Cuore (1889)/Maggio/La sordomuta
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | Maggio - Poesia | Giugno | ► |
LA SORDOMUTA
28, domenica
Non potevo finirlo meglio che con la visita di questa mattina il mese di maggio. Udiamo una scampanellata, corriamo tutti. Sento mio padre che dice in tuono di meraviglia: - Voi qui, Giorgio? - Era Giorgio, il nostro giardiniere di Chieri, che ora ha la famiglia a Condove, arrivato allora allora da Genova, dov’era sbarcato il giorno avanti, di ritorno dalla Grecia, dopo tre anni che lavorava alle strade ferrate. Aveva un grosso fagotto fra le braccia. È un po’ invecchiato, ma sempre rosso in viso e gioviale.
Mio padre voleva che entrasse; ma egli disse di no, e domandò subito, facendo il viso serio: - Come va la mia famiglia? Come sta Gigia?
- Bene fino a pochi giorni fa, - rispose mia madre.
Giorgio tirò un gran sospiro: - Oh! Sia lodato Iddio! Non avevo il coraggio di presentarmi ai Sordomuti senz’aver notizie da lei. Io lascio qui il fagotto e scappo a pigliarla. Tre anni che non la vedo la mia povera figliuola! Tre anni che non vedo nessuno dei miei!
Mio padre mi disse: - Accompagnalo.
- Ancora una parola, mi scusi, - disse il giardiniere sul pianerottolo.
Ma mio padre l’interruppe: - E gli affari?
- Bene, - rispose, - grazie a Dio. Qualche soldo l’ho portato. Ma volevo domandare. Come va l’istruzione della mutina, dica un po’. Io l’ho lasciata che era come un povero animaletto, povera creatura. Io ci credo poco, già, a questi collegi. Ha imparato a fare i segni? Mia moglie mi scriveva bene: - Impara a parlare, fa progressi. - Ma, dicevo io, che cosa vale che impari a parlare lei se io i segni non li so fare? Come faremo a intenderci, povera piccina? Quello è buono per capirsi fra loro, un disgraziato con l’altro. Come va, dunque? Come va?
Mio padre sorrise, e rispose: - Non vi dico nulla; vedrete voi; andate, andate; non le rubate un minuto di più.
Uscimmo; l’istituto è vicino. Strada facendo, a grandi passi, il giardiniere mi parlava, rattristandosi. - Ah! la mia povera Gigia! Nascere con quella disgrazia! Dire che non mi son mai sentito chiamar padre da lei, che lei non s’è mai sentita chiamar figliuola da me, che mai non ha detto né inteso una parola al mondo! E grazia che s’è trovato un signore caritatevole che ha fatto le spese dell’istituto. Ma tanto.... prima degli otto anni non c’è potuta andare. Son tre anni che non è in casa. Va per gli undici, adesso. È cresciuta, mi dica un po’, è cresciuta? È di buon umore?
- Ora vedrete, ora vedrete, - gli risposi affrettando il passo.
- Ma dov’è quest’istituto? - domandò. - Mia moglie ce l’accompagnò ch’ero già partito. Mi pare che debba essere da queste parti.
Eravamo appunto arrivati. Entrammo subito nel parlatorio. Ci venne incontro un custode. - Sono il padre di Gigia Voggi, - disse il giardiniere; - la mia figliuola subito subito. - Sono in ricreazione, - rispose il custode, - vado a avvertir la maestra. - E scappò.
Il giardiniere non poteva più né parlare, né star fermo; guardava i quadri alle pareti, senza veder nulla.
La porta s’aperse: entrò una maestra, vestita di nero, con una ragazza per mano.
Padre e figliuola si guardarono un momento e poi si slanciarono l’uno nelle braccia dell’altro, mettendo un grido.
La ragazza era vestita di rigatino bianco e rossiccio, con un grembiale bianco. È più alta di me. Piangeva e teneva suo padre stretto al collo con tutt’e due le braccia.
Suo padre si svincolò, e si mise a guardarla da capo a piedi, coi lucciconi agli occhi, ansando come se avesse fatto una gran corsa; e sclamò: - Ah! com’è cresciuta! come s’è fatta bella! Oh la mia cara, la mia povera Gigia! La mia povera mutina! È lei, signora, la maestra? Le dica un po’ che mi faccia pure i suoi segni, che qualche cosa capirò, e poi imparerò a poco a poco. Le dica che mi faccia capire qualche cosa, coi gesti.
La maestra sorrise e disse a bassa voce alla ragazza: - Chi è quest’uomo che t’è venuto a trovare?
E la ragazza, con una voce grossa, strana, stuonata come quella d’un selvaggio che parlasse per la prima volta la nostra lingua, ma pronunciando chiaro, e sorridendo, rispose: - È mi-o pa-dre.
Il giardiniere diede un passo indietro e gridò come un matto: - Parla! ma è possibile! Ma è possibile! Parla? Ma tu parli, bambina mia, parli? dimmi un poco: parli? - E di nuovo l’abbracciò e la baciò sulla fronte tre volte. - Ma non è coi gesti che parlano, signora maestra, non è con le dita, così? Ma cosa è questo?
- No, signor Voggi, - rispose la maestra, - non è coi gesti. Quello era il metodo antico. Qui s’insegna col metodo nuovo, col metodo orale. Come non lo sapevate?
- Ma io non sapevo niente! - rispose il giardiniere, trasecolato. - Tre anni che son fuori! O me l’avranno scritto e non l’ho capito. Sono una testa di legno, io. O figliuola mia, tu mi capisci, dunque? Senti la mia voce? Rispondi un poco: mi senti? Senti quello che ti dico?
Ma no, buon uomo, - disse la maestra, - la voce non la sente, perché è sorda. Essa capisce dai movimenti della vostra bocca quali sono le parole che voi dite; ecco la cosa; ma non sente le vostre parole e neppure quelle che essa dice a voi; le pronuncia perché le abbiamo insegnato, lettera per lettera, come deve atteggiar le labbra e muover la lingua, e che sforzo deve far col petto e con la gola, per metter fuori la voce.
Il giardiniere non capì, e stette a bocca aperta. Non ci credeva ancora.
- Dimmi, Gigia, - domandò alla figliuola, parlandole all’orecchio, - sei contenta che tuo padre sia ritornato? - E rialzato il viso, stette a aspettar la risposta.
La ragazza lo guardò, pensierosa, e non disse nulla.
Il padre rimase turbato.
La maestra rise. Poi disse: - Buon uomo, non vi risponde perché non ha visto i movimenti delle vostre labbra: le avete parlato all’orecchio! Ripetete la domanda tenendo bene il vostro viso davanti al suo.
Il padre, guardandola bene in faccia, ripeté: - Sei contenta che tuo padre sia ritornato? che non se ne vada più via?
La ragazza, che gli aveva guardato attenta le labbra, cercando anche di vedergli dentro alla bocca, rispose francamente:
- Sì, so-no contenta, che sei tor-na-to, che non vai via.... mai più.
Il padre l’abbracciò impetuosamente, e poi in fretta e in furia, per accertarsi meglio, la affollò di domande.
- Come si chiama la mamma?
- An-tonia.
- Come si chiama la tua sorella piccola?
- A-de-laide.
- Come si chiama questo collegio?
- Dei sor-do-muti.
- Quanto fa due volte dieci?
- Venti.
Mentre credevamo che ridesse di gioia, tutt’a un tratto si mise a piangere. Ma era gioia anche quella.
- Animo, - gli disse la maestra, - avete motivo di rallegrarvi, non di piangere. Vedete che fate piangere anche la vostra figliuola. Siete contento, dunque?
Il giardiniere afferrò la mano alla maestra e gliela baciò due o tre volte dicendo: - Grazie, grazie, cento volte grazie, mille volte grazie, cara signora maestra! E mi perdoni che non le so dir altro!
- Ma non solo parla, - gli disse la maestra; - la vostra figliuola sa scrivere. Sa far di conto. Conosce il nome di tutti gli oggetti usuali. Sa un poco di storia e di geografia. Ora è nella classe normale. Quando avrà fatte le altre due classi, saprà molto, molto di più. Uscirà di qui che sarà in grado di prendere una professione. Ci abbiamo già dei sordomuti che stanno nelle botteghe a servir gli avventori, e fanno i loro affari come gli altri.
Il giardiniere rimase stupito daccapo. Pareva che gli si confondessero le idee un’altra volta. Guardò la figliuola e si grattò la fronte. Il suo viso domandava ancora una spiegazione.
Allora la maestra si voltò al custode e gli disse:
- Chiamatemi una bimba della classe preparatoria.
Il custode tornò poco dopo con una sordomuta di otto o nove anni, entrata da pochi giorni nell’istituto.
- Questa, - disse la maestra, - è una di quelle a cui insegniamo i primi elementi. Ecco come si fa. Voglio farle dire e. State attento. - La maestra aperse la bocca, come si apre per pronunciare la vocale e, e accennò alla bimba che aprisse la bocca nella stessa maniera. La bimba obbedì. Allora la maestra le fece cenno che mettesse fuori la voce. Quella mise fuori la voce, ma invece di e, pronunziò o. - No, - disse la maestra, - non è questo. - E pigliate le due mani della bimba, se ne mise una aperta sulla gola e l’altra sul petto, e ripeté: - e. - La bimba, sentito con le mani il movimento della gola e del petto della maestra, riaperse la bocca come prima, e pronunziò benissimo: - e. - Nello stesso modo la maestra le fece dire c e d, sempre tenendosi le due piccole mani sul petto e sulla gola. - Avete capito ora? - domandò. Il padre aveva capito; ma pareva più meravigliato di quando non capiva. - E insegnano a parlare in quella maniera? - domandò dopo un minuto di riflessione, guardando la maestra. - Hanno la pazienza d’insegnare a parlare a quella maniera, a poco a poco, a tutti quanti? a uno a uno?... per anni e anni?... Ma loro sono santi, sono! Ma loro sono angeli del paradiso! Ma non c’è al mondo una ricompensa, per loro! Che cosa ho da dire?... Ah! mi lascino un poco con la mia figliuola, ora. Me la lascino cinque minuti per me solo.
E tiratala a sedere in disparte cominciò a interrogarla, e quella a rispondere, ed egli rideva con gli occhi lustri, battendosi i pugni sulle ginocchia, e pigliava la figliuola con le mani, guardandola, fuor di sé dalla contentezza a sentirla, come se fosse una voce che venisse dal cielo; poi domandò alla maestra: - Il signor direttore, sarebbe permesso di ringraziarlo?
- Il direttore non c’è, - rispose la maestra. - Ma c’è un’altra persona che dovreste ringraziare. Qui ogni ragazza piccola è data in cura a una compagna più grande, che le fa da sorella, da madre. La vostra è affidata a una sordomuta di diciassette anni, figliuola d’un fornaio, che è buona e le vuol bene molto: da due anni va a aiutarla a vestirsi ogni mattina, la pettina, le insegna a cucire, le accomoda la roba, le tien buona compagnia. Luigia, come si chiama la tua mamma dell’Istituto?
La ragazza sorrise e rispose: - Cate-rina Gior-dano. - Poi disse a suo padre: - Mol-to, mol-to buona.
Il custode, uscito a un cenno della maestra, ritornò quasi subito con una sordomuta bionda, robusta di viso allegro, vestita anch’essa di rigatino rossiccio col grembiale grigio; la quale si arrestò sull’uscio e arrossì; poi chinò la testa, ridendo. Aveva il corpo d’una donna, e pareva una bambina.
La figliuola di Giorgio le corse subito incontro, la prese per un braccio come una bimba e la tirò davanti a suo padre, dicendo con la sua grossa voce: - Ca-te-rina Gior-dano.
- Ah! la brava ragazza! - esclamò il padre, e allungò la mano per carezzarla, ma la tirò indietro, e ripeté: - Ah! la buona ragazza, che Dio la benedica, che le dia tutte le fortune, tutte le consolazioni, che la faccia sempre felice lei e tutti i suoi, una buona ragazza così, povera la mia Gigia, è un onesto operaio, un povero padre di famiglia che glielo augura di tutto cuore!
La ragazza grande accarezzava la piccola, sempre tenendo il viso basso e sorridendo; e il giardiniere continuava a guardarla, come una madonna.
- Oggi vi potete pigliar con voi la vostra figliuola, - disse la maestra.
- Se me la piglio! - rispose il giardiniere. - Me la conduco a Condove e la riporto domani mattina. Si figuri un po’ se non me la piglio! - La figliuola scappò a vestirsi. - Dopo tre anni che non la vedo! - riprese il giardiniere. - Ora che parla! A Condove subito me la porto. Ma prima voglio far un giro per Torino con la mia mutina a braccetto, che tutti la vedano, e condurla dalle mie quattro conoscenze, che la sentano! Ah! la bella giornata! Questa si chiama una consolazione.! Qua il braccio a tuo padre, Gigia mia! - La ragazza, ch’era tornata con una mantellina e una cuffietta, gli diede il braccio.
- E grazie a tutti! - disse il padre di sull’uscio. - Grazie a tutti con tutta l’anima mia! Tornerò ancora una volta a ringraziar tutti!
Rimase un momento sopra pensiero, poi si staccò bruscamente dalla ragazza, tornò indietro frugandosi con una mano nella sottoveste, e gridò come un furioso: - Ebbene, sono un povero diavolo, ma ecco qui, lascio venti lire per l’istituto, un marengo d’oro bell’e nuovo.
E dando un gran colpo sul tavolino, vi lasciò il marengo.
- No, no, brav’uomo, - disse la maestra commossa. - Ripigliatevi il vostro denaro. Io non lo posso accettare. Ripigliatevelo. Non tocca a me. Verrete quando ci sarà il direttore. Ma non accetterà nemmeno lui, statene sicuro. Avete faticato troppo per guadagnarveli, pover’uomo. Vi saremo tutti grati lo stesso.
- No, io lo lascio, - rispose il giardiniere, intestato; - e poi..... si vedrà.
Ma la maestra gli rimise la moneta in tasca senza lasciargli il tempo di respingerla.
E allora egli si rassegnò, crollando il capo; e poi, rapidamente, mandato un bacio con la mano alla maestra e alla ragazza grande, e ripreso il braccio della sua figliuola, si slanciò con lei fuor della porta dicendo: - Vieni, vieni, figliuola mia, povera mutina mia, mio tesoro!
E la figliuola esclamò con la sua voce grossa: - Oh-che-bel-sole!