occitano

Maître Eyssette 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie Cantiamo! Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

L'impero del sole Il ventoux
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 93 modifica]

CANTIAMO!

Come siamo felici, o grandi Sante, quando veniamo qui a cantarvi; perchè di maggio il popolo vi canta ed in maggio lo contentate. Ai vostri piedi, bagnati dal mare e dalle lagiime degli infelici, che il sole, dopo la rugiada ci accordi i vostri soccorsi. Qui si canta, qui si piange, tribolati dalle emozioni, e quando verso le Sante si innalza, il cuore è tutto commosso.

[p. 94 modifica] Qui l’aura divina carezza i nostri più teneri sentimenti, splende un raggio per la tristezza e pel canto un diletto. Qui la folla affezionata lungo il mare viene ad ascoltare il dolce mormorio delle onde, che dice: Cristo è risorto! La vostra cappella è il rifugio ove sempre splenderà la Fede che vogliono far fuggire e che sempre ritornerà. Ah I peccatore ostinato, chi sei tu da contraddire a tanta gloria, a tanta grandezza! come le lumache di maggio, mandi la bava e del maggio splenderanno i fiori. E resterà il romitaggio ove le nostre Sante hanno piantata la croce, salvata dal naufragio, che la loro zattera ci ha portato. [p. 95 modifica] Avanti, o figli di Provenza, che scoppii il nostro entusiasmo, per difendere le nostre credenze; com’esse, non siamo ancora morti 1 E mentre il mondo ostenta un egoismo confuso, la nostra fede spiega le sue ali e canta i suoi alleluia/ Sante, che verso di voi si innalzino, da questa terra di guardiani, i canti che i nostri cuori vi mandano, sotto l’ala dei gabbiani. Qui l’incenso delle nostre preghiere, come quello che tributate a Cristo, vi trovi, o Sante, le prime per offrirglielo in Paradiso.


[p. 93 modifica]

Maître Eyssette

 

CANTEN!

Que sian urous, ò grandi Santo,
Quand venèn eici vous canta:
Car dóu mai lou pople vous canto
Dóu mai venès lou countenta,
A vòsti pèd que la mar bagno
Emé li plour di malurous,
Que lou soulèu après l’eigagno
Nous retrague vòsti secous.
Eici se canto, eici se plouro,
Pèr lis emoucioun treboula,
E quand vèrs li Santo s’aubouro
Lou cor es tout reviscoula.

[p. 94 modifica]

Eici l’alen divin caresso
Nòsti plus tèndri sentimen:
Lusis un rai pèr la tristesso.
Pèr lou cant un gouspihamen.
Eici la foulo afeclounado
Long de la mar vèn escouta
Aquéu dous risènt dis oundado
Que dis: Crist es ressuscita!
Vosto capello es lou refuge
Mounte longo-mai lusira
La Fe que volon taire fuge
E que toujour retournara.
Ah I eretico! que sièr qu’entraves
Tant de glòri, tant de grandour!
Coume li coutar dóu mai baves
E dóu mai Iusiran li fiour.
E restara lou roumavage
Mounte nòsti Santo an pianta,
La crous sauvado dóu naufrage
Que soun radèu nous a pourta

[p. 95 modifica]

En avans! fiéu de la Prouvènto,
Que boumbigue noste estrambord:
Pèr defèndre nòsti cresèn;o
Coume èli, sian pancaro morti
E dóu tèms que lou mounde fialo
Un egoulsme embarbouia
Nosto Fe despiego sis alo
E canto sis alleluia,
Santo, que vers vàutri s’alandon
D’aquesto terrò di gardian
Li cant que nòsti cor vous mandon
Souto lis alo di gabian
Que l’encèns de nòsti preiero,
Coume aquéu que pourtès au Crist,
Vous trave, o Santo! li proumiero
Pèr ié semoundre au Paradis.

(Aiòli).
A. 1894 N. 122.