazione beneficerebbe di uno scorporo su itwikipedia separando la parte medica.
Bon, io ti segnalo, non sia mai che la cosa alla lunga possa interessare come lavoro. Nel dubbio io inserirò solo una parte dei link, non vedo che altra soluzione prendere. Devo poi discutere sul ruolo di wikizionario ma lì è un tasto dolente. Su itwikiquote ho provato a discuterne ma con l'ausilio di qualche frase generica mi hanno del tutto cassato l'idea di usare link a wikizionario e non a wikipedia per le spiegazioni più minute dei concetti, quindi rimane solo wikipedia a disposizione per chi vuole approfondire leggendo con un click. E più leggi più emergono i classici dettagli da connettività che indicano carenze di contenuto.
Fra l'altro questi testi in copyright libero hanno anche delle illustrazioni. Sarebbe interessante analizzarli meglio nell'ambito della medicina perché si potrebbe valorizzare le immagini nelle voci di qualità (paragrafi storici), e da lì citare i libri e quindi aiutare la scoperta di wikisource da voci in evidenza. Certo come fonti vanno bene soprattutto per gli aspetti storici, ma ci si accontenta.--Alexmar983 (disc.) 14:52, 5 gen 2017 (CET)
Girolamo Orti Manara
modificaCe ne sono due:
- Girolamo Orti Manara [1]
e il di lui figlio:
... Giovanni Girolamo (nato nel 1803 dal matrimonio con la marchesa Rosa Canossa e morto nel 1858...
Credo che il "tuo" (su WP) sia il primo, mentre il "mio" (su source) sia il secondo.
Fammi sapere. Carlo M. (disc.) 16:02, 4 giu 2017 (CEST)
Ho sistemato il "mio" (il figlio). Controlla su data che i dati del padre siano a posto. Carlo M. (disc.) 17:53, 4 giu 2017 (CEST)
No problema. Mi raccomando controlla le informazioni su data. -- Carlo M.
Bentornato!
modificaCaro Adert,
Sono felice di rivederti su source. Hai scelto un'opera impegnativa ma di importanza capitale. Facciamo così: intanto vai benissimo avanti come stai facendo; man mano che rivedo alcune pagine e risolvo problemucci che incontro te li raccolgo e riferisco. Quanto alla struttura del testo in nsIndice e ns0 ci penserò direttamente io: puoi concentrarti principalmente sul nsPagina. εΔω 18:11, 26 lug 2023 (CEST)
- @OrbiliusMagister Ok! Grazie mille. Sto cercando di riprendere un po' di familiarità con source, sono un pochino arrugginito! Sarà un lavoraccio... grazie ancora e a presto! P.S. Buon viaggio in quel di Singapore! Adert (disc.) 18:13, 26 lug 2023 (CEST)
- Intanto in ogni pagina la formula magica è nella colonna a sinistra: Alt+7-6-8 (correzione errori comuni; paragrafi automatici dopo punti fermi, due punti ecc; unione delle righe spezzate). Poi nelle pagine nuove metti pure alla prova con il pulsante apposito nella barra dei bottoni l'OCR di Google, che a volte dà risultati migliori di Tesseract. In generale quando mi vedi compiere modifiche alle pagine del testo che stai trascrivendo guarda la diff. - εΔω 19:09, 26 lug 2023 (CEST)
- Aggiornamento. Dopo le prime riletture prendi nota di questo:
- Compilato bene il templateRigaIntestazione in due pagine consecutive, ad ogni nuova pagina con alt+7 ti viene aggiunto automaticamente.
- se una parola è spezzata tra due pagine, puoi trascriverla semplicissimamente così come la vedi, senza template Pt... a condizione che il carattere "-" sia effettivamente l'ultimo della pagina (negli altri casi userai il template Pt come al solito)
- Abbiamo un nuovo potentissimo strumento per aumentare l'ipertestualità del progetto: il Template:Wl ti permette di collegare una o più parole a un'entità Wikidata: in tal modo possiamo linkare autori che è improbabile che abbiano scritto in italiano, ma possiamo linkare anche luoghi, eventi o quanto riteniamo rilevante: il template rinvia nell'ordine a Source, oppure a Pedia in Italiano o a Pedia in altre lingue purché presenti su Wikidata. Lo richiami evidenziando la parola che ti interessa e cliccando sul pulsante nella barra degli strumenti Avanzate;
- Se un nuovo paragrafo comincia a inizio pagina, per forzare il caporiga in ns0 poni a inizio pagina il tag <nowiki /> e poi due a capo come al solito.
- Per motivi ancora non chiariti il testo tra tag ref non va a capo normalmente anche se nel wikitesto si siano posti i soliti due caporiga: per simulare il rientro di prima riga, alla fine di un paragrafo aggiungo <br />{{Spazi|5}}.
- A breve altri aggiornamenti. Buona notte! εΔω 21:20, 26 lug 2023 (CEST)
- @OrbiliusMagister Ciao! Grazie mille per le indicazioni, accidenti quanta roba! Qui su it.wikisource siete veramente bravissimi nel mantenere una così elevata fedeltà all'originale, spero di poter essere all'altezza. Vabbè, ci proverò... nei prossimi giorni sarò impegnato, ma da metà settimana dovrei trovare il tempo per mettere in pratica i tuoi suggerimenti. Grazie mille e buona domenica!! Adert (disc.) 11:40, 30 lug 2023 (CEST)
- Aggiornamento. Dopo le prime riletture prendi nota di questo:
- Intanto in ogni pagina la formula magica è nella colonna a sinistra: Alt+7-6-8 (correzione errori comuni; paragrafi automatici dopo punti fermi, due punti ecc; unione delle righe spezzate). Poi nelle pagine nuove metti pure alla prova con il pulsante apposito nella barra dei bottoni l'OCR di Google, che a volte dà risultati migliori di Tesseract. In generale quando mi vedi compiere modifiche alle pagine del testo che stai trascrivendo guarda la diff. - εΔω 19:09, 26 lug 2023 (CEST)
Intestazioni e altre scritte centrate
modificaCaro Adert,
Mi sono ricordato che abbiamo compiuto un notevole passo avanti riguardo alle scritte centrate (titoli, frontespizi, intestazioni di capitoli ecc. ecc.): dalla fusione di {{Centrato}} e {{Type}} è da qualche anno che è utilizzato ampiamente il Template:Ct (cioè Centrato-Type): è un vero coltello svizzero per aggiustare finemente tutti i parametri di una scritta centrata, in particolare quando ce ne sono due o tre di seguito. Ti consiglio di studiarne la documentazione e di utilizzarlo tutte le molte volte in cui impiegherai titoli e altre intestazioni in corpo di pagina. εΔω 18:05, 4 ago 2023 (CEST)
- Ecco un esempio illuminante: con ct il codice è più compatto e descrittivo. - εΔω 21:26, 5 ago 2023 (CEST)
Rilettura a velocità bot? no grazie
modificaCaro Adert,
sto apprezzando molto la tua rilettura dell'opera di Castiglione, ma permettimi un consiglio: in effetti la rilettura è operazione non banale, in cui l'occhio passa da destra a sinistra molte volte confrontando due testi e separando il testo dal wikicodice: dalle ultime modifiche si direbbe che tu riesca a compiere quest'operazione per pagine fitte, scritte in italiano cinquecentesco e magari con note a piè di pagina... con un ritmo impressionante, a volte di una pagina a minuto. Non metto in dubbio i tuoi superpoteri di rilettore, ma l'esperienza mi suggerisce che la velocità in queste operazioni è nemica della precisione, per cui dato che nessuno ci insegue e dopo una rilettura potrebbe passare moooolto tempo prima che (forse) qualcuno rilegga ancora, rallenta un pizzico il ritmo di doppia lettura, in modo da concentrarti anche sui particolari. Grazie! ^_^ εΔω 16:28, 8 set 2024 (CEST)